Il sito pietracci.com riesci a visualizzarlo?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nocciolo: raccolta e commercializzazione
Collapse
X
Collapse
-
No, in effetti hanno dei problemi si vedono solo un paio di pagine.
Riporto altri siti di produttori di macchine per nocciole, magari se ognuno per le proprie zone li posta possiamo fare un elenco abbastanza dettagliato utile a tutti.
http://www.monchiero.com
http://www.rivmec.com
Ciao
Commenta
-
se vi può servire esprimo il mio parere :- )
io ho solo rimorchi stentella ma mi sembra che il proprietario sia morto e mi sembra che la ditta sia chiusa
comunque i rimorchi cerquetani li fanno a giove e devo dire che sono i migliori
comunque c'è un'altra ditta mezza fallita che si chiama agrientem che sta qua a s.eutizio ma non so se fanno più macchine per raccogliere comunque quelle quelle dell'agrientem sono tipo le monchiero e infatti si pensa che le monchiero gliele abbia copiate perché il funzionamento è identico comunque questa macchina ha alcuni svantaggi tipo che se ci sono delle piccole buche sotterra le nocciole mentre se il terreno è piano come un biliardo sono le macchine più veloci di tutte ma rimane il fatto che una piccola percentuale di nocciole vengono rotte da questa macchina e un altro vantaggio è la sterzata a 90° della macchina e della poca potenza che serve per raccogliere 50cv bastano un alto vantaggio è che se si usano delle spazzole in nylon la macchina lavora anche in presenza di erba alta comunque la ditta è pressocché fallita le nuove macchine non le può più costruire perché alcuni agricoltori gli hanno fatto causa per i numerosi motori same fusi e quindi c'è stato il divieto di produrre nuove macchine ora quella ditta produce solo dischi per trincia e monta impianti di essiccazione ma l'essiccatoio è di un altra ditta
Commenta
-
Boccia,
conosci qualcuno che ha le GiampiTosti? Quelle verdi per intenderci.
Mi son fatto fare il preventivo e costano intorno ai 10.000 euro, ma mi hanno detto che quelle con il serbatoio dell'idraulica di lato con la ventola scaldano parecchio, mentre quelle meccaniche (senza idraulica) vanno bene ma bisogna procurarsi un trattore reversibile.
Che ne pensi in proposito?
Ciao
Commenta
-
Ciao Francesco,
queste ditte in verita' si copiano l'uno con l'altra, infatti non so come vengono gestiti i brevetti. Comunque a breve dovro' cambiare macchina ed ero indeciso appunto tra la Giampitosti e la Jolly. Pensa che sono Padre e figlio ma hanno scisso la societa' e tutte e due stanno avendo successo.
La jolly costa intorno ai 12.000 euro piu' 1200 euro l'accessorio interfilare.
La GiampiTosti e' piu' conveniente, ma la versione con trasmissione meccanica va meglio, per il resto non saprei se le fa pulite, se con i terreni umidi trova difficolta', non saprei.....
Se hai ulteriori informazioni a riguardo potresti postarle? Magari sentendo i tuoi conoscenti che ce l'hanno, sarebbe utile a tutti confrontarsi con le varie opinioni in proposito.
Grazie
Ciao
Commenta
-
Forse andrò un pò off topic... ma questo mi sembra il luogo appropriato (se così non fosse me ne scuso sin d'ora).
Il mio quesito è abbastanza semplice:
Mi chiedevo se qualcuno è a conoscenza delle quotazioni all'ingrosso delle nocciole con guscio in questo momento.
Grazie a tutti sin d'ora.
Commenta
-
Ciao Spazio,
grazie per le informazioni che mi hai inviato. Qui da noi, Tufino, non piove da mesi e il prodotto è un pò leggero, in compenso ho già fatto la prima raccolta. Speriamo che il prezzo continui a salire. Ci vorrebbe un osservatorio che ci tenesse, continuamente, aggiornati sui prezzi e sull'andamento del mercato, specialmente quello turco. Cosa ne pensate?
