MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

concime per semina orzo distico primaverile per birra!!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Altro] concime per semina orzo distico primaverile per birra!!!

    <table id="post132263" class="tborder" align="center" border="0" cellpadding="6" cellspacing="0" width="100%"><tbody><tr valign="top"><td class="alt1" id="td_post_132263" style="border-right: 1px solid rgb(190, 190, 190);">Salve a tutti quanti, sono nuovo di questo forum...premetto che non ho molta dimistichezza con l'agricoltura, è la mia prima esperienza!!!diciamo che sono un noob
    A me piace fare la birra in casa e spero che questa passione possa portarmi a qualcosa di più grande, e così vorrei provare a produrre il mio malto partendo dalla semina di orzo distico.
    Io dispongo di un piccolo terreno circa 1000mq e tramite un grossista sono riuscito a procurarmi un sacco da 25KG di orzo distico primaverile "scarlett"; il terreno è di montagna situato ad una altezza di circa 1100m( i miei nonni e zii ci coltivano il grano senza problemi).
    Il grossista che è anche un coltivatore mi ha dato dei consigli sulla concimazione del terreno e vorrei sapere da altra gente esperta se ciò che mi ha detto è giusto!!!
    In tanto il periodo di semina dovrebbe essere tra la fine di gennaio e massimo fine febbraio, al momento della semina mi ha detto di utilizzare 75KG di concime 18-46(azoto-fosforo), poi verso fine marzo 100KG di UREA se è un periodo piovoso mentre 150KG di nitrato ammonico se non ha piovuto molto...
    Vorrei sapere da voi se il concime da operare e le quantità sono giuste, se avete altri consigli da darmi sono ad orecchie aperte.
    grazie mille!!!!

    </td> </tr> <tr> <td class="alt2" style="border-width: 0px 1px 1px; border-style: none solid solid; border-color: -moz-use-text-color rgb(190, 190, 190) rgb(190, 190, 190);">
    </td> <td class="alt1" style="border-width: 0px 1px 1px 0px; border-style: none solid solid none; border-color: -moz-use-text-color rgb(190, 190, 190) rgb(190, 190, 190) -moz-use-text-color;" align="right">
    </td></tr></tbody></table>

  • #2
    nessuno ha qualche consiglio da darmi???

    Commenta


    • #3
      Ma su che superficie? che coltura precedente?, in linea di massima per l'orzo da malto non si deve eccedere con le concimazioni azotate, saebbe meglio tenersi intorno alle 100 unita di azoto ettaro

      Commenta


      • #4
        Probabilmente il tuo rivenditore ti ha consigliato delle quantità/ettaro,visto che la tua superfice è un decimo,fai le dovute proporzioni.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggio
          Ma su che superficie? che coltura precedente?, in linea di massima per l'orzo da malto non si deve eccedere con le concimazioni azotate, saebbe meglio tenersi intorno alle 100 unita di azoto ettaro
          il terreno si trova ai piedi di una montagna ad una altezza di 1100m...è leggermente sassoso, prima mio zio ci coltivava il mais ma sono almeno 2/ anni che non lo coltiva più...
          tu che concimi e quantità mi consigli?
          grazie

          Commenta


          • #6
            Allora, se la superficie da seminare è 1000 metri quadri, diciamo che orientativamente per ottenere una densita di semina di 400 piante a metroquadro ti sono sufficienti 12-15 kg di seme, come concimazione, visto che la coltura precedente non è una leguminosa, mi sembra di capire che si tratti di maggese (terreno lasciato a riposo) o mais, va bene un 18-46 da distribuire alla semina, per mille metri un 20 kg sono piu che sufficienti, poi all'accestimento dai 10 kg di urea o 15 kg di nitrato ammonico, la concimazione prelevata in caso di orzo da malto è meglio evitarla altrimenti ottieni un orzo troppo proteico che per la produzione del malto non và bene.

            Quindi ricapitolando per 1000 metri di sup investita:
            - 12/15 kg di seme
            - 20 kg di 18-46 alla semina
            - 10 kg di urea o 15 kg di nitrato ammonico all'accestimento.

            saluti.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggio
              Allora, se la superficie da seminare è 1000 metri quadri, diciamo che orientativamente per ottenere una densita di semina di 400 piante a metroquadro ti sono sufficienti 12-15 kg di seme, come concimazione, visto che la coltura precedente non è una leguminosa, mi sembra di capire che si tratti di maggese (terreno lasciato a riposo) o mais, va bene un 18-46 da distribuire alla semina, per mille metri un 20 kg sono piu che sufficienti, poi all'accestimento dai 10 kg di urea o 15 kg di nitrato ammonico, la concimazione prelevata in caso di orzo da malto è meglio evitarla altrimenti ottieni un orzo troppo proteico che per la produzione del malto non và bene.

              Quindi ricapitolando per 1000 metri di sup investita:
              - 12/15 kg di seme
              - 20 kg di 18-46 alla semina
              - 10 kg di urea o 15 kg di nitrato ammonico all'accestimento.

              saluti.
              visto che lo scopo è quello di maltarlo eviterei la concimazione azotata(urea e nitrato ammonico)...
              grazie ancora!!!!

              Commenta


              • #8
                Io, ti consiglio comunque di eseguire la concimazione di copertura alla fase di accestimento, rischi di compromettere la produzione, si devono somministrare almeno 60 unità ettaro di azoto alla coltura per aver una produzione discreta e garentire uno sviluppo ottimale della pianta, poi ognuno è libero di far come meglio crede .

                Commenta


                • #9
                  si la concimazione per l'orzo da birra, io ne ho fatto parecchio gli anni addietro . è la seguente:: ovviamente ad ha
                  alla semina
                  2 qdi 10-30 più 2 quintali di entec 46 e sei apposto fino alla raccolta, io lo seminavo a febbraio qui in toscana....diserbo cameo oppure hussar se avevo problemi di loglio... mai avuto malattie tranne un anno ma era un problema di un insetto nel momento di accestimento, non ricordo il nome , lo denoti perchè aveva le foglie con sintomi di carenza di azoto , ma era l'insetto che mangiava le barbine sonointervenuto con decis o con zeon non ricordo.... facevo sui 40 q ad ha non di più..

                  Commenta


                  • #10
                    l'azoto da problemi per la maltazione ma se non è una varità per la maltazione ... quella da birra sostiene molto la maltazione anche se hai dato azoto,,,, io cmq lo do alla semina.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X