MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao a tutti mi sono appena registrato e mi presento, produttore di nocciole con una superficie di 5 ha associato ad una cooperativa di produttori. Voglio subito entrare nella discussione.
    Vorrei spostare l'attenzione sul ruolo che ricoprono oggi le cooperative di produttori e cioè se la loro gestione risponde alle esigenze di mercato oppure sono delle realta' che non stanno al passo con i tempi.
    Secondo il mio punto di vista e la mia esperienza sarebbero da ripensare, nate per favorire i piccoli produttori con l'essiccatura e lo stoccaggio prima e la commercializzazione poi, sono rimaste a 30-40 anni dalla loro fondazione praticamente immutate, cioè non offrono uno strumento moderno ed efficente a vantaggio del produttore.

    Commenta


    • Scusate dell'ignoranza ma non sono del mestiere: non riesco a rendermi conto dei prezzi quando parlate di PUNTO RESA, essendo abituato al prezzo €/q. Chi mi spiega la differenza e come poter fare una conversione approsimativa per rendermi conto dei valori che dite? Grazie e scusatemi

      Commenta


      • Ciao Gentile 1, ti rispondo: quando vuoi!
        Quello che ho cercato di dire è un concetto molto semplice: il prezzo dipende dalla domanda e dall’offerta. L'offerta la facciamo noi. Se l'offerta si fa attendere il prezzo sale. Chiaro? Ciao a tutti.

        Commenta


        • A proposito di resa, quest'anno la trovo così e così .
          a me hanno fatto 43 di media considerando punte di 45.6
          non so da voi ma qui in zona pressappoco siamo lì.

          Commenta


          • Presentazione!

            Ciao a tutti sono Max, sono nuovo del forum e ho finito proprio ieri di raccogliere!


            Mi piaceva aprire una discussione sugli stati che più o meno recentemente stanno tentando la produzione del nostro tipo di coltivazione!
            Tra verità e leggende metropolitane mi sembra di aver capito che oltre all'Italia e la Turchia c'è da annoverare anche il Cile e la recentissima Romania come stati produttori(o almeno lo saranno fra "pochi" anni) e essendo nazioni a manodopera bassissima la loro produzione potrebbe influire drasticamente sui prezzi!

            Che ne pensate? E'tutto vero quello che ho detto?

            Commenta


            • Si e' vero alcuni Paesi si stanno affacciando prepotentemente come produttori di nocciole ma la benzina alle stelle ci dara' una mano!

              Mi spiego meglio il mercato finale dei prodotti dolciari e' l'Europa, per l'Asia ci pensa la Turchia che non solo e' piu' avanti ma ha monopolizzato quel tipo di sbocco, le nostre imprese purtroppo hanno capito molto in ritardo quello che avveniva ad oriente, il gap ora e' incolmabile.
              Cmq le principali industrie dolciarie sono in Europa e i costi di trasporto stanno lievitando sensibilmente: sostanzialmente chi e' vicino vince! Per chi si trova lontano "the end" "canc" "esc"!!!
              Non sottovalutiamo poi i marchi di qualita' europei e i piani di miglioramento varietali, i consumatori esigono giustamente garanzie.
              Un esempio? Un europeo dovendo scegliere tra nocciola cilena e nocciola gentile delle langhe non avra' dubbi su cosa consumare, purche' l'etichettatura sia chiara ma statene certi come c'è differenza tra nutella di alba e quella di avellino sicuramente si accorgera' senz'altro della differenza!

              Ciao

              Commenta


              • devo dire che il costo dell'essiccatoio di per se non è caro e si recupera già dal pimo anno quindi chi produce anche anche solo 200 qli lo può benissimo acquistare io lo comprai nel 1999 a una cifra che non sono sicuro ma mi sembra di una 30ntina di milioni il silos (cemento armato) e la tettoia per il seccatoio non me lo ricordo e la nafta quest'anno con 2 qli di nafta ho essiccato il tutto la corrente bo perché ho lo stesso contatore per pozzo e essiccatoio
                comunque conviene; gli operai per il carico non servono anche da solo si fa tutto
                quest'anno ho lavorato io e mio padre e basta mentre gli ultimi tre giorni ho chiamato due operai uno con scopa e uno con nuvola (quello con la nuvola mi ha fatto un lavoro del cavolo in certi punti ) io vado a scuola senno bastavo solo io

                Commenta


                • scusate sapete dirmi il prezzo della nocciola siciliana
                  e qualche azienda che la acquista grazie

                  Commenta


                  • ciao sono nuovo del forum, volevo sapere riguardo alle cooperative, se queste svolgono anche il servizio di sgusciamento..inoltre mi rivolgo a Spazio..conosci quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una integrazione a monte (sempre per quanto riguarda le cooperative) nella filiera produttiva delle nocciole?
                    ah proprio oggi mi hanno fatto la resa..43 scarso, calcolando che c'erano parecchie gentili!!!e roba da non crederci mi hanno calcolato il calo di peso su un prodotto secco...mah?!!
                    un saluto a tutti!

