Quesito:
Ma ora che ho impiantato(febbraio). é forse il caso che mi accinga a fare modifica al mio trattore AD7 per mettere presa di forza e acquistare una Fresa?
Oppure me la posso ancora cavare col morgano per qualche anno?
Ciao
io ho innaffiato a marzo quando faceva un gran seccume...
solo una volta...ora non so se faccia bene o male ma comunque le mie amatissime sono attecchite con percentuale del 100 % non aggiungo altro.
Io le innaffio o la mattina presto o alla sera quando vedo che cominciano a sentire la sete: basta guardare la piantina e si vede subito ad occhio se cerca un po' d'acqua.Comunque all'incirca ogni 10 giorni passo con la cisterna piena d'acqua e le irrigo una ad una.
Salve a tutti,
oggi ho partecipato a una conferenza sull'insetto Platipo (Platypus mutatis) tenutasi all'Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Caserta.
Questo insetto, proveniente dall'Argentina, e' stato individuato in pioppeti e noccioleti dell'Alto Casertano e si sta sviluppando rapidamente. Esso, sia da larva che da adulto, scava gallerie nel tronco portando alla morte delle piante. Al momento non esiste lotta chimica che riesca a neutralizzarlo ma i ricercatori stanno studiando per fermarlo (il tutto e' ancora in via sperimentale). Il buco che fa l'insetto e' facilemnte riconoscibile per la segatura che lascia all'esterno del buco stesso. L'insetto adulto e' nero, alato ed e' lungo circa 8mm. Invito gli amici corilicoltori del casertano ma anche delle regioni vicine a tenere gli occhi aperti e ad informarsi. Resto a disposizione per domande riguardante argomenti ascoltati alla conferenza. Ciao a tutti.
Quesito:
Ma ora che ho impiantato(febbraio). é forse il caso che mi accinga a fare modifica al mio trattore AD7 per mettere presa di forza e acquistare una Fresa?
Oppure me la posso ancora cavare col morgano per qualche anno?
Ciao
PS: ciao boccia un saluto a te e ai tuoi zii
ciao ma si io penso che vada bene il morgano io le lavoro con estirpatore e con fresa ma solo le prime passate quando c'è erba alta poi ora per esempio solo con estirpatore
come vanno le piantine hanno attecchito?
quest'anno i miei zii i polloni li hanno tagliati ion modo da non farci entrare le nocciole che altrimenti non si raccoglierebbero perché si inceppano in mezzo e non so chi ti può fornire altre piantine
comunque le piantine zappale appena vedi che viene su erba intorno
comunque io le piantine non le annaffio (mancanza di tempo) ma qua non le annaffia nessuno i primi 4 anni di vita proprio per permettere alle piante come hai detto tu nicola di fare affondare le radici nel terreno
Beh mi hai dato una notizia buona ed una cattiva.....
quella buona è quella che posso utilizzre il morgano
quella cattiva è che non ci sono più piantine dagli zii...........
Per quanto riguarda l'attecchimento diciamo che non fatto la conta ma ti posso dire così ad occhio che non tutte hanno attecchito!
Mi azzardo a dire un buon 20%. Ma non fidarti del mio occhio
Ciao
ciao ikonicazy scusa per il ritardo. Sinceramente non so dirti come sia il raccolto dato che è il primo anno, posso dirti che l'altro giorno passando la trincia ne ho viste alcune per terra e dentro il frutto era appassito ma è una malattia e è normale che alcune cadono cosi'.? grazie ciao
Punti rossi sulle brattee e macchie sulle nocciole
Salve,
quest'anno noto sulle piante una grande quantita' di nocciole che hanno dei punti rossi sulla brattee (l'involucro verde) senza che questo interessi le nocciole. Che malattia e'?
