Sandei semovente ? Il fatto che sia a cinghie mi porta a pensare che sia un macchina di almeno 10 anni. Sbaglio ?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pomodoro da industria: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
-
In questo caso i pareri sono discordanti.
Personalmente opto sempre per rimuovere la manichetta a mano prima della raccolta. Lavoro faticoso e lungo. E' un brutto discorso, ma fattibile solo con manodopera straniera...diciamo che siamo intorno alle 10h x Ha.
C'è comunque chi raccoglie con la manichetta ancora sulla coltura. Cosa fattibile solo con macchine con battitore a raggi vibranti (quelle a cinghie credo avrebbero problemi). Ciò non toglie che una volta terminata la raccolta. la manichetta vada recuperata. Per fare questo ci sono apposite macchine (impiegabili anche prima, con coltura in atto), ma al momento non trovo le foto. Le posterò...
Commenta
-
la sandei è semovente e ha circa un quindicina d'anni però iol suo lavoro lo fa bene anche se lentamente.............................uno della mia zona recupera le manichette con un attrrezzo cpstruito da lui.......................praticamente ha modificato le forche dei ballo no gli ha attaccato du tubolari ai lati e su essi ha saldato delle astine di ferro alle quali attacca le manichette per evitare che gli uomini fatichino a tirarele......................cmq sono necessari circa 3 uomini che ogni tanto tagliano la manichetta e la riattaccano al trattore
Commenta
-
Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggioNon era tanto per recuperare la manichetta, l'attrezzo fatto in casa per quel lavoro ce l'ho... Il fatto è che togliere la manichetta prima della raccolta, cioè con tutta la pianta accasciata su di essa, mi sembra un lavoro "bestiale"...
Ed infatti ho scritto poco sopra come "risolviamo".
A mio avviso è però un procedimento più rapido e pulito di quello di rimuoverla post-raccota.
Commenta
-
Originalmente inviato da DoppiaR Visualizza messaggiosalve a tutti!
io sono un produttore di pomodoro in piccolo
volevo qualche informazione:
che tipo di piante di pomodoro usate per la grande distribuzione?
un ettaro di terreno coltivato che quantità vi produce?
A seconda della zona, e soprattuto di come viene gestita la coltura la produzione varia da:
-irrigazione a pioggia 700-850 q/Ha
-irrigazione a goccia 900-1000 q/Ha
Se si utilizzano terreni "vergini" ovvero, suoli dove da molti anni non viene coltivato pomodoro, le rese possono essere anche maggiori, o ottenibili più facilmente.
Commenta
-
Ciao. Sono di Broni (OLTREPO PAVESE) faccio c.a. 30 ha di cui 10 a manichetta e ho una gloriosa sandei a cinghie.SI è vero capita a volte di tagliarla però ti posso dire che per me INTERRARLA rimane il sistema migliore ,ho iniziato da una decina d'anni a far manichetta con relativa fertirrigazione e fino a tre anni la mettevo in superficie e la toglievo prima a mano tagliandola ogni 7-8 metri e poi sfilandola ma che lavoraccio...Poi parlando con qualche collega ho provato ad interrarla all'inizio applicando il kit alla trapiantatrice (una bernardi a 3 file) ma il trapianto veniva parecchio rallentato.Cosi' mi sono costruito uno stendimanichetta sempre a 3 file (copiando quelli in commercio) con relativo interratore(falcione +2 dischi post x il riporto di terreno e eseguo il lavoro dopo il trapianto. Dopo la raccolta la tolgo con un avvolgitore fatto in casa azionato da un motorino idraulico regolabile a seconda della velocità del trattore.SE la si toglie entro un paio di gg tutto bene anche se il terreno è costipato, altrimenti se il terreno secca troppo poi son dolori si strappa bisogna avere questa ACCORTEZZA. Questa è la mia esperienza personale ragazzi non voglio certo fare il prof...
Per quanto riguarda il terreno è limoso-argillosoquindi prosoni e relative scoline, è un bell' osso via...bye-bye
Commenta
-
Si il problema esiste anche nell' interrata peraltro risolvibile come detto precedentemente eseguendo un trattamento in linea con un carbammato o un fosforganico.Le perdite si vedono benissimo e le riparazioni non sono un problema.Quando era sopra avevo anche il problema di corvi e lepri.Visto che è stagione di trapianti chi ha provato trap.autom. tipo fmc o seedling tech precisa?
HOLA..
Commenta
-
Originalmente inviato da DACHI Visualizza messaggioVisto che è stagione di trapianti chi ha provato trap.autom. tipo fmc o seedling tech precisa?
HOLA..
Ne ho viste alcune all'opera, ma su terreni pesanti e magari bagnati, non sono molto adatte. Sia per il taglio del trapianto che può rimanere aperto, sia per il peso complessivo dell'accopiata macchina - trapiantatrice.
Penso comunque che meritino attenzione e prove...cosa restia agli agricoltori.
Tu hai esperienze in merito ?
Commenta
-
Eccola: http://www.guaresi.com/italiano/gt2f.html
Come potete vedere non è il massimo su terreni bagnati o argillosi. In generale sia Fmc, Guaresi, che Ferrari sono macchine abbastanza pesanti.
Non saprei dire quale sia la migliore.