Ciao flash
Commenta
-
ciao ragazzi vi informo sulla situazione qui in Langa:
dunque la maggior parte dei produttori a iniziato la raccolta lunedi della scorsa settimana, io il giovedi...dopo una bella settimana di raccolta (ferragosto compreso) da inizio settimana è iniziato a piovere e solo oggi abbiamo rivisto qualche raggio di sole...... se il tempo tiene si riprenderà domenica o lunedi prossimo comunque la prssima settimana sarà sicuramete la intensa!!!
il raccolto è discreto ipotizzo la metà dell'anno scorso ma la qualità sembra eccellente!!!!!
sorry donstan but here raining and it ippossible to program your help thank however!!!!!
scusa donstan ma qui sta piovendo ed è impossibile programmare il tuo aiuto grazie comunque!!!
ciao a tutti!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggioqua in langa negli ultimi due anni vi è stata la corsa all impianto....inoltre so anche io di questi terreni in cile...
non è che va a finire che gli anni di vacche grasse finiranno nel giro di 5 6 7 anni???(mercato sublimato da sovrapproduzione?) voi che ne pensate?
spiegati meglio, hanno piantato parecchi noccioleti? C'è una stima di quanti ettari?
Ciao
Commenta
-
la ferrero ha 4000 ettari in cile gia piantati ed in produzione mentre in california anche stelliferi ma non ne so niente e poi ci sono pure altri che si stanno allargando oltre 250 ettari ma non dico il nome essendo amico
comunque sentendo i discorsi che fanno si deve impiantare visto che qualche industria rimane senza prodotto e si deve arrangiare con le mandorle smettendo di richiedere nocciole (e i prezzi calano) e simili state tranquilli i prezzi rimangono più o meno come ora ci saranno alti e bassi sempre comunque il raccolto che fanno in cile rimane per il mercato americano.
Commenta
-
Raccolta conto terzi
Quest'anno per la prima volta ho fatto raccogliere le nocciole da un contoterzista che possiede una facma 300.
Ho pagato 100 euro ora per la raccolta; sapete dirmi se la cifra è nella norma per quel tipo di prestazione?
Il raccolto è stato scarso ma di buonissima qualità.
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Langarolo Visualizza messaggioQuest'anno per la prima volta ho fatto raccogliere le nocciole da un contoterzista che possiede una facma 300.
Ho pagato 100 euro ora per la raccolta; sapete dirmi se la cifra è nella norma per quel tipo di prestazione?
Il raccolto è stato scarso ma di buonissima qualità.
ciao
OK il prezzo è giusto.
oppure 30 euro al q.le in stagioni come quella passata.
Ciao
________
NocchioSaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
meglio ad ora ci rimetti di meno comunque io non faccio contoterzi ma 100 euro ad ora mi sembrano tanti anche se c'è chi fa 10 euro a sacco quindi circa 1 quintale io mi domando ma non è un po troppo secondo me 50 euro sono ottimi
per esempio un escavatore per fare lo scasso da 235 qli vuole 600 euro al giorno + nafta che sono altri 350 euro
la semovewnte costa quasi uguale una giornata quando le spese sono quasi nulle ora mi domando come mai?
e poi 30 euro al quintale come dice nocchio un quintale si raccoglie con 3 minuti !
Commenta
-
Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggiomeglio ad ora ci rimetti di meno comunque io non faccio contoterzi ma 100 euro ad ora mi sembrano tanti anche se c'è chi fa 10 euro a sacco quindi circa 1 quintale io mi domando ma non è un po troppo secondo me 50 euro sono ottimi
per esempio un escavatore per fare lo scasso da 235 qli vuole 600 euro al giorno + nafta che sono altri 350 euro
la semovewnte costa quasi uguale una giornata quando le spese sono quasi nulle ora mi domando come mai?
e poi 30 euro al quintale come dice nocchio un quintale si raccoglie con 3 minuti !
Un escavatore è un investimento che puoi ammortizzare su 365 gg/anno.
La semovente la comperi, la tieni ferma per 11 mesi, la manutenzioni e la sfrutti solo per 1 mese l'anno.
Inoltre la semovente è una macchina molto delicata e, pertanto, devi mettere in conto anche eventuali riparazioni, usura ecc..
Secondo me 100 euro l'ora o 30/35 euro al quintale sono anche pochi.
