MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Colza: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Il mio colza è nato bene ma ho avuto problemi con le lumache che hanno banchettato con le piantine appena emerse.
    Oggi mio padre è intervenuto con un antilumaca distribuendolo sul perimetro del campo e nella zona più attaccata.
    Hai mai avuto problemi con queste bestiacce??
    L'intervento di diserbo preferisco rinviarlo alle 2 foglie vere sempre con Sultan (p.a. metazaclor) perchè se ci sono problemi di scarsa fittezza dovuta a problemi vari (lumache, siccità ecc) posso sempre buttare tutto all'aria e seminare altro mentre con il diserbo effettuato è praticamente impossibile seminare cereali vernini.
    Ciao

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da Farmer on board Visualizza messaggio
      Il mio colza è nato bene ma ho avuto problemi con le lumache che hanno banchettato con le piantine appena emerse.
      Oggi mio padre è intervenuto con un antilumaca distribuendolo sul perimetro del campo e nella zona più attaccata.
      Hai mai avuto problemi con queste bestiacce?
      Questo è solo il secondo anno che semino colza. L' anno scorso non ci sono state condizioni favorevoli alla loro comparsa. Adesso invece che sta facendo 2 gocce un giorno sì e l' altro anche, sono in allerta.
      L'intervento di diserbo preferisco rinviarlo alle 2 foglie vere sempre con Sultan (p.a. metazaclor) perchè se ci sono problemi di scarsa fittezza dovuta a problemi vari (lumache, siccità ecc) posso sempre buttare tutto all'aria e seminare altro mentre con il diserbo effettuato è praticamente impossibile seminare cereali vernini.
      Ciao
      Capito...io invece ho preferito entrare subito per il diserbo, viste le condizioni ideali dei terreni.
      Per la prossima campagna invece, sto valutando l' applicazione del diserbo direttamente alla semina.
      Ceppi c'è!

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da Farmer on board Visualizza messaggio
        L'intervento di diserbo preferisco rinviarlo alle 2 foglie vere sempre con Sultan (p.a. metazaclor) perchè se ci sono problemi di scarsa fittezza dovuta a problemi vari (lumache, siccità ecc) posso sempre buttare tutto all'aria e seminare altro mentre con il diserbo effettuato è praticamente impossibile seminare cereali vernini.
        Ciao
        Concordo in pieno. Oltre alle lumache anche il ferretto potrebbe rivelarsi molto fastidioso.

        Commenta


        • #64
          Senza pace il colza quest'anno!!!
          Prima le lumache, poi la cavolaia, ora il meligete. Mi tocca trattare entro pochi giorni. Penso di usare il Klartan, esperienze in merito??? Sta diventando una coltura impegnativa che necessita di molte più attenzioni (proporzionalmente al suo diffondersi) rispetto a qualche anno fà in cui semina e diserbo erano le uniche preoccupazioni.

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da Farmer on board Visualizza messaggio
            Senza pace il colza quest'anno!!!
            Prima le lumache, poi la cavolaia, ora il meligete. Mi tocca trattare entro pochi giorni. Penso di usare il Klartan, esperienze in merito??? Sta diventando una coltura impegnativa che necessita di molte più attenzioni (proporzionalmente al suo diffondersi) rispetto a qualche anno fà in cui semina e diserbo erano le uniche preoccupazioni.
            Fortunatamente le temperature basse hanno impedito questi problemi. Tuttavia la coltura ha un notevole ritardo rispetto alla norma.
            Speriamo bene. Ho concimato e diserbato. Il diserbo ok. Il concime senza temperatura non si fa ancora sentire........ufff.....

            Commenta


            • #66
              Trebbiatura effettuata tra venerdì e sabato, giusto in tempo prima del temporale(40mm con un po' di grandine), resa 17 ql/ha.
              Buona raccolta a tutti.

              Commenta


              • #67
                noi quest'anno abbiamo preferito optare per orzo e frumento, alla prossima semina ritorneremo al colza come l'anno scorso

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                  . Tuttavia la coltura ha un notevole ritardo rispetto alla norma.
                  Speriamo bene. Ho concimato e diserbato. Il diserbo ok. Il concime senza temperatura non si fa ancora sentire........ufff.....
                  Trebbiato il colza. Resa netta di 11 ql\ha. Piante poco sviluppate,pochi palchi, poche siliquie. Le basse temperature hanno condizionato lo sviluppo della pianta.
                  Pagato alla consegna 40 euro al ql.