Inoltre alcune nocciole hanno macchie rosse (non sembra sia cimiciato) o brune, chi ne sa qualcosa?
ciao ikonicazy scusa per il ritardo. Sinceramente non so dirti come sia il raccolto dato che è il primo anno, posso dirti che l'altro giorno passando la trincia ne ho viste alcune per terra e dentro il frutto era appassito ma è una malattia e è normale che alcune cadono cosi'.? grazie ciao
Figurati....si è normale sono i frutti che la pianta non è riuscita a crescere più quelli eventualmente punti dalla cimice oattaccati da altri insetti.... non so da voi (langhetti) ma nella mia zona siamo stati massacrati dal vento!!! roba da matti...le piante stusciavano talmente tanto tra di loro che molte nocciole sono cadute a terra!!...
Si anche da noi il vento la fa da padrone, non cè sera senza vento ormai da più di un mese, si ne sono cadute e ho trovato anche parecchi rami rotti speciesu quelle giovani,(un po è anche colpa della cabina del trattore)
quest'anno noto sulle piante una grande quantita' di nocciole che hanno dei punti rossi sulla brattee (l'involucro verde) senza che questo interessi le nocciole. Che malattia e'?
Inoltre alcune nocciole hanno macchie rosse (non sembra sia cimiciato) o brune, chi ne sa qualcosa?
quelle rosse è il marciume bruno (nocchio ne sa più di me) comunque si dovrebbero attenuare trattando a marzo ed aprile con rame e zolfo invece se nei tronchi ci sono delle colature rossastre arancioni ti consiglio di tagliare quei tronchi e rami per il semplice motivo che entro uno o due anni o si essiccano o si spezzano quei rami e consiglio a tutti voi cosa che dovreste già sapere che nelle piante adulte se tagliate i rami grandi da terra cioè quelli più anziani e li sostituite con uno due polloni ringiovanite il noccioleto e abbassate le malattie ed avete delle piante più belle
riferendomi a filippo russia le piantine durante l'estate le puoi trovare solo in vaso e i polloni se li cerchi puoi chiederli da novembre a gennaio o giù di li comunque io non ti posso aiutare
paolo b ho letto che usi la cabina col trattore come fai ad entrare nel noccioleto? io col tnf con cerchi dietro da 20" alcune volte mi sbattono in testa i tronchi
CIAO A TUTTI. Chiedo a Boccia (che fa la coltivazione biologica) e a Nocchio (esperto di trattamenti), che trattamenti fare in reggime BIOLOGICO contro il Balanino, Cimici (cimiciato), Acaro, Anisandro, Batteriosi. Grazie in anticipo delle informazioni.
per il biologico ho visto un prodotto che non uso costa 40 euro per litro e non è un veleno ma è un estratto del seme di una pianta come per esempio una tazzina di caffè e li c'è scritto che non ammazza l'insetto (solo per cimici nel nocciolo) ma provoca una azione disappetente all'insetto che vuole attaccare il frutto e poi te che sei di vignanello chiedi a giotto io l'ho comprato li l'ho usato per i castagni mio padre è convinto che ammazza il balanino ma io non ci credo (staremo a vedere)
poi per i trattamenti chimici c'è il pomex , karate espress, etc ma questi due sono i più conosciuti e i più forti io starei cauto nell'uso usali solo in caso di eccessive cimici o di balanino che quel veleno ammazza loro e te
poi per uccidere i funghi e disinfettare la pianta fai la poltiglia bordolese appena cadono le foglie al 2% (2 kg di rame in cristalli grossi e 2kg di calce ogni 100lt) e appena che le nocciole sono piccole sempre alla stessa percentuale + con aggiunta di zolfo per prevenire il marciume bruno e se da nel periodo tra marzo e aprile poi se gli voi da un altro trattamento anche all'1% in estate a giugno-luglio e poi basta in estate ammazzi meglio i funghi tanto non piove e nemmeno serve una dose forte perché non piove poi per aiutare le piante a crescere durante la potatura invernale o quando togli i polloni in estate togli alla base del tronco tutto il marciume che crea acidità alla pianta che si trova nelle tagliature nei tronchi che trovi a terra per capisse da dove partono i tronchi io tutti i trattamenti non li so ci sarebbe pure la concimazione estiva o per ferti irrigazione praticabile sia nel biologico tramite borlanda oppure con concimi con valori più elevati di azoto potassio e fosforo vedi la ditta che produce concimi validi come l'ilsa che li fa pure per concimazione chimica
oppure più semplicemente spandi il concime sotto al gocciolatoio dove cade la goccia e devo dire che nei noccioleti che fanno quest'ultima operazione tre quattro volte l'anno la differenza si vede il mio vicino lo ha fatto una sola volta e le piante sono bellissime io non li faccio tutti questi trattamenti nemmeno le concimo d'estate le nocciole perché il concime bio quando lo butti alle piante non gli fa nemmeno il solletico quando lo spando a marzo invece che sono in media 12 qli/ ha un po si vede chge gli fa ma nulla di che il chimico è 100 volte meglio .