Non sono l'unico a pensarla in questo modo prova a guardare questo prezziario e considera che si tratta di prezzi riservati ai soci di una coop. http://www.coopernocciole.it/pdf/ACC...AVORAZIONI.zip
Ciao
__________
NocchioSaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
ciao quì a biella si è messo a piovere che peccato era cosi bello asciutto che si raccoglkieva benissimo con la mia Jolly 1800 una favola.
volevo chiedere scusate la mia ignoranza come si fa a calcolaree il prezzo al q o eventuale totale di vendita dal prezzo punto resa.
grazie tante
a..... buon raccolto a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggioMi dispiace per la pioggia. Speriamo che il bel tempo adesso rimanga stabile per tutti.
Ragazzi devo dire una cosa, bisogna che vi organizziate con le cooperative di produttori perche' qui da noi rispetto a qualche anno fa la situazione e' migliorata notevolmente. C'è ancora da fare tanto, l'unico rammarico e non aver iniziato 20 anni prima, ma allora non c'erano le condizioni e i produttori erano divisi da insulse rivalita'.
Il discorso vale anche per i grandi produttori, pensateci spunterete 10 euro di piu' al q.le con la contrattazione con il commerciante rispetto agli altri ma volete mettere il far parte di societa' che un domani possono assumere una notevole forza economica-occupazionale e voi vi ritrovate magari nei consigli d'amministrazione e i vostri figli laureati e non possono ottenere degli sbocchi stimolanti.
Le cooperative indipendenti stanno avendo un successo che va al dila' delle aspettative e le proiettera' fra pochi anni a tagliare un passaggio di filiera.
Uniti si vince sul mercato!
Ciao
mi introduco in questa discussione dopo aver visionato il forum per qualche giorno. Ho avuto modo di apprendere anche da discussioni vecchie quanto difficile ed articolato sia "il mondo delle nocciole in Italia".
Mi fa piacere utilizzare questa espressione in quanto vivendo in un piccolo paese alle falde dell'Etna, che possiede un comprensorio atto alla coltivazione delle nocciole, non sempre si ha l'idea di cosa succede "fuori".
I ricordi da bambino sono legati a questo periodo che coinvolgeva la comunita' nella raccolta delle nocciole, con grossi sacrifici (si faceva manualmente) e tanti dubbi sul riscontro economico. Alla fine della giornata quando mio padre consegnava il prodotto ad un commerciante la domanda era " A quant'e' il prezzo??" Basso o alto erano sempre gli altri ( i Napoletani, la Turchia ) a dettare il mercato.
Adesso da adulto ( anche se non seguo i lavori ) mi sono posto la domanda " Come funziona fuori e quali sono le problematiche che agricoltori/imprenditori affrontano nello svolgere la loro attivita,, esiste un prezzo unico nazionale, c'e' la possibilita' di conferire il prodotto ad altri , etc. "
Di certo la quantita' del Nostro prodotto ( 50 qtl circa) non permette di fare la voce grossa e tantomeno l'attivita cooperativa con altri produttori puo' essere considerata una strada particabile ( tentata anni fa' , e' stata fatta fallire dai grossi produttori ).
Allo stato attuale la qualita' del Nostro prodotto ( mio padre nel '90 innesto' la Gentile Romana impiantando il sistema a filari...era considarato un pazzo !!!) viene riconosciuta dal commerciante di turno con un valore maggiorato sulla quotazione locale ufficiale ( allo stato attuale non c'e' , ma non ho mai capito come viene determinata !!!) , tuttavia mi piacerebbe fare qualcosa di diverso rispetto al passato.
Penso che questo forum possa essere un buon punto di partenza
Grazie a Tutti
DIVIONE
Commenta
-
Divione Benvenuto in questo forum!
Abbiamo finalmente forumisti dalle principali zone di produzione, questo e' un buon segnale! Dobbiamo scambiarci informazioni.
