MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pomodoro da industria: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Beh questa è proprio l'annata ideale per parlare di difesa del pomodoro.
    Considerando i danni fatti dal mese di pioggie, è interessante confrontare prodotti, principi attivi e metodologie.
    Nelle vostre zone come sono messi gli impinanti ? Anche da voi qualcuno ha provveduto a trinciare ?

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da mapomac Visualizza messaggio
      Beh questa è proprio l'annata ideale per parlare di difesa del pomodoro.
      Considerando i danni fatti dal mese di pioggie, è interessante confrontare prodotti, principi attivi e metodologie.
      Nelle vostre zone come sono messi gli impinanti ? Anche da voi qualcuno ha provveduto a trinciare ?
      ciao,io coltivo pomodori per uso famiglia(bottiglie e uso tavola)finora ho dato sempre quello che do alla vigna ,adesso sto dando cupravit+folicur combi e nonho perso neanche una pianta anzi sono sanissime.anche oggi ho dato lo stesso .generalmente do poltiglia bordolese ,ma per non preparare due bidoni allora mi sono deciso a dare lo stesso della vigna.ciao
      vincenzo

      Commenta


      • #63
        Leggendo l'ultimo numero di m&ma, ho scoperto che esiste anche una quarta trapiantatrice automacica (dopo Guaresi, Ferrari, Sandei). Ovvero la Agriplanter http://agriplanter.com

        Qualcuno la conosce ?

        Commenta


        • #64
          interessante questa trapiantatrice...scusa per le foto che avevo promesso ma poi la prova per il tempo è saltata, cominciata la raccolta? ciao.

          Commenta


          • #65
            La raccolta da noi è cominciata il 24 luglio quest'anno...i dati economici alla mano non li ho ma un'annata umida come questa ha costretto sicuramente a qualche trattamento in piu che alla fine sicuramente peseranno sul portafogli...comunque nulla di allarmante almeno per la nostra azienda (la chiamero cosi...) le produzioni difficilmente si attestano su valori inferiori alla media(considerare che molti terreni non sono vergini a questa coltura e l'ettarato a dimora) e quasi per la totalità di questi casi è perche biologico... per quale motivo le perdite sono state cosi abbondanti in quelle zone?

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da fatmike Visualizza messaggio
              La raccolta da noi è cominciata il 24 luglio quest'anno...i dati economici alla mano non li ho ma un'annata umida come questa ha costretto sicuramente a qualche trattamento in piu che alla fine sicuramente peseranno sul portafogli...comunque nulla di allarmante almeno per la nostra azienda (la chiamero cosi...) le produzioni difficilmente si attestano su valori inferiori alla media(considerare che molti terreni non sono vergini a questa coltura e l'ettarato a dimora) e quasi per la totalità di questi casi è perche biologico... per quale motivo le perdite sono state cosi abbondanti in quelle zone?
              Principalmente eccesso idrico dei 25 giorni di pioggia di maggio-giugno. Sbalzi termici dello stesso periodo.

              Sicuro di non essere il solo fortunato ? Nella tua zona riscontri altre aziende nelle tue stesse condizioni ?

              Commenta


              • #67
                media di 800- 850 q.li/ha, la guaresi ci ha fatto un po impazzire nella seconda metà della campagna per via di alcuni problemi ai canali e al nastro, conclusione felice direi anche visto il tempo clemente nella mia zona

                Commenta


                • #68
                  Puoi specificare che problemi hai avuto ?

                  Da parte mia posso dirti che con vegetazione di almeno 1/3 superiore alle annate medie, il problema principale era tra il pick-up ed il battitore.