                    Commenta


                    • Non ho capito in che senso la Turchia è avanti e ha monopolizzato quel tipo di sbocco! Ma in Turchia non era stato esportata da noi italiani la nocciola?

                      Commenta


                      • Si Hope,
                        la maggior parte delle cooperative che conosco svolgono il servizio di sgusciamento, alcune la tostatura manca ancora qualche tassello come semilavorati o lavorati ma credo che ci sono un paio di cooperative che lo fanno gia' in piccola percentuale.
                        Integrazione a monte non so esattamente che intendi, ti posso dire che se l'industria "attendista" non sapra' cogliere i cambiamenti in atto nell'arco di 15-20 anni, le cooperative diverranno talmente forti da farsi i prodotti per conto loro, certo il cacao e' un altro ingrediente base per preparare i prodotti dolciari ma qui entrano in gioco fattori esterni di logistica, trasporto e importazione.
                        Maxpic la Turchia esporta nocciole mi sembra di ricordare in 78 Paesi nel mondo , e si e' attrezzata da tempo per invadere i mercati orientali molto promettenti, considera che nella sola Cina ci sono 100-150 milioni di nuovi ricchi e questi acquistano per la loro alimentazione prodotti dolciari, immaginate che enorme potenzialita' hanno questi mercati. Noi siamo talmente indietro che e' impossibile recuperare anche perche' siamo piccoli in confronto alla produzione turca che copre l'80% della produzione mondiale.
                        I distretti agricoli come le Langhe e l'Avellinese Giffoni si sono mosse con astuzia puntando sulla qualita' e sulla certificazione di qualita' (marchi). Ora e' notizia di questi giorni l'istituzione del primo distretto agroalimentare del Lazio sui Cimini che copre il 35% della produzione nazionale di nocciole e l'8% di quella di castagne. Insieme all'istituzione del marchio DOP delle nocciole dei Cimini e dei Sabatini e del DOP per le Castagne, diverra' si spera un volano per iniziative future.

                        Scopri sul sito dell'Agenzia ANSA le ultime notizie su cronaca, politica, economia, sport, calcio e cultura dall'Italia e da tutto il mondo.


                        Ciao

                        Commenta


                        • Ciao Spazio, hai visto a proposito di filiera come si sta organizzando la cooperativa di vico matrino, sta puntato sul commercio con una serie di prodotti finiti e un locale per la vendita ben attrezzato, credo che sia la prima almeno nel lazio nel campo delle nocciole.
                          ciao

                          Commenta


                          • Io appartengo ad un'altra cooperativa e non voglio fare pubblicita'.
                            Ma vedere che queste cooperative crescono ed offrono dei prodotti finiti di qualita' e' veramente uno spettacolo.




                            Ciao

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Gi75Na Visualizza messaggio
                              Salve dalle mie parti (provincia di Napoli) dalle 230 € della settimana scorsa oggi si parla di 270 e qualcuno le sta comperando per 280€. In più c'è un mediatore che quasi ogni due settimane viene a casa mia per sapere se voglio vendere. La cosa mi puzza un pò e se è vero di questi aumenti ora capisco l'insistenza. Voi avete qualche informazione? anche sulle nocciole turche credete che invaderanno il nostro mercato facendo abbassare i prezzi? conviene attendere ancora?
                              è tutto un lotto il momento della vendita delle nocciole non si sa mai quando aumentano e quando calano e quando aumentano di solito aumentano pian piano mentre quando le quotazioni scendono, scendono in picchiata io le nocciole le vendo sempre ad anno nuovo verso marzo aprile

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                                è tutto un lotto il momento della vendita delle nocciole non si sa mai quando aumentano e quando calano e quando aumentano di solito aumentano pian piano mentre quando le quotazioni scendono, scendono in picchiata io le nocciole le vendo sempre ad anno nuovo verso marzo aprile
                                Caro boccia7,
                                la verità è che a noi manca un osservatorio della frutta secca, che c’informa del mercato italiano e internazionale. Penso che il gioco lo dovremmo condurre noi produttori e non i commercianti o gli industriali. Per fare questo, noi dovremmo essere uniti e oggi l'unico mezzo per raggiungere tale obiettivo è internet. Pensateci!

