ciao a tutti scusatemi in anticipo volevo sapere se qualcuno sa com'è possibile racogliere fagioli secchi in modo meccanico o meglio se qualcuno sa come fanno quellic he ne mettono tanti per produzione industriale aiuto volgio coltivare fagioli almeno che alleggerisca un po il lavoro manuale
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fagiolo: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
-
generalmente chi fa orticoltura industriale trebbia in campo i fagioli con apposita semovente(generalmente pollenc o similare)quella col grosso cilindro per intenderci che raccoglie pure fagiolini e piselli.Non credo e nemmeno ho mai visto farlo con la mietitrebbia,in quanto alla raccolta il fagiolo ha unumidità decisamente superiore della soia,teoricamente credo che sia possibile al max trebbiarlo dopo previa apassitura raccogliendolo con mietitrebbia opportunamente predisposta con pick-up e opportunamente regolata,ma di questo non sono sicuro, non avendo mai visto farlo .
-
nella mia zona si coltiva da sempre i fagioli a taglia bassa seminati ai primi di luglio dopo orzo o grano .vengono raccolti in settembre in due fasi ;1) vengono sradicate le piante e poste in andane con un'apposita macchina costruita da artigiani della zona .Questo perchè la maturazione dei baccelli non è uniforme.dopo circa una settimana (sperando che non piova perchè il fagiolo si macchierebbe con ovvio scadimento della qualità) viene trebbiato con una mietitrebbia opportunamente modificata.come barra viene utilizzato un pick-up tipo quello che si usa sulla trincia per trinciare le foraggere;il battitore può essere un normale battitore da grano-mais con controbattitore da mais ma molto meglio va il battitore da riso;il cassone di solito è modificato in modo da poterlo ribaltare per scaricarlo in quanto lo scarico con la coclea potrebbe danneggiare il seme.nb.il concessionario claas della mia zona ha una claas modificata d'occasione potrai trovare anche l'annuncio sulla sua pubblicità sull'informatore agrario.
Commenta
-
Ciao, ho visto il tuo post solo adesso, sono un produttore di lenticchie di Villalba (Prov Caltanissetta), è una varietà molto pregiata, se fai una ricerca anche in rete troverai molte informazioni.
Quest'anno ho seminato quasi due ettari a lenticchie,se sei sempre interessato puoi chiamarmi anche per telefono al xxxxxxxx.
La varietà che ti posso offrire anche per piccole quantità è stata selezionata dal cnr in collaborazione con l'università di Bari, e il costo è molto conveniente, siamo intorno ai tre euro per la prima categoria, la più selezionata.
Cordialmente, in ogni caso spero di sentirti.
Ettore Cipolla
Commenta
-
ciao, vai sul sito www.biodiversita.info ero iscritto li tempo fa e misi a disposizione parecchi ecotipi calabresi.
comunque se sei interessato possiamo contatarci e ti faccio sapere le caratteristiche delle varietà.
ciao.
Commenta
-
ciao
quet'anno i fagioli non li ho fatti perchè ho puntato sul pisello proteico, fagiolino da industria e soia alimentare!
ma l'hanno scorso ho fatto 5 ha di fagiolo borlotto nano da industria e ho avuto dei buoni risultati! l'ho raccolto a maturazione fresca ( o verde ) e non secca e la coltivazione l'ho fatta sotto contratto!
é succeduto al mais, la semina è avvenuta a fine aprile e ho fatto le normali lavorazioni ( aratura, estirpatura, concimazione di base NKP e erpicatura, con diserbo in pre-semina, una sarchiatura, 2 interventi irrigui, e un trattamento antiparassitario ).
la raccolta è avvenuta a fine giugno, con due macchine pettinatrici-sbaccellatrici della cooperativa con cui ho fatto il contratto.
la raccolta dei fagioli secchi te lo sconsiglio perchè perdi un po di prodotto che rimane a terra! dopo scegli tu!
