MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sorgo da granella: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    io vorrei coltivare il sorgo da granella, tenete conto che da me il mais non produce piu' di 100qli/ha. sono nella pianura irrigua a sud di milano, con terreni franco sabbiosi superficiali, terreni molto bagnati in primavera (zone di risaia) che diventano secchi e duri in estate (ho ampia disponibilita' di acqua per scorrimento). che varieta' utilizzare? che produzioni posso attendermi? grazie

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da smarta Visualizza messaggio
      io vorrei coltivare il sorgo da granella, tenete conto che da me il mais non produce piu' di 100qli/ha. sono nella pianura irrigua a sud di milano, con terreni franco sabbiosi superficiali, terreni molto bagnati in primavera (zone di risaia) che diventano secchi e duri in estate (ho ampia disponibilita' di acqua per scorrimento). che varieta' utilizzare? che produzioni posso attendermi? grazie
      Ciao da noi va molto il taxus che è una varietà precoce ed è indicato per climi poco piovosi come qui in provincia di Bologna nei mesi estivi e si riesce a fare buoni raccolti. Se come hai detto hai l'opportunità di irrigare puoi utilizzare l'aralba qualità più tardiva e se innaffiata con regolarità senza che subisca troppo il secco si possono fare produzioni anche di ben 120 qli/Ha ( il prezzo non è eccezionale ma ti ricordo che non hai quasi niente di spese semina, sarchiatura e trebbiatura). Qui da noi però anche iltaxus può arrivare a più di 100 se becca della pioggia dal cielo o se è innaffiato.

      Commenta


      • #33
        Salve a tutti.
        Volevo provare per l'annata agraria 2011/12 il favino da sovescio in precessione al sorgo da granella.
        L'aratura mi conviene effettuarla subito a luglio, 38-40cm, per poi seminare il favino a novembre e trinciarlo ad aprile.
        Dopo queste operazioni avevo pensato, secondo quanto appreso in giro sul web, di fare una passata con erpice a dischi 15 cm circa di profondità e poi sistemare al meglio il letto di semina per il sorgo.
        Il dubbio che ho è se questa lavorazione leggera va ad inficiare l'emergenza delle piantine del sorgo oppure nascono comunque bene come se si fosse fatto tutta la preparazione tradizionale.

        Altra domanda:
        Quanto è alta la pianta del sorgo in fase di botticella?
        Poichè irrigo con il cannone, quindi dovendolo trainare in fase di posa con il trattore, posso passare in mezzo al campo senza abbattere ll piante su cui passo con il trattore?

        Commenta


        • #34
          Dipende dalla natura del terreno. Se è argilloso puoi aumentarne la zollosità qualora non è in condizioni ottimali ad Aprile. L'emergenza del sorgo può essere problematica considerando la piccola dimensione del seme.

          La pianta in botticella è alta oltre mezzo metro se giunge in buone condizioni.

          Commenta


          • #35
            seminato e nato malissimo , scalare , e di piogge solo il profumo
            av salùt tòt

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
              seminato e nato malissimo , scalare , e di piogge solo il profumo
              L'ho notato in molti appezzamenti qui intorno, ma credo che quello del mio vicino non abbia rivali: terreno preparato in condizioni pessime ovvero trattore con erpice rotante affondato diverse volte, semina su terreno a dir poco arido e grossolano, diserbi manco a parlarne. Ora giustamente i risultati si vedono tutti, ma lui ha risolto i problemi con una semplice sarchiatura... si ora c'è il giavone a file e non più a pieno campo!

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
                diserbi manco a parlarne. Ora giustamente i risultati si vedono tutti, ma lui ha risolto i problemi con una semplice sarchiatura... si ora c'è il giavone a file e non più a pieno campo!
                Mi pare che nel sorgo non ci sia altra possibilità del controllo meccanico,non essendoci prodotti non fitotossici anche per il sorgo.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #38
                  in fatto di diserbo qualcosa c'è , dopo 2 visite in campo il tecnico del CAP però mi ha suggerito di sarchiare con aggiunta di urea

                  in effetti ha avuto ragione eccetto un triangolino dove ho scaricato terra con il ribaltabile (era la pulizia di un fossato)
                  av salùt tòt

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                    in fatto di diserbo qualcosa c'è , )
                    Ma per sorghetta e giavone?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #40
                      oddio Mefito mi metti in difficoltà , è la seconda volta da quando sono arruolato che metto sorgo ! di sicuro era in programma di fare un MCPA ma la nascita scalare l'ha impedito : piante già al ginocchio ed altre ancora a due foglie che sarebbero andate al diavolo ....di più nin zò
                      av salùt tòt

                      Commenta


                      • #41
                        e si è trebbiato ! ottantacinque quintali ettaro la media , non male viste le difficoltà iniziali
                        av salùt tòt

                        Commenta


                        • #42
                          ragazzi nessuno quest anno ha sorgo?

                          Commenta


                          • #43
                            Curare la preparazione del terreno, avvalendosi delle tecniche più tradizionali e lavorando per l'asciutto.

                            Non seminare troppo presto se hai giavone (ma neanche a giugno, ai primi di maggio va bene)

                            A 3 foglie, se non hai già fatto il Trek P in pre emergenza (Se hai giavoni non particolarmente ostinati qualcosa fa anche Lui), puoi fare il Primagram gold

                            per completare l'opera: sarchiatura con multifresa, avendo cura di recidere le piante di giavone curando la qualità del lavoro e come zollosità (devi avere in linea di massima solo della terra fine dietro gli elementi) e come suola di lavorazione.

                            Se non irrighi e non ti è nato male riesci a sopravvivere, se ne hai tanti...con il mais tenere pulito è più facile...

                            Per la sorghetta : Roundoup sulla stoppia e pure sulle piante nate nel campo...

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X