io vorrei coltivare il sorgo da granella, tenete conto che da me il mais non produce piu' di 100qli/ha. sono nella pianura irrigua a sud di milano, con terreni franco sabbiosi superficiali, terreni molto bagnati in primavera (zone di risaia) che diventano secchi e duri in estate (ho ampia disponibilita' di acqua per scorrimento). che varieta' utilizzare? che produzioni posso attendermi? grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Sorgo da granella: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
-
Originalmente inviato da smarta Visualizza messaggioio vorrei coltivare il sorgo da granella, tenete conto che da me il mais non produce piu' di 100qli/ha. sono nella pianura irrigua a sud di milano, con terreni franco sabbiosi superficiali, terreni molto bagnati in primavera (zone di risaia) che diventano secchi e duri in estate (ho ampia disponibilita' di acqua per scorrimento). che varieta' utilizzare? che produzioni posso attendermi? grazie
Commenta
-
Salve a tutti.
Volevo provare per l'annata agraria 2011/12 il favino da sovescio in precessione al sorgo da granella.
L'aratura mi conviene effettuarla subito a luglio, 38-40cm, per poi seminare il favino a novembre e trinciarlo ad aprile.
Dopo queste operazioni avevo pensato, secondo quanto appreso in giro sul web, di fare una passata con erpice a dischi 15 cm circa di profondità e poi sistemare al meglio il letto di semina per il sorgo.
Il dubbio che ho è se questa lavorazione leggera va ad inficiare l'emergenza delle piantine del sorgo oppure nascono comunque bene come se si fosse fatto tutta la preparazione tradizionale.
Altra domanda:
Quanto è alta la pianta del sorgo in fase di botticella?
Poichè irrigo con il cannone, quindi dovendolo trainare in fase di posa con il trattore, posso passare in mezzo al campo senza abbattere ll piante su cui passo con il trattore?
Commenta
-
Dipende dalla natura del terreno. Se è argilloso puoi aumentarne la zollosità qualora non è in condizioni ottimali ad Aprile. L'emergenza del sorgo può essere problematica considerando la piccola dimensione del seme.
La pianta in botticella è alta oltre mezzo metro se giunge in buone condizioni.
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggioseminato e nato malissimo , scalare , e di piogge solo il profumo
Commenta
-
Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggiodiserbi manco a parlarne. Ora giustamente i risultati si vedono tutti, ma lui ha risolto i problemi con una semplice sarchiatura... si ora c'è il giavone a file e non più a pieno campo!Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggioin fatto di diserbo qualcosa c'è , )Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
oddio Mefito mi metti in difficoltà , è la seconda volta da quando sono arruolato che metto sorgo ! di sicuro era in programma di fare un MCPA ma la nascita scalare l'ha impedito : piante già al ginocchio ed altre ancora a due foglie che sarebbero andate al diavolo ....di più nin zòav salùt tòt
Commenta
-
Curare la preparazione del terreno, avvalendosi delle tecniche più tradizionali e lavorando per l'asciutto.
Non seminare troppo presto se hai giavone (ma neanche a giugno, ai primi di maggio va bene)
A 3 foglie, se non hai già fatto il Trek P in pre emergenza (Se hai giavoni non particolarmente ostinati qualcosa fa anche Lui), puoi fare il Primagram gold
per completare l'opera: sarchiatura con multifresa, avendo cura di recidere le piante di giavone curando la qualità del lavoro e come zollosità (devi avere in linea di massima solo della terra fine dietro gli elementi) e come suola di lavorazione.
Se non irrighi e non ti è nato male riesci a sopravvivere, se ne hai tanti...con il mais tenere pulito è più facile...
Per la sorghetta : Roundoup sulla stoppia e pure sulle piante nate nel campo...
Commenta
Commenta