MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • il trattore non serve ma fa parte di quelle cose che pur non essendo indispensabili, se le hai ti eviti tante ma tante tribolazioni veramente inutili...
    stesso discorso per la macchina cernitrice...non è assolutamente indispensabile per piccoli quantitativi ma se ce l hai è tutta un altra vita!!!

    i corilicoltori della domenica e attrezzati con

    trattore
    vibrocultore
    trincia
    decespugliatore
    motosega
    macchina per raccolto
    e 1- 2 persone che aiutano ogni tanto
    (ovvero quelli piazzati come me) facendo il conto di tutto ma proprio tutto possono gestire al max 3 4 ettari (intendo sacrificando tutti i sabati domenica e alcune feste) io sono a quota 2 ettari e secondo le mie stime posso permettermene ancora 1 o 2 al max ...

    quoto iconicazy: fatti bene i conti...

    Commenta


    • Biglio mi hai messo in crisi!!!!
      cos' è il vibrocultore???

      ciao

      Commenta


      • eheheh hai ragione i piemontesi lo chiamano sterpatore!

        Commenta


        • ce l'ho meno male avevo già il terrore di dovere acquistare un nuovo attrezzo!!!

          Commenta


          • è meno comodo ci vuole più tempo però non rovini la pianta il mal di schiena è quasi assicurato m però viene un lavorone bello pulito e sopratutto li togli tutti io ho certe piante che hanno alla base anche più di 10 rami e di diametro anche di 1 metro metterò foto comunque per farle con il dece la pianta deve avere solo un ramo per esempio tipo cerqua perché senno non si levano tutti invece con la zappetta si

            Commenta


            • comunque ragazzuoli io lavoro tutti e 34 ettari di noccioleto con trattore e decespugliatore da solo e la mattina vado a scuola e il pomerigio lavoro qualche volta mi aiuta mio padre e occasionalmente durante l'anno anche gli operai (potatura) io penso che anche 10 ettari si lavorano bene da soli tranne la potatura che se non ci sono almeno due operai il lavoro non va avanti

              Commenta


              • sei un banfone...la mattina cazzeggi a scuola e il pomeriggio stai all'ombra delle nocciole!!
                a parte gli scherzi il tuo impegno è notevole (34 ettari ) ma mezza giornata disponibile vuol dire veramente tanto..io faccio il normale (sabato mattina compreso) e quindi mi rimangono solo il sabato pomeriggio e la domenica e anche con pochi ettari ti garantisco che da Marzo fino alla raccolta è veramente impegnativo!!!!

                ciao

                Commenta


                • quoto in pieno boccia ( a parte i rami di diametro 1 metro ) anche utilizzo lo stesso sistema..faticoso ma sicuramnte il migliore

                  ciao

                  Commenta


                  • lo so che è impegnativo però ce la faccio piano piano se fa tutto ho calcolato che tagliare l'erba col decespugliatore che è il lavoro più faticoso nelle scarpate mi ci vogliono 5 giorni circa 7 ore ogni giorno e per trinciare è un piacere il tempo mi passa come se mi metto a dormire ecco l'unica cosa che non mi piace sicuramente è tagliare l'erba con il decespugliatore invece per la potatura e per aggiustare i tubi sono il primo ma devo essere in compagnia senno mi annoio
                    comunque l'erba la taglio da solo e tra qualche giorno che la scuola finisce non vedo l'ora

                    Commenta


                    • ora ho fatto qualche foto di qualche giorno fa dove vi porto come esempio una pianta con tronco abbastanza grande quindi il problema è come si fa a tagliarli senza rovinare il tronco? basta levarli con una zappetta qua in dialetto si dice zappitello che deve essere fino e allimato molto bene perché quando i polloni si tolgono d'inverno sono duri e serve un po di forza



                      ora vi fo vedere come si mette la zappetta in pratica con la mano sinistra si acciuffano un po di frustini e con quella di destra si martella alla base di questi



                      ed alla fine ecco il lavoro finito


                      se questo lavoro si fa durante l'inverno cosa che io faccio da sempre devono essere messi in mezzo alla fila insieme alla potatura per avere un terreno pulito durante l'estate naturalmente anche se si tolgono in agosto è da fare il lavoro come sopra oppure se si tolgono ora non serve metterli in mezzo alla fila per poi portarli via o a mano oppure con forcina

