MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Colza: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Colza: agronomia e tecniche colturali

    rispolvero questo vecchio 3d x saperne un pò di + su questa leguminosa visto che ho intenzione di provarla. Mi hanno offerto un contratto a 22 euro/Qle e adesso bisogna capire bene il cultivar.


    Nei terreni argillosi,a mio avviso, può essere una buona coltura da rotazione che potrebbe sostituire la sempre + esigente/costosa soia.

    Avete notizie su produzione,concimazione,diserbi e quant'altro? grazie

  • #2
    La produzione in granella non la conosco comunque ti posso dire che non necessita di nessun diserbo.

    Commenta


    • #3
      ma quindi si puo piantare in autunno?

      io ho trovato questo http://it.wikipedia.org/wiki/Colza

      se i dati sono veri vai sui 30 q.li ettaro

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da jag
        ma quindi si puo piantare in autunno?

        io ho trovato questo http://it.wikipedia.org/wiki/Colza

        se i dati sono veri vai sui 30 q.li ettaro
        Si,è un autunnale,l'ho seminata almeno una decina di anni fà,
        credo su gelo(c'era stato forse un contributo anche in questi casi?).
        Probabilmente esisteranno anche varietà a ciclo primaverile,ma saranno ripieghi,le produzioni dovrebbero essere quelle indicate,mi sembra di ricordare vi fosse una varietà "ibrida"con potenziale produtivo più elevato(ma con costo semente inadequato).
        Se però 10/20 anni fà qualche coltivazione la si vedeva,ora non ne ho più traccia.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          X Davide 80 sei sicurao che stai parlando del colza? Perchè a me non risulta che sia una leguminosa. Il colza a me sembra che faccia parte della famiglia delle crocifere.
          Per scegliere la varietà dipende dalla destinazione del prodotto. Per intenderci occorre se sarà destinata a usi alimentari o industriali.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da GiancaMI
            X Davide 80 sei sicurao che stai parlando del colza? Perchè a me non risulta che sia una leguminosa. Il colza a me sembra che faccia parte della famiglia delle crocifere.
            Per scegliere la varietà dipende dalla destinazione del prodotto. Per intenderci occorre se sarà destinata a usi alimentari o industriali.
            volevo dire oleoginosa
            Nel veronese entrerà in funzione una centrale che userà olio di colza e i contratti che propongono sono per uso industrile quindi energetico. Sulle tecniche agronomiche ho meno perplessità ma sulle rese ho dei forti dubbi e se nessuno ha esperienze dirette diventa difficile credere ai venditori.

            per Gianpi: in pre si dovrebbe usare il "trifularin" 1/1.5 kg/ha e il Metazaclor (dual) 2kg/ha almeno così mi han detto e ho anche trovato in alcune schede

            Commenta


            • #7
              ho parlato proprio ieri di un terzista che prova a piantare qualche ettaro di colza, ma nenche lui nn sa molto di piu, l unica cosa che mi ha detto è che va seminato presto cioè in settembre. cmq per trebiare la colza servono le bilame laterali sulla barra

              Commenta


              • #8
                ciao Jag,
                Anch'io ho intenzione di seminare qualche ettaro in terreni dove nn c'è acqua e che di frumento nn ne possono più.
                Ho intenzione di seminarla con la seminatrice di precisione 6file 45 e nn con quella da frumento.
                Cosa sono le bilame laterali?

                Commenta


                • #9
                  xche a 45 cm?
                  i campi che ho visto in gemania sono seminati con le stesse del frumento.

                  essendo una coltura che quando matura nn sta molto in piedi e tende a "buttarsi", allora gli montano le bilame a fine barra per evitare di trascinare via la pianta.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Molti anni fa facevamo colza da granella, ero molto piccolo, non ricordo molto, ma sicuramente seminavamo con seminatrice da grano (non ne abbiamo altre) e raccoglieva l'unico terzista della zona con una vechia claas, senza cabina, con barra da grano ( con barra in ferro e legno!) La facevamo per Moretti cereali spa

