MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecniche agronomiche di gestione dell'uliveto.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Leggendo qua e la', piu' di qualcuno consiglia il dimetoato perche' il piu' facilmente eliminabile durante la fase di lavorazioni specialmente con acqua calda. Se ne possono fare massimo due applicazioni e .... di piu' nin so'.
    Pero' sei sicuro di doverlo usare ?

    Commenta


    • il trattamento che devo fare è principalmente per l'altro mio terreno dove ho 150 piante, l'altro giorno sono andato a dare una controllata alle piante e ho trovato molte olive già punte cosi ho deciso di ricorrere subito hai ripari.

      vi chiedo tutte questa informazioni perchè gli anni passati, un signore si occupava dei trattamenti ma adesso che è anziano e con un pò di acciacchi, lo scettro è passato a me!!!

      per Acuto ho trovato un articolo che parla del dimetoato il quale indica come tempo da intercorrere tra l'ultimo trattamento e la raccolta 21 giorni !!!

      saluti

      Commenta


      • Ciao a tutti, è da un bel pò che non mi faccio vivo, sono in vacanza!
        Volevo informarvi che dalle mie parti e in particolare da me, la situazione per quanto riguarda le olive è disastrosa, sono pochissime le olive rimaste all'albero, alcune già secche e quelle poche stanno cadendo!Gli alberi di contro vegetano e sono abbastanza folti, ma non so più cosa fare, penso chge arriverò a novembre e non raccoglierò nulla!

        Commenta


        • Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggio
          Si, va bene...dovrebbe essere un piritroide; fai il trattamento aggiungendo un prodotto rameico...male non fa...anche a me sembra cercosporiosi quella malattia che evidenzia macchie gialle sulle foglie.
          Procedi e dopo pochissimi giorni controlla il risultato.
          Quelle rosure (foglie mangiucchiate) non le conosco,,,non sono quelle tipiche dell'oziorrinco che si combatte molto efficacemente con applicazioni al tronco di fasciature di lana di vetro...questo coleottero risale dal terreno nelle ore notturne e banchetta con le foglie più tenere.

          Conosci la cocciniglia mezzo grano di pepe? Mi sembra di intravederne qualche esemplare.
          Seguo sempre con vivo interesse e condivido quanto dici, salvo che in questo caso: il Chlorpyrifos è un estere fosforico, non un piretroide. Insetticida per contatto a spettro abbastanza ampio ma che, nel terreno, persiste anche per due-tre mesi.

          Commenta


          • Originalmente inviato da ACUTO Visualizza messaggio
            Leggendo qua e la', piu' di qualcuno consiglia il dimetoato perche' il piu' facilmente eliminabile durante la fase di lavorazioni specialmente con acqua calda. Se ne possono fare massimo due applicazioni e .... di piu' nin so'.
            Pero' sei sicuro di doverlo usare ?
            Acuto, il dimetoato (Rogor L40) ha molti pregi rispetto ad altri esteri fosforici. Il primo essenziale è che essendo idro- e non lipo-solubile non passa nell'olio a patto ovviamente che non venga applicato pochi giorni prima della raccolta. In uno studio ben fatto e pubblicato su una seria rivista internazionale è stato dimostrato che dopo 15 giorni da trattamento standard nelle olive non restano tracce evidenti del fitofarmaco. E' metabolizzabile sia dalla pianta che dai batteri del terreno, non è cancerogeno. Come tale è applicabile in varie riprese, fino a quattro volte nell'arco luglio-ottobre come mi è capitato di dover fare due anni fa. Aggiungerò che a differenza della vecchia formulazione che ritengo contenesse anche fentoato come coformulante e che risultava micidiale per insetti diversi dalla stramaledetta mosca, il Rogor attuale non disturba più di tanto farfalle, lucertole ecc. Io sono in zona bersagliata dalla mosca e senza dimetoato sarei perso.

            Commenta


            • Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggio
              Ciao ACUTO
              io direi di si...adesso, fra 10 giorni...mettici il rame, magari in piena estate una dose più blanda.
              Allora...poche olive?
              io 5 giorni fa ho trattato gli olivi con poltiglia bordolese, il prossimo anno vi dirò se le piante rimangono più belle qua da noi chiunque persona che tratta con bordolese ha sempre gli olivi e le piante belle

              Commenta


              • Conservazione olio
                Non so se l'argomento rientri nella problematica "gestione dell'oliveto", comunque mi piacerebbe sapere come conservate l'olio. Io uso ancora giare nuove vetrificate all'interno e di piccole (50-70 lt) dimensioni, piene all'orlo e chiuse con doppio strato di carta da imballo strettamente legata + lastra di ardesia coprente. Quest'anno mi sono trovato di fronte ad un netto ed imprevisto aumento di perossidi e K232 nelle analisi più recenti rispetto a quelle effettuate 1 mese post-spremitura.