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                        lo so che è impegnativo però ce la faccio piano piano se fa tutto ho calcolato che tagliare l'erba col decespugliatore che è il lavoro più faticoso nelle scarpate mi ci vogliono 5 giorni circa 7 ore ogni giorno e per trinciare è un piacere il tempo mi passa come se mi metto a dormire ecco l'unica cosa che non mi piace sicuramente è tagliare l'erba con il decespugliatore invece per la potatura e per aggiustare i tubi sono il primo ma devo essere in compagnia senno mi annoio
                        comunque l'erba la taglio da solo e tra qualche giorno che la scuola finisce non vedo l'ora
                        Mi permetto di quotare questo messaggio di Boccia7, ma ne potrei prendere molti altri dello stesso autore.
                        Io ho 40 anni e da quando ero alto un metro che giro per i nocchieti.
                        Eppure non ho mai avuto l'entusiasmo che ha Boccia. Mi pare di capire che vai ancora a scuola e pertanto sarai sulla ventina o giù di lì.

                        COMPLIMENTI per il tuo entusiasmo e per la tua voglia di lavorare.
                        Inoltre da come dici di portare avanti i lavori della campagna si denota che hai un buon maestro e cosa ancora più importante è che lo stai a sentire.
                        Di nuovo complimenti continua così e vedrai che la tua passione ti porterà molte soddisfazioni (senza perdere di vista la scuola).

                        Ciao

                        __________
                        Nocchio
                        Saluti
                        _________
                        Nocchio

                        Commenta


                        • ok ragazzi...mi sono reso conto solo ora che il mio sistema di coltura è del tipo ad alberello (beh non proprio cmq è una via di mezzo tra cespuglio ed albero, 3 4 branche che partono in corpo unico da terra) è per questo che mi avete dato del matto se uso il dece!

                          le mie nocchie hanno diciamo un corpo unico quindi col dece ci faccio mezzo giro intorno e stando attenti non si tocca neanche una volta la corteccia!

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                            ok ragazzi...mi sono reso conto solo ora che il mio sistema di coltura è del tipo ad alberello (beh non proprio cmq è una via di mezzo tra cespuglio ed albero, 3 4 branche che partono in corpo unico da terra) è per questo che mi avete dato del matto se uso il dece!

                            le mie nocchie hanno diciamo un corpo unico quindi col dece ci faccio mezzo giro intorno e stando attenti non si tocca neanche una volta la corteccia!
                            e ke caxx....adesso si spiega tutto!! infatti io e boccia adottiamo lo stesso sistema treanne che io questo lavoro lo faccio adesso...e volevo ben vedere se tu riuscivi ad entrare con il dece in una giungla del genere!!

                            ciao

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                              Mi permetto di quotare questo messaggio di Boccia7, ma ne potrei prendere molti altri dello stesso autore.
                              Io ho 40 anni e da quando ero alto un metro che giro per i nocchieti.
                              Eppure non ho mai avuto l'entusiasmo che ha Boccia. Mi pare di capire che vai ancora a scuola e pertanto sarai sulla ventina o giù di lì.

                              COMPLIMENTI per il tuo entusiasmo e per la tua voglia di lavorare.
                              Inoltre da come dici di portare avanti i lavori della campagna si denota che hai un buon maestro e cosa ancora più importante è che lo stai a sentire.
                              Di nuovo complimenti continua così e vedrai che la tua passione ti porterà molte soddisfazioni (senza perdere di vista la scuola).

                              Ciao

                              __________
                              Nocchio
                              già mi assoccio Nocchio!!!...fossimo vicini di casa lo chiamerei ad aiutarmi!!!

