MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Qui da noi sulle strade oggi si vedono più semoventi che automobili! Però devo dire che il discorso che state facendo è esatto, i tubi o scopetta anteriore+aspiratore devono essere sempre a disposizione. Logicamente anche le semoventi hanno delle difficoltà se i terreni non sono preparati a dovere, ho visto portare alla cooperativa dove consegno letteralmente "monnezza" (dialetto romano) e non nocciole pulite. Cmq il problema di pulirle non esiste la cooperativa ha i macchinari adeguati e si paga anche poco, non conviene acquistare le macchine in proprio, almeno chè non si fa magazzino!

    Ciao
    Buona raccolta!

    Commenta


    • #92
      Ancora una fresca notizia sulla Smart..patisce tantissimo i rametti e le pietruzze nel senso che si infilano nei rulli sfogliatori e provocano inceppamenti e forte usura..inoltre al mattino con la prima rugiada fatica molto a fare il suo dovere tantè ke gli agricoltori più "giudiziosi e pazienti" raccolgono solo il pomeriggio!!
      ciao ciao

      Commenta


      • #93
        Ciao, Langhetti...

        Io sono di Santo Stefano Belbo.......noi si va con l'oro giallo....anche se non brilla piu' molto neppure lui.
        A cravanzana il 1° c'era la fiera , qualche volta ci sono venuto.

        Cmq. anche noi una volta avevamo un po' di nocciole (sempre raccolte a mano...che p....e). Ora ne abbiamo solo + qualche "busc" qua e la. Tutto soppiantato dal moscato.

        Mio zio invece a Cossano ne ha ancora parecchie..Le uniche mie esperienze di raccolta meccanica sono state da lui con la sua vecchia Tonutti...che pero' rispetto a raccoglierle a mano....
        Ora l'ha cambiata ma non l'ho ancora vista.

        Parlando con alcuni qui che hanno noccioleti non vedono di buon occhio la Smart e similari appunto per via della troppa incidenza che hanno le condizioni del terreno x una buona raccolta. Tutti invece non disegnano i cari e vecchi "tubi" che ti pewrmettono sempre di raccogliere.

        Saluti.

        Commenta


        • #94
          si io parlavo di aspiratore trainato...ok che raccoglie sempre ma a conti fatti ci mette troppo tempo...

          mi chiedevo se vale la pena comprare la semovente (usata ovviamente)o se per 3 ettari (che diventeranno 7) è troppo da "sborone"...

          oppure prendere una macchina tipo jolly e tenere l aspirapolvere per le emergenze...questo era il mio quesito...che ne pensi?

          cmq io sono di masio (felizzano quattordio...)tu dove le vendi le nocciole? se ti va un giorno che non sai che fare ci si puo bere qualcosa per scambiare due pareri...

          Commenta


          • #95
            Nelle Langhe il nocciolo è un "ripiego" nel senso che è giustamente la seconda coltura praticata dalle aziende. Con i prezzi del vino-uva è e deve essere cosi'!!! Beati voi!
            Qui nei Monti Cimini il nocciolo si pratica prevalentemente in monocoltura. Nell'avellinese e nel messinese non lo so.

            Oggi c'era una semovente 300 nel terreno confinante che raccoglieva, stava "piantata", nel senso che c'erano così tante nocciole in terra che andava lentamente per farla lavorare a dovere. Le nocciole in terra sono tantissime ma stupisce che anche sulle piante ce ne sono ancora molte. Nel fine settimana dovrei iniziare la raccolta anch'io!

            Ciao

            Commenta


            • #96
              E vaiiiiiii ! Grazie a Ikonocazj e doppia trazione troveremo senz'altro il modo di incontrarci!
              Per ikonocazj non ci conosciamo, perche' abito a savona e lavoro negli uffici delle ferrovie
              di genova e vado in cascina solo al sabato e domenica e " ferie " come gia' ho detto!
              Ma un salto a cortemilia lo faro' molto volentieri!
              Come vedi per me e' passione pura ( se esce qualche soldo meglio!)
              Ad esempio una vecchia cimina 300 a tubi sarebbe per me il massimo fra qualche anno!
              Saluti a tutti!