                Commenta


                • fresatura dopo raccolta

                  ciao ragazzi,
                  come sta andando la lotta contro la mosca??
                  domani pomeriggio mi aspetta il secondo trattamento!!!
                  vi devo chiedere un consiglio:
                  ieri parlando con un signore della mia zona, discutevamo sulla validità della movimentazione della terra dopo la raccolta (una semplice fresatura), perchè secondo me è utile rompere la crosta che si forma superficialmente, aiutando cosi la pianta, dandole la possibilita di respirare meglio e giovare complessivamente del ricambio di terra!!!!
                  voi che cosa ne dite? è utile ?

                  aspetto vostre risposte,
                  saluti ALE$$IO

                  Commenta


                  • XAle$$io guarda che il forum è un pò diverso dal resto dei sistemi di comunicazione che ci sono su internet, può darsi che qualcuno ti risponda subito oppure dopo un mese oppure anche mai se nessuno reputa gli interventi interessanti.

                    Per quanto riguarda la fresatura dopo la raccolta io non la trovo una pratica agronomica consigliabile perchè la fresatura crea suola di lavorazione (e bisogna sapere che tipi di tereno hai) io trovo molto meglio una passata di frangizolle oppure di erpice tradizionale.

                    Commenta


                    • Ma come va' con la siccita' ? State adottando qualche rimedio ?

                      Commenta


                      • grazie johndin per la risposta, non ti preoccupare i sistemi di comunicazione li conosco è solamente che volevo solo dopo 2 giorni sollecitare la risposta di persone che so di essere molto preparate poi se non interessa amen !!!

                        per acuto, per le piante più giovani ogni due giorni regolarmente gli somministro dell'acqua, qui da me a roma la siccità sta dando molti problemi soprattutto da una settimana dove la temperatura supera anche i 40 gradi!!!
                        anche tu acuto dopo la raccolta fai qualche lavorazione al terreno ??

                        Commenta


                        • Io dopo la raccolta ..... veramente ho iniziato da poco e speravo quest'anno di raccogliere qualcosa per la prima volta, ma mi sa' che se non piove salta di nuovo.
                          Comunque e' un oliveto terrazzato e impraticabile da mezzi meccanici e quindi lo lascio inerbito.
                          Anch'io sono di Roma solo che l'oliveto si trova ad Acuto in Ciociaria

                          Commenta


                          • ciao a tutti
                            Con le attuali temperature,sembra che la mosca(perlomeno in Campania)non si sia ancora fatta viva,per cui ancora nessun trattamento.
                            Ma da voi come va?
                            In previsione di temperature piu' basse e umidita' piu' alta(da venerdi' in poi sembra..)si puo' fare un trattamento preventivo con rogorL40 o bisogna comunque aspettare la presenza effettiva del parassita?
                            Da me' c'e' una discreta carica e da voi?
                            Saluti
                            Luca

                            Commenta


                            • ciao a tutti !!!
                              sono nuovo del "campo" ma ho 40 piante di ulivo di circa 30 anni che producono poco.... molto poco, e da dire che non vedono concimi ecc da dio solo sà quando....... ma i rami crescono che è un piacere (per lui, per me che li poto un po' meno) potete darmi qualche consiglio su come aumentare la produzione ( vorrei assaggiare dell' olio fatto dalle mie olive) ??

                              grazie !!

                              Commenta


                              • Quant'e "molto poco" ? .

                                Commenta


                                • poco.... talmente poco che non ci faccio nemmeno l'olio per la famiglia (3 persone), a me sinceramente sembra molto poco ma, ricordo che sono ignorante in materia, cmq in peso siamo intorno ai 2-3 quintali come raccolta totale di tutti i 40 alberi che ormai hanno festeggiato il 30° compleanno ( zona Foggia), secondo voi devo fare qualche trattamento tipo dopping o viagra ???

