MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Melo:agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • E le formiche come le fermo? nel campo, ci sarà un formicaio ogni 5 mq; quando taglio l'erba un pò li abbasso, ma poi...si sono infilate anche nei semezai...
    Mangiano anche loro?
    Coccinelle ce ne sono; quindi non devo toglierle? e come le aiuto?
    Quindi il rame posso risparmiarmelo?
    I ringraziamenti sono ovviamente di default...

    Commenta


    • con il vischio.
      Le formiche si nutrono volentieri della melata prodotta dagli afidi, per questo li portano a spasso per le piante. La soluzione sarebbe quella di mettere del vischio sul tronco, prima del primo palco e magari anche su pali o tutori che hai. se provano a salire restano incollate. al limite se non vuoi mettere il vischio sul tronco fai due giri di nastro isolante o di nastro di carta e ci metti sopra il vischio. ogni tanto lo togli e lo cambi
      le coccinelle si nutrono di afidi invece. devi lasciarle stare.

      Commenta


      • Salve a tutti, voglio chiedervi a voi esperti alcuni consigli sul melo.
        Innanzitutto le mie piante sono tutte autoctone (abito nell'alta valle del Sele prov di Salerno), l'unica varietà più conosciuta è la mela annurca. Non abbiamo mai trattato con pesticidi o quant'altro le nostre piante, a discapito però di trovare numerosi "ospiti" nelle mele che sono dolcissime. Questo però causa anche una precocissima marcitura delle mele, quindi quest'anno vorremmo fare un trattamento, e penso che sia il migliore periodo visto che le mele sono ancora verdi. Datemi qualche consiglio perchè veramente non so dove iniziare su questo argomento.
        Ho letto sul web del "piretro", può essere una soluzione al problema?
        Grazie anticipatamente per la risposta

        Commenta


        • mele varietà antica

          un saluto a tutti,
          volevo un informazioni, che ne pensate voi del settore riguardo le mele di varietà antica? e cosa ne pensate fare impianti con quelle varietà di mele dato anche il costo di ogni singola pianta che si aggira sui 10 euro? e inoltre si potrebbe ipotizzare di creare dei filari con queste varietà?
          grazie mille

          Commenta


          • Innanzitutto, salute a tutti. E' il mio primo messaggio e volevo rafforzare la domanda del msg di lucadomo.
            Ho recentemente acquistato 2ha di terreno collinare (in realtà ho preso un rudere agricolo da rimettere a posto e il terreno l'ho dovuto prendere come dipendenza obbligata). La vocazione è per mele, pere e ciliegie. Anche per susini, credo.
            Terreno abbandonato da 30 anni dove sono presenti residui della precedente coltivazione (meli autoctoni della varietà 'rotella' e peri 'cosce' e 'd'inverno. Così si chiamano localmente).
            Vorrei recuperare le mele rotella, splendida varietà della Lunigiana, ormai quasi scomparsa. Da me non hanno quasi mai problemi di malattie e parassiti. Vengono su 'da sole'.
            L'idea sarebbe quella di fare un paio di filari, per uso domestico e smercio locale.

            Qualche consiglio?

            Vi ringrazio.

            Commenta


            • Originalmente inviato da gigionaz Visualizza messaggio
              Innanzitutto, salute a tutti. E' il mio primo messaggio e volevo rafforzare la domanda del msg di lucadomo.
              Ho recentemente acquistato 2ha di terreno collinare (in realtà ho preso un rudere agricolo da rimettere a posto e il terreno l'ho dovuto prendere come dipendenza obbligata). La vocazione è per mele, pere e ciliegie. Anche per susini, credo.
              Terreno abbandonato da 30 anni dove sono presenti residui della precedente coltivazione (meli autoctoni della varietà 'rotella' e peri 'cosce' e 'd'inverno. Così si chiamano localmente).
              Vorrei recuperare le mele rotella, splendida varietà della Lunigiana, ormai quasi scomparsa. Da me non hanno quasi mai problemi di malattie e parassiti. Vengono su 'da sole'.
              L'idea sarebbe quella di fare un paio di filari, per uso domestico e smercio locale.

