MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Melo:agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Come innestare mele

    Vivo in Canada oramai da quasi 5 anni, zona Ontario abbastanza visino ai Laghi Huron e Eire, ho lavorato diverse stagioni quì raccogliendo mele, in una piantagione di circa 80.000 alberi con mele devo dire di qualsiasi tipo, alcune a me sconosciute. Ho piantato un ramuscello l'ottobre scorso nel mio giardino e nonostante sepolto da metri di neve è sopravissuto all'inverno e quest'anno e cresciuto direi più che bene. Durante la prossima primavera andro ad innestarlo con un ramo di mele Matsu che mi piacciono molto. Per questo avrei bisogno di un aiuto su come e quando fare quì l'innesto considerando che quì l'ultima brinata possibile potrebbe arrivare il 15 Maggio

    grazie per l'aiuto
    Cariboou

    Commenta


    • #32
      Bene dove ho lavorato, fino a 2 anni fa, raccoglievamo tra i 28 e 35 cassoni di mele, il meleto contava oltre 85.000 (ottantacinquemila piante) qualita' eccelsa,ed ogni tipo di pianta, alcune mai viste, le mie favorite che raccoglievo a fine stagione erano le "matsu" e devo dire che le mele le ho sempre mangiate mentre le raccoglievo, perchè niente avevano a che vedere a quanto acquistato nei supermercati, in quanto provabilmente provenienti dagli US. Ho piantato uno stelo 2,5 anni fa, soppravissuto ai lunghi inverni, ha incominciato a fare fiori, non è stato ancora innestato e la fioritura mi ha sorpreso, anche perche non lo guardo tutti i giorni. Cosa ne pensi? E mia intenzione innestarlo il prossimo anno, sperando di trovare l'innesto giusto... Purtroppo il meleto dove ho lavorato e stato venduto per circa 3.000.000 $, chi l'ha acquistato non ha provveduto chimicamente ha proteggerlo, ed il risultato e che parecchie piante sono morte, due anni fa ero andato a visitarlo alcune volte e avevo notato che prima non avevano fiori e poi non avevano mele.... Certo il nuovo propietario ha fatto un enorme errore, ma forse i piani sono diversi, e forse conta di rivendere il terreno per costruirci case..... ma vedremo... Oh dove vivo in Canada in zona Grandi Laghi.... E per proteggere il mio unico melo, hai qualche nome del prodotto? Come e quando sommistrarlo?

      Quì il link del meleto http://www.farmerjacksorchards.ca/default.asp

      Bye Cariboou!
      Ultima modifica di Potionkhinson; 02/05/2009, 19:32. Motivo: eliminato indirizzo e-mail.

      Commenta


      • #33
        se hai la possibilità tratta in previsione di piogge con una poltiglia a base di mancozeb (non ho idea se sia moeno reperibile e con che nome commerciale in Cananda) noi usiamo un prodotto al 80% di PA e lo dosiamo a 200 g su 100 lt di acqua.

        Purtroppo è da usare tutte le volte che piove.


        ha effetto curativo solo a patto che venga impiegato entro 24 ore dalla pioggia infettante.

        Altrimenti puoi usare Dodina (Syllit) di norma puoi contare che protegge per 5 giorni interi, due indietro e tre avanti.

        Un ottimo PA è il Ditianon (Delan- BASF) che protegge efficacemente per alcuni giorni e non si dilava tanto facilemnte, tanto da resistere anche a parecchi mm di pioggia.





        Devi inoltre proteggere bene il tuo melo dagli Afidi.
        Di norma il trattamento fondamentale è quello di "caduta petali" ma se non sei intervenuto anche in prefioritura, rischi non riuscire a salvare le mele.
        – Internet, + Cabernet!

        Commenta


        • #34
          Ciao A tutti,
          ho a disposizione 6000 mq di terreno dove vorrei mettere meli.
          Attualmente nel terreno vicino ho circa 60 piante vecchie allevate a vaso (renette canada).
          Le nuove piante come mi consigliate di metterle??? Il mio obbiettivo è avere una produzione media di 100 q annui, tenete conto che lavoro la terra a tempo perso.
          Nel terreno c'è a disposizione l'acqua quindi potrei fare anche un impiantino irriguo.
          Aspetto vostri suggerimenti.
          zampa

          Commenta


          • #35
            il meleto intensivo non è da lavorare "a tempo perso".