                                  Commenta


                                  • Ma hanno sempre prodotto cosi' oppure precedentemente producevano di piu' ?
                                    Che tipo di piante sono ?
                                    Lo dico anche per capire se e' un problema di piante impollinatrici o se e' qualcos'altro ..... pero' anch'io non e' che sia un grande esperto

                                    Commenta


                                    • prima anche di meno poi ho piantato su consiglio di un vivaista 2 alberi che lui ha definito " pendolini" spiegandomi che servivano per l'impollinazione, come se fossero alberi "maschi", ineffetti con il loro apporto ho migliorato la produzione, ma siamo sempre scarsi.
                                      riguardo al tipo di pianta non so' dirti con certezza perchè non le ho piantate io ( io ho 27 anni gli alberi 30) ma mi pare di ricordare "canosine" o una cosa simile, purtroppo le notizie che ho sono tanto misere quanto scarse.

                                      Commenta


                                      • Ciao a tutti,
                                        ho scoperto questo forum da poco...e vi ringrazio davvero tutti per la condivisione delle informazioni, soprattutto i più esperti che non esitano a risolvere problematiche dei neofiti come me con suggerimenti e consigli senza presunzione.<o></o>
                                        Ho acquistato un terreno con 154 piante a sesto di circa 5 x 5 di almeno una ventina d’anni, che sono state abbandonate da almeno una decina, ci sono poi altre cinquanta piante che sono state impiantate come recinzione a distanza di max 2 m l’una dall’altra. Mi piacerebbe postare qualche foto ma non ho capito come fare, nè sono riuscito a vedere le foto postate da voi...magari se mi spiegate come fare potrei mostrarvi ciò di cui parlo. Non ho esperienza in agricoltura ma tanta passione e buona volontà e molta voglia di imparare... Comunque a fine marzo per una decina di giorni insieme a due esperti abbiamo eseguito una drastica potatura per la redefinizione della chioma (ora siamo sui 3-4 m di diametro) . Dopo una 20 di giorni ho provveduto a passare idrossido di rame ed olio bianco (su consiglio dell’agrcola da cui mi fornisco) perche tutte presentavano cocciniglia, e qualcuna aveva un pò di fumaggine. Non mi è sembrato di vedere altre malattie. E tutti gli “esperti” che hanno visto il lavoro mi hanno detto che và abbastanza bene. Non ho un analisi del terreno, ma è quasi tutto argilloso, e dopo il caldo si quest’estate è completamente spaccato... Ho acquistato un 455c proprio questa settimana (quello della foto profilo) con fresa e domani vado a ritirare un irroratore usato con cui intendo passare i prossimi trattamenti. Per questo non ho eseguito nessun altro trattamento da aprile, e sfortunatamente qualche pianta (4/5 presenta cocciniglia nuova di zecca allevata dalle formiche rosse o almeno così mi sembra) Quando dovrei fare un altro trattamento con idrossido di rame? Quello dell’agricola mi ha detto che bastavano due trattamenti una a primavera ed un altro dopo l’estate, voi che dite, visto che . Vorrei concimare al più presto ma confidando sulla vs. Pazienza vi giro qualche domanda:

                                        1)vorrei rimanere in ambito biologico-biodinamico e vorrei utilizzare solo letame, voi che dite? Ho la possibilità di trovarne anche di vecchio. Quanto ne andrebbe dato per pianta?

                                        2)Mi hanno detto che andrebbe bene anche dello stallatico in pellet di più facile lavorazione, voi che ne dite?

                                        3)Come faccio a riconoscere la presenza di ozziorinco? (p.s. a volte mi sento anch’io un po oziorrinco, anzi senza ozio...hi.hi.hi!)

                                        4)Credete che una fresatura prima della concimazione sia necessaria date le spccature del terreno? Meglio prima concimare e poi fresare, o fresare, poi concimare e dopo fresare ancora per sotterrare il nutrimento (come credo sia meglio)
                                        Scusate la lungaggine, ma la lettura di tutto il post mi ha fatto venire molti altri dubbi oltre quelli che avevo.

                                        X L-85/TCE50/MCT-ITA/FARMALUCA siete davvero grandi!!!i vostri consigli chiari e concisi...spero di contribuire nello stesso modo anch’io!

