MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Anguria: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Anguria: agronomia e tecniche colturali

    salve!!ho sentito da qualche parte che per ottenere una pianta di anguria si deve fare un innesto su una piantina di zucca...qualcuno di voi sa darmi qualche dettaglio?xke se non erro...si semina il semino che c'è nell'anguria e si seminaun seme di zucca (che tipo di zucca? ) poi si innesta l'anguria nella zucca (in che periodo quanto devono essere grandi? e che tipo di innesto?? ) grazieeeeeeeeeeeeee

  • #2
    ciao
    rispondo a nion
    allora la pianta di anguria si ottiene dal seme di anguria e la pianta di zucca dal seme di zucca!!!
    in questi ultimi anni vengono utilizzati dei portinnesti ibridi di zucca come; RS 841 e lo Shintoza. gli ibridi di zucca riscuotono interesse perchè danno maggior vigore e alta produttività alle varietà usate come nesti e inoltre per alcune cultivar di angurie c'è una tolleranza maggiore alla salinità del terreno.
    I portinnesti più diffusi per l'anguria sono la zucca Lagenaria e ibridi di Cucurbita maxima x C. moschata.
    quando le piantine sia di zucca , sia di anguria sono nello stadio vegetativo che presenta le due foglie cotiledonari ben sviluppate e al centro il germoglio delle foglie vere si può iniziare l'innesto.
    si prepara la marza ( la parte della piantina di anguria ), si fa un taglio orizzontale o obliquo sul portinnesto ( piantina di zucca ) lasciando una sola foglia cotiledonare e infine si unisce la marza ( foglie cotiledonari, germoglio compreso ) al portinnesto unendoli con apposite mollette.
    la percentuale di attecchimento è del 85-90%.
    Ultima modifica di Potionkhinson; 18/07/2009, 21:59. Motivo: uniti post consecutivi.

    Commenta


    • #3
      Una precisazione... l'innesto sulla zucca si fa per motivi produttivi, ma molte volte il tutto va a discapito delle qualità organolettiche! Perciò se sono per uso famigliare valutate bene...

      Commenta


      • #4
        Ciao a tutti
        Quest'anno abbiamo provato a piantare angurie su un terreno cui quattro anni fa piantammo barbabietole da zucchero e poi solo grano.
        Era pieno di quei maledetti parassiti che noi chiamiamo romici e principalmente di cannedda: agriotes spp. e agrotiss spp.
        Ok, abbiamo fatto tutti i trattamenti del caso, tramite erpicatura, prima di piantare le piantine e quando le abbiamo ricazate (rincalzatura?), e vi dico la prima settimana più della metà sono andate al creatore. Soldi a palate per fare la fertirrigazione.. ma niente.
        In questi giorni ha piovuto tantissimo e non siamo potuti andare in campagna, ma oggi facendomi un giro sono rimasto di.... Tanto lavoro.
        Sicuramente andremo in perdita.
        Oggi ho contato le piante partite e su 40 filari da 160 piante sono seccate su per giù 2500 su 6400.... una 60ina a filaro (senza contare quelle sono state appena mangiate). Sapete come ci si sente quando una cosa va male no?
        Ora non so che pensare, è meglio levare TUTTO o andare avanti vedendo quello che ESCE? Altri soldi non ne buttiamo, la caxxata l'abbiamo fatta già..
        Mi viene da piangere


        Ultima modifica di urbo83; 11/05/2007, 19:55.

        Commenta


        • #5
          Si si ho presente quando tutto va male, fin dall'inizio... Ma con del Mocap in fertirrigazione hai provato?

          Commenta


          • #6
            Ragazzi avrei una domanda:
            Quest'anno per la prima volta ho piantato i cocomeri, tutto procede bene e le piante son cariche di frutti ma mi è venuto un dubbio atroce, come si fa a capire quando il cocomero è maturo e pronto per la raccolta????
            Perchè io sapevo dei meloni che son maturi quando si stacca il picciolo ma dei cocomeri so solo vagamente che bisogna batterli con le mani..mah

            Commenta


            • #7
              Anche io nell' orto ho piantato delle angurie, le già citate varietà Sugar Baby, Crimson e Charleston. Chissà come mai, a prescindere dall' Azienda sementiera (Dotto, Coop, L' Ortolano, Compagnia delle Sementi,...) queste sono le uniche varietà non ibride disponibili per i privati...

              Potreste dirmi grossomodo quante angurie produce una pianta?
              Infatti ho notato una discreta cascola post-allegagione, quando il piccolo frutto è sgrosso più o meno come una noce, cascola però che sembra essere fisiologica.
              Al momento attuale, quasi tutte le piante sembrano incentrate su un unico frutto, grosso ormai quanto una palla da basket, mentre gli altri stentano, alcuni seccano e raggrinziscono (si disidratano?) quando sono grossi come un pompelmo o poco più. E' ancora normale questo?