            Considera che le vecchie forme di allevamento non sono più praticabili, tant'è che non trovi nemmeno più i meli adatti per essere allevati a vaso o a piramide.

            Io in 6000 mq di terreno pianterei un bell'appezzamento di "Modì"

            http://agronotizie.imagelinenetwork....gica-04536.cfm

            http://agronotizie.imagelinenetwork....reen-06092.cfm

            mt 3,5 x 1 , impianto di irrigazione ad ala gocciolante forata ogni 40 cm, e possibilmente impianto antigrandine sopra.

            6000 mq, potresti fare senza sforzi 250 Qli di mele.

            Resiste alla ticchiolatura (non devi entrare in campo ogni volta che piove) la raccogli ai primi di settembre, e pare una Cv interessante.

            Unico neo se così vogliamo dire, è la formula del "CLUB", tu le coltivi ma le vendi solo ed esclusivamente tramite il CLUB che ne gestisce l'esclusiva.

            Se le vendi fuori, ti aprono come una cozza.
            – Internet, + Cabernet!

            Commenta


            • #36
              Scusa GON, volevo chiederti info riguardo la Dodina. Ho un piccolo filare di mele, giusto 10 piante per me. Ho diverse varietà dentro, golden, fuji, gala e una renetta. La dodina la uso con il proclaim combi, per la bolla del pesco e altre cose. sulla confezione è scritto che per le golden è fitotossico senza specificare a che quantità. Mi sai dire se è vero e se devo prenere precauzioni nel caso lo volessi usare per la ticchiolatura?
              In tutto ho circa 30 piante di vario tipo (pesco, albicocco, prugne pere e mele) e solitamente faccio piccoli trattamenti mischiando procalaim combi (20g per 10 litri) e decis jet (10ml x 10 litri). secondo te potrei trattare tutte le piante in una volta con questa miscela?

              grazie

              Commenta


              • #37
                su pesco, normalmente la dodina si impiega fino alla fioritura, al limite a caduta petali (non tutte le dodine hanno la registrazione per l'impiego dopo la fioritura) .

                Su melo, non uso spesso dodina, preferisco Ditianon in condizioni di alta pressione della malattia, eventualmente in abbinamento a Difonoconazolo (Score) in caso di interventi curativi un po' "lunghi".

                Altrimenti uso con profitto il vecchio e (purtroppo) caro Mancozeb.

                La dodina a me dei grossi problemi su golden non li ha mai creati, quelle volte che la uso non mi curo afatto di evitare di trattare Golden.

                (Il Proclaim combi non lo ho mai impiegato e per la monilia su pesco e albicocco uso altri prodotti)
                – Internet, + Cabernet!

                Commenta


                • #38
                  Scusate se mi intrometto, ma da "obbista frutticoltore" sono curioso di sapere come è andata a voi alla prima stagione snza Carbaryl (Sevin Flow)

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao Gon,
                    intanto grazie per il consiglio per il frutteto. Finora però non ho fatto niente e sto cerando di imparare in quello vecchio.
                    Io sta trattando con Ditianon (Gladior Wdg) penconazolo (support 10 della cheminova) + insetticida..
                    I trattamenti gli faccio ogni 7-10 giorni massimo.
                    Le piante (renette) non sembrano che abbiano preso la ticchiolatura, solo qualche frutticino presenta sintomi.
                    Volevo chiederti, da giugno, quindi da ora vorrei sospendere totalmente il penconazolo.
                    Cosa ne pensi???
                    E inoltre il penconazolo lo si può paragonare in tutto per tutto al difonocazolo???
                    Ciao e grazie ancora

                    Commenta


                    • #40
                      Salve,vivo ai piedi delle'etna altezza 490 mt sul mare,sarei interessato a mettere su un meleto...circa 100 piante,cosa mi consigliate?

