MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Alla fine ho dato un 20-10-10 con microelementi: vediamo un po' che effetto fa
    (mamma mia quanta erba è cresciuta....devo sbrigarmi a tosare altrimenti mi si "mangia" tutto il concime!!!)

    Commenta


    • Io sono già al secondo trattamento di zolfo in polvere cotro gli acari. Il bagnabile lo darò la prossima settimana insieme al bion e al concime fogliare

      Commenta


      • io quest'anno dopo aver finito i principali lavori dopo scuola e durante la domenica cioè fresatura e zappatura pianta a pianta (altri 2 giorni di lavoro ormai dopo la pioggia 16 ha), devo finire di concimare e subito inizio a trinciare l'erba è alta mezo metro in alcuni punti
        meglio così tutto humus dopo la trinciatura voglio convincere mio padre ad acquistare rame puro e calce per fare la poltiglia + lo zolfo che da fastidio agli insetti in modo da eliminare anche i vari funghi
        vorrei porvi una domanda ma a quanto la posso fare la dose al quintale ? 500 grammi di rame e di calce a qle di acqua o un po di più senza rischiare di bruciare le foglie?

        Commenta


        • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
          io quest'anno dopo aver finito i principali lavori dopo scuola e durante la domenica cioè fresatura e zappatura pianta a pianta (altri 2 giorni di lavoro ormai dopo la pioggia 16 ha), devo finire di concimare e subito inizio a trinciare l'erba è alta mezo metro in alcuni punti
          meglio così tutto humus dopo la trinciatura voglio convincere mio padre ad acquistare rame puro e calce per fare la poltiglia + lo zolfo che da fastidio agli insetti in modo da eliminare anche i vari funghi
          vorrei porvi una domanda ma a quanto la posso fare la dose al quintale ? 500 grammi di rame e di calce a qle di acqua o un po di più senza rischiare di bruciare le foglie?
          La dose estiva va bene cosi come l'hai descritta tu, ma io in questo periodo opterei per l'ossicloruro di rame. La poltiglia, soprattutto sulla gentile può essere caustica.

          Saluti
          ________
          Nocchio
          Saluti
          _________
          Nocchio

          Commenta


          • Problema con il noccioleto

            Ciao a tutti, faccio una premessa sono nuovo e non ho mai partecipato ad un forum quindi scusatemi se sbaglio in qualche cosa.
            Ho deciso di scrivere perche da circa tre anni ho iniziato la coltivazione di un piccolo noccioleto per ora sono 70 piantine ( in futuro avrei intenzione di espanderlo ) le ho disposte in file di 4,5 x 5, ora ho letto le discussioni fino ad ora aperte ma non ho (o non sono stato capace ) trovato la soluzione al problema che questo anno mi si è presentato.
            Circa un mese fa ho concimato una parte con stallattico, come sempre fatto nei precedenti anni, e l'altra con concime consigliatomi dal mio venditore 13-10-12, ora passati circa15 giorni le foglie di alcune piante di quelle concimate con il chimico sono appassite!
            Ora la mia domanda è ci può essere una relazione?
            oppure sempre come dettomi dal suddetto venditore è l'antracnosi?
            oppure sto sbagliando tutto ed è qualche cosa d'altro?
            quali sono i rimedi?
            grazie a chi più esperto mi possa dare un consiglio
            ciao IL BORGO

            Commenta


            • verme bianco e testa nera

              ciao a tutti
              l'altro giorno girando per il nocchieto ho trovato un vermetto bianco (lungo 1 cm e mezzo e abbastanza sottile, poco più di uno stuzzicadenti). era piazzato sulla parte di sotto della fogliolina e piano piano se la sgranocchiava. ho fatto anche una bella foto ma non la riesco ad inserire nel messaggio . (qualcuno mi può spiegare come fare?). a qualcuno è capitato di trovare lo stesso verme ? pensate devo fare i trattamenti ?

              Commenta


              • Ma non è che hai dato troppo concime alle piantine?
                Guarda che non si può esagerare altrimenti le bruci........

                Commenta


                • Quanto concime hai dato ?
                  Riesci (seguendo le guide del forum) a postare qualche foto ?