                    Commenta


                    • #11
                      Sul n34 de "L'informatore agrario)viene discusso il Colza.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Iniziata la semina della colza:

                        Coltura precedente: grano su terreno medio impasto tendente al sabbioso:

                        Fine luglio: rippatura 35-40 cm
                        Una settimana fa: 2kg/ha gliphosate,
                        Concimazione di fondo: 2 q.li 18-46
                        Erpice rotante
                        Semina: circa 5 kg/ha ibridi Pioneer con seminatrice Accord Pneumatica
                        Diserbo pre-emergenza: 1,5 kg/ha trifularin
                        Ultima modifica di Dj Rudy; 25/09/2007, 08:04. Motivo: precisazione

                        Commenta


                        • #13
                          ciao ragazzi,
                          mio padre tempo fa ne seminava un pò di ettari verso metà ottobre.
                          faceva un aratura col bivomere attaccato al 640, diserbo trifluralin, (non ricordo quanto ne mettesse) successivo interramento con estirpatore accoppiato ad un erpice a denti, semina con seminatrice da grano sui 7 ,8 kg a ettaro e concimazione alla semina non con 18/46 ma con un perfosfato che non ricordo che sigla aveva, (eventuale rullatura con rullo liscio se il tempo era secco) poi raccolta con barra da grano, resa sui 20, 25 q.li a ettaro. vorrei riseminarne però non so dove conferirla, quindi continuo col grano.
                          gianlu

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Davide80 Visualizza messaggio
                            rispolvero questo vecchio 3d x saperne un pò di + su questa leguminosa visto che ho intenzione di provarla. Mi hanno offerto un contratto a 22 euro/Qle e adesso bisogna capire bene il cultivar.


                            Nei terreni argillosi,a mio avviso, può essere una buona coltura da rotazione che potrebbe sostituire la sempre + esigente/costosa soia.

                            Avete notizie su produzione,concimazione,diserbi e quant'altro? grazie
                            puoi trovare informazioni dettagliate sul sito www.parco3a.org
                            vai in pubblicazioni e cerca manuale per la corretta.....
                            per mia esperienza ho notato che piantato con la seminatrice da grano non si ottiene un buon risultato (i fiori della parte bassa non fruttificano) . Si raccoglie anche con una mietitrebbia con barra da grano, anche se l'umidità risulta elevata e quindi pericoloso l'immagazzinaggio. Per il ritiro del prodotto da noi c'è una cooperativa che lo fa, sembra per una centrale per energia alternativa. Maggiori notizie le trovi sul manuale, ma le rese sono circa 20-25 q/ha ed il prezzo anche da noi è 22 euro/quintale.

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao....nessuno che l'ha seminata quest'anno????L'altro giorno sono passato in romagna e c'erano distese enormi di fiori giali........
                              Come la vendete????????A a che prezzo? io ho fatto tre conti, ma non conviene se paragonata all'orzo o frumento!

                              Commenta


                              • #16
                                Vi segnalo questi link
                                Cereal Docks è un Gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agroalimentare, per la produzione di ingredienti come farine, oli e lecitine, de


                                ci dovrebbe anche essere una presentazione che non trovo più (ma che ho salvato) sulla coltivazione. E' di qualche anno fa, e da resa di 30/35 q.li/ha e prezzo garantito dall'azienda 21€/q.le. Con questi dati non è che sia molto reditizio coltivarla....

                                Trovata......www.relight.it/pdf/biofuel_presentazioni/De%20Maria.ppt

                                Ma qualcuno ha un'idea approssimativa del prezzo di vendita?
                                Ultima modifica di Potionkhinson; 18/07/2009, 17:22. Motivo: uniti post consecutivi.

