MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pomodoro da industria: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pomodoro da industria: agronomia e tecniche colturali

    Chi di voi raccoglie o coltiva pomodori?
    Come siete messi in questi giorni?

    Noi andiamo abastanza male gli ultimi 2 temporali ci hanno portato 100 mm di pioggia e adesso sono dolori. Praticamente piantiamo ogni rimorchio.........

    Come se non bastasse le indistrie ci mettono del loro per farci tribolare....ritiri ridotti all'osso, scarti esagerati e poi cosa succede? Ogni tanto in stabilimento arriva una cisterna pressurizzata e cosa ci dicono? Rallantare.........non ci vuole tanto a capire cosa c'è dentro e da dove viene

  • #2
    Originalmente inviato da mapomac
    Chi di voi raccoglie o coltiva pomodori?
    Come siete messi in questi giorni?

    Noi andiamo abastanza male gli ultimi 2 temporali ci hanno portato 100 mm di pioggia e adesso sono dolori. Praticamente piantiamo ogni rimorchio.........

    Come se non bastasse le indistrie ci mettono del loro per farci tribolare....ritiri ridotti all'osso, scarti esagerati e poi cosa succede? Ogni tanto in stabilimento arriva una cisterna pressurizzata e cosa ci dicono? Rallantare.........non ci vuole tanto a capire cosa c'è dentro e da dove viene
    Io non ho pomodoro anche se mi stavo interessando alla cosa, ma penso di lasciar perdere alla fine...
    Qui da me 10 giorni fa sono venuti 150mm d'acqua con grandine incorporata... ne fai molti di pomodori? Ho visto che 6 dell'emilia, di che zona?

    Commenta


    • #3
      Quest'anno 30 Ha, ma venti hanno preso una grandinata terribile e l'industria non li vuole ( anche se 4 0 5 anni fa li avrebbero presi anche se con qualche storia). Adesso sono a San Felice sul Panaro e i pomodori li consegnamo direttamente alla DelMonte.

      Per quanto riguarda il bagnato noi abbiamo l'handicap di avere una Pomac invece di una Guaresi

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da mapomac
        Quest'anno 30 Ha, ma venti hanno preso una grandinata terribile e l'industria non li vuole ( anche se 4 0 5 anni fa li avrebbero presi anche se con qualche storia). Adesso sono a San Felice sul Panaro e i pomodori li consegnamo direttamente alla DelMonte.

        Per quanto riguarda il bagnato noi abbiamo l'handicap di avere una Pomac invece di una Guaresi
        Capito... mi pare che dove c'è di mezzo l'industria, che siano patate pomodori o barbabietole le cose vadano sempre peggio... Solito discorso, costa mooolto meno il prodotto già semilavorato di origine straniera...
        Scusa la curiosità, ma il pomodoro come lo irrighi? Manichetta o ruotone tradizionale?

        Commenta


        • #5
          Nella mia zona (Campidano) il pomodoro da industria sta maturando troppo in fretta e in abbondanza, per cui si prevede una sovraproduzione.
          Ad Assemini e dintorni il pomodoro (insalataro, grappolo, cherry, camone) viene coltivato quasi esclusivamente in serra.
          Oltre ai problemi di mercato ogni tanto le serre vengolo falcidiate dalla virosi, accartociamento giallo delle foglie, con perdite anche del 100% costringendo al reimpianto con tutti i costi che ne conseguono.
          ciao

          Commenta


          • #6
            in provincia di Salerno le cose non vanno affatto bene.....

            la produzione é stata abbondante e per farli prendere i pomodori devono essere di prima qualità, quindi crisi di domanda e prezzo basso, in più alcune fabbriche non hanno lavorato di conseguenza la richiesta si é abbassata ulteriormente e così di conseguenza il prezzo, innescando un circolo vizioso.
            Immaginate che un vicino ha investito in una produzione di pomodori su 10 ettari e una volta giunti a maturazione non li ha più raccolti.