              E se fosse un problema di irrigazione? Io mi sto regolando così: do 10 l di acqua (un secchiello) a pianta ogni 3 giorni. E' troppo o troppo poco?

              Commenta


              • #8
                ma scusat io ho fatto come ha detto sandro82 ma invece che venirmi una anguria mi è spuntato una zucca xke?

                Commenta


                • #9
                  Per capire il giusto stato di maturazione dell'anguria và bene il sistema delle strisce, controllare lo stato del picciolo (se comincia a perdere la pelosità e a staccarsi), prendere l'anguria tra le mani e sfregarla per sentire se scricciola o meno, oppure il metodo certamente miglore è quello del suono prodotto se si batte sulla superficie dell'anguria. Più cupo è più matura è; le prime volte magari ci si può sbagliare, ma poi ti fai l'orecchio e vai a colpo sicuro!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da nion Visualizza messaggio
                    ma scusat io ho fatto come ha detto sandro82 ma invece che venirmi una anguria mi è spuntato una zucca xke?
                    Non ha attecchito l'innesto...

                    Commenta


                    • #11
                      io le raccolgo quando la pianta è secca, vado sul sicuro!
                      poi il picciolo diventa più tenero, la bucca cambia colore e provo il rumore!
                      insomma tutto insieme appassionatamente!
                      ma provo anche se la buccia si stacca o meno dal frutto.... funziona!!!

                      Commenta


                      • #12
                        Futuro del cocomero tra marketing e nuove tipologie

                        <TABLE cellSpacing=0 cellPadding=0 width="100%" border=0><TBODY><TR><TD vAlign=center align=left width="100%" height=18>Futuro del cocomero tra marketing e nuove tipologie</TD></TR></TBODY></TABLE><TABLE id=table1 cellSpacing=0 cellPadding=0 border=0><TBODY><TR><TD vAlign=top width="20%">
                        </TD><TD vAlign=top width="80%">

                        - Strategie di mercato per i minicocomeri

                        - Innesti su zucca per minicocomeri

                        - Le varietà di cocomeri in Emilia-Romagna


                        </TD></TR><TR><TD vAlign=top colSpan=2>I minicocomeri sul mercato nazionale, a differenza di quello nordeuropeo, soffrono ancora di una scarsa diffusione commerciale.
                        Esistono però delle concrete possibilità di sviluppo per questa tipologia di prodotto.
                        Dal punto di vista dell’offerta è necessario organizzare la produzione con contratti di conferimento e puntare su packaging e strategie di marketing ad hoc.
                        Sotto il profilo tecnico prove dell’Università della Tuscia svolte nel 2006 dimostrano che innestando i minicocomeri su ibrido di zucca si ottengono produzioni, qualità dei frutti ed efficienza nell’uso dell’acqua superiori.
                        Lo Speciale si conclude con una panoramica degli ibridi di cocomero di più recente introduzione commerciale testati in Emilia-Romagna nel 2007.</TD></TR></TBODY></TABLE>

                        Commenta


                        • #13
                          Come facciano ad aumentare la Qualità innestando i minicocomeri sugli ibridi di zucca non lo so... se ci sono riusciti sono davvero bravi!

                          Commenta


                          • #14
                            Salve mi chiamo Fabio e volevo piantare Cocomeri da semi in busta, naturalmente sarebbero per casa quindi non sono un professionista, io produco rose in serra quindi l'orto non è il mio forte...per ora ho messo i semi in piccoli vasetti di plastica con la terra. Avreste qualche consiglio?

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao
                              volevo chiedere se avevate già trapiantato i cocomeri dai vasetti e messi nel terreno.

                              Commenta


                              • #16
                                Angurie con innesto su pianta di zucca

                                Ciao a tutti
                                Chiedevo: Ho visto delle piante di cocomeri con innesto su pianta
                                di zucca, sono una cosa da non credere di quanto crescono in vegetazione. Ora mi domando ma il sapore e la grandezza e' la stessa di un anguria nata senza nessun innesto.
                                C'e' qualcuno che sa a proposito.
                                Saluti
                                Baffokid

                                Commenta


                                • #17
                                  rispolvero questa discussione ,,,,, vorrei sapere se la pianta di anguria -o melone deve esser potata agli inizi della crescita e se e' strettamente necessaria quest'ultima fase.

                                  quest'anno ho piantato 60 piante di meloni e 60 di anguria ma non han prodotto chissa' che ma comunque ho notato che la sugar baby e la charleston gray non rendono un gran che' . mi sapreste dire il motivo?