                  Commenta


                  • EVVAI che qua sta piovendo a nastro!!! ci voleva proprio visto che erano almeno 90 giorni che non calava una goccia!!!

                    abbiamo schivato neve e grandine per ora...se continua cosi si preannuncia una grande annata in langa!!!

                    Commenta


                    • Ne ho messo una manciata per pianta, non penso di avere esagerato non credi?
                      per le foto devo aspettare che smetta di piovere per poterle fare, poi proverò ad inserirle.
                      ma per l'antracnosi mi sai dire qualche cosa?

                      Commenta


                      • Ciao a tutti.
                        Se possibile, vorrei avere qualche informazione su essicante e diserbante da poter utilizzare per i polloni sulle file di nocciole.
                        Cosa dare? quando darlo e in che percentuale? a che altezza i polloni?

                        Grazie in anticipo a chi mi vuole rispondere.
                        Saluti a tutti.
                        Gianni

                        Commenta


                        • io uso il BASTA della bayer che oltre a costare poco fa un ottimo lavoro e non è un diserbante di quelli impestati...

                          io lo do all 1% sui polloni non lignificati alti 15 20 cm...ottenendo ripeto un ottimo risultato

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da LARIS Visualizza messaggio
                            Ciao a tutti.
                            Se possibile, vorrei avere qualche informazione su essicante e diserbante da poter utilizzare per i polloni sulle file di nocciole.
                            Cosa dare? quando darlo e in che percentuale? a che altezza i polloni?


                            Grazie in anticipo a chi mi vuole rispondere.
                            Saluti a tutti.
                            Gianni

                            si il BASTA va benissimo o altrimenti il TRAVEL

                            Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                            io uso il BASTA della bayer che oltre a costare poco fa u
                            costa poco???...se quasi 12 euro al litro ti sembra poco???

                            Commenta


                            • bo io altri prodotti li pagavo 15 euro...poi magari è il consorzio che se ne approfitta un po

                              Commenta


                              • x tutti

                                non sono un agronomo, ma molti produttori della mia zona, mi chiamano dicendo, che abbassando il ramo per controllare il raccolto, (oltre a non avere nocciole) il ramo si spezza (secco) e all'interno è attraversato da un colore marrone, questo fenomeno è molto evidente, nelle piante che producono lunghe napoli.

                                mi date una spiegazione ?
                                saluti
                                Antonio

                                Commenta


                                • Ciao, sono un nuovo iscritto. Sto per comperare un rudere in Toscana zona Massa Carrara con 15 ha circa di terreno ad oggi quasi tutto bosco. ho letto qualche informazione sul forum però, secondo voi, in quella zona è possibile piantare noccioli? e a chi si vendono poi le nocciole?
                                  Grazie

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da LARIS Visualizza messaggio
                                    Ciao a tutti.
                                    Se possibile, vorrei avere qualche informazione su essicante e diserbante da poter utilizzare per i polloni sulle file di nocciole.
                                    Cosa dare? quando darlo e in che percentuale? a che altezza i polloni?

                                    Grazie in anticipo a chi mi vuole rispondere.
                                    Saluti a tutti.
                                    Gianni
                                    Io do "Nitram 34" che non è un diserbante ma Azoto nella misura di 12/13 Kg per quintale di acqua, il periodo è più o meno adesso.

                                    Commenta


                                    • grazie, ma passi una volta sola??
                                      .. provero'

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                        si il BASTA va benissimo o altrimenti il TRAVEL



                                        costa poco???...se quasi 12 euro al litro ti sembra poco???
                                        grazie ragazzi, mi metto all'opera.
                                        Ma quante volte passate voi all'anno?

                                        Commenta


                                        • io passo una volta (che è già troppo!!) visto che si tratta di veleni..poi giù di decespugliatore!!!!..comunque dipende sempre dalle annate..tanta pioggia=tanta erba!!!
                                          ciao

                                          Commenta


                                          • anche io per il controllo dei polloni passo ora e poi a fine giugno con il decespugliatore (per i polloni) e con la trincia per l erba che vien su...
                                            anche io sono contro i veleni pero ogni tanto fan comodo (in questo periodo c e cosi tanto da fare!!!)

