MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Colture NO-Food

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Se è vero allora il 99% della razza umana siamo solo dei polli
    Il sito degli autori del Video "11 Settembre Inganno Globale": *Luogocomune.net, le notizie commentate*. Comprende la sezione speciale 11 Settembre. Clicca!

    La vera storia: perchè la marijuana fu proibita.
    ............ (alla fine)
    Come prodotto tessile, la cannabis è circa quattro volte più morbida del cotone, quattro volte più calda, ne ha tre volte la resistenza allo strappo, dura infinitamente di più, ha proprietà ignifughe, e non necessita di alcun pesticida per la coltivazione. Come carburante, a parità di rendimento, costa circa un quinto, e come supporto per la stampa circa un decimo.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
      Qui nelle zone non irrigue sono stati seminati diversi ha di colza, purtroppo non si sà bene a quale prezzo verrà venduta e non si conoscono bene le tecniche agronomiche per gestirla.
      Anche qua se ne vede qualche campetto e noi ne abbiamo seminato x un cliente 3 Ha con la seminatrice da grano.il prezzo garantito è di 22 Euro anche se adesso il mercato sfiora i 27. Purtroppo l'icognita resta la produzione... i più parlano di 30-35 ql/ha mentre alcuni audaci dicono fino a 50ql/ha.

      Non saprei neanche io.... xora preferisco il ristoppio di frumento poi si vedrà

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da HP90 Visualizza messaggio
        Se è vero allora il 99% della razza umana siamo solo dei polli
        Il sito degli autori del Video "11 Settembre Inganno Globale": *Luogocomune.net, le notizie commentate*. Comprende la sezione speciale 11 Settembre. Clicca!

        La vera storia: perchè la marijuana fu proibita.
        ............ (alla fine)
        Come prodotto tessile, la cannabis è circa quattro volte più morbida del cotone, quattro volte più calda, ne ha tre volte la resistenza allo strappo, dura infinitamente di più, ha proprietà ignifughe, e non necessita di alcun pesticida per la coltivazione. Come carburante, a parità di rendimento, costa circa un quinto, e come supporto per la stampa circa un decimo.
        Non sarei cosi ottimista,non credo che il 99%della "razza" umana legga queste "favole"(e ci creda ).
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #34
          Infatti ho scitto "Se è vero"
          Scusa il messaggio non parte se non lo allungo

          Commenta


          • #35
            Lancio una provocazione, esiste un altra specie vegetale, la cui coltivazione e "scomparsa" dal panorama agricolo, anche essa produce un ottima fibra per uso tessile e dai semi si ricava un olio, ma non essendo scomparsa come la cannabis sativa, per presunte manovre contro le droghe vedo che non suscita lo stesso interesse, questa pianta è il lino, perchè non viene coltivato?, visto che la coltivazione del lino non è vietata?
            semplice , non era più economicamente conveniente, le fibre tessili derivate dal petrolio costavano meno di quelle naturali per la realizzazione degli abiti.

            Commenta


            • #36
              Ma la canapa ha svariati utilizzi, dal tessile, olio, carburanti, ecc.
              Il lino?

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da HP90 Visualizza messaggio
                Ma la canapa ha svariati utilizzi, dal tessile, olio, carburanti, ecc.
                Il lino?
                Della canapa non sò,del lino sì.
                Certamente non si può coltivare canapa indiana,ma la canapa tessile,siamo sicuri che non si possa coltivare?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #38
                  Stesse utilizzazione della canapa , dal lino si ricavano fibre tessili, olio di lino per scopi industriali ecc... si utilizzano anche i panelli di estrazione dell'olio.

                  La canapa (cannabis sativa) non credo abbia restrizioni legali alla coltivazione, quella di cui è vietata la coltivazione e commercializzazione è la sottospecie cannabis indica, varietà più ricca di cannabinoidi

                  Commenta


                  • #39
                    Da quel che ho capito l'abbandono dei prodotti di cui parlate ha anche origini storiche, e quando si distrugge una catena è difficile poi rimetterla in piedi. Se io coltivo canapa...chi me la compra??? (per trasformarla si intende...non per mandare in fumo il mio lavoro!)
                    Ultima modifica di L85; 21/12/2006, 19:30. Motivo: spostato pezzo O.T.

                    Commenta


                    • #40
                      Comunque! Ci vorrebbero degli esperti per valutare un progetto di produzione e lavorazione e a seguire un consorzio per la realizzazione.
                      Ma con il cinese che avanza mi sa che ci conviene tenere il trattore parcheggiato, ma di questo passo prima o poi ci ritroviamo a chiedere l'elemosina.

                      Commenta


                      • #41
                        Eppure c'è chi giura di aver ottenuto con la canapa risultati ........
                        .....stupefacenti....
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #42
                          Ragazzi o spostato i messaggi sulle auto a propulsione alternativa in quest'argomento più idoneo.
                          Cerchiamo di rimanere nel tema della discussione, grazie.

