MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecniche agronomiche di gestione dell'uliveto.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • In genere nel periodo tra la fine fioritura e la raccolta delle olive effettuo 1/2 concimazioni fogliari ma ho sempre trascurato l'irrigazione, operazione che leggo essere molto importante.
    Allora pensavo di concimare irrigando, potrebbe essere? So che la concimazione fogliare dà alla produzione un impulso notevole ma anche la concimazione a terra è molto importante per le piante.
    Invece di fare due passate di concimazione fogliare ne potrei fare una per tipo.

    Che dite?

    Pensavo a qualcosa del genere (o equivalente) : http://www.cifo.it/flex/cm/pages/Ser...T/IDPagina/399
    Ultima modifica di pais10; 10/06/2012, 21:51.

    Commenta


    • Dove solitamente mi rifornisco avevano proprio l'Idrofloral 20-20-20 e quindi l'ho preso.

      Commenta


      • Adesso ho ordinato questo accessorio della Gardena (roba da giardinaggio ma per le mie necessità è più che sufficiente) con il quale avrò modo di contare i litri distribuiti per pianta. Molto comodo :





        Secondo voi quanti litri di acqua+concime dovrei ditribuire per pianta. Considerate che le piante hanno 10 anni e parliamo della Toscana.
        Ultima modifica di pais10; 16/06/2012, 20:10.

        Commenta


        • Originalmente inviato da pais10 Visualizza messaggio
          Adesso ho ordinato questo accessorio della Gardena (roba da giardinaggio ma per le mie necessità è più che sufficiente) con il quale avrò modo di contare i litri distribuiti per pianta. Molto comodo :





          Secondo voi quanti litri di acqua+concime dovrei ditribuire per pianta. Considerate che le piante hanno 10 anni e parliamo della Toscana.
          Io farei tre applicazioni in fertirrigazione a distanza di 20 giorni, abbinate con tre applicazioni per via fogliare di calcio, magnesio e boro , poi solo acqua a seguire. La dose di concime dovrebbe essere da 300 a 500 grammi per ettolitro e ogni pianta dovrebbe ricevere da 20 a 50 litri monitorando il fabbisogno caso per caso.-
          Secondo me, infine , per contare i litri basta un orologio calcolando a priori quanto tempo in secondi occorre per riempire un recipiente da 100 litri e dividendo i cento litri per i secondi che sono stati ricavati.-
          Esempio : per riempire 100 litri ci sono voluti 400 secondi , risultato 0,25 litri erogati in un secondo , quindi per 25 litri occorre attendere 100 secondi circa.-
          L'attrezzo della gardenia sarà sicuramente comodo ma per le olive non occorre una misurazione certosina dei litri apportati per ogni pianta, inoltre abbiamo uno strumento elettronico che non è a contatto con acqua semplice ma con acqua e concime che è una soluzione moderatamente corrosiva nei confronti dei metalli , avremo quindi uno strumento guasto dopo poco tempo, a meno che non sia dedicato per un uso specifico .-

          Commenta


          • Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio
            Io farei tre applicazioni in fertirrigazione a distanza di 20 giorni, abbinate con tre applicazioni per via fogliare di calcio, magnesio e boro , poi solo acqua a seguire. La dose di concime dovrebbe essere da 300 a 500 grammi per ettolitro e ogni pianta dovrebbe ricevere da 20 a 50 litri monitorando il fabbisogno caso per caso.-
            Grazie per i preziosi consigli.
            Per quanto riguarda la dose del concime idrosolubile mi era stato detto di metterne 2.5 Kg/500 lt quindi più o meno ci siamo.
            Per quanto riguarda la concimazione fogliare pensavo che abbinata all'altra fosse eccessiva.

            Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio
            Secondo me, infine , per contare i litri basta un orologio calcolando a priori quanto tempo in secondi occorre per riempire un recipiente da 100 litri e dividendo i cento litri per i secondi che sono stati ricavati.-
            Esempio : per riempire 100 litri ci sono voluti 400 secondi , risultato 0,25 litri erogati in un secondo , quindi per 25 litri occorre attendere 100 secondi circa.-
            Infatti inizialmente facevo così ma vuoi mettere la comodità di avere un valore effettivo sempre a portata di mano?

            Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio
            L'attrezzo della gardenia sarà sicuramente comodo ma per le olive non occorre una misurazione certosina dei litri apportati per ogni pianta
            Immaginavo che per l'ulivo non ci fosse tale necessità ma è dettata sopratutto da mie esigenze. Il serbatoio non è enorme ed il concime costa, quindi preferisco essere preciso nelle operazioni.

            Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio
            inoltre abbiamo uno strumento elettronico che non è a contatto con acqua semplice ma con acqua e concime che è una soluzione moderatamente corrosiva nei confronti dei metalli , avremo quindi uno strumento guasto dopo poco tempo, a meno che non sia dedicato per un uso specifico .-
            Spero che ti stia sbagliando

            Commenta


            • Originalmente inviato da pais10 Visualizza messaggio

              Per quanto riguarda la concimazione fogliare pensavo che abbinata all'altra fosse eccessiva.
              Spero che ti stia sbagliando
              Spero anch'io di sbagliarmi, comunque puoi anche mettere in fertirrigazione calcio magnesio e boro dosando opportunamente le quantità

              Commenta


              • Purtroppo in questi giorni mi sono accordo che i miei olivi sono stati colpiti dalla Tignola, era successo solo una volta in passato e proprio non me lo aspettavo. Cavolo mi ha rovinato un sacco di mignole, avevo una bellissima fioritura.......
                Dovrò fare il trattamento a base di dimetoato per cercare di limitare i danni........

                Intanto è arrivato il contalitri :

                Ultima modifica di pais10; 21/06/2012, 15:57.

                Commenta


                • Potatura Olivo

                  Originalmente inviato da pais10 Visualizza messaggio
                  Purtroppo in questi giorni mi sono accordo che i miei olivi sono stati colpiti dalla Tignola, era successo solo una volta in passato e proprio non me lo aspettavo. Cavolo mi ha rovinato un sacco di mignole, avevo una bellissima fioritura.......
                  Dovrò fare il trattamento a base di dimetoato per cercare di limitare i danni........
                  ciao, anche a me è successo la stessa cosa...
                  mi puoi dire pa proporzione del dimetoato ??

                  inoltre volevo chiedere un consiglio circa la potatura...
                  siccome avevo alcuni alberi di ulivo molto alti in cui nella parte bassa portava tutto secco e solo nella parte alta le foglie ho dovuto fare una potatura drastica...ora nei rami rimasti escono tutti rametti, quello che mi chiedo è come potare questo mucchio di rametti ??
                  quali lasciare a quali tagliare ??
                  grazie

                  Commenta


                  • x pais10: il boro puoi darlo una sola volta prima della fioritura (un'ottima regola è darlo quando il 10% dei fiori è sbocciato); da quello che ho letto è una produzione casalinga quindi lascia stare gli ormoni).
                    sempre per pais10: per non farti più fregare dalla tignola, ricordati che il dimetoato va dato quando le temperature massime scendono sotto i 30°, oppure passalo tranquillamente quando è terminata la fioritura e ripetilo dopo circa 20 gg.