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao a tutti qualcuno può darmi qualche consiglio sulla potatura del melo, eventualmente qualche libro che tratta l'argomento in modo chiaro e semplice? grazie Andrea

                        Commenta


                        • #42
                          salve secondo voi volendo acquistare delle piante di melo costano meno in emilia romagna o in trentino io ero orientato per il trentino visto che la varietà top red non sono riuscito a trovarla in romagna
                          ciao giancarlo

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                            Ciao a tutti qualcuno può darmi qualche consiglio sulla potatura del melo, eventualmente qualche libro che tratta l'argomento in modo chiaro e semplice? grazie Andrea
                            nessuno gentilmente mi risponde !!!! So che non è semplice da spiegare saluti Andrea

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                              nessuno gentilmente mi risponde !!!! So che non è semplice da spiegare saluti Andrea
                              Ciao, io non sò spiegarti in poche righe un'argomento cosi complesso ed in continua evoluzione, personalmente partecipo annualmente a degli incontri organizzati dall'istituto agrario e trovo tutte le stagioni delle correzioni.
                              La potatura deve tener conto dello stato vegetativo del frutteto, della varietà, del portainnesto, di eventuali interventi precedenti (e risposta avuta dalle piante in conseguenza di tali tagli), della carica produttiva precedente, delle concimazioni, di eventuali limiti ( es. reti anti grandine, uso di carri raccolta, ecc.).
                              Per la potatura di allevamento prova a dare un'occhiata a questa circolare



                              e poi prova a mettere qualche domanda, io o qualcuno più quotato di mè cercheremo di darti le nostre risposte.

                              Uno dei tecnici che tengono gli incontri a cui partecipo dice sempre di ricordarsi che ogni taglio è un possibile errore, quindi limitare i tagli a pulizia interna, eliminazione di interi rami posti in posizione "sbagliata" evitando sempre i tagli di ritorno, e preservare il piu possibile la cima.
                              Ultima modifica di asartori; 27/12/2009, 23:11.

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da asartori Visualizza messaggio
                                Ciao, io non sò spiegarti in poche righe un'argomento cosi complesso ed in continua evoluzione, personalmente partecipo annualmente a degli incontri organizzati dall'istituto agrario e trovo tutte le stagioni delle correzioni.
                                La potatura deve tener conto dello stato vegetativo del frutteto, della varietà, del portainnesto, di eventuali interventi precedenti (e risposta avuta dalle piante in conseguenza di tali tagli), della carica produttiva precedente, delle concimazioni, di eventuali limiti ( es. reti anti grandine, uso di carri raccolta, ecc.).
                                Per la potatura di allevamento prova a dare un'occhiata a questa circolare



                                e poi prova a mettere qualche domanda, io o qualcuno più quotato di mè cercheremo di darti le nostre risposte.

                                Uno dei tecnici che tengono gli incontri a cui partecipo dice sempre di ricordarsi che ogni taglio è un possibile errore, quindi limitare i tagli a pulizia interna, eliminazione di interi rami posti in posizione "sbagliata" evitando sempre i tagli di ritorno, e preservare il piu possibile la cima.
                                Ciao grazie mille per avermi risposto, il problema è che non riesco ad aprire il link che hai postato ,....comunque i miei meli sono gold rush e florina sono 100 per il momento e sono stati piantati a febbraio 2008, come portainnesto ho scelto l'M26, lo scorso anno durante la potatura mi sono limitato a fare pochissimi interventi, ho cercato di dare un'impostazione alle piante come struttura inclanando alcuni rami,.. alcuni sono stati accorciati a livello di una gemma a fiore e ho tagliato alcuni rametti che andavano verso l'interno
                                Ultima modifica di apo; 28/12/2009, 18:58.

                                Commenta


                                • #46
                                  eccovi alcune foto






                                  Commenta


                                  • #47
                                    una sola domanda, dalle foto non mi sembra che tu abbia utilizzato i fili per aprire le piante e non mi sembra nemmeno che tu abbia impalcato subito le piante il primo anno (creato subito branchie laterali).
                                    a che altezza hai tagliato quando hai impiantato il tutto?
                                    le hai messe anche belle alla larga.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                                      nessuno gentilmente mi risponde !!!!
                                      da buon curiosone leggo ma mi astengo a dare consigli di potatura sul melo, specie in allevamento........aspetta che passi qualcun'altro più sapiente
                                      av salùt tòt