            Commenta


            • #7
              Sicuramente sarete al corrente delle proteste degli agricoltori del foggiano quindi è inutile che vi parli dei problemi di sovrapproduzione con conseguente ribasso dei prezzi che da un pò di tempo spingono all'esasperazione gli agricoltori io personalmente penso che come al solito nessuno se ne freghi più di tanto

              Basta un contentino per tamponare la crisi e tutto viene messo a tacere mentre lo spauracchio di una dignitosa povertà diventa sempre più una realtà per i poveri agricoltori mi verrebbe da fanculizzare tutti quei grossi grassi porci che sono convinti che l'italia può fare a meno dell'agricoltura!! Stupidi piedidolci!!
              Carlo

              Commenta


              • #8
                mi sa che siamo messi tutti male dal sud al nord e viceversa.
                stamattina mi è arrivata la rivista "Trattori" a pag. 17 viene riportata una frase di Toni Blair, presidente di turno dell UE. Riporto la frase:
                "inacettabile che gli agricoltori, i quali rappresentano meno del 5% della popolazione dell'UE, ricevano il 40% del budget europeo, dato che l'agricoltura appartiene al passato".
                Anche la padania è al sud rispetto a Bruxelles, siamo tutti nella stessa padella.
                ciao

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mapomac
                  Nessuno un po più a "nord"?
                  Io purtroppo grazie all'andamento non ho mai fatto esperienza coi pomodori, ma ti volevo chiedere una cosa... Qual è secondo te il metodo di irrigazione più conveniente considerando pregi e difetti di manichetta e rotolone? A che distanze li trapianti i pomodori?

                  Commenta


                  • #10
                    Beh intanto tu di che zona sei? Che terreno hai? Quanto ne vorresti investire in pomodoro?

                    In linea di massima l'irrigazione a goccia porta a maggiori produzioni, ma richiede una specializzazione maggiore. Intanto per dirti due cifre per il pomodoro irrigato a manichetta l'investimento si aggira sui 2000-3000 euro\ha, senza contare l'attrezzatura.

                    Noi quest' anno, lo abbiamo trapiantato a fila binata 45 x 18 mi sembra

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da mapomac
                      Beh intanto tu di che zona sei? Che terreno hai? Quanto ne vorresti investire in pomodoro?

                      In linea di massima l'irrigazione a goccia porta a maggiori produzioni, ma richiede una specializzazione maggiore. Intanto per dirti due cifre per il pomodoro irrigato a manichetta l'investimento si aggira sui 2000-3000 euro\ha, senza contare l'attrezzatura.

                      Noi quest' anno, lo abbiamo trapiantato a fila binata 45 x 18 mi sembra
                      Io sono di Castello d'Argile x l'esattezza (Bo) e ho un terreno piuttosto leggero, con un 40-50% di sabbia.
                      Ti chiedevo per l'irrigazione perchè siccome uso già ala gocciolante leggera su meloni e fragole nel caso avessi piantato pomodori sicuramente avrei usato lo stesso sistema, anche perchè il rotolone ad esempio non ce l'ho... Ma poi è andato a monte tutto perchè dovevo prendere in affitto un pezzo di terra ma il proprietario ha cambiato idea, vabbè...
                      Quindi l'hai piantato a fila binata e con una manichetta irrighi 2 file?
                      E col diserbo come te la cavi? Ne fai uno in pre-trapianto ed uno in post?
                      Ciao...

                      Commenta


                      • #12
                        Si la manichetta si mette tra le 2 file. Quella che usi tu forse è diversa, io intendo quella piccola, che si usa un anno solo. Di diserbi se ne fanno parecchi.....considerando il tuo terreno, l'irrigazione a goccia, potrebbe essere una buona scelta, ma con turni ravvicinati e di poca portata.

                        Dopo dipende dalle annate, l'anno scorso è stato un buon anno e chi aveva quelli irrgati con rotolone, nemmeno si vedeva la differenza.

                        Fatto stà comunque a seconda del metodo di irrigazione c'è un minimo di ha da coltivare, per rendere economicamente conveniente la cosa. Senz'altro maggiore nella manichetta

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mapomac
                          Si la manichetta si mette tra le 2 file. Quella che usi tu forse è diversa, io intendo quella piccola, che si usa un anno solo. Di diserbi se ne fanno parecchi.....considerando il tuo terreno, l'irrigazione a goccia, potrebbe essere una buona scelta, ma con turni ravvicinati e di poca portata.