                  Commenta


                  • #69
                    In questi giorni, ho iniziato a pianificare semine autunnali.
                    Essendo ancora scarsa la mia cultura sul colza, la semina della stessa in monosuccessione, che rischi comporta?
                    Ceppi c'è!

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                      In questi giorni, ho iniziato a pianificare semine autunnali.
                      Essendo ancora scarsa la mia cultura sul colza, la semina della stessa in monosuccessione, che rischi comporta?
                      Io con i prezzi attuali seminerei orzo in successione al colza.
                      La mia esperienza di monosuccessione tra le oleaginose riguarda solo il girasole con risultati mediocri, non la consiglierei.
                      Per di più se consideri gli abbondanti residui colturali e la dimensione del seme sono probabilissime elevate fallanze.

                      Commenta


                      • #71
                        ciao a tutti, ma il prodotto trebbiato poi a chi lo consegnate? esistono centri di raccolta dalle vostre parti?

                        Commenta


                        • #72
                          Prova a chiedere presso il centro di raccolta dove ti servi.Serve comunque un intermediario tra la società trasformatrice e il produttore. Difficilmente senza raggiungere congrue quantità di prodotto verrà stipulato un contratto di filiera che fornisce adeguate garanzie.

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                            Per di più se consideri gli abbondanti residui colturali e la dimensione del seme sono probabilissime elevate fallanze.
                            La questione del residuo mi preoccupa relativamente poco, perché ho effettuato trinciatura a tutto campo, seguito da liquamata e semi interramento del tutto....i dubbi maggiori riguardano l' insorgere d' eventuali attacchi funginei o quant' altro.

                            Originalmente inviato da karlo1978 Visualizza messaggio
                            ciao a tutti, ma il prodotto trebbiato poi a chi lo consegnate? esistono centri di raccolta dalle vostre parti?
                            Sì...ci sono almeno 2 centri raccolta in queste zone....
                            Ceppi c'è!

                            Commenta


                            • #74
                              Dopo aver lavorato i terreni, ho notato molti residui colturali dell'anno precedente ancora presenti quest'anno. Con il girasole vedevo l'anno dopo in campo solo la parte delle radici della base della pianta.
                              Col colza non immaginavo una cosa del genere.
                              E' bene o male?

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                Dopo aver lavorato i terreni, ho notato molti residui colturali dell'anno precedente ancora presenti quest'anno. Con il girasole vedevo l'anno dopo in campo solo la parte delle radici della base della pianta.
                                Col colza non immaginavo una cosa del genere.
                                E' bene o male?
                                Quali lavorazioni hai effettuato?
                                Sui miei, coltivati a colza, avevo effettuato trinciatura e liquamazione suina a inizio agosto, seguiti da erpicatura leggera.
                                In questo periodo, non sono più visibili residui fastidiosi.
                                Ceppi c'è!

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                  Quali lavorazioni hai effettuato?
                                  Sui miei, coltivati a colza, avevo effettuato trinciatura e liquamazione suina a inizio agosto, seguiti da erpicatura leggera.
                                  In questo periodo, non sono più visibili residui fastidiosi.
                                  erpice a dischi pre-aratura.
                                  Aratura circa 35 cm per interrare gli abbondanti residui.
                                  Affinamento con erpice a dischi, preparazione letto semina e semina fine Ottobre.
                                  3 concimazioni con nitrato ammonico, unite al biammonico in presemina.
                                  Non sono residui fastidiosi, ma sono ancora molti (ad occhio un quarto di quelli interrati).

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da Davide80 Visualizza messaggio
                                    rispolvero questo vecchio 3d x saperne un pò di + su questa leguminosa visto che ho intenzione di provarla. Mi hanno offerto un contratto a 22 euro/Qle e adesso bisogna capire bene il cultivar.


                                    Nei terreni argillosi,a mio avviso, può essere una buona coltura da rotazione che potrebbe sostituire la sempre + esigente/costosa soia.

