MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao a tutti

    Questa é una domanda per i agricoltori delle Langhe, secondo voi qual é il migliore impolinatore per la Tonda Gentile delle Langhe?

    Saluti a tutti, vi faró sapere come va la raccolta in Cile

    Magolli

    Commenta


    • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
      Avresti voglia di farci un riassuntino su cosa si è detto?
      E' stata un'iniziativa veramente carina, rivolta principalmente ad un pubblico interessato a innovarsi, vi faccio l'elenco dei promoter presenti e delle iniziative:

      ore 15: ritrovo ad Alba, inizia a parlare un certo signor Scappin, rappresentente della Ferrero seguito da un manager della stessa azienda, che ha fatto il punto sugli investimenti della Ferrero e di tutti gli impianti in Piemonte, e cosa di cui sono rimasto impressionato di tutti i noccioleti in Argentina, in Cile, In Georgia, In Turchia, in Sud Africa.....
      poi la parola e passata ai vari rappresentanti della Compo per la concimazione, Syngentaper la protezione dalle cimici, Vivai Voghera per l'impianto, sogea per le analisi e ancora un altro per l'irrigazione del nocciolo (PS: come dato ha fornito come fabbisogno medio 200 metri cubi ad Ha, concordate???)

      Era principalmente un'iniziativa di tipo commerciale, però da giovane(18 anni) con ridotte superfici, ma con tanta voglia di fare, ho riscontrato una forte presenza di coltivatori del settore.

      Alla fine c'è stato anche un ampio buffet, dove ho avuto la fortuna di conoscere il rappresentante Syngenta e accaparrarmi un po di materiale informativo

      se qualcuno ne avesse bisogno chieda pure...

      Posso concludere che è stata una bella esperienza!!

      Commenta


      • ciao Grillo,
        complimenti e grazie per il resoconto. Sai io vorrei piantare le mie prime 100 ma non so a chi rivolgermi. Ho letto che hai parlato di vivai voghera. Sai se effettuano consegne in tutta italia e che tipo e varietà dispongono? In caso non potessi aiutarmi sapresti come posso contattarli?
        grazie

        Commenta


        • certamente, non vado in questo vivaio a rifornirmi di piante(nel mio caso principalmente di viti, ma quest'anno anche di piante di nocciolo), ti fornisco comunque i dati di questo vivaio tramite mp, tratta anche altre colture.

          Commenta


          • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
            certamente, non vado in questo vivaio a rifornirmi di piante(nel mio caso principalmente di viti, ma quest'anno anche di piante di nocciolo), ti fornisco comunque i dati di questo vivaio tramite mp, tratta anche altre colture.
            Ciao Grillo, anche io sono di Asti e sto per impiantare un noccioleto, tu di dove 6 precisamente? Io abito in fraz. Palucco, sempre nel comune di Asti, e nella stessa zona dovrei impiantare 3 ha. Se lo ritieni opportuno possiamo metterci in contatto per scambiarci opinioni, consigli, ecc. Conta che anche io sono alle prime armi. Ci possiamo mettere in contatto con Skype o via e-mail. Fatti sentire. Ciao!

            Commenta


            • ciao
              dove posso acquistare dei piantini di giffoni? sembrano introvabili.avete un indirizzo da darmi?
              grazie a tutti

              Commenta


              • Grazie grillo molto gentile ed esaustivo!

                Commenta


                • Una domanda veramente stupida, per la concimazione del nocciolo cosa fate...tracciate dei solchi nel'interfila, date il concime a spaglio.
                  Ve lo chiedo, perchè mio nonno con mio zio, viticoltori, hanno messo un noccioleto così per far qualcosa di nuovo, proprio per ridurra la fatica, e per 20 anni nessuno le ha mai concimate(e i risultati si vedono), volevo cominciare io, ad esempio con una buona dose di nitroposca gold15-9-15.cosa ne dite??
                  però come lo applico??

                  Commenta


                  • io non sono esperto però credo che dipende anche da come è strutturato il tuo frutteto, se nellìinterfila hai seminato erba o se siete abituati a lavorare tutto il terreno. Per interrare non saprei con certezza, ma posso dirti che le nocciole hanno radice prevalentemente superficiale quindi non credo che richiedanolavorazioni profonde. Il titolo del fertilizzante di cui parli non sò se va bene, ovviamente dipende molto dall'ultima concimazione che avete effettuato riguardo all'azoto, ricorda che il nocciolo ne è abbastanza ghiotto. Mentre il fosforo ed il potassio dipende appunto da come ne è fornito il tuo terreno. Occhio al ph troppo elevato, credo non sia una cosa buona, e come tutti i frutteti occhio a somministrare i cloruri. spero di esserti stato utile di più non sò. A, dimenticavo, ti ringrazio per il tuo Mp. Ho chiamato ma ancora devono farmi sapere...magari poi vi aggiorno. saluti

                    Commenta


                    • da disciplinare un noccioleto di TGL di 20 anni in piena produzione "consuma"

                      85KG azoto
                      22KG fosforo
                      25KG potassio

                      a ettaro quindi per reintegrare, a ettaro, ci vorranno

                      225kg di composto ternario 201010
                      +
                      100kg di urea 40

                      ...poi logicamente ogni tanto ci vorranno dei microelementi... ma su quelli non mi sono ancora informato...