                    x ik0qdd: il dimetoato va dato in base alla composizione ed al tipo di attrezzo che utilizzi.
                    Comunque per non complicarti la vita sappi che nell'etichetta sta scritta la dose per 100 litri d'acqua, se la moltiplichi per 10, trovi la dose per un ettaro.
                    Per quanto riguarda la potatura, volevo prima spiegare alcuni concetti: l'albero si fornisce di acqua (linfa) che provengono dal terreno attraverso le radici, questa sale e viene distribuita ai rami ed alle foglie con diversa pressione.
                    I rami disposti in verticale (succhioni), la riceveranno con maggiore pressione, quelli esterni con minore.
                    Più succhioni e più grandi di dimensioni questi saranno, minore acqua riceverà il resto dell'albero, fino alla successiva morte della parte esterna (che te chiami bassa) dell'albero.
                    Nel momento in cui toglierai tutti i succhioni, la pressione della linfa, punterà sull'esterno della pianta, sviluppando subito nuova vegetazione, sia sull'esterno che sui tagli.
                    La nuova vegetazione sui tagli andrebbe tolta ma non obbligatoriamente in estate.
                    se il tagli è stato fatto sui bracci primari dell'albero allora vanno lasciate tutte quelle che serviranno a formare il nuovo albero.
                    Mi rendo conto che non è facile nè da spiegare nè da capire, dietro un computer e senza un albero davanti.
                    Ma fregatene, consolati col fatto che il 95% dei produttori (almeno qui da noi) non ha la più pallida idea di cosa stiamo parlando.
                    Ultima modifica di 90 c; 08/10/2013, 19:12. Motivo: unione messaggi consecutivi .Utilizza la funzione modifica messaggio

                    Commenta


                    • Puglia, ulivi uccisi da batterio killer: il Salento rischia il deserto, l’Italia il contagio

                      In provincia di Lecce 8mila ettari sono stati colpiti da “Xylella fastidiosa”. Centinaia di migliaia le piante da abbattere. Pericolo epidemia per tutta la penisola e anche per l'Europa, ma per tamponare l’emergenza le risorse sono nulle

                      “Non abbiamo mai visto niente di simile in tutta la storia dell’agricoltura italiana”. Muoiono gli ulivi del Salento e quella di Antonio Guario, a capo dell’Osservatorio fitosanitario regionale, è una sentenza senza appello. Un’intera fetta dell’arco ionico-leccese vedrà cancellata quasi completamente la sua pianta simbolo: gli alberi malati vanno sradicati. Sono infetti. E il contagio …


                      Commenta


                      • Alcuno miei uliveti (10 ettari) in Sicilia, sono già stati colpiti da Xylella fastidiosa , cmq non credo proprio che muoiono, poichè il rametto è ancora verde nonostante abbia perso tutte le foglie (quandi attualmente è viva). Stimolerò la pianta a breve con delle sostanze che ho in mente e poi vi farò sapere.
                        N.B.: vi posso dire che almeno nella mia zona siamo pieni.

                        Commenta


                        • Quest'anno per il mio piccolo oliveto sto provando il concime organico Biolivo : http://www.italpollina.it/it/Prodotto/2/BIOLIVO
                          Scheda tecnica PDF : https://mega.co.nz/#!mIVFGbRA!9rFm5t...b2gOVghp8pY0BA

                          Lo conoscete? E' valido?

                          Commenta


                          • Il concime organico Biolivo e non solo valido, ma si trova veramente formulato specialmente per il olivetto. Cosi si puo usare anche col aiuto di MYR PK per via fogliare. Vai presto!

                            Commenta


                            • Giorni fa ho trattato gli ulivi con il rame per l'occhio di pavone ed ho visto che si stanno formando i grappolini di mignole.
                              Quindi mi sto organizzando per dare il boro al momento opportuno, voi quando lo date? Ripetete più volte il trattamento come ricordo essere indicato nel barattolo?

                              Commenta


                              • Come ogni anno sono stato uno dei primi a portare le olive al frantoio, perchè mi piace raccoglierle con la bella stagione e perchè mi piace il sapore dell'olio prodotto in questo periodo.
                                Le olive erano sane e la resa è stata del 12,3%

                                Voi avete iniziato? Come sta andando?

                                Commenta


                                • E vai con la batroceraaaaaa !!!

