bè invece di ammattire tanto a fare esperimenti, in vendita si trovano prodotti gia miscelati come quelli della KAPPA di Ravenna se non vado errato, il 18-46 è un ottimo concime ed ha grandi titoli ma nel terreno non dura niente..... o lo usi per una semina abbastanza anticipata oppure utilizzi dei prodotti della COMPO che hanno gli inebitori della nitrificazione, un entec seguito poi nel trardogennaio metà febbraio da 2q di nitrato al 26, io ad esempio utilizzo un miscelato della Kappa di nitrato e urea sempre al 26 % dalla particolare conformazione a scaglie per una maggiore resistenza alla normale evaporazione, nel tardo marzo ripasso sempre con 2 q dello stesso prodotto e si ottengono buoni risultati, ho provato anche il radar dell'italpollina ma non mi ha convinto...
la migliore combinazione è sempre una buona rotazione, se si può, ovviamente..
a pisa in un terreno particolarmente fertile ho ottenuto risultati per me eclatanti con entec e poi urea a 46 della compo con inibitore della nitrificazione il problema è il prezzo di questi prodotti, il rappresentante della compo mi diceva che per l'urea loro siamo sui 45 euri a quintale...... loro consigliano 1,5 q / ha a passata uno a febbraio ed uno se ci sono le condizioni climatiche giuste il più tardi possibile ....
mirotocci ma io volevo sapere se qualcuno ha usato queste miscele 1846 e urea 46! non cosa usi tu!
100kg ettaro per ciascuno dei componenti, ancora oggi , chi ha fatto in quel modo , ha il piu bel grano della zona..........
infatti diventano matti a fare esperimenti........ma i risultati si vedono!
urea il piu tardi possibile?
se da me butti l urea a marzo , le spighe le trovi carbonizzate! gia ora è tardi!
noi usiamo sempre il nitrato 34% .......
se dovessimo ordinare il concime del nord italia........beh allora si che costerebbe 100 euro al quintale!
La rullatura effettuata a fine inverno sui cereali germinati puo' servire ad accostare la terra alle radici che con le gelate si e' disgregata, inoltre alcune volte specie nei terren i argillosi non e' possibile effettuare la rullatura a causa della terra troppo bagnata nel periodo di semina allora rimane utile effettuarla in questo periodo.
Quest'anno ho effettuato una concimazione con microgranulare alla semina a bassi titoli, ma con microelementi.
A fine febbraio ho buttato giù 1.5 q/ha di nitrato ammonico 34, e a fine marzo-primi di aprile in concomitanza della diserbatura, metterò 10 l/ha di Last N, azoto liquido in tutte le forme. vediamo come vado.
Comunque sto notando che le maggesi nude, anche con 1.5 di nitrato hanno avuto un bel rilancio, mentre non sto notando risultati apprezzabili sui ringrani.
Sicuramente l'anno prossimo,m se andrò ancora con il nitrato, utilizzerò 2-2.5 q/ha, quantomeno sui ringrani.
Penso che parlare di concime adatto è un po riduttivo (visto anche i costi e le recenti direttive che non riguardano solo gli zootecnici) bensi le concimazioni vanno viste in un quadro un po più complesso che tenga conto della dotazione del terreno; della tessitura; pH; stadio della coltura; grado di accestimento; varietà e temperatura.
nella mia immensa ignoranza ho sempre letto su testi non-di-parte che non conta il tipo di azoto che si da ed il tempo di somministrazione, l'importante è che la pianta lo abbia a disposizione quando ne ha bisogno.
quindi è lo stesso dare il nitrato in 3 volte in copertura o dare nitrato e urea o nitrato e nitrato a lenta cessione........
intanto nella mie immense prove, ho dato il concime in presemina a tutti i terreni(come di solito), nei ringrani l ho dato 2 volte in copertura apposto di una .....per adesso il risultato è che in ringrani sembrano maggese, ho effettuato anche il diserbo (stretta e larga+concime liquido o fogliare), fin ora non mi posso lamentare.....ma son ottimista!
L'urea fine brucia quella grossa granulata no. L'urea andrebbe data con la sarchiatura per un avere un buon effetto.
Ma xkè nn è sempre urea? Io so ke la fina si sciglie prima e quando c'è un po di vento la sposta cosi nn arriva dapertutto. Sul mais può bruciare xkè entra nel collo dellapianta.
IO dò sempre urea xgrano però duro ma tenero penso sarà = in totale da gennaio a maggio 400kgha. Pre semina 150kgha di 18/46 E fino adesso sempre fatto 50/60qliha tranne quando nn fafreddo che il grano cresce svelto e lo frega il gelo.