              Commenta


              • #97
                visto che ora piove e ho qualche minuto e se smette mi metto l'impermeabile e raccolgo
                vi voglio mettere le oto del mio impianto di essiccazione da 50 qli per ora ho fatto 4 essiccate comunque ecco le foto che come sempre ho fatto col cell ed era notte una notte sono andato al letto all'luna






                comunque iconicazy 600 euro sono davvero tanti io l'anno scorso le ho vendute a 380 quando potevo venderle a 400
                vi saluto vediamo un po come si mette il tempo

                Commenta


                • #98
                  Hei boccia bell'impianto!!!!
                  quell'essiccatoio è 50qli o 5mc!
                  e la sceglitrice spietra con acqua?non è quella a dischi?

                  Commenta


                  • #99
                    Boccia ma se piove come capperi fai a raccogliere??
                    Più parlo con voi più mi rendo conto che tra Piemonte e Lazio la differenza è enorme ma ancora non ho capito se noi siamo proprio indietro con i tempi o se è solo tutto dovuto alla diversa configuarazione del terreno!!
                    Io se cadono 4 gocce con la mia cimina tiro su solo del fango e non raccolgo più voi forse avete meno problemi perchè lasciate il terreno inerbito!?!?!?..bho!!!!
                    Se ben organizzato!! pensa che io, anche se nel mio piccolo, uso i sacchi da 60Kg..altro che carrellone..
                    Secondo te Boccia..tu che conosci la Facma..sarebbe possibile acquistare una semovente direttamente da loro senza passare tramite concessionario piemontese ??
                    Riconfermo 600Euro non sono ba....le e potevano essere 620!!!
                    ciao

                    Commenta


                    • Signori vi volevo chiedere un aiuto su una raccoglitrice. Ho un trattore a cingoli e ho acquistato una macchina raccoglitrice STAR 2000, ma pagata € 10.000 e consegnata iniziata la raccolta mi sono reso conto che con il cingolato non si può utilizzare. Si sono consapevole della cavolata che ho fatto, ma la fretta è stata cattiva consigliere. L' ho vista in azione e con il gommato va molto bene e questo mi ha tratto in inganno. Il vanditore mi ha promesso che mi dava una mano a rivenderla ma al momento niente. Ha 1 settimana e 0 ore di lavoro. La macchina è un'alternativa alla macchina ad aspirazione va applicata su trattrice agricola sia normale che reversibile, NO CINGOLATO. Ha una scopa trasversale ha la funzione di spazzolare progressivamente il terreno. E' una valida alternativa alla semovente. Come posso fare a venderla? Interessa a qualcuno prezzo 9.000, naturalmente previa prova. Il mezzo è a Soriano nel Cimino VT. Grazie

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da robol69
                        Signori vi volevo chiedere un aiuto su una raccoglitrice. Ho un trattore a cingoli e ho acquistato una macchina raccoglitrice STAR 2000, Interessa a qualcuno prezzo 9.000, naturalmente previa prova. Il mezzo è a Soriano nel Cimino VT. Grazie
                        Posta qualche foto o sito internet del produttore.


                        x ikonicazy: sui prezzi siamo molto indietro! tecnologicamente non saprei, qui moltissimi hanno le semoventi, ci sono tanti magazzini per la consegna. Dove consegno io a Ronciglione VT hanno 4 essicatori turbogas, una pesa computerizzata, tre buche per lo scarico ed è uno dei più piccoli. D'altronde il viterbese copre oramai il 30-35% della produzione italiana di nocciole. Le aziende che producono i macchinari per la lavorazione sono quasi tutte concentrate qui vedi Facma semoventi essicatoi tosaerba, Gf jolly, Pietracci sollevatori macchine raccoglitrici, Stentella carrelli, Ruzzi carrelli atomizzatori.