Le cooperative qui sono di due tipi quelle "VERE" ed indipendenti che stanno crescendo molto e quelle "sponsorizzate" per cosi' dire dall'industria. Queste ultime sono state create principalmente per tenere sotto controllo i produttori e non farli "scappare" altrove e per i contributi europei. La mentalita' cooperativistica si e' diffusa relativamente da pochi anni e posso raccontare la mia esperienza. La nostra cooperativa siamo circa 200 soci e' media-piccola ma ci siamo potuti permettere di acquistare degli essiccatori, abbiamo tre buche per velocizzare le operazioni di scarico del prodotto e abbiamo dei macchinari per la sgusciatura del prodotto. Ci sono dei piani d'investimento importanti per ulteriori lavorazioni del prodotto. Alcuni grandi agricoltori che singolarmente avevano investito negli essiccatori hanno affermato che tali investimenti non sono azzeccati infatti il costo di essiccazione e spietratura in cooperativa e' molto competitivo ed alcuni non hanno fatto altro che "spegnere" i propri essiccatori e utilizzano adesso quelli comuni in cooperativa che sono anche piu' efficenti.
Ci sono vari servizi come i piani di miglioramento operativo, qualita', macchinari, doppia raccolta, tecnico agrario che segue l'azienda, calendario per i bagni quando effettivamente servono, ecc ecc. Ho constatato che grazie a questi servizi alcune aziende che facevano raccolti scarsi e con poca resa in pochi anni hanno ottenuto risultati soddisfacenti.
Inoltre abbiamo alcuni progetti importanti di miglioramento varietale che sono in una fase avanzata in collaborazione con l'universita' della tuscia, la comunita' montana e l'arsial credo si sia aggiunto anche l'enea.
Pochi anni fa la situazione era catastrofica con i commercianti che impazzavano in lungo e in largo, intendiamoci ci sono ancora ma il loro potere di contrattazione si e' ridimensionato, per vendere noi deve essere un buon affare altrimenti niet!
Adesso i monti cimini (viterbese) contribuiscono ad una produzione mondiale con la quota del 5% con nocciole qualitativamente di buon livello ed appetibili per l'industria.
Raccontate qui le vostre esperienze magari non sono importanti per voi ma per gli altri lo saranno senz'altro.
Ciao
Commenta
-
qua ho raccolto fin ora una 60ntina di quintali molta plvere per fortuna si vola con la macchina ma poco prodotto speriamo che arrivo a 200 quintali l'anno passato li ho fatti 531 speriamo che non piova altrimenti beh lo sapete che succede comunque io ho iniziato l'altro ieri a raccogliere e devo dire che sono cadute il 90%
Commenta
-
Bravo Boccia!
Io oggi ho fatto un carrello ed erano talmente secche che ci e' mancato poco che non le accettavano! ahah!
Ho visto un po' di carte meteo, da martedi' il tempo diventa un po' incerto a causa di una discesa di aria fredda dal nord europa.
Quindi sotto a manetta ragazzi.
Occhio la mattina di martedi' per il viterbese e il primo pomeriggio nell'avellinese.
Poi vi aggiorno sull'evoluzione.
Ciao
Commenta
-
Ciao ragazzi, piacere di rileggervi!
Io ho raccolto il 60% (circa) del totale: poche nocciole, aimè, ma direi di buona qualità.
Non ho mai cominciato così presto, ma daltronde la stagione quest'anno è anticipata.
La semovente (180) che mi hanno regolarmente consegnato va benissimo e ne sono piuttosto contento.
Vi leggo sempre con molto interesse.
Un saluto
Commenta
-
Per chi è interessato metto le mie impressioni sulla jolly 1800 che sto provando devo dire che mi ha sorpreso in positovo, si può raccogliere tranquillamente di prima ridotta senza usare il super riduttore, fa pochissima polvere e le nocchie vengono raccolte tutte senza lasciare nocchie in terra anche se c'è un pò d'erba va senza problemi, il prodotto è abbastanza pulito diciamo che questo forse è un pò il punto debole della macchina la semovente ad occhio sembrà farlo più pulito. Quindi da parte mia posso dare solo un giudizio positovo anche se il prezzo forse è un pò altino si aggira intorno agli 8500 euro. Se ci fosse qualcuno che magari ha usato la macchina per più di una stagione vorrei sapere se nel tempo può dare problemi e le sue impressioni così possiamo confrotarci un pò.
Commenta
Commenta