                          Dopo dipende dalle annate, l'anno scorso è stato un buon anno e chi aveva quelli irrgati con rotolone, nemmeno si vedeva la differenza.

                          Fatto stà comunque a seconda del metodo di irrigazione c'è un minimo di ha da coltivare, per rendere economicamente conveniente la cosa. Senz'altro maggiore nella manichetta
                          Per ala gocciolante leggera intendevo cmq la manichetta, quella che sostituisci ogni anno... io uso la 12mil e tu? Mi diceva chi la vende che nei pomodori usano fino alla 6mil, ma a volte 6 veramente a rischio di scoppio... E col ferretto come te la cavi? Ti fora la manichetta?

                          Commenta


                          • #14
                            Quest'anno anche noi usiano quella, con fori da 0,9l\h

                            In passato ne usavamo una più piccola, ma ci siamo trovati bene: più resistente, più acqua. Noi avevamo il problema dei grilli e dei grilli talpa che bucavano la manichetta.......ma con 2 interventi di mesurol sembra tutto risolto

                            Commenta


                            • #15
                              io coltivo il pomodoro a scopo autoconsumo circa 400 piante da conserva e 200 da mangiare .

                              ho semonato in serra i semi di pomodori nani che accorgimenti devo tenere?

                              che terra devo usare?

                              la paciamatura come deve essere?
                              posso utilizzare i solchi che ho gia' fatto?

                              saluti gef

                              Commenta


                              • #16
                                Pomodoro da industria

                                Ciao a tutti!
                                Ultimamente sto cercando di approfondire la tecnica colturale del pomodoro da industria, perciò mi sono letto varie pagine di libri e articoli.
                                Però mi piacerebbe capire quali sono i problemi e i metodi pratici di coltivazione del pomodoro e questo purtroppo è spesso difficile da trovare su un libro.
                                Per questo motivo vorrei chiedere ai coltivatori di pomodoro presenti nel forum se mi possono dare una mano!
                                Per esempio:
                                Come preparate il terreno?
                                Concimazione?
                                Maggiori problemi legati alla concimazione?
                                Trattamenti fitosanitari?
                                Principali avversità?
                                Problemi alla raccolta?
                                Problemi economici (senza cadere nelle solite discussioni sulla crisi agricola)?
                                Varietà?
                                ..e tutto quello che volete!

                                Ciao e grazie in anticipo!!

                                Commenta


                                • #17
                                  Dato che si è deciso di spostare la discussione che avevo aperto, dal titolo "pomodoro da industria", su questa discusione, torno a chiedere info sulla coltivazione del pomodoro da industria.

                                  Questa volta però procederei per gradi e inizio col chiedervi quali sono dalle vostra parti le malattie e i parassiti più importanti e come li combattete..
                                  Quanti trattamenti fate?

                                  Ciao e grazie fin da ora!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    quest'anno come la vedi x il pomodoro mapomac? l'industria è riuscita a tagliare un altro bel 20% sui prezzi senza che nessuno facesse niente.... resta conveniente lo stesso?cmq nella mia zona,specialmente chi non ha la macchina di proprietà, vuol rinunciare!!!! pazzesco:le due colture principali,pomodoro e bietola, quasi azzerate in provincia