                                Commenta


                                • è confermato il prezzo delle giffoni o è solo una voce???
                                  Io ne ho trenta q.li da vendere interessano a qualcuno????

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                    salve a tutti
                                    per la Tonda gentile delle Langhe si comincia a parlare di 6 Euro al punto resa! qualche mio "compaesano" può confermare?
                                    Per favore, se una anima gentile puo spiegare a me ignorante che cosa esattamente vuol dire "punto resa"?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da natura vergine Visualizza messaggio
                                      Per favore, se una anima gentile puo spiegare a me ignorante che cosa esattamente vuol dire "punto resa"?
                                      C'è un argomento apposta se hai altre domande sulla resa ti conviene postare qui:



                                      ciao

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                                        Addirittura non vorrei deluderti ma si parla di un lieve calo di 10 centesimi di euro, questa mattina sono stato a fare la resa a vignanello (vt) comunque di ufficiale non c'è niente aspettiamo lunedi.
                                        ciao.
                                        Caro Giangi, è quello di cui ho paura io. Una piccolissima flessione nel prezzo per "incoraggiare" a vendere. Quasi nessuno ha confermato il prezzo attuale in attesa di un possibile aumento. I grossisti non possono disporre delle nocciole così come vorrebbero.
                                        Tecnica del piccolo ribasso e molti andranno a vendere con la paura che l'andamento del prezzo sia in fase calante.
                                        Successivo rialzo e molti andranno a vendere sospirando allo scampato pericolo.

                                        Ciao
                                        ___________
                                        Nocchio

                                        ps: postate ogni informazione.... anche i pettegolezzi da bar.
                                        Saluti
                                        _________
                                        Nocchio

                                        Commenta


                                        • Appena confermato il calo sul sito della Assofrutti.

                                          Ciao
                                          __________
                                          Nocchio
                                          Saluti
                                          _________
                                          Nocchio

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                            Caro Giangi, è quello di cui ho paura io. Una piccolissima flessione nel prezzo per "incoraggiare" a vendere. Quasi nessuno ha confermato il prezzo attuale in attesa di un possibile aumento. I grossisti non possono disporre delle nocciole così come vorrebbero.
                                            Tecnica del piccolo ribasso e molti andranno a vendere con la paura che l'andamento del prezzo sia in fase calante.
                                            Successivo rialzo e molti andranno a vendere sospirando allo scampato pericolo.

                                            Ciao
                                            ___________
                                            Nocchio

                                            ps: postate ogni informazione.... anche i pettegolezzi da bar.
                                            Ma noi terremo duro finchè è possibile................

                                            Commenta


                                            • comunque aspettate sempre dopo marzo-aprile

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                                Entro il mese di Novembre ci dovrebbe essere un ulteriore calo di ulteriori 10/15 centesimi.
                                                Se così sarà avremo perso un buon 3,7% circa sul prezzo di partenza.
                                                Sperem che mi sbagli (anche se non credo).

                                                Ciao
                                                _________
                                                Nocchio
                                                Ciao Nocchio,
                                                Mi piacerebbe conoscere le tue fonti di informazioni, Perché o vi sono fattori esterni, tipo Turchia che sta per immettere i loro prodotti in Italia, o sono voci che tendono a spaventarci. Noi sappiamo bene che le nocciole 2007 sono poche, quindi qualcuno sta bluffando.
                                                Ciao a tutti

                                                Commenta


                                                • La tonda delle langhe e' piu' pregiata perche' la pellicina rimane bella pelata e di colore chiaro.
                                                  Poi ci sono altri fattori come i marchi di qualita' e le industrie dolciarie in loco.

                                                  Cmq sono fiducioso ci sono degli indicatori importanti che stanno manifestandosi come le infrastrutture agroalimentari e i bassi costi di movimentazione merci con le sinergie che si stanno creando nel Lazio. Alcune imprese stanno spostando importanti quote industriali dove i prezzi per i trasporti sono piu' bassi e quindi conseguentemente chi lavora le materie prime cacao e nocciole dove e' piu' vantaggioso vince!
                                                  Da questo punto di vista non capisco la Ferrero che ha due stabilimenti uno ad Alba e uno ad Avellino perche' non ne apre uno nel Lazio.
                                                  Posso capire la Novi che ha vicino il porto di Genova ma la ferrero no.
                                                  Il porto di Civitavecchia, gli interporti e gli aeroporti del Lazio stanno facendo squadra divenendo irresistibili dal punto di vista logistico-economico.

