salve quest'anno come prima esperienza ho piantato mezzo ettaro di aglio verde e un'ettaro e mezzo di aglio secco, come mi consigliate di vendere l'agio verde cosi raccolto e dato via a chi???? oppure lavorato??? invece quello secco volevo lavorarlo ma quanto tmpo bisogna seccarlo??
ciao carlo,ttto bene?come procede l'aglio?quello verde è passato sei pronto al secco?auguri!!!
ciao claudia, si tutto bene ieri abbiamo quasi finito di togliere l'aglio secco!!!!!!! che piccolo il mondo, mi hai propri trovato non è stato difficile visto che sapevi quanto ne ho piantato e che in provincia di padova ci siamo solo noi!! è una bella avventura e sono contento
conoscete dei contatti per comperare direttamente la semina dell'aglio verde in francia??? per eliminare i passaggi dei commercianti??
volevo chiedere se anche a voi e successo quello che è successo a me...quando quest'anno ho raccolto l'aglio e lo messo via stivato in pile col tempo lavorandolo mi sono accorta che parecchie teste,le più grosse erano fiappe,vuote dentro...fuori belle ma se le stringi si schiacciano...un disastro da cosa puo essere causato ? perchè all'inizio l'aglio era bello e sano all'apparenza...
nella mia zona, provincia di arezzo, di aglio non se ne produce, ma siamo un paio di aziende itneressate.
dove possiamo reperire informazioni come: prezzo del seme; dove trovare il seme; prezzo di vendita, produzione ettaro, modalità di produzione e commercializzazione ???
so che sono tante domande ma siamo digiuni e per partire servono queste informazioni.. grazie se mi risponderete...
Tu vuoi buttarti sull'aglio,la prima cosa sarebbe cercare di capire se c'è richiesta e se lo riusciresti a commercializzare,altrimenti perchè produrlo?
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
si una vaga idea.. ma solo vaga.. mi servirebbe qualcuno esperto ceh mi faccia capire anche la fase del commercio...
il tutto è nato da un'azienda della zona che fa salumi e ha una grossa richiesta.. ma ovviamente la produzione sarebbe superiore a quello che loro potrebbero acquistare, quindi dovrei trovare altri canali...
mi sai indirizzare tu '?
nella mia zona, provincia di arezzo, di aglio non se ne produce, ma siamo un paio di aziende itneressate.
dove possiamo reperire informazioni come: prezzo del seme; dove trovare il seme; prezzo di vendita, produzione ettaro, modalità di produzione e commercializzazione ???
so che sono tante domande ma siamo digiuni e per partire servono queste informazioni.. grazie se mi risponderete...
Rileggi ipost precedenti di questa discussione. Se avrai ancora delle domande senza risposta non esitare a chiedere.
per vendere l'aglio non c'è problema ci sono molti commercianti che lo cercano, l'anno giusto per piantarlo era 2009 adesso costa anche 3/4 euro al kg, dipende dalla pezzatura
se hai domande fammele pure, sono abbastanza ferrato in materia
Ultima modifica di Potionkhinson; 26/12/2010, 19:36.
Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie
Non è una coltura a ciclo estivo. Salvo il caso di una primavera molto asciutta la piovosità italiana è sufficiente per ottenere risultati apprezzabili.
Bounasera a tutti volevo sapere che tipo di concimazione usare per la coltivazione di aglio, mi è e stato consigliato,
Urea 46% N
Solfato ammonico 21(60)
della Siriac
Rileggi questa discussione, ha già molte informazione.
Considera che devi orientarti con circa 1 kg di azoto e potassio per ql di prodotto e 0,3 kg di fosforo per ql prodotto.
Il solfato ammonico può esserti utile per lo zolfo.
L'urea richiede buone temperature.
Conviene concimare sarchiando. La sarchiatura deve essere distante dalla fila perchè la pianta ha radici superficiali.
Buon giorno. Ho appena impiantatocirca mezzo ettaro di aglio delle mie parti, cioè il rosa di Nubia, presso Paceco, (TP). Vorrei sapere se eventualmente, questo tipo di aglio ha mercato, o se invece devo affidarmi alla semina dei tipi più ricercati, quali quello di Sulmona? Grazie per la risposta.Saluti.
Ciao Nicola66, sono anch'io della provincia di Trapani.
L'aglio di nubia è molto ricercato, lo coltivo da un po di anni, personalmente non ho trovato problemi a venderlo, ma a coltivarlo.
Con mezzo ettaro, poco guadagno e se va male poca perdita.
Commenta