                      Commenta


                      • mah secondo me dai urea e basta che riprende la pianta e poi puoi usare anche gli altri elementi tra 2 anni importante usa anti crittogamici per le malattie del tronco della pianta 5 qli ad ha bastano e avanzano di urea e se conviene vedi un po tu in base all'estensione disp di acqua ecc facci un impianto di irrigazione

                        Commenta


                        • interramento umus con erpice rotante nei noccioleti

                          a tutti i coricoltori faccio questa domanda , x interrare l'umus che lascia ammucchiato la semovente dopo che ho raccolto le nocciole vorrei usare un erpice rotante con rullo dietro a una profondita di circa 7-8 cm ,che ne pensa te che e una cosa fattibile ? grazie a tutti le risp.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                            mah secondo me dai urea e basta che riprende la pianta e poi puoi usare anche gli altri elementi tra 2 anni importante usa anti crittogamici per le malattie del tronco della pianta 5 qli ad ha bastano e avanzano di urea e se conviene vedi un po tu in base all'estensione disp di acqua ecc facci un impianto di irrigazione
                            GRAZIE MILLE A TUTTI, però intendevo il modo di distribuirlo il concime, cosa fate dei solchi nel filare, lo date a spaglio??

                            Commenta


                            • spaglio + fresata ...............................

                              Commenta


                              • credevo che qualcuno avesse dello risposte al miom quesito ma credo che nessuno abbia delle rips !!! scusate se ve l'ho chiesto!!!!!!!!!!!!!

                                Commenta


                                • allora io penso che con l'erpice rotante sul terreno sodo nemmeno gli fai il solletico sarebbe invece più opportuno dargli una bella fresata leggera leggera con il cofano chiuso in modo che oltre a regolarla non al più alto possibile ma con le slitte al 2° buco perché viene un lavoro migliore in modo che il cofano comunque la tiene un po più altina rispetto a qnd è aperto e poi passa dopo la concimazione

                                  Commenta


                                  • CONCIMI:
                                    quest'anno mi hanno detto che molti prenderanno questo concime:
                                    21-13-8 + microelementi
                                    dicono che sia il migliore.
                                    Il prezzo viaggia intorno ai 56 euro a q.le.

                                    Che ne dite, avete esperienze?
                                    Conoscete qualche commerciante che lo mette meno?


                                    Ciao

                                    Commenta


                                    • ciao a tutti vorrei chiedervi se esistono dei manuali che mi possono aiutare nella coltivazione dei noccioleti visto che mi piacerebbe provare a buttarmi in questa avventura

                                      Commenta


                                      • Fatto: acquistate 60 piante di ronda gentile delle langhe a 2,50 cadauna(poi tra una cosa e l'altra ho strappatouno sconto)

                                        domani le trapianto; avete dei consigli per garantire l'attecchimento.

                                        premetto cHe il terreno è incolto da 20anni, ed è stato arato solo oggi, cosa dite di fare....GRAZIE MILLE

                                        Commenta


                                        • beato te che sei riuscito!
                                          io ancora niente. Posso chiederti se sei riuscito ad acquistare anche gli impollinatori? il prezzo mi sembra buono. sono piantine di un anno? quanto sono alte?
                                          ciao
                                          buona fortuna

                                          Commenta


                                          • Bella domanda, comunque credo siano di 1 anno ma il vivaista è di fiducia.
                                            hanno tutte un buon apparato radicale...comunque per gli impollinatori non ho preso nulla, me li consigliate??

                                            Commenta


                                            • riporto la citazione di un esperto:
                                              E' autosterile e quindi ha bisogno di varietà impollinatrici. Le migliori cultivar impollinatrici sono Cosford e selvaggiole locali, Negret, Mortarella, Tonda Romana, Camponica, Ibridi TGL x Cosford, 3L e 101.

                                              Commenta


                                              • Trapiantate...che FATICA!!!! allora ho usato un sesto di 3 x 3, avete qualche perplessità consiglio da darmi, adesso sto provvedendo a bagnarle ogni 3-4gg.

                                                Per quanto riguarda gli impollinatori ancora niente...ma mi adeguerò.