                                    Avete notizie su produzione,concimazione,diserbi e quant'altro? grazie
                                    ciao! per quanto riguarda concimazioni e diserbi ti passo quasto alegato.... spero che ti possa essere Colza.docdi aiuto!

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                      erpice a dischi pre-aratura.
                                      Aratura circa 35 cm per interrare gli abbondanti residui.
                                      Affinamento con erpice a dischi, preparazione letto semina e semina fine Ottobre.
                                      3 concimazioni con nitrato ammonico, unite al biammonico in presemina.
                                      Non sono residui fastidiosi, ma sono ancora molti (ad occhio un quarto di quelli interrati).
                                      Come procede il tuo colza?
                                      Purtroppo non ho più aggiornato l' andamento dell' ultima campagna...comunque ho intrapreso la semina per il terzo anno del colza, arrivando ad un investimento aziendale pari al 30% +/- della superficie aziendale.
                                      In un appezzamento sto provando anche il ristoppio del colza, tramite seme perso durante trebbiatura....è stato l' unico caso in cui ho riscontrato una forte rinascita dei semi persi...vedremo in primavera come reagirà alla ripresa vegetativa.
                                      Ceppi c'è!

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                        Come procede il tuo colza?
                                        Purtroppo non ho più aggiornato l' andamento dell' ultima campagna...comunque ho intrapreso la semina per il terzo anno del colza, arrivando ad un investimento aziendale pari al 30% +/- della superficie aziendale.
                                        In un appezzamento sto provando anche il ristoppio del colza, tramite seme perso durante trebbiatura....è stato l' unico caso in cui ho riscontrato una forte rinascita dei semi persi...vedremo in primavera come reagirà alla ripresa vegetativa.
                                        Quest'anno niente colza. Ho fatto ringrano.Praticamente ho l'intera azienda a grano duro....in attesa della nuova pac........

                                        Piccola aggiunta: anche a me tre anni fa capitò una cosa molto simile alla tua.
                                        Ho lasciato sul bordo del campo una sottilissima striscia per vedere il risultato (tipo come succede per l'avena).
                                        Il problema è che l'ibrido è più produttivo (non ho potuto verificare con il peso ma contando la media baccelli per palco). Il colza a causa della precocissima semina è fiorito molto precocemente e la taglia totale della pianta era bassissima, avendo baccellli molto bassi, rendendo una ipotetica mietitura molto più complicata. Le infestanti erano numerosissime e gli abbondanti residui avevano contribuito al malessere della parte basale della pianta.
                                        Le foglie della base a primavera erano "vecchie" e la pianta non aveva le foglie necessarie per una buona crescita.
                                        Uno stesso campo a poca distanza mostrava la differenza tra le due situazioni.
                                        Almeno nel mio aerale non credo sia molto conveniente. Dipende da quando germina.
                                        Nel mio caso erano i primi di Agosto.
                                        Ultima modifica di 90 c; 11/12/2011, 21:38. Motivo: aggiunta

                                        Commenta


                                        • #80
                                          ciao Cepy, quest'anno per la prima volta volevo seminare la colaza , ho una seminatrice carraro pampas 300 .
                                          ho visto che posso fare 6 file con distanza di 38cm, ma per il cambio di velocità deve essere sulla posizione 1 e il regolatore di distribuzione sullo 0 e posizione alveoli sulla M ????
                                          sai darmi qualche dritta Grazie

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da scribol Visualizza messaggio
                                            ciao Cepy, quest'anno per la prima volta volevo seminare la colaza , ho una seminatrice carraro pampas 300 .
                                            ho visto che posso fare 6 file con distanza di 38cm, ma per il cambio di velocità deve essere sulla posizione 1 e il regolatore di distribuzione sullo 0 e posizione alveoli sulla M ????
                                            sai darmi qualche dritta Grazie
                                            Io utilizzo 1 fila aperta e 2 chiuse.
                                            Sono pressapoco alla tua stessa interfila.
                                            Per posizione 1 intendi quella più esterna sulla corona traforata? Se sì, utilizzo anch' io quella.
                                            Gl' alveoli invece utilizzo posizione piccola "P".
                                            Regolazione sullo 0 o leggermente aperto, ma bisogna vedere le condizioni delle molle armoniche. Le mie cominciano ad essere snervate.
                                            Se fai minima lavorazione, occhio ai residui colturali precedenti.