                                    Qualcuno conosce molini o oleifici che ritirano i prodotti direttamente senza passare per i commercianti?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      C'era uno qui vicino che era arrivato a 10 ettari in 2-3 anni ma quest'anno nemmeno una piantina ha messo... bietole non se ne parla, 2 zuccherifici in tutta l'emilia romagna... te ne lasciano seminare FORSE un 10-20% della quota abituale.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Per quanto ne so, i miei colleghi, non hanno ancora le idee chiare. Io faccio riferimento al gruppo Del Monte, Cirio. Mi sembra che si siano rotte le trattative per quanto riguarda i prezzi. Per ora non si sa ancora niente. Certo è che il prezzo e le superfici caleranno.
                                        Ho un amico che in questi giorni è a Londra per una conferenza con il gruppo Del Monte.
                                        Al ritorno vi saprò dire.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Beh sicuramente il pomodoro da industria va molto "a zone", la maggioranza al sud italia mentre nel nord le aree + interessate sono, o perlomeno erano, il ferrarese e soprattutto il piacentino. Ciò non toglie cmq che quelle belle scatole con su scritto "Solo pomodoro italiano" in realtà poi non siano una bufala!!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            io sono del nor, ma la mia azienda è cerealicola, anche se vorrei cambiare indirizzo e renderla orticola. il pomodoro da noi va malissimo. pochi lo coltivano, e superfici ridicole, max 1 ha, anche perchè è spesso attaccato da virosi, sopratutto il pomodoro insalataro che da noi usualmente viene potato.vorrei sapere le vostre tecniche di coltivazione e cosa proporreste per poter tornar a far rendere un attività come la nostra. ciao

                                            Commenta


                                            • #23
                                              irrigazione dei pomodori in pieno campo

                                              Mi togliete una curiosità?
                                              Si consiglia spesso di non irrigare i pomodori per aspersione, bagnando la parte aerea, perchè ciò favorisce l' insorgenza dei funghi, peronospora in primis.

                                              Eppure vedo, nelle mie zone, che i campi di pomodori vengono ugualmente innaffiati in questo modo, con quei lunghi idranti che prelevano l' acqua dai canali.

                                              Ora mi chiedo: qual è il motivo? prima di essere sparata, all' acqua viene addizionato qualche anticrittogamico?
                                              Oppure si fa un discorso del tipo: "se anche qualche pianta si ammala, che importa, ce ne sono migliaia in campo!"
                                              Oppure, ancora, si fa seguire all' irrigazione (o si fa precedere?) un trattamente anticrittogamico, passando ad esempio con un atomizzatore (beh, di certo aveva un senso qualche settimana fa, ora vedo che le piante hanno occupato praticamente tutto il campo)?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Dove non si esegue irrigazione a goccia, si ricorre ad irrigazione a pioggia. Per prevenire le malattie di regola si tratta la pianta prima dell'irrigazione o, a seconda della fase fenologica, appena dopo.

                                                Novità per la campagna 2007 ?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  l'irrigazione a goccia, anche se molto efficiente, è più costosa, per quello penso che si usi quella a pioggia?
                                                  Ultima modifica di urbo83; 19/08/2007, 17:57.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Beh io ci riprovo...anche se non avrò successo

                                                    E' tempo di contratti e di scelte varietali.
                                                    Chissà se a distanza di un anno qualche altro coltivatore di pomodoro da industria si è unito a noi...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
                                                      Beh io ci riprovo...anche se non avrò successo

                                                      E' tempo di contratti e di scelte varietali.
                                                      Chissà se a distanza di un anno qualche altro coltivatore di pomodoro da industria si è unito a noi...
                                                      Io ERO anche un produttore di pomodoro da industria. L'ho fatto per una decina di anni. Poi l' annata che hanno pagato 0,045 euro al chilo abbiamo rinunciato.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        io abito in una zona in cui chinon ha vacche da latte produce pomodoro e è 4 anni che vado d'estate a lavorare in un'azienda con una ventina di ettari coltivati a pomodoro

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da alberts 89 Visualizza messaggio
                                                          io abito in una zona in cui chinon ha vacche da latte produce pomodoro e è 4 anni che vado d'estate a lavorare in un'azienda con una ventina di ettari coltivati a pomodoro
                                                          Hai esperienza di macchine da raccolta ? Che macchina usate ?
                                                          Te lo chiedo perchè mi piacerebbe fare un bel post sul pomodoro da industria, magari se c'è qualcuno che interviene sono più motivato...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            le conosco un pò noi usiamo una sandei a cinghie con una fotocellula anche se da quello che sembra farà ancora poche campagne............................usiamo quella perchè dove lavoro io ci sono terreni che possono essere un pò ripidi e quindi essendo più leggera fa meno fatica........................cmq per usarla sono necessari tre donne oltre all'autista

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X