                                  irrigazione a goccia ,tubo israeliano , 1 ora irrigazione al mattino presto e un ora la sera tardi, tutto automatizzato , concimazione regolare ,,,, secondo voi dove sbaglio?
                                  Ultima modifica di maxx77; 23/08/2010, 08:42. Motivo: anguria

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Non hanno prodotto chissà che... cioè tradotto in numeri all'incirca?
                                    Irrigazione con tubo israeliano ovvero... con quale portata d'acqua?
                                    Le piante erano belle, sane ed equilibrate?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
                                      Non hanno prodotto chissà che... cioè tradotto in numeri all'incirca?
                                      Irrigazione con tubo israeliano ovvero... con quale portata d'acqua?
                                      Le piante erano belle, sane ed equilibrate?
                                      allora circa 1 2 angurie per pianta e i meloni idem , il terreno e sabbioso , quando ho piantato le fitocelle ogni fitocella circa un bicchiere di plastica di nitrophosca blu a 15 cm tra una pianta e l'altra

                                      il tubo e quello marrone non ho guardato quanto da ma credo circa un litro di acqua regolare x pianta al gg mezzo litro mattina mezzo sera, ma per non dire ciofeche domani la misuro..... e faccio le foto .
                                      le angurie molte son rimaste piccole ................e alcune anche di 10 kg

                                      diciamo non ho avuto un raccolto decente .....

                                      il prossimo anno vorrei metterne 200 di meloni e 200 di angurie.....e non vorrei accadesse la stessa pecca!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Scusa se faccio altre domande... ma concimazione di fondo niente? Apporti in fertirrigazione visto che hai il tubo israeliano? Le piante erano pacciamate? La quantità d'acqua che dici hai iniziato a darla da subito, ogni giorno senza distinzione di periodi? Le piante erano belle ed avevano "solo" pochi frutti oppure erano piante stentate o stressate che quindi avevano pochi frutti? I meloni di che varietà erano?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
                                          Scusa se faccio altre domande... ma concimazione di fondo niente? Apporti in fertirrigazione visto che hai il tubo israeliano? Le piante erano pacciamate? La quantità d'acqua che dici hai iniziato a darla da subito, ogni giorno senza distinzione di periodi? Le piante erano belle ed avevano "solo" pochi frutti oppure erano piante stentate o stressate che quindi avevano pochi frutti? I meloni di che varietà erano?
                                          ma figurati tutte quelle che vuoi !!!!!!!

                                          x concimazione di fondo che intendi? x caso spargere il concime x il terreno?
                                          Apporti in fertirrigazione : intendi concimazione via tubo ? si 2 volte
                                          a distanza di 20 gg circa 300 litri +300 di acqua con concime la dose l'ho fatta io . 3oo litri kg 5 nitroposka diluito prima in secchio percui la concimazione su per giu' e' durata circa 2 giorni approssimativamente.
                                          La quantità d'acqua che dici hai iniziato a darla da subito, ogni giorno senza distinzione di periodi? si da subito mattina e sera da 60 giorni a questa parte (sottolineo terreno sabbioso percui l'acqua non stagna)
                                          le piante come da foto son belle ma non portano tanti meloni ,le angurie ancora meno.....tante piccole che fan schifo ----le grosse ottime ,dolci , ma come ho detto poche!
                                          telo pacciamatore no ,perche ' sviluppano subito e impediscono all'erba di crescere , solo una ripulitura il primo periodo

                                          forse il telo lo userei per i pomodori !!!! meno fatica !

                                          lo scorso anno ho messo tutto a gora qui si' dice ma il problema era innaffiare a mano ,,, e capitava che non era sempre regolare l'innaffiatura ma ho fatto anche angurie da 20 chili e meloni enormi ,,e tanti.........

                                          metto le foto
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            togliere pacciamatura cocomeri

                                            salve a tutti
                                            voi come togliete la pacciamatura? ci sono tecniche che evitino il lavoro manuale? prima di passare con l'attrezzo che avvolge la manichetta e la plastica bisogna scansare le piante, voi come fate?
                                            grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Salve a tutti
                                              Sono nuovo su questo forum, cmq io di angurie, meloni e roba varia ne pianto all'incirca dai 4 ai 5 ettari all'anno, credo che per questo 2012 ridurrò molto, dopo le "mazzate" del 2011, se vi posso essere utile chiedete pure.....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                nessuno pianta angurie quest'anno?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  io le prime le ho già piantate il 10 di aprile, quest'anno con un ritardo di oltre 20 giorni, tra un paio di settimane pianterò le altre!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    macchie foglie

                                                    Ciao chi mi spiega che macchie possono essere queste sulle foglie?sono un completo ignorante.
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Il retro delle foglie come si presenta? Ha delle muffette biancastre...? In quel caso sarebbe oidio...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da sala84 Visualizza messaggio
                                                        Ciao chi mi spiega che macchie possono essere queste sulle foglie?sono un completo ignorante.
                                                        credo non sia niente di preoccupante, però bisognerebbe vedere la pianta nell'insieme per poter dare un giudizio!!!

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X