MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da nemo72
    Complimenti Nocchio
    raccontaci del tuo capannone, quanto è grande , che capacità di smaltimento e stockaggio avrà? fai l'investimento da solo o con altri? avresti intenzione di vendere poi dei servizi extra? Venderesti una quota o il diritto di utilizzo del tuo capannone?
    Premetto che il progetto è ancora tutto campato in aria.
    300mq x 6m h = 1800 mc - 2/3 = 600 mc utilizzabili che moltiplicati per 4 che è il peso specifico delle nocciole per mc= 2400 q.li stoccabili.
    Il progetto prosegue con un essiccatore ed una capatrice.
    Alle altre domande non posso risponderti per ora.., comunque a me piace lavorare da solo.

    Ciao
    _______
    Nocchio
    Saluti
    _________
    Nocchio

    Commenta


    • pure a me piace lavorare da solo per fortuna che abbiamo finito lo scasso e la smorganatura l'altro ieri ora sta piovendo molto bene

      Commenta


      • Ciao Biglio
        la tua conclusione sembra corretta, e forse lo è, ma proviamo a fare un discorso più semplice:
        -20 q di nocciole sono 1 carico di seccatore per 8 h
        -70 q di nocciole sono 3,5 carichi di seccatore per un totale di 28 h
        vale la pena acquistare un seccatore?

        Se ci fosse un solo seccatore che lavorasse per soli 10 gg, potrebbe essiccare le nocciole di 8,5 produttori da 70 q/anno...........immagina se lavorasse per 20 giorni, e cosa significa ripartire la spesa.

        Senza contare che si stà parlando di una tecnologia semplice. Immagina una piccola cooperativa che abbia un essiccatore diciamo più industriale di quello da 20q, quanti produttori potrebbe soddisfare.....

        Il concetto è il seguente: essiccare le nocciole è un lavoro semplice ed a basso costo, che rispetto alla coltivazione ed alla raccolta è una "cosa piccola"......non è nemmeno paragonabile all'investimento per la coltivazione.
        Saluti

        Commenta


        • Biglio e Nemo, mi sembra che sul discorso essiccatore avete tralasciato i costi di gestione: allaccio energia elettrica, costo bolletta, gas o nafta eventuali imprevisti dovuti a manutenzione ecc.
          La mia opinione resta tale e quale se sei un grande produttore dai 500 q.li conviene ma se sei medio-piccolo no!
          Nella nostra cooperativa abbiamo 5 essiccatori da 100 q.li l'uno della facma e lavorano a pieno regime. I produttori pagano davvero poco, i macchinari sono stati acquistati con agevolazioni e progetti specifici da parte dei tecnici e i benefici sono davvero tangibili.

          Ciao

          Commenta


          • raccoglitrici semoventi

            salve a tutti,scusate forse non e questo il forum,ma volevo fare una domanda,qualchuno conosce qualche ditta di costruzione macchine raccoglitrici di nocciole in piemonte?a parte la facma che e' presente anche li garzie

            Commenta


            • Originalmente inviato da eryk64capranica Visualizza messaggio
              salve a tutti,scusate forse non e questo il forum,ma volevo fare una domanda,qualchuno conosce qualche ditta di costruzione macchine raccoglitrici di nocciole in piemonte?a parte la facma che e' presente anche li garzie
              L'unica alternativa alla Facma è la Monchiero srl.
              Produce sia raccoglitrici trainate e sia raccoglitrici semoventi
              Il sito è http://www.monchiero.com .