                                            Commenta


                                            • Ciao,
                                              oggi ho trovato la sorpresa Cinipide del Castagno a manetta!
                                              Sono stato prima alla Comunita' Montana e i tecnici mi hanno confermato quello che temevo. Poi in comune per la denuncia, pero' mi hanno sconsigliato di farla perche le piante erano poche.
                                              Insomma morale ho dato giu' di motosega con il metodo taglia e brucia.
                                              Un disastro e non c'è alcun rimedio!
                                              E il brutto che l'ho trovato anche sul selvatico!
                                              Mi hanno detto che la vespetta e' un regalino di alcuni vivai piemontesi che a loro volta l'hanno presa dall'est.

                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • di cosa si tratta e come si manifesta?

                                                Commenta


                                                • E' esattamente questo:



                                                  Dentro a queste Galle ci sono le uova (larve) e poi bruchi che a maturazione diventano delle piccole vespette. Al momento non c'è nessun rimedio e la pianta e' destinata a morire al max in 2-3 anni.
                                                  Infatti le foglie non riescono a portare avanti la fotosintesi.
                                                  Io avevo una pianta completamente infaestata, anche i polloni, tutti i rami. In vita mia non avevo mai visto nulla di simile!




                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • bruttabrutta cosa... ma lo zolfo o qualche antiparassitario non fanno nulla?

                                                    Commenta


                                                    • ciao spazio
                                                      mi spiace per la vespetta. ho sentito che è un regalo dei cinesi.
                                                      mi spieghi come si mettono le foto nel messaggio. volevo farvi vedere il verme bianco che mangia la foglia di nocciolo.

                                                      Commenta


                                                      • nocchione quel verme lo abbiamo tutti ma è verde se le fogliesono molto bucate devi trattare non so che se po da ma penso che una dose fiacca di karate ammazza tutto anche se a mio avviso non serve a nulla ammazzare quel verme perché pian piano ogni anno poi devi trattare e aumentare la dose e quindi quel verme diventa più tosto da ammazzare e poi non fa così tanti danni per biglio la cinipide a canepina anche a me ha fatto molto danno e per cercare di ridurre gli effetti il mio vicino ha dato il karate ogni 10 giorni senza avere nemmeno una galla sulla foglia io invece che ho bio ho dovuto capare foglia per foglia e due piante che ne erano piene ho cercato di tagliare i rami accorciandoli eliminando per un anno quelle galle ora che le nuove foglioline crescono, voglio proprio vedere se ci sono di nuovo comunque una galla aprendola avevo visto la mosca pronta ad uscire è veramente piccola sarà lunga nemmeno 2mm
                                                        se le trovate sulle vostre piante cercate di selezionare tutte le foglie senza tagliare perché poi la pianta non c'è più e bruciate subito tutte le galle scusate l'ot ma serve per diffondere la notizia anzi la tragedia perché chi ha piante alte 30 metri come fa??

                                                        Commenta


                                                        • TG3 regionale adesso ha fatto un servizio sulla cinipide che sta uccidendo i castagneti dei cimini. Anche i boschi selvatici si stanno infestando, con una ripercussione pesante sul reparto legname.
                                                          Presentato un esposto alla magistratura per individuare le responsabilita', in particolare per ottenere un MAXI RISARCIMENTO DANNI.
                                                          Le associazioni locali hanno puntato il dito contro alcuni vivai di CUNEO e contro il servizio fitosanitario piemontese che pur accorgendosi che le piante erano infestate non ne ha vietata la vendita.

                                                          Teniamo forte l'attenzione sul problema, perche' riguarda almeno 3000 imprese agricole e del legname locali.


                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • Spazio, da quello che capisco c'è pericolo anche per i noccioleti vero?
                                                            Si può fare qualcosa per prevenire il problema?
                                                            Mannaggia, adesso anche questa........

                                                            Commenta


                                                            • No per i noccioleti non c'è pericolo. Cmq stavo leggendo di qualche cimice che proviene dalla Cina ma per il momento sono solo segnalazioni di poca importanza.

                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X