                                                  Sostanzialmente per portare le nocciole agli stabilimenti industriali ha un costo di trasporto rilevante e quindi cosi' si spiegano i minori compensi.
                                                  Ripeto c'è una tendenza in atto che adesso e' di nicchia ma che nei prossimi anni diverra' pesante ed il centro, il lazio ne e' protagonista.
                                                  Sono ottimista.

                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                                    La tonda delle langhe e' piu' pregiata perche' la pellicina rimane bella pelata e di colore chiaro.
                                                    Poi ci sono altri fattori come i marchi di qualita' e le industrie dolciarie in loco.
                                                    Infatti costi bassi di lavorazione!


                                                    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                                    Cmq sono fiducioso ci sono degli indicatori importanti che stanno manifestandosi come le infrastrutture agroalimentari e i bassi costi di movimentazione merci con le sinergie che si stanno creando nel Lazio. Alcune imprese stanno spostando importanti quote industriali dove i prezzi per i trasporti sono piu' bassi e quindi conseguentemente chi lavora le materie prime cacao e nocciole dove e' piu' vantaggioso vince!
                                                    Per quanto riguarda il vostro territorio posso darti ragione ma qui da noi non è un problema di costi si lavorazione o di trasporto il problema secondo me è che non si riesce a valorizzare il prodotto come si dovrebbe!! perchè una bottiglia di Barolo,prodotto unico al mondo, a momenti la devo mettere in cassaforte!!! e invece la Tonda gentile delle Langhe anch'essa unica al mondo viene addirittura screditata?!?!?!

                                                    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                                    Da questo punto di vista non capisco la Ferrero che ha due stabilimenti uno ad Alba e uno ad Avellino perche' non ne apre uno nel Lazio.
                                                    Posso capire la Novi che ha vicino il porto di Genova ma la ferrero no.
                                                    Il porto di Civitavecchia, gli interporti e gli aeroporti del Lazio stanno facendo squadra divenendo irresistibili dal punto di vista logistico-economico.
                                                    Considera che non tutti i prodotti della Ferrero contengono nocciole...anzi...quindi credo che il gioco non valga la candela!

                                                    Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                                    Sostanzialmente per portare le nocciole agli stabilimenti industriali ha un costo di trasporto rilevante e quindi cosi' si spiegano i minori compensi.
                                                    Ripeto c'è una tendenza in atto che adesso e' di nicchia ma che nei prossimi anni diverra' pesante ed il centro, il lazio ne e' protagonista.
                                                    Sono ottimista.
                                                    I nostri sono due mercati diversi...noi del Piemonte dovremo puntare ai piccolo mercato (quello dei pasticceri e dei gelatai per intenderci)
                                                    e voi alle grosse industrie ma coem si farete a contrastare le grosse produzioni della Turchia dell' America e adesso anche del Cile????
                                                    Io sono sempre più pessimista!!..qui o si è grandi produttori o si è destinati a sparire!!
                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • Le langhe sono una terra unica! Lo so! E' chiaro che avete la fortuna di avere tre produzioni importanti Vino, nocciole e tartufi in un territorio fantastico!
                                                      Noi avevamo ottime vigne e le abbiamo estirpate dopo l'avvento di vitigni esteri.
                                                      Avevamo un ottimo olio extravergine della qualita' canina, oggi divenuto di nicchia.
                                                      Abbiamo un bellissimo territorio ma non riusciamo a promuoverlo a dovere come riuscite a farlo cosi' bene voi.

                                                      Bisogna puntare non sulla qualita' ma sull'estrema qualita'!
                                                      Anche i cinesi ora producono vino ma non vuol dire che lo producono di qualita', quando riusciranno in questo noi dovremo essere in grado di produrre vini estremamente qualitativi!
                                                      In questo siete maestri appunto il vostro barolo e' uno dei vini piu' pregiati al mondo.

                                                      Ciao

                                                      Commenta



                                                      • ho trovato un video della semovente in azione a porvere (a me sembra che non ci sia comunque)

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                                                          http://it.youtube.com/watch?v=xPOQYLEb0uc
                                                          ho trovato un video della semovente in azione a porvere (a me sembra che non ci sia comunque)
                                                          E' proprio la zona "campolietto" Vignanello (vt) dove ho 5 ha di noccioleto conosco anche i protagonisti del video : effettivamente la polvere non si vedeva ma ti posso assicurare che da me c'è stata tanta.

                                                          Commenta


                                                          • Io non le ho vendute: tengo duro sperando che il prezzo si alzi
                                                            ....... lo spero per tutti noi.....!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                                              Io non le ho vendute: tengo duro sperando che il prezzo si alzi
                                                              ....... lo spero per tutti noi.....!
                                                              anche io non ho venduto spero vada meglio con l'anno nuovo.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X