                                Commenta


                                • #17
                                  magari il vantaggio può essere che è una buona rotazione per il grano e che dopo colza lo puoi seminare su sodo........ c'è chi dice che ci viene bene

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                                    magari il vantaggio può essere che è una buona rotazione per il grano e che dopo colza lo puoi seminare su sodo........ c'è chi dice che ci viene bene
                                    Quest'anno ci sono state condizioni particolari.
                                    C'era una convenienza ad utilizzare questo prodotto per produzione di olio combustibile(non ricordo con quali incentivi)ed utilizzo del sottoprodotto.
                                    Questi centri di raccolta hanno "spinto" verso la destinazione delle superfici a gelo con questa coltura,e il colza è seminato in autunno quando ancora non si sapeva che si sarebbe potuto utilizzare liberamente il gelo.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Nelle zone del Nord Italia con Clima abbastanza piovoso, o comunque con possibilità di irrigazione le colture alternative a grano e mais possono essere ad esempio soia e girasole.
                                      Ma negli areali del centro sud in zone siccitose e senza possibilità di irrigazione, per alternare il ringrano ripetuto n volte (spesso anche più di 5 anni di fila di grano) la colza può essere una buona alternativa (sicuramente meglio del favino), e con i prezzi di oggi garantire un buon reddito.
                                      I costi di lavorazione sono limitati dopo grano noi facciamo così:

                                      Rottura delle stoppie dietro la trebbia con erpice a dischi o miscelatore Vulcano.

                                      Prima di seminare 1,5 qli di 10/30 se il terreno è sabbioso o ripasso con il vulcano leggero e poi semino, oppure passo sempre con vulcano ma se il letto di semina non è perfetto o rullo o passo con un vibrocoltivatore.

                                      1,5 kg/ha di trifularin

                                      5-7 kg/ha di seme seminato con Accord Pneumatica da 4,5 metri
                                      Se è su terreno fertile e durante l'inverno sviluppa bene a marzo non concimo in copertura, altrimenti se è su terreno un po' scarso allora diamo in copertura un paio di q.li di urea.

                                      Quest'anno a fine settembre proveremo anche la semina su sodo direttamente sulle stoppie di grano previo trattamento con gliphosate.

                                      Quindi per i costi colturali tra lavorazioni e prodotti siamo sotto i 500 €/ha, come produzioni mediamente oscillano tra 25 e 30 q.li/ha, quest'anno come prezzo di vendita siamo ad oltre 40 €/q.le, diciamo che segue il prezzo delle altre oleaginose come girasole e soia.

                                      Dal punto di vista agronomico offre molti vantaggi:

                                      Elevato apporto di sostanza organica con un equilibrato rapporto C/N.
                                      Copertura vegetale invernale con riduzione dell'erosione soprattutto nelle zone collinari.
                                      Ottima strutturazione del terreno grazie all'apparato radicale fittonante, e raccolta quando il terreno è asciutto quindi ridotto rischio di ruotate da parte della trebbia (cosa invece non sempre garantita da girasole) di conseguenza condizione ideale per la successiva semina su sodo del grano.

                                      Ecco qualche foto di 3 settimane fa della nostra colza Pioneer.










                                      Ultima modifica di Dj Rudy; 01/05/2008, 14:33.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        credo che sia ovvio che lo sviluppo di tali colture sia essenzialmete legato a aziende che ne assicurino una certa disponibilità alla ricezione. nel particolare caso dei produttori che hanno scritto in questa discussione, a chi conferite il prodotto? fate degli accordi a inizio campagna? siete organizzati in strutture collettive? ringrazio anticipatamente coloro che mi risponderanno su questo aspetto puramente commericiale.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Nella nostra zona la Brassica Carinata viene ritirata tramite contratto dalla Toscana Cereali che fornisce anche il seme al momento della semina. Mentre per quanto riguarda la colza la conferisco allo stesso centro dove conferisco il grano duro.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Avete notizie sul prezzo?
                                            Io ho scelto la modalità di fare la media sulle quotazioni di maggio-giugno della borsa MATIF.
                                            Attualmente mi offrono di chiudere il prezzo a 31 euro ma viste le quotazioni preferisco aspettare.
                                            E voi? Come procede la coltura?
                                            Da me l' asfissia radicale ha fatto danni oltre a una cattiva emergenza a novembre.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              posto alcune foto del colza di quest'anno.