                        Però sul fronte dei prezzi, sarà la mancanza (ancora per poco) di marchi di qualità, sarà il monopolio del noto e potentissimo grossista locale di Caprarola, sarà non lo so......... le cose non sono messe bene. Persino in Turchia le pagano D+ che da noi!
                        E' il momento di dire BASTA! E di organizzare manifestazioni come quella a Viterbo di qualche anno fa con l'invasione di centinaia di trattori nel centro della città?! Speriamo che non serva ma quest'anno i prezzi sono veramente troppo bassi! La politica e gli enti locali devono fare qualcosa!

                        Ciao

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da ikonicazy
                          Io se cadono 4 gocce con la mia cimina tiro su solo del fango e non raccolgo più voi forse avete meno problemi perchè lasciate il terreno inerbito!?!?!?..bho!!!!
                          Ho messo in funzione la pietracci di cui vi parlavo qualche giorno fa, la macchina, nonostante sia stata ferma alcuni anni, funziona bene, ma appena è arrivata la pioggia ci siamo dovuti fermare, tutto fango anche qui.

                          Commenta


                          • Vorrei organizzarmi un pò di più anche io nel mio piccolo..sti sacchi sono veramente massacranti ma purtroppo io le faccio essicare sul cemento ed ho due zone coperte entrambe al secondo piano
                            Secondo voi cosa è migliore un ventolone che spinge su oppure un nastrino o facchino che le trasporta su??
                            ciaop

                            Commenta


                            • accidenti lacio il sito due giorni per motivi di tempo scuola lavoro e sietedavvero tanti complimenti incomincio a rispondere il mio impianto di essiccazione è da 50 quintali e separa le nocciole attraverso un separatore a vento e toglie rametti foglie e nocciole vuote
                              poi passa la vasca che toglie i sassi e la terra ora mi è arrivato qualche giorno fa un altro attrezzo che è un corvello con il separatore integrato e questo separa meglio la terra e i piccoli rametti solo che deve essere migliorato perché mi ci hanno messo il corvello per le castagne scusate vi rispondo stasera se ho tempo

                              Commenta


                              • Ragazzi occhio al meteo si hanno notizie di grandine grossa come noci e tromba d'aria a Vignanello, Vallerano e Fabrica di Roma VT.
                                ATTENZIONE per la giornata del 14 allerta meteo nel Cunese e nel Viterbese per fenomeni molto violenti. Quindi chi può sotto e raccogliete il più possibile fino alla mattina del 14 !!!


                                Ciao

                                Commenta


                                • che cavolo il problema che per tre quattro giorni almeno con l'acqua che sta buttando giù
                                  non si raccoglie comunque un utente mi chiese qualche messaggio fa quando avevo detto che pioveva in verità ho raccolto con l'impermeabile ma ha piovuto per un ora risultato ho raccolto 15 quintali e mi sono fermato perché mi bagnavo tutto ma opo due ore c'era il sole che spacca le pietre.
                                  A proposito l'uni esport lavora sia biologico che chimico

                                  per iconycazy
                                  se tu vieni alla sede facma, certo che puoi comprare una macchina agricola da loro.
                                  Ultima modifica di L85; 12/09/2006, 21:07. Motivo: unito messaggio

                                  Commenta


                                  • Ragazzi se le previsioni sono azzeccate da domani le noccile le andiamo a raccogliere in barca....io sono abbastanza a posto sono al 90% della raccolta purtroppo ho dovuto smettere causa lavoro ma devo fare solo più una seconda passata di un ettaro..che piccole sono quest'anno ste nocciole..quantità industriali ma qualità un pò scadente e le vostre come sono???

                                    spazio hai ricevuto la mia informazione??

                                    ciao

                                    Commenta


                                    • Buongiorno a tutti i frequentatori di questo interessante e credo unico (dedicato alla produzione del nocciolo) forum.
                                      Sono un avvocato della provincia di Caserta, che ha una piccola azienda agricolo per la coltivazione del nocciolo.
                                      Spero di poter entrare a far parte del vostro gruppo, dal quale ho appreso molte notizie interessanti.
                                      Saluti.