              Saluti
              _________
              Nocchio
              Saluti
              _________
              Nocchio

              Commenta


              • ci sono anke le raccoglitirici non ad aspirazione
                vai su www.rivmec.com
                ciao

                Commenta


                • mah a me la monchiero ha copiato la facma nella macchina trainata e la semovente nella agrientem che non è mai stata una ditta grandissima anzi è poco più grande di un garage che ora mai di semoventi non ne produce più ma ne aggiusta quelle vecchie e produce trincie essiccatoi ( che non produce lui ma li monta solamente ora non ricordo la marca) la ditta fa le scalette coclee etc mio zio ce l'ha ed ne è entusiasta ci ha investito molti euro su quella macchina che ha più di 20 anni ma va davvero bene unico neo di queste macchine e sicuramente uguale alle monchiero e alle jolly o simili è che se il terreno non è perfettamente livellato le sotterra con le foglie e un altro neo è che non vedi se le lascia o se devi andare più forte perché non vedi le spazzole sul nastro che le porta poi nel carrello perché ci si sta sopra sul posto di guida

                  Commenta


                  • Ho un appezzamento di nocciole nelle vicinanze di Canelli, mi piacerebbe avere qualche riferimento per la vendita del prodotto dai membri che lavorano nella mia zona.

                    Ciao e grazie

                    Commenta


                    • S.n.p. Di Battaglino Bruno & C. S.n.c. Sgusciatura Nocciole Piemonte
                      14047 Mombercelli (AT) - Corso Asti, 237
                      0141 955530

                      noi della zona le vendiamo a lui e non ci troviamo male...

                      Commenta


                      • grazie dell'informazione e buon lavoro

                        Commenta


                        • Ciao a tutti,
                          volevo sapere se qualcuno sa un pò le quatazioni delle nocciole in Campania(una cosa generica vista la diversità dei prodotti) ein particolare dell'Avellinese. Grazie ciao

                          Commenta


                          • Resa delle nocciole

                            E' la prima volta che scrivo su questo forum, perciò un saluto a tutti.
                            Personalmente non mi interesso molto di agricoltura (mio padre invece ora che è in pensione tra orto, noccioleti e uliveti non sta fermo un attimo), né tantomeno me ne intendo granché, perciò abbiate pazienza se adesso come in futuro potrò fare delle domande per voi alquanto banali. La curiosità però mi spinge a fare questa richiesta, come altre che magari con il tempo si succederanno, che potrebbero fare comodo anche a mio padre.
                            In questa occasione volevo chiedere come si fa a stabilire la resa di un raccolta di nocciole. Quello che so per grandi linee è che si prende un campione e si fa una percentuale del prodotto che non è buono per la produzione e poi tramite il "misterioso" procedimento si ricava questo dato. Se qualcuno mi potesse chiarire le idee mi farebbe una cortesia.
                            Inoltre volevo sapere come si procede a stabilire il prezzo al quintale partendo da un valore di resa (es. 4,30 dalla quotazione che ho visto poco fa per il prodotto nelle migliori condizioni). Grazie in anticipo a chi volesse rispondermi.

                            Commenta


                            • confermo con iconycazy su quello che ha detto sulla resa ma aggiungo che il campione deve essere preso su nocciole essiccate

                              Commenta


                              • x ikonicazy: immagino che il campione venga poi preso da più sacchi possibili (noi usiamo quelli di iuta, come penso un pò tutti, ma non si sa mai...) in modo da poter dare una panoramica generale sulla qualità del prodotto.
                                Adesso ho le idee molto più chiare su come funzioni la faccenda, e ti ringrazio molto per la tua disponibilità. Potresti chiarirmi anche quest'altro dubbio se non ti dispiace, ossia in base a cosa viene stabilito il coefficiente di resa, che nell'esempio era 4,30? Grazie ancora

                                x Boccia7: Quando parli di nocciole essiccate intendi quella grossa cisterna che le asciuga dopo che il prodotto è stato preventivamente ripulito dalla sporcizia e lavato, non è vero? Anch'io abito in provincia di Viterbo... un saluto conterraneo!