Sapete se nel grano l'urea può ridurre l'effetto negativo del mal del piede?
Evitare ringrano ma quando si deve fare,dare giusta concimazione e poi sentire agronomo quando è ilmomento di dareil trattamento contro mal del piede
Originalmente inviato da ggyno
c'e' qualcuno che usa i nanizzanti col diserbo del grano?'
Nell'azienda dove lavoro si, facciamo "SPHERE" insieme al "Cycoceel"della basf il primo è fungino l'altro nanizza.Qustanno 2008 abbiamo dato "Hussar maxx" diserbo con leggero nanizzo.
La mia inclinazione è quella di concimare poco: una passata inizio marzo con nitrato ammonico 2q/ha e basta; no fungicida; poche passate, meno spese uguale
fficeffice" /><o>></o>>
PIU’ SOLDI IN TASCA.
<o>></o>> … e se mettessi il terreno a biologico, come prevedo di fare, non è meglio ancora? Sono dell’opinione che il guadagno, sarà tanto più alto, quante meno spese abbiamo sostenuto. Il legislatore europeo non premia chi produce di più, piuttosto incentiva l’import. Per chi dobbiamo lavorare…. Per i Commercianti che si arricchiscono alle nostre spalle senza alzare un dito?
<o>></o>>
tmoriconi
Se nn tratti al momento nnraccogli come è successo aqualcuno nn vale nemmeno per paglia.
Ultima modifica di L85; 15/03/2008, 18:42.
Motivo: unione post consecutivi
Ma xkè nn è sempre urea? Io so ke la fina si sciglie prima e quando c'è un po di vento la sposta cosi nn arriva dapertutto. Sul mais può bruciare xkè entra nel collo dellapianta.
Questo intendevo se la usa sul mais a spalio quella fine crea ustioni quella grossa meno, sul frumento no c'è problema.
tutto quello che dice giancami è esatto un suggerimento che posso dare è una buona preparazione del terreno, aratura a luglio 30cm ,si semina su terreni che prececedentemente vi è stata coltivata leguminose o foraggere,e una buona concia del seme e 2l ad ettaro di concime fogliare durante il diserbo o associare degli antistress.E che DIO c'è la mandi buona (l'annata)ciao
quanto detto sopra rappresenta l'optimum per la conduzione del grano, purtroppo spesso ciò non è possibile (avvicendamento, concimazioni in avanzato stadio di sviluppo a causa della carenza idrica)
si l 'optimun va bene ma cerchiamo di trarre conclusioni e insegnamenti..e di imparare hce fa sempre bene..
io cerco di fare rotazioni non semrpe è possibile...sul grano duro utilizzo di solito 2 q di 10-30 successivamente a finizio febbraio lo concimo con 2 q di nitrato per poi ripassare aad aprile e dare 2 q di urea...
facendo una sola passata di copertura il blu formula è eccellente come del resto l'ure a 46 di titolo della compo con inibiture della nitrificazione costa una sassata ma è spettacolare e a conti fatti per unità di titolo... siamo come gli altri i dò 3 quintali a febbraio e lo porta sempre perfetto fino al raccolto..in pianura dopo la terra è buona faccio 55 ma in collina mai più di 30..... la media aziendale su provincia di pisa è di 35...come prodotti diserbanti cerco per quanto posso di contenere col il roundup le infestanti lo dò dopo aver tolto la paglia oppura a settembre poi ad aprile e non prima passo con le ruote strette ,anche in collina con il diserbo Puma e trattamento dove lo merita con il funghicida lo do sempre prima delle malattie visto che le preserva un mese e mezzo due uso quello della sygenta o il bumper p della siapa..
dai libri di agronomia sarebbe l'ideale alla semina dare oltre al 10 30 oppura al radar per dirne due un quintalino di urea specie in collina dove germina anche troppo tardivamente
salve, domando atutti voi,come mai adoperate concimi vari per il trattamento del grano? Io quì in pianura adopero solo 18/46 ed urea46%.Magari nn faccio foraggio o leguminose, non so se può incidere.Faccio rotazione girasole e mais da insilare, e fino l'anno scorso tenevo la terra a riposo.Forse avete problemi col terreno causa infiltrazioni per le falde acquifere? Grazie per le risposte.
ritengo molto interessante quanto detto da mirotocci sull'urea con inibitore di nitrificazione, si sapresti dire di più su questo prodotto, dato che da quanto mi è sembrato leggere ne sei abbastabza soddisfatto? grazie.