                  Commenta


                  • #69
                    principalmente erano i canali non in fase che non favorivano un ottimale distacco della vegetazione del terreno ( in compenso favorivano la barra di taglio ad "andar giu" :-)) e se poi ci mettiamo che sul nastro più della metà dei dentini (quelli che servono a trattenere il prodotto durante la salita) sono partiti durante le scorse campagne...be diciamo erano molto frequenti gli ingolfamenti in quel punto perche il prodotto invece di salire tendeva a scivolare giu...a questo abbiamo risolto mettendo in fase i canali e aggiungendo un po di morsetti (da batteria credo) sul nastro, in modo che le viti facessero da "trattenitrici"...non so se sono riuscito a spiegarmi bene...


                    poi se ci vogliamo aggiungere gli altri 'incidenti di percorso'...una gomma forata, uno specchietto saltato via, due tre parafanghi di semirimorchi...ma vabbè queste sono "piccolezze" che capitano purtroppo...

                    Commenta


                    • #70
                      Io devo segnalare (sempre parlando di Guaresi) Frequenti intoppamenti tra il nastro del pick-up e la cabina. Si operava però proprio in una situazione penso (e spero) irripetibile. Piante di 3 m...

                      Commenta


                      • #71
                        dove ho fatto la campagna quest'anno avevano una guaresi e spesso si bloccavano le piante fre nastro e cabina. Dove andavo prima non ho mai avuto questi problemi perchè usando sandei il nastro era meno ripido e quindi c'era più passaggio tra cabina e nastro e anche con piante molto vigorose non si fermava mai. Cmq la campagna andata bene visto che con il tempo che ha fatto tra il 28 luglio e il 23 settembre ci siamo fermati solo tre volte, le produzioni non le so precise cmq partiti coi precoci con produzioni scarse ma con l'avanzare della campagna la produzione è andato migliorando.

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da alberts 89 Visualizza messaggio
                          dove ho fatto la campagna quest'anno avevano una guaresi e spesso si bloccavano le piante fre nastro e cabina. Dove andavo prima non ho mai avuto questi problemi perchè usando sandei il nastro era meno ripido e quindi c'era più passaggio tra cabina e nastro e anche con piante molto vigorose non si fermava mai. Cmq la campagna andata bene visto che con il tempo che ha fatto tra il 28 luglio e il 23 settembre ci siamo fermati solo tre volte, le produzioni non le so precise cmq partiti coi precoci con produzioni scarse ma con l'avanzare della campagna la produzione è andato migliorando.
                          Conosco bene la realtà piacentina, che tra l'altro è patria di Sandei.
                          Presumo che le scarse rese dei precoci siano dovute al danno da eccesso idrico del "mese" di pioggia tra maggio e giugno. E' corretto ?

                          Commenta


                          • #73
                            esattamente, il coltivatore dove lavoravo prima ha avuto una campagna disastrosa ma per fortuna è riuscito a farsi pagare dall'assicurazione che in un campo ha stimato il 60% di danno

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da mapomac
                              Qualche dettaglio in più ? Motivazioni ?
                              be' 300 mm di pioggia fra maggio e giugno e poi una grandinata a luglio media 350 ql ettaro

                              Commenta


                              • #75
                                Ciao a tutti, il prossimo anno volevo provare a fare qualche ettaro di pomodoro da industria e volevo sapere da voi che avete esperienza se, con interfila 150, è meglio fare i trattamenti con ruote strette (tipo barbabietola) oppure larghe.
                                Questo è il mio dubbio principale, se poi avete suggerimenti sono ben accetti.
                                Grazie a tutti.

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da prete Visualizza messaggio
                                  Ciao a tutti, il prossimo anno volevo provare a fare qualche ettaro di pomodoro da industria e volevo sapere da voi che avete esperienza se, con interfila 150, è meglio fare i trattamenti con ruote strette (tipo barbabietola) oppure larghe.
                                  Questo è il mio dubbio principale, se poi avete suggerimenti sono ben accetti.
                                  Grazie a tutti.
                                  Anche io sono intenzionato a far qualche ettaro di pomodoro l'anno prox. A me hanno consigliato la fila binata 40+140 cosi con le ruote strette ( tipo soia o bietole) entro senza dover cambiare sempre ruote al trattore.
                                  Con che op pensi di farli? io avepo conosci?
                                  sono di mantova pure io