                                      Prima domanda: nelle mie zone risulta molto difficile capire quale sia il prezzo reale del prodotto in un dato giorno. Questo perchè che io sappia non esiste una sorta di mercuriale ed il prezzo viene fatto unicamente dal commerciante di turno.
                                      Come fate voi a valutare conoscere il prezzo di mercato? In internet o via telefono, posso conoscere, anche orientativamente, il prezzo praticato ad esempio oggi? Infine, quali sono le previsioni per quest'anno?

                                      Le domande saranno forse un pò ingenue, ma quello mio è un problema non da poco.
                                      Grazie
                                      Ultima modifica di Potionkhinson; 14/06/2009, 17:24. Motivo: uniti post consecutivi.

                                      Commenta


                                      • Da me in Langa astigiana il prezzo lo stabilisce il mediatore che copre la zona; non sono ancora riuscito a trovare altri compratori che non sia costui.

                                        Mi dispiace che dalle mie parti non ci siano associazioni o cooperative che raccolgano il prodotto e lo vendano alle migliori condizioni.

                                        ciao

                                        Commenta


                                        • Mediatori? Grossisti?
                                          Il problema dell'agricoltura italiana un pò in generale è proprio questo!
                                          Una ventina d'anni fa qui da noi era la stessa cosa e i produttori erano presi per il collo, passavano i cosidetti "commercianti" e agli agricoltori rimanevano le briciole. I grandi produttori hanno voluto rompere questi giochetti "speculativi" e si sono consorziati in associazioni e poi in cooperative di produttori, i piccoli produttori si sono aggregati e adesso hanno più potere contrattuale ma la realtà è piu' complessa.
                                          Infatti se da un lato è vero che non abbiamo fatto la fine di tanti agricoltori del sud ridotti allo stremo , a vendere il prodotto addirittura sottocosto, è anche vero che il monopolio di una potentissima società locale di trasformazione delle nocciole in derivati ha bloccato il mercato dei prezzi. Le langhe si salvano grazie ai marchi di qualità e una nocchia facilmente "pelabile" e appetibile per le industrie. Ma il grosso del prodotto lo prendono qui nel viterbese e certamente lo vorrebbero pagare una miseria. Poi c'è la Turchia che copre l'80% del mercato mondiale con prodotti diversificati di bassa e alta qualità, la richiesta dei mercati orientali a qui l'Italia è ferma in quanto la Turchia ha già saputo piazzarsi bene... ma questa è un'altra storia!

                                          Ciao
                                          Spazio

                                          Commenta


                                          • Ciao ragazzi ormai la raccolta l'avete quasi finita...
                                            produzione ad ettaro? ...resa?

                                            Commenta


                                            • Salve a tutti!
                                              Arrivo adesso nel forum e mi presento.
                                              Ho un ettaro di terreno parzialmente a noccioleto nella provincia di Viterbo, preso un anno e mezzo fa con un mio amico, quindi sono un micro produttore. Quest'anno riuscirò a raccogliere poco più di cinque quintali e volevo cercare di capire quali canali di vendita erano disponibili per la mia piccola produzione. Compratori privati? Cooperative? Il prezzo che potrei ottenere io quale potrebbe essere secondo voi? Tenete presente che non abbiamo nessuna forma societaria nè siamo iscritti ad ass. di produttori. Questo è uno svantaggio?
                                              Ho letto i messaggi tutti molto interessanti e sono rimasto ammirato e piacevolmente colpito dalla competenza che trasmettete.
                                              Attendo fiducioso risposte e saluto tutti, anche da parte del mio socio Lillo.

                                              Commenta


                                              • Nasello di dove sei esattamente?
                                                Certo 5 q.li sono pochi per aprire una partita iva ma credo che sia cmq necessario. Prova a venderle alla Uni-esport di Soriano loc. Sant'Eutizio dove le porta boccia.
                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • x Biglio
                                                  Dati tecnici