                                        X Acuto – Complimenti vivissimi per la tua costanza , anch’io come te sino ad ora ho eseguito tutti i trattamenti a spalla e so bene cosa significa! Ammiro molto la tua costanza e voglia di riuscire...spero per te un buon raccolto, come per tutti.
                                        Ultima modifica di johndin; 12/09/2007, 12:45. Motivo: Sistematina

                                        Commenta


                                        • X XYAN : tra gli elementi che piu' condizionano l'allegagione sembra ci sia il Boro. Qua e' la' e' scritto che l'eventuale carenza di questo elemento, tra le varie sintomatologie, determina deformazione delle foglie (non hanno la solita forma lanceolata) e una forte produzione di succhioni.Quando dici che i rami crescono che e' un piacere ti riferisci alle branche o ai succhioni ? Scusa se mi permetto di chiederti una cosa del genere ma io quando ho iniziato non sapevo la differenza.
                                          Comunque da puro teorico di internet senza esperienza pratica, una concimata fogliare con un buon concime NPK + microelementi (tra cui il bor) gliela darei se e' tanto che non vengono concimati (oltre a quella al terreno).
                                          Ho letto che il pendolino e' spesso usata come impollinatrice perche' ha una forte produzione di fiori ed e' una buona impollinatrice per molte cultivar.

                                          X 445 Grazie per i complimenti e l'augurio che contracambio di cuore.
                                          L'oziorrinco lo riconosci facilmente perche' si mangia i margini delle foglie facendo tutte mezze lune lungo il bordo della foglia.
                                          Il letame da quanto leggo ne mettono 300 q.li/ha ma se ne metti di piu' non credo gli faccia male.
                                          Un'altra passata di prodotti rameici (io adopero l'ossicloruro ma credo sia un po' lo stesso dell'idrossido) dovrebbe essere data dopo la raccolta per disinfettare e comunque sembra aiuti anche contro la mosca dell'olivo.
                                          Di piu' ... nin so'.
                                          Ultima modifica di ACUTO; 30/08/2007, 18:27.

                                          Commenta


                                          • branche o succhioni ....... questo è il problema, a saperle distinguere ti risppnderei volentieri

                                            Commenta


                                            • PER Xyan

                                              I tuoi ulivi hanno una fioritura abbondante e scarsa allegagione?
                                              Oppure e' scarsa proprio la fioritura?

                                              Nel primo caso c'e' da supporre che ci sia una scarsa allegagione per carenza nutrizionale (boro in primis) ma anche azoto alla ripresa vegetativa ecc.

                                              Nel secondo caso potrebbe essere un problema di potatura scarsa o fatta male che favorisce la massa a legno anziche' quella fruttificante.

                                              Tu che ci dici?
                                              da quanto tempo non vengono potati quegli alberi?

                                              Saluti
                                              Luca

                                              Commenta


                                              • potrebbe addirittura essere una combinazione dei due fattori

                                                Commenta


                                                • Se e' come tu pensi,bisogna allora affrontare tutte e due i problemi in base alle scadenze che man mano ti si presentano.
                                                  -Dopo il raccolto una buona concimazione con prevalenza di potassio e fosforo.
                                                  -prima del periodo invernale trattamento con poltiglia bordolese
                                                  -poco prima della ripresa vegetativa(fine febbraio per la Puglia) un paio di trattamenti a distanza di 20 giorni-1 mese con azoto(per ulivi di 30 anni 1kg 1,5 kg a pianta di urea per volta.
                                                  -potatura a marzo(fatta da mano esperta) e subito trattamento con poltiglia.
                                                  -e poi alla fioritua e dopo i vari trattamenti con boro e azoto di cui puoi leggere in altra parte di questo stesso forum .
                                                  penso che cosi' agendo dovresti avere un certo incremento di produzione.
                                                  Se ne hai la possibilita' alcuni trattamenti(boro,azoto) andrebbero fatti per via fogliare ma vanno bene anche se fatti per via radicale purche siano supportati da un'abbondante irrigazione(o prima di un previsto periodo piovoso)in modo da rendere disponibile il prodotto in forma assimilabile.
                                                  Saluti
                                                  Luca

                                                  Commenta


                                                  • grazie luca per i preziosi consigli !!!!!

                                                    Commenta


                                                    • ciao ragazzi rileggendo la discussione ho visto come ogni persona ha cercato di dare il proprio contributo per chiarire i dubbi su questo argomento

                                                      mi chiedevo se era possibile, per una maggiore chiarezza, stilare un MINI-CALENDARIO dove ognuno può descrivere i propri interventi che fà durante l'anno per avere cosi un punto di riferimento per iniziare la prossima stagione !!!