              Qualche consiglio?

              Vi ringrazio.
              Bella idea. Per le mele un problema grosso è la ticchiolatura, se quella varietà è resistente sei già avvantaggiato. per il resto di sicuro dovrai trattare la carpocapsa, per avere merce vendibile.
              Il problema è lo smercio, ma se hai solo un paio di filari (dipende quanto lunghi..) probabilmente con il passaparola avresti risolto

              Commenta


              • Salve a tutti, volevo chiedervi una cosa (premetto che non sono un agricoltore). Quest'anno causa abbondanti nevicate la recinzione che avevo messo per proteggere le poche piante di mele che ho è caduta.
                Risultato i caprioli mi hanno mangiato le gemme e hanno rosicchiato il tronco (premetto che sono piantine giovani di due anni). E' possibile dare qualcosa sulle parti di tronco rosicchiate per tentare di salvare la pianta?Qualcuno conosce prodotti repellenti per caprioli?Non vorrei spendere troppo per la recinzione, considerando che già una rete di un metro non è bastata. Grazie.

                Commenta


                • Originalmente inviato da pier70 Visualizza messaggio
                  Salve a tutti, volevo chiedervi una cosa (premetto che non sono un agricoltore). Quest'anno causa abbondanti nevicate la recinzione che avevo messo per proteggere le poche piante di mele che ho è caduta.
                  Risultato i caprioli mi hanno mangiato le gemme e hanno rosicchiato il tronco (premetto che sono piantine giovani di due anni). E' possibile dare qualcosa sulle parti di tronco rosicchiate per tentare di salvare la pianta?Qualcuno conosce prodotti repellenti per caprioli?Non vorrei spendere troppo per la recinzione, considerando che già una rete di un metro non è bastata. Grazie.
                  Per contenere i caprioli ci vuole una rete di almeno 2 mt perchè saltano e parecchio, soprattutto se gli rimane dopo una discesina o roba simile...

                  per quanto riguarda le rosicchiature algi ulivi gli si fà subito una bella ramatura molto forte per far seccare le ferite sui rami-gambi, penso che anche per il melo sia la solita.

                  Per allontanarli o prodotti repellenti penso che l'unico valido sia il piombo, sendi poco e sei sicuro....

                  Commenta


                  • Coltivazione di mele (aiuto)

                    Salve a tutti, sono un giovane agricoltore, ed ho a disposizione 1 ettaro di terra a circa 700 metri in trentino. Volevo iniziare una coltivazione di mele Golden Delicious e mi chiedevo se qualcuno di voi più esperto di me mi poteva dare delle informazioni sui costi di produzione e i ricavi (quanto riesco a produre), magari se qualcuno sa dirmi anche qualcosa sul biologico (se conviene o no).

                    Commenta


                    • ho un melo(sì uno solo arreda il giardino) che negli scorsi anni è stato attaccato dalla carpocapsa. Credo sia corretto intervenire con il chlorpirifos-metile (reldan) ma non ho idea del periodo giusto.Esistono trappole a feromoni per il monitoraggio?Ha senso un trattamento invernale con olio bianco e insetticida?
                      bau bau

                      Commenta


                      • Parlo da amatoriale. le trappole esistono ma per una pianta... io le faccio in due modi. un piatto, foglio di plastica gialla sul quale metto del vischio; bottiglie di pet con acqua e zucchero, aceto di mele. qualcosa si cattura con queste.
                        per l'inverno l'olio bianco è utile, l'insetticida secondo me no (forse a primavera, prima dell'apertura delle gemme).
                        l'olio bianco serve contro afidi e Cocciniglie.
                        Già che ci sei, a parte, fai due/tre trattamenti a base di rame (ossicloruro oppure poltiglia bordolese) con dosaggi invernali (riportati in confezione)

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X