Ultima modifica di boccia7; 15/08/2007, 00:04.
Motivo: aggiunta
chiedo scusa a tutti per la mia assenza dovuta a motivi famigliari!
La raccolta è finita e cominciano a girare i negozianti
che cercano di farsi le scarpe uno con l'altro,
Chiedo ai langaroli come butta il prezzo di quest'anno
perche' qui c'è un via vai di commercianti mai visto!
Troppa fretta forse pensano ad un probabile rialzo!
Grazie per le eventuali risposte!
P.s. Domenica ero a Cortemilia per la festa e sono
passato da Giordano per la macchina da raccogliere
ma era chiuso!
Ciao a tutti!
Cerco grossi quantitativi di polloni di Tonda dei Giffoni: mi potete segnalare a chi mi posso rivolgere per acquistarli.
grazie mille!
Buon giorno a tutti. Ciao Filippo Russia c'e' un mio amico che vorrebbe metersi in contatto con te ,ti puo fornire polloni e piantine di tonda di Giffone e di gentile romana, ti metto il suo telefono 349 3664884 si chiama federico e sta nella provincia di viterbo, contattalo e parlatene. Ciao
pancrazio forse i moderatori ti cancelleranno il tuo messaggio per il numero di telefono glielo devi scrivere in messaggio privato comunque anche l'utente
nico 71 li cerca (giffone) l'anno scorso gliel'ha dati mio zio vedi se è ancora interessato ai polloni mio zio quest'anno non ce l'ha
Ciao Boccia.Questo mio amico e' un agricoltore come noi, che a la possibilita di fare i polloni dai suoi noccioleti, mettendo il suo telefono unico modo per contatarlo, dal momento che lui non a il compiuter, pensavo di fare una cosa gradita a molti amici del forum che vogliono piantare nuovi noccioleti, e non sanno dove trovare i polloni. Ciao a tutti
si si certo hai fatto bene ma i moderatori se leggono il messaggio ti cancellano il numero comunque fai cm ti pare mica è un rimprovero :-) ci mancherebbe altro
Mi piacerebbe se qualcuno fosse disposto a spiegarmi in parole pover le varie tecniche di potatura del nocciolo e soprattutto se esistono tecniche, oppure no.
Grazie anticipatamente e ciao a tutti.
Mi piacerebbe se qualcuno fosse disposto a spiegarmi in parole pover le varie tecniche di potatura del nocciolo e soprattutto se esistono tecniche, oppure no.
Grazie anticipatamente e ciao a tutti.
ciao Giangi..bella domanda!!!
le tecniche ci sono ma la qalità/resa del lavoro la si ottiene solo con la esperienza e la capacità dell'agricoltore
Innanzi tutto il nocciolo è una pianta a cespuglio e tale deve rimanere quindi gli impanti ad alberello o comunque tipo la pianta a frutta non è il nostro caso.