                                  Originalmente inviato da pais10 Visualizza messaggio
                                  Come ogni anno sono stato uno dei primi a portare le olive al frantoio, perchè mi piace raccoglierle con la bella stagione e perchè mi piace il sapore dell'olio prodotto in questo periodo.
                                  Le olive erano sane e la resa è stata del 12,3%

                                  Voi avete iniziato? Come sta andando?
                                  Prima di risponderti mi corre l'obbligo di chiederti : in che ziona sei ?
                                  Dalle mie parti, mosca, mosca e mosca. Le temperature basse di questa estate, le piogge continue e la relativa impossibilità di trattare tutti i giorni stanno facendo cadere a terra tutte le olive. Probabilmente non raccoglierò nulla dai miei 115 olivi...

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
                                    Prima di risponderti mi corre l'obbligo di chiederti : in che ziona sei ?
                                    Provincia di Livorno, anche qui la mosca sta facendo parecchi danni ma io sono riuscito, con i trattamenti, a salvare gran parte delle mie olive.

                                    Commenta


                                    • Mio padre lasciava l'olio nel fusto, io invece preferisco passare l'olio dal fusto alle lattine per evitare l'ossidazione, perchè sono comode da riporre e perchè, rispetto alle bottiglie, luce non ne passa.
                                      Secondo voi , in lattine del genere, l'olio per quanto tempo si mantiene di buona qualità?

                                      Commenta


                                      • Riporre l'olio

                                        Non so delle lattine, io travaso tutto in vetro e ripongo al buio.
                                        Soltanto alcune bottiglie restano meno al buio ma giusto il tempo per consumarle, poi, in cucina.
                                        Penso comunque che in latta hai i problemi, in piccolo, delle grandi.
                                        Saluti

                                        Commenta


                                        • Per me è stata una delle peggiori annate agrarie che mi ricordi.
                                          Lascia perdere le latte, che l'olio si rovina.
                                          Io lo lascio quasi tutto in deposito, ed a casa ne porto circa 8 quintali.
                                          Lo metto in contenitori di acciaio inox da 300 litri e ti assicuro che dura e rimane inalterato.

                                          Commenta


                                          • Salve, funziona il rimedio contro la Xylella fastidiosa di cui si parlava in un POST precedente?
                                            Saremmo grati di conoscere - Grazie

                                            Commenta


                                            • le mie piante colpite si sono risvegliate da sole.

                                              Commenta


                                              • Buongiorno a tutti,
                                                ho alcune piante di olivo che ho piantato quattro anni fa e che adesso iniziano ad avere anche loro qualche fiore. Ho effettuato una potatura a fine febbraio, trattato con poltiglia bordolese subito dopo econcimato con un concime specifico a fine marzo. Il terreno è inerbito, nel senso che lascio crescere quello che capita e taglio regolarmente con un trinciatutto. Che cosa mi consigliate di fare adesso? Devo fare altri trattamenti? Concime foliare? Grazie in anticipo.

                                                Commenta


                                                • Ciao; Giuseppe63: il meglio e vedere il luogo web di ITALPOLLINA, cosi potesti imparare cose ti possono mancare. Ma, in somma, bisogna fare qualche reflessione sul ponto di dove vuoi arrivare colla tua pianta.Vede: http://www.italpollina.it/it/Prodotti.asp Distinti saluti. Victor

                                                  Commenta


                                                  • Grazie Victor,

                                                    sei gentile. Seguirò i tuoi consigli. Ti allego due foto: nella prima ci sono gli olivi piantati pochi anni fa (sono 20). Ne ho anche altri 8 che invece sono grandi. A parte l'anno scorso, quando non ho neanche raccolto le poche olive prodotte per i noti problemi qui in Italia, di solito le 8 piante mi permettono di ottenere 15-16 litri di olio. Vorrei, quando tutte le piante saranno in produzione, riuscire a produrre l'olio per me e la mia famiglia allargata.