                                              Nessun altro ha seminato colza?
                                              Ultima modifica di 90 c; 20/05/2009, 21:04. Motivo: foto capricciose

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Il Colza potrebbe essere il mio prossimo esperimento!
                                                Quest'anno mio suocero ha seminato 6ha, su mia mezza proposta (facile fare i f.......con il c... degli altri direte) ...seminato circa il 10 settembre, subito dopo la raccolta del primo mais e in condizioni non ottimali (settembre poco piovoso).
                                                Tale periodo di siccità non ha favorito un'emergenza uniforme ed infatti vi è stato un momento a marzo in cui si pensava di arare e preparare il letto per il mais.
                                                Nonostante tale idea, si è lasciato "il mondo come stava" e fra poco vedremo se almeno il raccolto coprirà le spese, del colza e della soia di secondo raccolto che verrà seminata.

                                                saluti

                                                Gabriele
                                                Roger Federer

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                                  Il Colza potrebbe essere il mio prossimo esperimento!
                                                  Quest'anno mio suocero ha seminato 6ha, su mia mezza proposta (facile fare i f.......con il c... degli altri direte) ...seminato circa il 10 settembre, subito dopo la raccolta del primo mais e in condizioni non ottimali (settembre poco piovoso).
                                                  Tale periodo di siccità non ha favorito un'emergenza uniforme ed infatti vi è stato un momento a marzo in cui si pensava di arare e preparare il letto per il mais.
                                                  Nonostante tale idea, si è lasciato "il mondo come stava" e fra poco vedremo se almeno il raccolto coprirà le spese, del colza e della soia di secondo raccolto che verrà seminata.

                                                  saluti

                                                  Gabriele
                                                  Scusa, quando lo trebbi il colza? Da me quest'anno ne hanno seminato parecchio, nei terreni dove non si puo' irrigare, e ci sto facendo un pensierino per il prossimo anno...
                                                  Mi interesserebbe anche sapere il prezzo...
                                                  Grazie
                                                  Michele

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio
                                                    Scusa, quando lo trebbi il colza? Da me quest'anno ne hanno seminato parecchio, nei terreni dove non si puo' irrigare, e ci sto facendo un pensierino per il prossimo anno...
                                                    Mi interesserebbe anche sapere il prezzo...
                                                    Grazie
                                                    Michele
                                                    Se tutto va bene (sono previsti temporali martedì e mercoledì), in settimana sicuramente è pronto (così ha detto il tecnico Pioneer).

                                                    Per quanto riguarda il prezzo, dovrebbe aggirarsi sui 29 euro/q.le se non erro. Poi vi è la possibilità di fare contratto di conferimento.

                                                    Quella che abbiamo noi purtroppo è stata seminata in fretta e furia (come puoi leggere sopra) dopo la raccolta dei primi mais intorno al 10 di settembre proprio in concomitanza con un periodo avaro di piogge.

                                                    saluti

                                                    Gabriele
                                                    Roger Federer

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Colza trebbiato fra giovedì e venerdì, 10% di umidità, scarsa produzione, circa 23 q.li/ha.
                                                      Per i motivi riportati nei post precedenti, purtroppo non ci si aspettava di più. Di certo con queste produzioni non si va lontano.

                                                      saluti

                                                      Gabriele
                                                      Roger Federer

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        per GabrieleB

                                                        Ciao, ti dico subito che non me ne intendo lo chiedo per curiosità ma per fare una buona produzione quanto si dovrebbe fare per Ha? Grazie ciao!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Beh, nemmeno io sono esperto, è il primo anno che seminiamo colza. Dalle prove varietali e da risultati di altre aziende della zona, direi che i 30 q.li/ha sono tranquillamente raggiungibili nella mia zona, oltre che auspicabili per un risultato economico positivo.

                                                          saluti

                                                          Gabriele
                                                          Roger Federer

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Grazie Gabriele per la risposta Ciao!!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X