                                                Provvederò verso inizio maggio a concimare(per adesso non ho fatto nulla per quanto concerne concimazioni), pensava a un nitroposca(me l'hanno consigliato per il recupero di terreni fuori uso da tempo) con un titolo di 15-9-15 o 14-7-17
                                                (costo del nitrophoska gold 110euro al quintale!!!!!!!!!sigh sigh)

                                                aspetto consigli da VOI ESPERTI!!!!!!!GRAZIEEEEEEEE
                                                Ultima modifica di grillo131; 31/03/2009, 20:01.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                                  Trapiantate...che FATICA!!!! allora ho usato un sesto di 3 x 3, avete qualche perplessità consiglio da darmi, adesso sto provvedendo a bagnarle ogni 3-4gg.

                                                  Per quanto riguarda gli impollinatori ancora niente...ma mi adeguerò.

                                                  Provvederò verso inizio maggio a concimare(per adesso non ho fatto nulla per quanto concerne concimazioni), pensava a un nitroposca(me l'hanno consigliato per il recupero di terreni fuori uso da tempo) con un titolo di 15-9-15 o 14-7-17
                                                  (costo del nitrophoska gold 110euro!!!!!!!!!sigh sigh)

                                                  aspetto consigli da VOI ESPERTI!!!!!!!GRAZIEEEEEEEE
                                                  Ciao

                                                  Anche Io te ricomendo di concimare a maggio, perche la pianta é ancora svilupando il suo aparato radicale, quindi prenderá tutti i nutriente e le manderá alle foglie. Ti ricomendo di concimare anche con il boro perche quello aiuta a la fecondazione dei fiori migliorando la produzione.

                                                  Saluti

                                                  Magolli

                                                  Commenta


                                                  • Eriofide

                                                    Come consigliato dal tecnico dei Coltivatori oggi ho trattato contro l'eriofide con zolfo bagnabile nella misura di 4 hg. per brenta (50 litri).

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                                      Trapiantate...che FATICA!!!! allora ho usato un sesto di 3 x 3, avete qualche perplessità consiglio da darmi, adesso sto provvedendo a bagnarle ogni 3-4gg.

                                                      Per quanto riguarda gli impollinatori ancora niente...ma mi adeguerò.

                                                      Provvederò verso inizio maggio a concimare(per adesso non ho fatto nulla per quanto concerne concimazioni), pensava a un nitroposca(me l'hanno consigliato per il recupero di terreni fuori uso da tempo) con un titolo di 15-9-15 o 14-7-17
                                                      (costo del nitrophoska gold 110euro al quintale!!!!!!!!!sigh sigh)

                                                      aspetto consigli da VOI ESPERTI!!!!!!!GRAZIEEEEEEEE
                                                      Con sesto 3x3 non ti daranno mai l'IGP (il sesto minimo è 6x4 o equivalenti).
                                                      Per la concimazione ti consiglio una pugnata di 20-10-10 a pianta (non troppo vicino!) e rimandare in autunno la concimazione principale con 100 q.li a giornata di compost che puoi prendere all'impianto di S. Damiano

                                                      Commenta


                                                      • A volte ritornano

                                                        Sono ancora vivo!
                                                        Dalla langa con furore!
                                                        Inverno micidiale dalla neve che è venuta e da come erano piazzate le povere nocciole ho pensato che era finito tutto
                                                        invece è stata impressionante la ripresa delle piante
                                                        primo trattamento ad aprile con zolfo (1 kilo ogni 500litri)
                                                        secondo trattamento 7 giorni fa' con zolfo e rame di caffaro
                                                        piante bellissime con media produzione!
                                                        Adesso sto stendendo pali e filo di zinco contro i cinghiali
                                                        (gli impiantamenti sono vicino a un parco naturale)
                                                        ho discato l'ultimo impiantamento con 250 piante hanno preso bene perchè l'acqua quest'anno non è mancata!
                                                        Adesso ci sono 1000 piante il divertimento è assicurato!
                                                        Vorrei sentire un po' i langhetti presi come me dalla malattia
                                                        delle nocciole.
                                                        E anche dagli altri come sta' andando la situazione!
                                                        Saluti a tutti!

                                                        Commenta


                                                        • vorrei sapere a chi ne sa di piu' che tipo di trattamento effettuare nei noccioleti in questo periodo. grazie da capon

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da capon Visualizza messaggio
                                                            vorrei sapere a chi ne sa di piu' che tipo di trattamento effettuare nei noccioleti in questo periodo. grazie da capon
                                                            adesso solo la cimice... fino a fine giugno.... un trattamento con endosulfan....

                                                            Commenta


                                                            • chi mi sa consigliare che prodotto usare contro L'anisandro un parassita che gli strapperei i co....., sembra che il mio noccioleto ne sia diventato un allevameto

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X