                          Commenta


                          • #43
                            Per chi vuole notizie sulla canapa c'è il sito dell'associazione www.assocanapa.it dove viene spiegato un pò tutto.
                            Inoltre non esiste differenza genetica fra cannabis sativa e indica è solo un modo diverso di chiamare la stessa pianta, l'unica differenza sta nel contenuto di tetraidrocannaibinolo ossia del principio attivo stupefacente, che per legge nella canapa da fibra non deve essere in valore superiore allo 0.2% dopo che i francesi in sede comunitaria hanno voluto abbassarlo dal precedente 0.3 perche loro con le loro varietà non riuscivano ad essere competitivi, la canapa per usi tessili migliore si ha con le qualità italiane fra le quali la più nota è la Caemagnola che prende il nome da un paese in prov. di Torino dove ha sewde anche l'assocanapa.
                            Un'altra cosa da direè che l'italia fino alla distruzione della filiera di lavorazione era il secondo produttore al mondo di canapa tessile dopo l'ex URSS quindi considerate le dimensioni dell'URSS per densità eravamo i primi.
                            A me piacerebbe produrla però dove la porto a lavorare?
                            Praticamente in Italia c'è un solo stabilimento a Guastalla in prov. di Reggio Emilia, un'altro dovewva essere costruito in Toscana a seguito di una legge regionale che prevedeva il rilancio della coltura in toscana infine nella zona delle valli di comacchio mi sembra che si stavano muovendo per dare il via alla lavorazione del prodotto agricole.
                            Come resa si arriva fino a 100 q.li ad ettaro, può essere coltivata su terreni in set-aside, ha capacita depurative per il terreno in quanto lo ripulisce anche da metalli pesanti come ad esempio il piombo o il mercurio, fra i vari utilizzi abbiamo quello nel campo delle automobili ad esempio la wolksvagen lo usa per fare i pannelli interni dei cruscotti delle macchine lo si usa come isolante termico e acustico, come lettiera assorbe molto più della paglia e dei trucioli in legno, per gli abiti al posto del cotone, per la carta in quanto di qualità superiore e per la lavorazione non si usano le sostanze tossiche che normalmente vengono usate per rompere i legami delle molecole della cellulosa del legno, si possono fare le carrozerie delle macchine già ford costrui un mezzo con carrozzeria in fibra di canapa molto meglio della plastica che si usa oggi molto più leggera resistente ed elastica quindi meno danneggiabile negli urti, ci si possono fare anche dei distillati tipo liquore molto buoni.
                            Insomma un sacco di cose, poi provate a digitare con google "museo della cana pa di pisoniano".
                            Insomma secondo me sarebbe una grande coltura sopratutto per i terreni marginali ma qui non frega niente a nessuno e la campagna italiana perde un'altra possibilità per non essere abbandonata e poi l'estate ci sono gli incendi perchè tutto va in abbandono e i soliti bastardi danno fuoco, intanto i francesi la producono e la esportano in tutto il mondo.

                            Commenta


                            • #44
                              voglio fare solo un piccolo appunto sulla classificazione botanica, si è vero che non ci sono differenze sostanziali da ascrive le due varietà a due specie diverse, ma come ho già fatto presente sono distinte in due sotto specie diverse, una sottospecie nordica, quella per usi tessili, ed una sotto specie meridionale alla quale si ascrivono le canape da droga.
                              Per ulteriori notizie sulla classificazione delle varietà di cannabis , rimando al sito citato da mct-ita http://www.assocanapa.it/canapa.htm
                              Ultima modifica di L85; 24/12/2006, 13:57. Motivo: corretto errore

                              Commenta


                              • #45
                                Sapete se ci sono altri stabilimenti in funzione oltre quelli di guastalla, della zona delle valli di comacchio e di quello che dovevano costruire in Toscana e più precisamente nella provincia di grosseto?

                                Commenta


                                • #46
                                  non conosco stabilimenti di trasformazione o solo di raccolta della canapa nel centro Italia, purtroppo, tutti ne parlano molto ma non ho visto risultati apprezzabili nell'ottica del rilancio della coltura.
                                  Per la coltivazione estensiva è necessario presentare un documento programmatico di coltivazione dove va descritto l'utilizzo e la commercializzazione, proprio a seguito dell'abbassamento del valore di P.A. di 0,2% come detto da MCT.
                                  Quindi la coltura della canapa oltre ad un piano di coltivazione necessita della redazione di un piano di marketing preventivo ma con carattere definitivo.
                                  Quindi ci si deve presentare alle autorità, per la comunicazione di coltivazione, già con il contratto di acquisto di prodotto in mano o se entriamo nel ciclo chiuso di produzione già con le prospettive di trasformazione e commercializzazione, nonché la descrizione della trasformazione che DEVE essere necessariamente intra aziendale.
                                  In quest'ultimo caso si riceve periodicamente la visita delle autorità di controllo.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    La visita delle autorità di controllo c'è anche se la trasformazione viene fatta fuori azienda infatti viene prelevato il canupolo almeno mi sembra che si chiami cosi e che non è altro che la parte apicale della pianta di sesso maschile e viene controllato il valore del THC se supera i valori massimi viene distrutto tutto il campo.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Novità dal mondo della meccanizzazione per la raccolta della canapa, infatti la tonutti casa friulana ha costruito una macchina per il taaglio ed il primo sminuzzamento in campo della canapa, io ho visto un paio di foto e niente più, sul sito della tonutti non sono riscito a vedere di più, qualcuno di voi sa qualcosa in merito o conosce altre case che costruiscono macchine adatte allo scopo?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao a tutti,vedo che la discussione circa la canapa risale ad anni fa,nella mia zona(Cuneo)c'è un gran fermento. Si pensa di coltivare la canapa ma,sinceramente,se ne sa troppo poco... Qualcuno di voi ha delle info recenti? Mi sapreste indirizzare in una discussione recente? Vi ringrazio!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          interessante il discorso canapa. qualche giorno fa ho sentito parlare anche delle canne da bambo. esiste anche un consorzio che ti fa l'impianto e ti ritira germogli e legno. si tratta dell'only moso. l'impianto costicchia...qualcuno ne ha sentito parlare?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ne ho sentito parlare ma sul vago,non ho ben presente quali debbano essere i requisiti del terreno. Potrebbe esser molto interessante. Per la canapa non riesco a trovare nessuno che la coltivi da tempo,assurdo! sono interessata anche alle canne da bambo ,qui nella mia zona non sono mai state prese in considerazione!

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X