                              ciao

                              Commenta


                              • beh allora fai bene risparmi molto tempo

                                Commenta


                                • ahah grazie del complimento mamma mia quest'anno sto sempre male

                                  Commenta


                                  • ei ragazzi ci siete ancora?
                                    qui sta procedendo tutto bene..ho finito di pulire le nocciole...ho dato un pò di diserbante e adesso ho da fare un ettaro con il decespugliatore!
                                    è piovuto molto e bene mi sto toccando le b...le perchè tutto intorno a noi la tempesta ha fatto dei veri disastri!! speriamo che tutto fili liscio il raccolto non è abbondante ma secondo me non è neanche scarso!!
                                    ancora qualche lavorettino di rifinitura..tagliare alcuni rami rotti dal vento....ripristinare qualche fossato...e poi andrò di trincia!
                                    ciao a tutti

                                    Commenta


                                    • io invece devo solo aggiustare i tubi d'irrigazione e poi passare le piantine di 1 anno con l'estirpatore da 1 verso solo perché dall'altro le ho già pulite
                                      pure qua ha piovuto qualcosina ma poco comunque qua le nocciole in certe piante sono molte e in alcune non ci sono

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                        ei ragazzi ci siete ancora?
                                        qui sta procedendo tutto bene..ho finito di pulire le nocciole...ho dato un pò di diserbante e adesso ho da fare un ettaro con il decespugliatore!
                                        è piovuto molto e bene mi sto toccando le b...le perchè tutto intorno a noi la tempesta ha fatto dei veri disastri!! speriamo che tutto fili liscio il raccolto non è abbondante ma secondo me non è neanche scarso!!
                                        ancora qualche lavorettino di rifinitura..tagliare alcuni rami rotti dal vento....ripristinare qualche fossato...e poi andrò di trincia!
                                        ciao a tutti
                                        Hai ragione ikonicazy la grandine ha fatto dei veri disatri ma per fortuna ha girato intorno anche a me, anche io appena riesco passo di nuovo la trincia e credo che se continua con ste piogge non sarà neanche l'ultima!

                                        Commenta


                                        • ciao paolob
                                          speriamo bene..il tempo è sempre più matto..come si presenta il raccolto dalle tue parti?

                                          Commenta


                                          • nell alto monferrato è una campagna di media abbondanza...

                                            Commenta


                                            • pure qua siamo messi bene le nocciole ci sono abbastanza e da ieri ho iniziato ad irrigare ora finisco di aggiustare qualche altro tubo con mio padre e le irrigo tutte

                                              Commenta


                                              • da me nel canellese sono cadute a terra parecchie nocciole, forse a causa del forte vento e pioggia dei giorni scorsi

                                                ciao

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Langarolo Visualizza messaggio
                                                  da me nel canellese sono cadute a terra parecchie nocciole, forse a causa del forte vento e pioggia dei giorni scorsi

                                                  ciao
                                                  Anche in alta Langa problemi di cascola ma secondo me non è tanto il vento e la pioggia ma è proprio il frutto malato!!
                                                  A proposito qust'anno le ammazzate le cimici ed il balanino? qualcuno fa qualche trattamento? io pensavo di fare una passata venerdi!
                                                  ciao
                                                  Ultima modifica di ikonicazy; 19/06/2007, 16:44.

                                                  Commenta


                                                  • io i trattamenti non li posso fare e devo dire la verità che sono inesperto ma comunque bisogna parlare con nocchio che lui lo sa bene e un prodotto che ammazza gli insetti come la cimice è il karate espress però non so le epoche di trattamento

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                      Anche in alta Langa problemi di cascola ma secondo me non è tanto il vento e la pioggia ma è proprio il frutto malato!!
                                                      A proposito qust'anno le ammazzate le cimici ed il balanino? qualcuno fa qualche trattamento? io pensavo di fare una passata venerdi!
                                                      ciao
                                                      Caro ikonicazy,
                                                      come hai detto tu la cascola è dovuta principalmente ad una "malattia", più precisamente è dovuta ad un batterio che poi causa, a seconda del periodo in cui viene inoculato, la cascola anticipata del frutticino (che inizia in questi giorni) oppure la nocciola vuota che cascherà i primi di agosto.
                                                      Oltre a questa avversità ci sono anche alcuni fitofagi (sopratutto cimici "gonocero") che con le loro punture (mese di maggio) provocano la cascola delle nocciole dovuta a vuoto traumatico (la nocciola punta vegeta come tutte le altre ma non forma il merullo e da metà giugno inizia a cascare).
                                                      Per ultimo, ma non meno importante, è la combinazione tra batterio ed insetto. Quest'ultimo si fa portatore del fungo e lo propaga alle nocciole mediante punture.