Cosa dire.....devi essere munito di motosega ad asta lunga, forbici sega o il massimo sarebbe un bel combressore ad aria per forbici e sega dopodichè le regole sono queste:
-mantenere una pianta "standard" con 5-6 max 7 "tronchi" il resto taglialo via
-mantenere ampia e unforme la chioma-gronda della pianta
-tagliare tutti i rami secchi e malati
-cercare di sfoltire l'interno della chioma per lasciare filtrare i raggi di sole
-tagliare i rami che si aggorvigliano tra di loro
-taglaire (per quanto possibile) i rami che danno fastidio al passaggio con i mezzi agricoli
-cercare di mantenere la pianta non troppo alta quindi tagliare le cime
- ungere i tagli con soluzione di rame per aiutare la ciccatizzazione dei tagli
sicuramente ho dimenticato qualcosa ma grosso modo a MIO PARERE chiaramente la tecnica è questa!
Qui da noi si sta studiando di meccanizzare la potatura ma non so ancora dirti niente in merito!!
ciao
L'argomento interessa molto anche a me: quest'anno sarei quasi intenzionato a far potare ad un potatore esperto per vedere se si nota la differenza e per dare un "verso" alle piante
Vediamo un po'
Ciao ikonicazy, grazie mille per la tua spiegazione, mi sarà molto utile! certo sarebbe una favola se la potatura venisse meccanizzata in futuro. Per adesso cercherò di mettere in pratica i tuoi consigli!
iconicazy condivido tutto tranne quando dici di tagliare le cime 1° come fai a tagliarle e secondo le cime fanno le nocciole.
comunque togliete tutti i succhioni dalla pianta che stanno sui rami noi la potatura si fa con sega ad asta e motosega dove ci sono grandi rami da tagliare ; le forbici non le uso per niente
iconicazy condivido tutto tranne quando dici di tagliare le cime 1° come fai a tagliarle e secondo le cime fanno le nocciole.
comunque togliete tutti i succhioni dalla pianta che stanno sui rami noi la potatura si fa con sega ad asta e motosega dove ci sono grandi rami da tagliare ; le forbici non le uso per niente
Mi riferivo sopratutto nei noccioleti giovani..7-10 anni...tendenzialmente si cerca di tenere la pianta al di sotto dei 5 metri per quanto sia possibile..chioma larga e pianta bassa..tipo un tasso!!!
Quando parlo di forbici intendo compressore (azionato a cardano dal trattore) che possono tagliare rami fino a 40mm di diametro e con aste lunghe 5metri si ottiene un buon lavoro e in poco tempo!!
io quel conmpressore ce l'ho ma mi sa una perdita di tempo io faccio cosi un operaio passa con motosega e taglia i rami grandi che non servono o son secchi poi con le seghe si passa e una botta e via si tagliano i rametti e i succhioni che sono inutili poi si passa con zappetta e si tolgono tutti i polloni normalmente siamo in 5 poi se ho tempo ci sono anche io
io quel conmpressore ce l'ho ma mi sa una perdita di tempo io faccio cosi un operaio passa con motosega e taglia i rami grandi che non servono o son secchi poi con le seghe si passa e una botta e via si tagliano i rametti e i succhioni che sono inutili poi si passa con zappetta e si tolgono tutti i polloni normalmente siamo in 5 poi se ho tempo ci sono anche io
Ciao Boccia, anche io fino all'anno scorso ho fatto come fai tu: prima passi con la motosega poi con le seghe lunghe e poi con zappetta. Solo che quando passavo con la motosega parecchi rami mi sfuggivano e quindi quando ripassavo con le seghe lunghe mi toccava riprendere la motosega.
Allora quest'anno ho pensato che : prendo una carriola, metto tutto dentro (motosega, sega lunga, zappetta) e passo pianta per pianta cosi ne finisco prima una e poi passo alla successiva. Poi divido anche la legna dalle frasche cosi non ci passo due o più volte. tu che ne dici farò bene ?
P.S.
Oggi volevo iniziare a potare ma ha cominciato a piovere.
Commenta