                                Commenta


                                • si le nocciole sono prese a campione, una manciata di nocciole qua e là a discrezione del compratore e poi si sceglie il Kg da provare...
                                  Attenzione a non confondere i termini...il 4,30 Euro non è il coefficiente di resa ma bensi il valore delle nocciole a punto resa che viene determinato dai "pesci grandi" che fanno il mercato!! e qui ci addentriamo nelle grandi leggi dei mercati , domanda/offerta , annata buona annata scarsa e chi più ne ha ne metta dove il contadino proprio non ha voce in capitolo....l'anno scorso sono arrivate fino a 13 euro punto resa quest'anno 4,30 è una vera e propria lotteria!!!!
                                  Bè si quello è l'essicatoio ma si possono anche essicare al sole!!
                                  ciao

                                  Commenta


                                  • Grazie per la precisazione, ma visto che tutto sommato quel valore non possiamo deciderlo noi contadini piccoli e neri, alla fine chiamarlo coefficiente ci sta pure bene no? .
                                    In effetti lo scorso anno i prezzi hanno subìto un'impennata tale al punto da portare i proprietari di vecchi appezzamenti ormai in disuso (situati in punti scomodi o poco convenienti per la resa del raccolto) a rilavorarli nuovamente. Sembrava tornata di colpo l'età dell'oro! tranne poi tornare dalle stelle alle stalle come quest'anno. Inoltre ogni annata è sempre una lotteria: non sai mai quando venderle, con le quotazioni degne di una montagna russa, e alla fine nella speranza di poterci ricavare il prezzo più giusto possibile, la fregatura è sempre dietro l'angolo. Per finire la mannaia della Turchia che esporta prodotto scadente a prezzi ridicoli facendo crollare il mercato. Non è un caso che i prezzi dignitosi del 2006 sono stati dovuti proprio a grossi problemi da quelle parti a quanto mi è dato di sapere.

                                    ps: giusto, sì, possono essicarsi anche al sole, come abbiamo sempre fatto d'altronde anche noi, ma quando ti ritrovi in piena raccolta con il tempo che fa le bizze dopo un'estate rovente nella quale non butta giù una goccia d'acqua manco a pagarla e ti ritrovi con il prodotto umido (e scarsità di giornate di sole) cosa fai?

                                    Commenta


                                    • Bsky ma tuo papà come è messo a noccioleti?
                                      Come ti inquadri hobbysta, piccolo medio o grande produttore?
                                      ciao

                                      Commenta


                                      • Stando intorno ai quattro ettari, metro più metro meno, direi piccolo produttore.

                                        A proposito, noi siamo ormai qualche anno che il terreno lo lavoriamo sia durante l'anno che prima della raccolta con la trincia (o pratino, non so come le chiamate voi queste macchine che rasano finemente l'erba senza rassodare la terra). C'e chi ne dice bene e chi no. La scuola di pensiero dei secondi vorrebbe che il nocciolo sotto vuole sempre l'erba soffice, ma almeno sul medio termine non vediamo differenze sul raccolto.
                                        Come si usa da voi e come la pensate in tal senso?

                                        Commenta


                                        • ciao Bsky
                                          io ne ho 3 ettari quindi ci somigliamo...attento stai andando in OT
                                          per queste domande vai sull'apposito "Gestione e tecniche agronomiche nel noccioleto" comunque per risponderti velocemente qui in Langa assolutamente non esiste praticello!!

                                          Commenta


                                          • mio padre mi ha detto che lo stato ha fermato la esportazione di nocciole per fare aumentare il prezzo e mi ha detto pure che tra qualche mese ci saranno le elezioni e c'è il rischio di un calo di prezzi ma questo non lo so quando avverrà boh

                                            Commenta


                                            • Scusate ma quando si parla di 30 q.li di nocciole per ettaro, significa che da questo quantitativo va verificata la resa e quindi siamo intorno ai 12 q.li (30 X 0,4 tanto per fare un esempio con una resa di 400 gr per ogni Kg di prodotto grezzo) ?
                                              Oppure se ne ricavano 30 q.li che vanno poi moltiplicati per il punto resa ?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ACUTO Visualizza messaggio
                                                Scusate ma quando si parla di 30 q.li di nocciole per ettaro, significa che da questo quantitativo va verificata la resa e quindi siamo intorno ai 12 q.li (30 X 0,4 tanto per fare un esempio con una resa di 400 gr per ogni Kg di prodotto grezzo) ?
                                                Oppure se ne ricavano 30 q.li che vanno poi moltiplicati per il punto resa ?
                                                Esattamente..i quintali si calcolano sempre lordi il netto sarà il risultato della resa..
                                                ciao