                                                      si potrebbero mettere i vari trattamenti, le concimazioni, i lavori del terreno, ecc. ogni cosa che ognuno crede importante per arrivare alla raccolta finale nel migliore dei modi!!!!

                                                      dai ragazzi aspetto i vostri calandari per stilare un calendario finale di riferimento con l'aiuto di tutti che può dare sicuramente una mano a noi e alle nostre piante !!!!

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da ale$$io Visualizza messaggio
                                                        ciao ragazzi rileggendo la discussione ho visto come ogni persona ha cercato di dare il proprio contributo per chiarire i dubbi su questo argomento

                                                        mi chiedevo se era possibile, per una maggiore chiarezza, stilare un MINI-CALENDARIO dove ognuno può descrivere i propri interventi che fà durante l'anno per avere cosi un punto di riferimento per iniziare la prossima stagione !!!

                                                        si potrebbero mettere i vari trattamenti, le concimazioni, i lavori del terreno, ecc. ogni cosa che ognuno crede importante per arrivare alla raccolta finale nel migliore dei modi!!!!

                                                        dai ragazzi aspetto i vostri calandari per stilare un calendario finale di riferimento con l'aiuto di tutti che può dare sicuramente una mano a noi e alle nostre piante !!!!

                                                        Effettivamente sarebbe una bella iniziativa!
                                                        sarebbe opportuno stilare questa tabella di marcia!

                                                        Commenta


                                                        • calendario dell'olivo

                                                          allora inizio io :
                                                          • fine aprile / inizio maggio (pre-fioritura) --> ramato + boro
                                                          • inizio agosto --> trattamento contro mosca ( ramato + dimetoato )
                                                          • metà ottobre --> raccolta olive
                                                          • febbraio / marzo ---> potatura
                                                          • febbraio / marzo ---> concimazione di fondo

                                                          questi sono i passaggi che effettuo io durante l'anno, mi chiedevo se qualcuno di voi lavora anche il terreno magari effettuando la concimazione di fondo interrando il prodotto (è consigliato??) !!

                                                          bisogna ricordare che tutti gli interventi sono soggetti alle condizioni di possibbilità di intervento ( estate calda, nessun attacco da parte della mosca, ecc,) che fanno cosi variare i tempi di azione!!

                                                          dai ragazzi ora tocca a voi scrivete!!!!!

                                                          Commenta


                                                          • Marzo : NPK al terreno (pero' come gia discusso con TCE me sa' che ne ho messo troppo poco)
                                                            Maggio : ossicloruro di rame
                                                            maggio : concime fogliare NPK + boro
                                                            fine luglio : concime fogliare NPK + ossicloruro di Rame

                                                            Ma mescolare il boro con il ramato non ti ha dato nessun problema ?
                                                            Ha letto da molte parti che e' una miscela tossica per la pianta .... me sa' che dicono un sacco di stupiaggini.

                                                            Commenta


                                                            • Che succede ?!?!

                                                              Ciao ragazzi...non riesco a caricare una foto che vorrei farvi vedere..ma spero di farcela al più presto...
                                                              Al ritorno dalle vacanze ho trovato una bella sorpresa alle mie giovani piante (4anni): un ventina di piante su 150 presentavano una forte screpolatura della corteccia del tronco e la perdita del pigmento ,a partire dal suolo...sembra che la corteccia si stia seccando. La cosa strana è che cmq la chioma invece è lo stesso molto rigogliosa.

                                                              Tra l'altro il problema si presenta in ordine assolutamente sparso e non in una zona circoscritta del campo.
                                                              Non ho dato concimi particolari quando ad aprile le ho piantate se non del nitrophoska blu...e c'è da dire che anzi le altre scoppiano di salute.
                                                              Ma la situazione sembra, almeno su quelle interessate, in continua evoluzione.

                                                              A me sembrerebbe un fungo, ma quale?
                                                              A dire il vero sto brancolando nel buio e non ho la più pallida idea di cosa cavolo sia e a cosa porti.

                                                              Avete mai riscontrato qualcosa di simile nei vostri impianti?
                                                              Spero possiate dedicarmi qualche risposta..
                                                              ...rimetto alla giuria l'ardua sentenza...

                                                              Grazie
                                                              Edo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X