                                                      Per contenere i fitofagi occorre trattare, nelle epoche giuste, con insetticidi. Tale pratica permette di eliminare (o quanto meno di ridurre) il problema.

                                                      Per contenere il marciume bruno occorre trattare con fungicidi, anche qui nelle epoche previste. Normalmente si fà un trattamento di rame e zolfo a fine marzo. Seguiranno trattamenti a 15-20 gg di tiofanate-metile+zolfo fino a metà giugno.
                                                      Con andamenti climatici molto unidi (vds. mese di maggio) occorre trattare con frequenza maggiore.

                                                      Ciao
                                                      ______
                                                      Nocchio
                                                      Saluti
                                                      _________
                                                      Nocchio

                                                      Commenta


                                                      • Si confermo Nocchio.... direi che le cimici ed il batterio si danno parecchio da fare anche se quest'anno di cimici secondo me ce ne sono poche!
                                                        Ti spiace approfondire il discorso del marciume bruno? qui da noi rame e zolfo a fine marzo non è pratica comune e non capisco cosa intendi x marciume bruno!
                                                        ciao

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                          Si confermo Nocchio.... direi che le cimici ed il batterio si danno parecchio da fare anche se quest'anno di cimici secondo me ce ne sono poche!
                                                          Ti spiace approfondire il discorso del marciume bruno? qui da noi rame e zolfo a fine marzo non è pratica comune e non capisco cosa intendi x marciume bruno!
                                                          ciao
                                                          Noi generalmente lo chiamiamo marciume bruno, ma è la monilia.
                                                          Si tratta di un fungo (batterio) che infetta il fiore/frutto soprattutto al momento dell'allegaggione. Gli effetti si manifestano in questo periodo fino ai primi di agosto con l'inbrunimento (da qui marciume bruno) delle nocciole colpite, l'avvizzimento e la caduta anticipata del frutticino.
                                                          Le nocciole che sono colpite da monilia non sviluppano il merullo, non maturano e cascano (ma a volte rimangono sulla pianta fino all'anno successivo).
                                                          Su alcune varietà in stagioni caratterizzate da eccessiva umidità nei mesi di marzo/aprile/maggio si sono avute perdite superiori al 70%.

                                                          La monilia si contiene con fungicidi quali rame e zolfo nel periodo marzo/aprile e tiofanato-metile + zolfo fino a metà giugno.

                                                          Francamente a me spaventa più il marciume bruno piuttosto che gli insetti quali cimici e balanino.

                                                          Ciao
                                                          __________
                                                          Nocchio
                                                          Saluti
                                                          _________
                                                          Nocchio

                                                          Commenta


                                                          • Salve!
                                                            Ma secondo voi è meglio fare un'irrigazione d'emergenza per un noccioleto appena impiantato a febbraio oppure non fare nulla e fare la conta dei danni per la siccità in autunno?
                                                            Qualcuno mi ha detto che se innaffio in realtà faccio solo danno visto che non ho un impianto d'irrigazione a goccia. La radice non andrebbe più in profondità ma si propagherebbe in superficie. Di lì il danno. Ossia non creerei un buon presupposto per il futuro.
                                                            Che ne pensate?
                                                            grazie
                                                            ciao

                                                            Commenta


                                                            • Se non le innaffi ti si seccano tutte.
                                                              Io passo di tanto in tanto con la cisterna e gli dò un po' d'acqua: ne hanno di tempo per affondare le radici.
                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X