Commenta
-
la velocità delle trap.autom.è almeno 3-4 volte superiore a quelle tradizionali.
Ho Visto In Opera La Ferrari Futura Fila Singola Su Terreno Sciolto , La Macchina Lavora Bene Pero' è Lenta Siamo Sulle 8000 Piantine /h. Nei Prossimi Gg Dovrei Vedere La Seedling Tech In Un Terreno Pesante. Bye-bye
Commenta
-
Ciao a tutti,
vorrei sapere il prezzo al kg del pomodoro nelle vostre zone, durante il periodo di raccolta,ovviamente prezzi del 2007 visto che la campagna del pomodoro si apre ad agosto. E se vendete il prodotto direttamente al mercato o a degli intermediari. E se calibrate e selezionate il prodotto prima della vendita.......Grazie a presto...!!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da DoppiaR Visualizza messaggioCiao a tutti,
vorrei sapere il prezzo al kg del pomodoro nelle vostre zone, durante il periodo di raccolta,ovviamente prezzi del 2007 visto che la campagna del pomodoro si apre ad agosto. E se vendete il prodotto direttamente al mercato o a degli intermediari. E se calibrate e selezionate il prodotto prima della vendita.......Grazie a presto...!!!!!
Commenta
-
Ciao come si preannuncia la stagione 2008 per il pomodoro? Nella mia zona in cui è da più di ventanni che non si pianta pomodoro, di cui mio padre è stato uno dei ultimi produttori, ha smesso nel 91-92. Quest'anno si vedono diverse piantagioni, soprattutto piantate da grandi aziende cerealicole o tabachicole, perche dicono che quest'anno che con i contributi Pac sia conveniente. Tu cosa ne pensi Mapomac
Ciao a presto
Commenta
-
Originalmente inviato da 70-90 dt Visualizza messaggioCiao come si preannuncia la stagione 2008 per il pomodoro? Nella mia zona in cui è da più di ventanni che non si pianta pomodoro, di cui mio padre è stato uno dei ultimi produttori, ha smesso nel 91-92. Quest'anno si vedono diverse piantagioni, soprattutto piantate da grandi aziende cerealicole o tabachicole, perche dicono che quest'anno che con i contributi Pac sia conveniente. Tu cosa ne pensi Mapomac
Ciao a presto
Per quanto riguarda la redditività della coltura, è almeno 3 anni, che in generale il pomodoro da industria da soddisfazione, anche ai novizi.
Oltre al contributo pac, quest'anno c'è stato anche un aumento del prezzo pagato al coltivatore.
Commenta
-
Le aziende che hanno piantato pomodoro quest'anno sono tutte grosse aziende ben atrezzate con irrigatori semoventi botti per diserbo ecc.. , ma non hanno l'atrezzatura specifica quali trapiantatrici o macchine per la raccolta. Inoltre sono tutte alla prima esperienza con questa coltura. Via che a atratte da guadagni promettenti hanno intrappreso questa coltura. Inoltre nel basso Veronese non ci sono idustrie che lavorano il pomodoro , da quello che so.
Noi abbiamo smesso questa coltura nei primi hanni novanta, per la raccolta avevamo una COOPMES trainata, venduta più di 10 anni fa, e una trapiantatrice Ferrari anchessa venduta. E secondo mio padre non sarebbe conveniente tornare a produrre pomodoro da industria. Secondo te si sbaglia?
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da 70-90 dt Visualizza messaggioLe aziende che hanno piantato pomodoro quest'anno sono tutte grosse aziende ben atrezzate con irrigatori semoventi botti per diserbo ecc.. , ma non hanno l'atrezzatura specifica quali trapiantatrici o macchine per la raccolta. Inoltre sono tutte alla prima esperienza con questa coltura. Via che a atratte da guadagni promettenti hanno intrappreso questa coltura. Inoltre nel basso Veronese non ci sono idustrie che lavorano il pomodoro , da quello che so.
Noi abbiamo smesso questa coltura nei primi hanni novanta, per la raccolta avevamo una COOPMES trainata, venduta più di 10 anni fa, e una trapiantatrice Ferrari anchessa venduta. E secondo mio padre non sarebbe conveniente tornare a produrre pomodoro da industria. Secondo te si sbaglia?
Ciao
Oggi semplicemente, la superficie si sta spostando sui 50 ha, dimensione a mio avviso adeguate, per poter ammortizzare l'attrezzatura necessaria alla coltivazione del pomodoro.
Ovvio che un' investimento del genere, non possono permetterselo tutti.
C'è da dire però, che si sta diffondendo l'accoppiata contoterzista-cooperativa, dove in pratica, l'agricoltore mette terra e capitale e per quanto riguarda le mancanze a livello di attrezzature, interviene il terzista. Ad esempio trapianto + raccolta...
Commenta
-
Anticrittogamici
Ciao a tutti. Sarebbe interessante confrontare le esperienze di tutti noi nell'uso di anticrittogamici nelle coltivazione del pomodoro e altre ortive. Considerata la grande varieta' di molecole e prodotti commerciali spesso la scelta non e' facile. Io quest'anno sto usando Melody compact della Bayer (Iprovalicarb+ossicloruro di rame) 14 €/Kg con risultati non proprio entusiasmanti !! Voi che prodotti usate?
Commenta
Commenta