Commenta
-
ciao
guarda io mi sono rivolto a una cooperativa ortofrutticola che ha due sedi una in provincia di Verona e l'altra a Ravenna, la Fruttigel! non so se ci sia anche vicino alla tua zona! cmq prova a chiedere alla tua cooperativa ortofrutticola piu vicina o ad andare a domandare in qualche associazione agricoltori!
Commenta
-
Originalmente inviato da Sandro82 Visualizza messaggiociao
quet'anno i fagioli non li ho fatti perchè ho puntato sul pisello proteico, fagiolino da industria e soia alimentare!
ma l'hanno scorso ho fatto 5 ha di fagiolo borlotto nano da industria e ho avuto dei buoni risultati! l'ho raccolto a maturazione fresca ( o verde ) e non secca e la coltivazione l'ho fatta sotto contratto!
é succeduto al mais, la semina è avvenuta a fine aprile e ho fatto le normali lavorazioni ( aratura, estirpatura, concimazione di base NKP e erpicatura, con diserbo in pre-semina, una sarchiatura, 2 interventi irrigui, e un trattamento antiparassitario ).
la raccolta è avvenuta a fine giugno, con due macchine pettinatrici-sbaccellatrici della cooperativa con cui ho fatto il contratto.
la raccolta dei fagioli secchi te lo sconsiglio perchè perdi un po di prodotto che rimane a terra! dopo scegli tu!
Commenta
-
Il terzista delle mie pariti ogni anno semina circa 2-3ha di fagioli secchi soprattutto zolfini (www.ilfagiolozolfino.it/) varieta molto pregiata. Il metodo di coltivazione e il seguente e tutto meccanizato, dopo la semina effettuata con seminatrice combinata al rotante effettua una una fresatura interfilare con concimazione, poi trattamenti antiparassitari e irrigazione a goccia. Alla raccolta che si effettua in questo periodo taglia le piante con una falciatrice, poi forma delle andane con apposito giroranghiatore e le lascia seccare al sole per qualche giorno.
Alla fine le trebbia con una classica fiat-agri munita di pick-up zaffrani.
Le rese credo che siano intorno ai 10-15 q/ha con prezzi che vanno da i 20 ai 25 €/kg
Commenta
-
Originalmente inviato da follissara Visualizza messaggioho solo letto ora il tuo appunto sui fagioli io ne semino circa 15 ha (borlotto nano) e ho parecchi problemi x il diserbo chimico in particolar modo per controllare la foglia larga (cencio molle) hai quache consiglio
Commenta
-
Originalmente inviato da longino Visualizza messaggioIl terzista delle mie pariti ogni anno semina circa 2-3ha di fagioli secchi soprattutto zolfini (www.ilfagiolozolfino.it/) varieta molto pregiata. Il metodo di coltivazione e il seguente e tutto meccanizato, dopo la semina effettuata con seminatrice combinata al rotante effettua una una fresatura interfilare con concimazione, poi trattamenti antiparassitari e irrigazione a goccia. Alla raccolta che si effettua in questo periodo taglia le piante con una falciatrice, poi forma delle andane con apposito giroranghiatore e le lascia seccare al sole per qualche giorno.
Alla fine le trebbia con una classica fiat-agri munita di pick-up zaffrani.
Le rese credo che siano intorno ai 10-15 q/ha con prezzi che vanno da i 20 ai 25 €/kg
X Longino: sicuro dell' unità di misura?
Commenta
-
ciao, che utili i tuoi consigli!!!che ne pensi della raccolta di piselli secchi? i terzisti che ho contattato in zona(bassa padovana) riescono solo col secco con le metitrebbie normali, e solo con piselli e fagiolini.sai darmi info di terzisti per la raccolta del fresco? e poi a chi posso vendere il prodotto secco in zona?vorrei metterne due ettari. grazie grazie
Commenta
Commenta