                                            Risultati produttivi 2012 simili agli scorsi anni come produzione...umidità invece leggermente superiore (13%).
                                            Ceppi c'è!

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                              .
                                              Risultati produttivi 2012 simili agli scorsi anni come produzione...umidità invece leggermente superiore (13%).
                                              Sia in monosuccessione, sia quella nata dai semi persi del raccolto precedente?

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                Sia in monosuccessione, sia quella nata dai semi persi del raccolto precedente?
                                                La monosuccessione non ho voluto provarla, avendo già appezzamento seminato dalla trebbia.
                                                Come valutazione di produzione, posso solo azzardare una valutazione perché nei giorni di trebbiatura giravano temporali e non sono stato lì a fare pesate intermedie....grosso modo siamo ad un -40% di produzione.
                                                Ceppi c'è!

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Prezzo di conferimento? Io sono molto tentato di riseminarla quest'anno visti i prezzi attuali. E' ancora presto per i contratti a prezzo chiuso. Sarei curioso però di sapere quelli attuali praticati in Italia.

                                                  Il 40% in meno inizia ad essere significativo.Mi avevano accennato il tecnico che l'ibrido in risemina perde tantissima produzione. La tua esperienza sarà utile per moltissimi altri.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Io utilizzo 1 fila aperta e 2 chiuse.
                                                    Sono pressapoco alla tua stessa interfila.
                                                    Per posizione 1 intendi quella più esterna sulla corona traforata?SI INTENDO QUELLA Se sì, utilizzo anch' io quella.
                                                    Gl' alveoli invece utilizzo posizione piccola "P".
                                                    Regolazione sullo 0 o leggermente aperto, ma bisogna vedere le condizioni delle molle armoniche. Le mie cominciano ad essere snervate.
                                                    Se fai minima lavorazione, occhio ai residui colturali precedenti.


                                                    Risultati produttivi 2012 simili agli scorsi anni come produzione...umidità invece leggermente superiore (13%).

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                      Prezzo di conferimento? Io sono molto tentato di riseminarla quest'anno visti i prezzi attuali. E' ancora presto per i contratti a prezzo chiuso. Sarei curioso però di sapere quelli attuali praticati in Italia.
                                                      Non sono ancora in grado di risponderti. Ancora nessun numero certo. Per fine mese dovrebbero liquidare.

                                                      Originalmente inviato da 90c
                                                      Il 40% in meno inizia ad essere significativo.Mi avevano accennato il tecnico che l'ibrido in risemina perde tantissima produzione. La tua esperienza sarà utile per moltissimi altri.
                                                      Si..da considerare che, nel mio caso, non è stato effettuato alcun intervento agrotecnico, dopo aver visto la quantità di seme rinato.
                                                      Ceppi c'è!

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Causa siccità non ho potuto seminare il colza. E voi? Avete seminato?

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                          Causa siccità non ho potuto seminare il colza. E voi? Avete seminato?
                                                          Messi giù circa 2,5 ha a fine settembre. A parte una timida pioggia subito dopo semina, precipitazioni pari a zero. Ora c'è un effetto nascita a scalare non indifferente....vedremo evoluzione.

                                                          Originalmente inviato da 90c
                                                          Prezzo di conferimento? Io sono molto tentato di riseminarla quest'anno visti i prezzi attuali. E' ancora presto per i contratti a prezzo chiuso. Sarei curioso però di sapere quelli attuali praticati in Italia.
                                                          Arrivata liquidazione. Prezzo 2012 pari a 44,50€/q.le umidità base 9%
                                                          Ceppi c'è!

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Colza impiantato i primi di settembre alto 40 cm!?!?
                                                            Troppo caldo quest'autunno.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Purtroppo mi ritrovo 2 appezzamenti colza con ammanchi tali da dover riseminare, questa primavera, a mais.
                                                              Essendo terreni "non facili" volevo evitare aratura, ma solo una minima lavorazione.

                                                              Considerato che, al momento della risemina, saranno passati 5 mesi abbondanti dal diserbo colza con il sultan, potranno esserci problemi di fitotossicità sul seme mais?

                                                              E' la prima volta che devo effettuare risemina su colza, e non ho riferimenti pratici.
                                                              Ceppi c'è!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X