                                                  Scopa anteriore ingombro 2.250 lavoro dislivello 5-10 cm

                                                  Attacco a tre punti 1° e 2° categoria

                                                  Trasmissione a P.T.O. del trattore tramite giunto meccanico

                                                  Potenza assorbita 10-15 CV

                                                  Produzione oraria media 10-15 q.li/h

                                                  Consumo orario carburante trattrice 2.30 l/h

                                                  Tempo di lavoro ettaro 2-3 ore per ettaro

                                                  Pulizia frutti su 100 kg frutti 98.8 kg – impurità 1,2 kg

                                                  La macchina raccoglitrice di frutti da terra (nocciole, castagne, etc.). E’ l’alternativa alla tradizionale macchina ad aspirazione in quanto è esclusivamente meccanica. Va applicata su trattrice agricola sia normale che reversibile.
                                                  Ha una scopa trasversale che ha la funzione di spazzolare il terreno adattandosi alle imperfezioni della superficie (avvallamenti, inclinazioni etc.). La suddetta scopa provvede a trasportare i frutti ad un nastro trasportatore che a sua volta conduce quanto raccolto al sistema di rulli che effettua la pulizia di quanto raccolto….
                                                  MAI piu’ polvere…
                                                  MAI più fatica….
                                                  MAI più manodopera….

                                                  Nel mio paese hanno infisso un manifesto dell' associazione produttori di nocciole tonde che invitano a:
                                                  - non consegnare il prodotto prima del 14.10.2006
                                                  - non effettuare la doppia raccolta
                                                  Questo perchè spiegano che stanno facendo una speculazione sul prezzo. identificano il prezzo per punto resa a 5€. Che ne pensate?
                                                  Ultima modifica di L85; 14/09/2006, 08:37. Motivo: non scrivete messaggi consecutivi, usate il tasto modifica

                                                  Commenta


                                                  • grazie robol, molto gentile!!!

                                                    le raccoglie tutte? terreno inerbito o no?

                                                    no perche la jolly si dice che non raccolga e lascia indietro molto prodotto...

                                                    Commenta


                                                    • L' ho vista che raccoglieva in un terreno inerbito ma non molto e le raccolgieva tutte ma bisognava regolare la velocità della trattrice dai 2 km/h si passava a circa 1,4 km/h. I giri motore si andava circa sui 1200 giri.

                                                      Commenta


                                                      • ottima macchina...se i dati sono quelli è pressoche perfetta!

                                                        Commenta


                                                        • Spazio, grazie del consiglio, provo a contattarli e sento che dicono.

                                                          Il terreno è dalle parti di Faleria (VT), quest'anno è praticamente il primo raccolto che facciamo.
                                                          Dopo il disastro meteo di oggi da queste parti come ci dobbiamo regoalare secondo voi per proseguire la raccolta? E'meglio aspettare qualche giorno che asciughi oppure non serve? E quanto devo lasciare ad asciugarle, chiaramente senza essiccatoio? Per queat'anno noi stiamo raccogliendo a mano, col solo aiuto di un soffiatore e delle braccia di amici...
                                                          Scusate la tempesta di domande magari ingenue ma sono veramente alle prime armi...

                                                          Commenta


                                                          • Ciao a tutti!!!!

                                                            Da bravo novizio saluto tutti e vi faccio i complimenti per il forum!
                                                            io sono proprietario di 20 ettari di noccioleto. Quest'anno (grazie ai contributi) ho fatto il grande passo e ho comperato una semovente 200 nuova. per tutta la durata della prima raccolta sono rimasto stupito del lavoro che faceva questa macchina. Lunedì ho cominciato la seconda raccolta e ho dovuto ricredermi, non riesce a smaltire lo scarto vecchio e le foglie nuove, si attappa la bocca di scarico laterale. Qualcuno sa darmi qualche consiglio per risolvere il problema adesso o magari una tecnica per fare una prima raccolta più "pulita" il prossimo anno?
                                                            Grazie

                                                            Commenta


                                                            • Vedo che ogni tanto saltano fuori acceni a contributi, ho sbirciato nella sezione apposita ma non ho trovato nulla di specifico..che nè dite di approfondire un pò di più l'argomento?

                                                              Benvenuto mauis
                                                              che strano il tuo problema..io ho una 200 trainata che particamente è identica alla tua ma ti garantisco che problemi del genere non li ho mai avuti a meno che ho vai troppo forte sia di velocità che di rotazione spazzole oppure c'è bagnato..se c'è bagnato amen...che la pazienza sia con te!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X