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                                        una sola domanda, dalle foto non mi sembra che tu abbia utilizzato i fili per aprire le piante e non mi sembra nemmeno che tu abbia impalcato subito le piante il primo anno (creato subito branchie laterali).
                                        a che altezza hai tagliato quando hai impiantato il tutto?
                                        le hai messe anche belle alla larga.
                                        Ciao i fili li ho messi, nelle foto se ne vede uno solo ed è di colore verde magari non hai visto bene, ora ce ne sono due,...quando ho impiantato gli astoni gli ho tagliati a 80 cm se non sbaglio, per quanto riguarda il sesto d'impianto, mi hanno consigliato 2,5 x 3,5 m, ma in effetti mi sono un pò pentito avrei potuto accrciare un qualcosa in più tra una pianta e l'altra. comunque nei prossimi giorni farò delle foto alle piante allo stato attuale così mi consigliate al meglio ciao Andrea

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Dalle foto sembravano più alla larga in effetti.
                                          I fili si vedono bene, infatti ne vedevo due. chiedevo come mai non hai legato le branchie a fili per dare una forma alla pianta. magari le foto sono state fatte giusto prima di legare i rami.
                                          Comunque, come per tutte le potature, ci sono potature fatte benissimo e potature. Io sto tra i secondi, quelli che potano ma senza avere esperienza reale.
                                          Ti consiglio magari di leggere un libro o vedere on-line i vari tipi di gemma, giusto per capire meglio cosa stai tagliando.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                                            Dalle foto sembravano più alla larga in effetti.
                                            I fili si vedono bene, infatti ne vedevo due. chiedevo come mai non hai legato le branchie a fili per dare una forma alla pianta. magari le foto sono state fatte giusto prima di legare i rami.
                                            Comunque, come per tutte le potature, ci sono potature fatte benissimo e potature. Io sto tra i secondi, quelli che potano ma senza avere esperienza reale.
                                            Ti consiglio magari di leggere un libro o vedere on-line i vari tipi di gemma, giusto per capire meglio cosa stai tagliando.
                                            Ti ringrazio moltissimo, comunque prossimante posto altre foto delle piante come sono ora, tu magari conosci libri che trattano l'argomento? siti web grazie mille Andrea

                                            Commenta


                                            • #52
                                              da una ricerca con google libri
                                              alcuni libri sono anche consultabili on-line, a volte in modo completo, a volte solo qualche pagina.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                L'importante è che non ti fai consigliare da chi ti ha dato i sesti d'impianto. con un medio vigore come M 26 che hai messo tu. le file sembrano larghe ma 3.5 è più una misura da M9 che da M26 ,col tempo puoi fare fatica a passare con i mezzi . invece sulla fila bastava1,5. dalle foto sembra di vedere che dove ai tagliato il primo anno (80 cm di altezza) oltre alla cima spuntano degli altri rami (partono proprio vicino alla cima) sono i cosidetti - concorrenti- chiamati cosi perche tendono a creare 2-3 cime. questi vanno eliminati. per il resto vai piano con la potatura. perche vale sempre il detto che più tagli e più la pianta ricresce tendendo a fare legno invece che frutti. avevi vita più facile se aquistavi piante gia impalcate (2 metri di altezza con diversi rametti gia inseriti) e ancora di più se aquistavi sul portainnesto M 9.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da rimazza Visualizza messaggio
                                                  L'importante è che non ti fai consigliare da chi ti ha dato i sesti d'impianto. con un medio vigore come M 26 che hai messo tu. le file sembrano larghe ma 3.5 è più una misura da M9 che da M26 ,col tempo puoi fare fatica a passare con i mezzi . invece sulla fila bastava1,5. dalle foto sembra di vedere che dove ai tagliato il primo anno (80 cm di altezza) oltre alla cima spuntano degli altri rami (partono proprio vicino alla cima) sono i cosidetti - concorrenti- chiamati cosi perche tendono a creare 2-3 cime. questi vanno eliminati. per il resto vai piano con la potatura. perche vale sempre il detto che più tagli e più la pianta ricresce tendendo a fare legno invece che frutti. avevi vita più facile se aquistavi piante gia impalcate (2 metri di altezza con diversi rametti gia inseriti) e ancora di più se aquistavi sul portainnesto M 9.
                                                  Sicuramente, avrei avuto vita più facile, ma il prezzo cambia e non poco!
                                                  Vi posto le foto delle piante di come sono ora:


                                                  Le prime due sono renette che avevo comprato già impalcate

                                                  g]
                                                  queste invece sono le piante che si sono formate dagli astoni, quelle meno sviluppate vengono da quelli di un anno, le altre sono di due anni

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao a tutti!!, volevo chiedere, che trattamenti fate voi?? che prodotti utilizzate x la difesa del melo?...se qualcuno volesse intervenire
                                                    IO x il momento ho fatto un trattamento con polisolfuro di calcio a febbraio......