                                                Commenta


                                                • Grazie, ma ..... avevo formulato talmente male la domanda che anche la risposta non mi e' chiara e scusa se ci torno ma sono un po' "tardo" ....
                                                  Il punto resa, va moltiplicato per la resa e non per il quantitativo lordo delle nocciole .... ho capito bene ?
                                                  Intendo dire, 30 q.li lordo, resa 45, punto resa 4.0, l'operazione da fare e' :

                                                  45 X 4 X 30 = 5400 EURO ?
                                                  Ultima modifica di ACUTO; 29/05/2007, 10:04.

                                                  Commenta


                                                  • dunque facciamo chiarezza perchè il tuo conto è giusto ma sbagli la terminologia:
                                                    -punto resa= peso netto della nocciola quindi sgusciata (nel tuo esempio 45)
                                                    -quotazione della nocciola (valore x di mercato della nocciola a punto resa nel tuo esempio 4 Euro)
                                                    quindi ricapitolando:
                                                    45 (punti resa delle nocciole ottenuto come ho descritto nel post n°2 )x 4 Euro (valore di mercato delle nocciole)x 30 (quintali lordi quindi con guscio e chiaramtne pulite ventilate) = 5400 euro (quello che dovrebbe venirti in tasca)
                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • iconicazy ma tu per stoccarle cosa hai?

                                                      Commenta


                                                      • Resa Delle Nocciole

                                                        Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                        dunque facciamo chiarezza perchè il tuo conto è giusto ma sbagli la terminologia:
                                                        -punto resa= peso netto della nocciola quindi sgusciata (nel tuo esempio 45)
                                                        -quotazione della nocciola (valore x di mercato della nocciola a punto resa nel tuo esempio 4 Euro)
                                                        quindi ricapitolando:
                                                        45 (punti resa delle nocciole ottenuto come ho descritto nel post n°2 )x 4 Euro (valore di mercato delle nocciole)x 30 (quintali lordi quindi con guscio e chiaramtne pulite ventilate) = 5400 euro (quello che dovrebbe venirti in tasca)
                                                        ciao
                                                        Ciao ikonicazy,sono nuovo del forum anch'io sono langarolo,mi occupo di macchine per sgusciatura nocciole,volevo dare un consiglio a tutti i produttori di nocciole,se uno potesse(e si puo') calibrare le nocciole almeno in due calibri,il punto resa cambia e spesso anche parecchio,detto per esperienza.
                                                        ciao TINCIO77

                                                        Commenta


                                                        • ciao Tincio e benvenuto !
                                                          si hai perfettamente ragione...se lo facessi per mestiere sicuramente penserei anche alla lavorazione della nocciola e non solo alla produzione! ma il mio è un secondo lavoro di conseguenza i tempi sono stretti e le attrezzature solo le strette necessarie!!
                                                          di che zona sei? visto il tuo mestiere perchè non ci dici qualcosa di più magari creando un nuovo forum dedicato alla lavorazione delle nocciole?
                                                          ciao

                                                          Commenta


                                                          • La nocciola è un frutto nobile,oggi e ricercatissimo anche all'estero,si pensi che ho visto pagare su certi mercatini,delle nocciole sgusciate e tostate,in piccoli sacchetti da mezzo chilo,anche 20 euro,in genere il prezzo triplica il valore di acquisto dalla nocciola in guscio alla nocciola sgusciata,es: se vale 200 euro in guscio al quintale,una volta sgusciata ne vale il triplo e così via.

                                                            Commenta


                                                            • Ragazzi accetto scommesse!!!
                                                              qui al nord si dice che la raccolta inizierà prima del 20 Agosto!!!
                                                              lo credo anche io!!!

                                                              voi cosa pensate!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X