Anche se rispondo in ritardo qui dalle mie parti nel mese di maggio sul grano già spigato hanno usato un concime liquido al 33% da azoto con il risultato dai aver bruciato 20 ettari,ma la causa potrebbe essere la miscelazione con un fungicida quindi occhio a non fare esperimenti improvvisati.
Anche se rispondo in ritardo qui dalle mie parti nel mese di maggio sul grano già spigato hanno usato un concime liquido al 33% da azoto con il risultato dai aver bruciato 20 ettari,ma la causa potrebbe essere la miscelazione con un fungicida quindi occhio a non fare esperimenti improvvisati.
Evidentemente non hanno usato concime fogliare, ma concime liquido!
Su spiga si usa urea granulare a spaglio oppure concime fogliare. Il concime liquido provoca ustioni, a detta dei tecnici.
Il concime era l'ENDOR dell'agrimport
azoto totale 28%
Azoto ureico 11,5%
Azoto dell'urea formaldeide 16,5%
il fugicida AGORA' della bayer
cosigliato all'ultima foglia del grano per aumentare il tenore proteico alla dose di 20/30 litri per ettaro.
Salve a tutti. Questo è il mio primo post è sono molto lieto di essere tra voi. Passo subito al cuore del problema. Io coltivo grano nella pianura del campidano (Cagliari). Ormai dalle nostre parti le rese si sono notevolmente abbassate (max 25q.li/ettaro in annate ottime) ed i prezzi di semente, gasolio e concimi si sono elevati tantissimo (forse anche più di altri posti visti i costi di trasporto per le isole). Coltivo circa 10ettari ogni anno. Per ovviare a questi aumenti già dall'anno scorso non ho effettuato nessuna concimazione al momento della semina. Nel mese di marzo ho dato alla coltura l'urea (2 q.li/ettaro) e dopo tre settimane il diserbo (Puma+bagnante). L'esperimento, per cosi dire, è stato positivo dal punto di vista della crescita vegetale (anche se le rese per via della siccità e del vento di scirocco sono state bassissime). Quest'anno vorrei ripeterlo ma, qui viene la domanda, dando contemporaneamente sia il diserbo che il concime. Vorrei sapere se qualcuno ha esperienza in questo senso e se potete consigliarmi dei concimi liquidi con alto titolo di azoto (medio basso di potassio e fosforo, con microelementi) da dare in contemporanea con un diserbante come il Puma (che ha anche il suo bagnante) il tutto fatto con la barra irroratrice nel periodo di fine accestimento circa. Vi ringrazio per i vostri consigli. Grazie!!!
Rispondendo in base alle tecniche e conoscenze delle mie zone, l'utilizzo di azoto in semina non è consigliato per svariati motivi...
- I lenta cessione arriverebbero a rendere disponibile azoto in un periodo in cui le giovani piante sono già a riposo vegetativo causa freddo...
- I concimi tradizionali invece provocherebbero un vigore vegetativo troppo esasperato portando la pianta ad essere troppo esposta a malattie funginee...oppure può anche accadere che per svariati motivi, il seme tardi a germogliare, quando quindi l' azoto non è più disponibile...
Molto indicato invece l' applicazione di concini pk in pre-semina...
Salve a tutti sono nuovo nel forum e volevo porre a voi esperti una domanda, affrontata solo approssimativamente in un altro post: sono davvero efficaci i concimi fogliari azotati sul frumento? Ve lo chiedo perchè sto prendendo in considerazione l'idea di darlo sul frumento (chiaramente nel 2009 nella fase di foglia a bandiera) unito ai classici tarttamenti diserbanti. Avevo pensato a LastN di yara (azoto in tutte le forme al 25%). Qualcuno l'ha già utilizzato? Con quali risultati? Sapete dirmi il costo? Postate numerosi.
senti qui ne usano parecchia nel centro toscana le aziende grandi come seconda concimazione insieme al diserbo e più che altro perchè nel prezzo è compresa al distribuzione!! cmq personalmente l'ho usato un anno e non solo mi è parso blando ma anche il diserbo dato insieme ha fatto schifo....
ciao io ho utilizzato il conc fogliare assieme al trattamento in fioritura non con il diserbo,ed ho riscontrato ottimi risultati sia come prod che come p.spec. sara dovuto anche all'andamento climatico che ha fatto crollare i grani non trattati,le produzioni sono state di 35qli xha xil non tratt contro i 60 del tratt, con p.spec di 72-73 del non tratt ai 80-82 del tratt,x la conc fogliare ho utilizzato il fertileader9/5/4,nella dose di 5lt x ha il prezzo ho cercato la fatt era di 93euro + iva il fusto da 10lt,oltre a questa conc a meta marzo ne era preceduta una tradizionale con 3 qli xha di superstart
Commenta