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                                                      Ciao a tutti!!, volevo chiedere, che trattamenti fate voi?? che prodotti utilizzate x la difesa del melo?...se qualcuno volesse intervenire
                                                      IO x il momento ho fatto un trattamento con polisolfuro di calcio a febbraio......
                                                      Trattato con prodotti a base di ramo, + olio bianco e l'ultimo ieri con dithianon....

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ciao chiedo a voi esperti, durante la fioritura si possono effettuare i trattamenti o è sconsigliato? prodotti x il trazionale x il bio? grazie a tutti Andrea

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Per la ticchiolatura,come primo trattamento,con gemme ancora chiuse o leggermente aperte "punte verdi"è consigliabile usare il rame magari abbinato all'olio bianco e un insetticida,mentre dopo quando la pianta incomincia a germogliare è meglio utilizzare altri prodotti disponibili sul mercato,tipo delan,mancozeb,polyram,come preventivi di copertura ogni 7 gg,oppure prodotti tipo chorus,scala,topas,ecc.come curativi,sempre abbinati ad un preventivo di copertura, entro un determinato n°di ore (dipende dal prodotto impiegato) dall'evento infettante,(pioggia).In fioritura è meglio non trattare,ma in caso di piogge,sarà il caso di trattare comunque,magari utilizzando i prodotti meno agressivi.Per quanto riguarda gli afidi,effettuare un trattamento prima della fioritura con un prodotto di contatto,tipo clorphirifos o pirimor,uno subito dopo la fioritura con prodotti sistemici tipo confidor ecc.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da standby3 Visualizza messaggio
                                                            Per la ticchiolatura,come primo trattamento,con gemme ancora chiuse o leggermente aperte "punte verdi"è consigliabile usare il rame magari abbinato all'olio bianco e un insetticida,mentre dopo quando la pianta incomincia a germogliare è meglio utilizzare altri prodotti disponibili sul mercato,tipo delan,mancozeb,polyram,come preventivi di copertura ogni 7 gg,oppure prodotti tipo chorus,scala,topas,ecc.come curativi,sempre abbinati ad un preventivo di copertura, entro un determinato n°di ore (dipende dal prodotto impiegato) dall'evento infettante,(pioggia).In fioritura è meglio non trattare,ma in caso di piogge,sarà il caso di trattare comunque,magari utilizzando i prodotti meno agressivi.Per quanto riguarda gli afidi,effettuare un trattamento prima della fioritura con un prodotto di contatto,tipo clorphirifos o pirimor,uno subito dopo la fioritura con prodotti sistemici tipo confidor ecc.
                                                            Ciao, grazie mille x la risposta......x prodotti meno aggressivi quali intendi?
                                                            grazie Andrea

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                                                              Ciao, grazie mille x la risposta......x prodotti meno aggressivi quali intendi?
                                                              grazie Andrea
                                                              Ad esempio il polyram,anche se in presenza di forti infezzioni di ticchiolatura,non è molto affidabile,oppure il ziram che però mi sembra sia stato debellato,oppure il mancozeb sono tutti prodotti poco agrassivi,per quanto riguarda i prodotti sistemici i meno agressivi sono il chorus,il scala,mentre il topas il tiocur ecc.è meglio non usarli in fioritura,il delan se usato a dosi medio alte 80-120 gr x hl ustiona i petali dei fiori,senza comunque causare danni ai frutticini,mentre a dosi inferiori 50 gr non da alcun problema,non è consigliabile usare il rame in quanto oltre ad ustionare i fiori,sia in prossimità della fioritura che durante la fioritura come dopo,su alcune cultivar "golden ecc."causa rugginosità.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X