                                                    Ciao
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • Ciao, ti scrivo per la mia esperienza personale.
                                                      Trattamenti da fare (il periodo è riferito alla Sicilia, per il nord Italia posticipare di trenta giorni):
                                                      FINE FEBBRAIO: in presenza di occhio di pavone, (rame, etc..)
                                                      FINE MARZO: in presenza di cocciniglie (olio bianco, etc..)
                                                      FINE APRILE: contro rogna, carie, occhio di pavone, ferite da potatura (rame, etc..)
                                                      FINE MAGGIO: per favorire l'impollinazione (prodotti vari, etc..) ripetere a fine fioritura
                                                      INIZIO GIUGNO: dimetoato contro tignola
                                                      FINE ESTATE: non appena le tremperature massime scendono sotto i 30 gradi , dimetoato contro mosca.
                                                      CONCIMAZIONI: ternario a fine raccolta ( e non a marzo come hai fatto te), azoto alla ripresa vegetativa.
                                                      ATTENZIONE: L'azoto crea un risveglio vegetativo, maggiore è il risveglio, minore la produzionee viceversa.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Giuseppe63 Visualizza messaggio
                                                        Grazie Victor,

                                                        sei gentile. Seguirò i tuoi consigli. Ti allego due foto: nella prima ci sono gli olivi piantati pochi anni fa (sono 20). Ne ho anche altri 8 che invece sono grandi. A parte l'anno scorso, quando non ho neanche raccolto le poche olive prodotte per i noti problemi qui in Italia, di solito le 8 piante mi permettono di ottenere 15-16 litri di olio. Vorrei, quando tutte le piante saranno in produzione, riuscire a produrre l'olio per me e la mia famiglia allargata.

                                                        Ciao
                                                        Se usi il contagocce ce la dovresti fare.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da benvenutialsud Visualizza messaggio
                                                          Se usi il contagocce ce la dovresti fare.
                                                          Forse con trenta piante posso farcela.... grazie dei consigli comunque. Una domanda: ma la ripresa vegetativa non è a Marzo? Qui (Marche) tutti concimano in quel periodo ( non solo azoto). Essendo un cittadino trapiantato mi rifaccio un po' a quello che fanno i miei vicini!

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Giuseppe63 Visualizza messaggio
                                                            Essendo un cittadino trapiantato mi rifaccio un po' a quello che fanno i miei vicini!
                                                            E' certamente un buon punto di partenza,con il tempo acquisirai competenze e capacità di critica.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da benvenutialsud Visualizza messaggio
                                                              Ciao, ti scrivo per la mia esperienza personale.
                                                              Trattamenti da fare (il periodo è riferito alla Sicilia, per il nord Italia posticipare di trenta giorni):
                                                              FINE FEBBRAIO: in presenza di occhio di pavone, (rame, etc..)
                                                              FINE MARZO: in presenza di cocciniglie (olio bianco, etc..)
                                                              FINE APRILE: contro rogna, carie, occhio di pavone, ferite da potatura (rame, etc..)
                                                              FINE MAGGIO: per favorire l'impollinazione (prodotti vari, etc..) ripetere a fine fioritura
                                                              INIZIO GIUGNO: dimetoato contro tignola
                                                              FINE ESTATE: non appena le tremperature massime scendono sotto i 30 gradi , dimetoato contro mosca.
                                                              CONCIMAZIONI: ternario a fine raccolta ( e non a marzo come hai fatto te), azoto alla ripresa vegetativa.
                                                              ATTENZIONE: L'azoto crea un risveglio vegetativo, maggiore è il risveglio, minore la produzionee viceversa.
                                                              certamente se si manifestano delle infestazioni o delle patologie o se si ha una alta probabilità che si manifestino è giusto monitorare ed intervenire alla bisogna, un elenco fatto così a calendario risulta alquanto esagerato, sembra manchi soltanto l'utilizzo di un ordigno nucleare così completiamo il quadro delle armi "potentissime", scherzo ovviamente!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X