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Avepo, confermo. C'è niente da dire Quartaroli sa fare bene il suo lavoro, io faccio anche i piselli e la soia giapponese con loro. Ciao.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      ciao a tutti
                                      lavoro in un azienda dove si coltiva pomodoro da industria dove l'irrigazione viene fatta in parte a pioggia e in parte con le manichette lungo la fila!
                                      la domanda che voglio farvi è la seguente: prima della raccolta con che metodo tirate su le manichette? aspetto una vostra risposta grazie

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Dove lavoravo io la manichetta non la tiravamo mai su prima della raccolta, si staccavano giusto i 'maniconi' sulla capezzagna prima di andarci dentro e basta...
                                        In ogni caso, post raccolta sempre però su bietolotto da seme avevamo una macchina autocostruita (pero esistono anche in commercio) costituita da due 'ruote' di ferro(una sulla destra e una sulla sinistra) che si muovono in contemporanea mosse dalla presa di forza ...praticamente si legava un capo della manichetta a questa ruota e si azionava la pdf e contemporaneamente si avanza col trattore (noi l'avevamo sul sollevatore che e piu comoda per le manovre)e cosi la manichetta si arrotola su di essa...poi c'e da dire per cavare il rotolo che si poteva estrarre una metà (longitudinale) di questa ruota in modo da poter 'svuotare' la macchina...se non sono stato chiaro (molto probabile) dimmi

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Qui in Tavoliere di Puglia siamo in pieno raccolto. Medie di 600-700 ql\ha. Prezzo di ritiro 9-10 euro\ql. Nonostante il disaccoppiamento, nonostante l'etichettatura i problemi restano. Eppure non si registrano produzioni elevate nè volumi esorbitanti.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            qui nel tavoliere forse è meglio non mettere più pomodoro, visto che si arricchiscono solo i commercianti mentre molti agricoltori stanno facendo debiti e vendendo aziende.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Neofita: Coltivazione Pomodori

                                              Salve a tutti,

                                              come avrete già capito sono nuovo in questo forum, ed anche in questo mestiere! Lo scorso anno mi sono appassionato, in quanto mio fratello prese in affitto un piccolo pezzo di terra, che noi abbiamo sfruttato come orticello! Adesso però ho a disposizione diversi ettari da coltivare, e voglio non solo continuare a coltivare la mia passione ma anche guadagnarci qualcosa!

                                              Le domande ovviamente sono tante, ma accetto qualsiasi tipo di consiglio, anche quello di non avventurarmi!

                                              Da foggiano puro vorrei coltivare cio che la mia terra ha sempre offerto e per cui è famosa in tutta Italia, cioè grano o pomodoro....diciamo che per quello che ricordo sono in ritardo per coltivare entrambi, pero con i pomodori ci posso ancora provare!

                                              Vi chiedo, essendo voi esperti, quanti e quali costi dovro sostenere?
                                              Ovviamente ci saranno i semi, l'acqua ed eventuali fertilizzanti o altro. Quanto sarà secondo voi, per ettaro, il costo di ognuno di questi?
                                              Quanto invece il guadagno?

                                              Ho letto che dovrebbero uscire per ogni ettaro 10.000kg di pomodori, è vero?

                                              Vi ringrazio in anticipo.

                                              P.s.non usate termini troppo complessi

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Sei in netto ritardo per il pomodoro (di mesi).
                                                Dal tuo post deduco che hai poca esperienza sul campo.
                                                Ormai il pomodoro è una realtà per aziende specializzate che lavorano su grandi quantità a prezzi intorno ai 7-8 euro al ql.
                                                Gli investimenti sono da capogiro, attezzature,macchinari, macchine, manodopera, acqua, concimi,piantine, tubi irrigazione,pozzi,pompe,etc......
                                                Le produzioni sono quelle da te indicate con rotazione larga e nelle annate migliori.
                                                Ultimamente i ricavi erano inferiori alle 1000 euro l'ettaro.

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X