Effettuato il raccolto. Resa di 9 ql\ha a causa di attacchi parassitari, cattiva germinazione e per le pioggie sia invernali-primaverili che per quelle prima del raccolto. Prezzo 30 euro\ql.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Colza: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
-
Anche quest'anno nuovamente colza (è la coltura , con i prezzi attuali di girasoli, favino, etc...che da maggiori sicurezze di reddito). Ho cambiato sementiere per le esagerate differenze di prezzo, scegliendo una varietà molto simile. Ho preso oltre a 2 ibridi, anche una varietà. Conferimento alla raccolta con il prezzo medio delle quotazioni Maggio-Giugno del MATIF.Allo stato attuale ho avuto un'ottima germinazione, salvo in alcune particelle dove stanno banchettando i vermetti.
Appena possibile posto delle foto.
Altri utenti hanno seminato colza? Che varietà? che sementiere?
Condizioni di conferimento? Prezzo chiuso?
Commenta
-
Prima esperienza con il colza
Per me invece primissima esperienza...sia a livello aziendale che locale.
Scelta varietale ricaduta su Pioneer Pr45D03;
Essendo comunque una prova di sola fattibilità, la quantità semina è minima al massimo....una dose sola, pari a 6,4 kg (1.500.000 semi)...questo perchè volevo espormi il meno possibile, essendo appunto primissima esperienza.
Semina effettuata con seminatrice meccanica da grano, su stoppie d' orzo, liquamate e ripuntate a luglio, aratura superficiale e lavorazione tradizionale.
Purtroppo, durante la fase di regolazione statica della seminatrice, ho sbagliato una proporzione dimenticando uno zero, così in una fascia m'è andato giù 8 volte tanto il seme necessario.
A parte quest' inconveniente, in un appezzamento la germinazione è stata regolare, senza grandi aree di vuoto....invece nel secondo appezzamento di prova, causa affinamento non perfetto (le previsioni meteo, veritiere, davano precipitazioni giorno successivo e pensavo fossero sufficienti a sopperire affinamento non buono), si sono presentati vuoti di germinazione non indifferenti...vedremo comunque al momento della raccolta.
Raccolta che sarà altrettanto fondamentale perchè, per permettere un buon rendiconto, ho intenzione d' utilizzare la nostra M132, avendola già acquistata con le applicazioni necessarie alla trebbiatura del colza.
Non appena ci saranno condizioni meteo decenti per aver foto con buona luce, inserirò qualche immagine della coltivazione in atto.
Per il conferimento, il materiale prodotto verrà ritirato dalla Cooperativa dove siamo iscritti e ci forniamo già di tutti i materiali tecnici.
C'era la possibilità di stipulare il contratto di ritiro con un prezzo garantito oppure rititro tradizionale e pagamento in base al mercato.
Essendo la dose investita molto bassa, e non avendo una benchè minima base di come proseguirà la coltivazione, ho scelto la seconda possibilità.Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da Cepy75Non appena ci saranno condizioni meteo decenti per aver foto con buona luce, inserirò qualche immagine della coltivazione in atto.
Le prime 2, e l' ultima, rappresenta l' appezzamento dove, causa affinamento errato, si sono manifestati maggiori vuoti di germinazione.
Ingrandendo invece le foto 3 e 4, si noterà una linea rossa. Al di sotto di tale linea, vi è l' area con la densità errata di semina.Ceppi c'è!
Commenta
-
Saluti a tutti. Vedo che la discussione è ferma da un po' ma anch'io volevo dire la mia, nel senso che qui dalle mie parti qualcuno ci ha provato a seminarla ma dopo il raccolto di quest'anno, il 99% di chi l'ha seminata sono rimasti molto delusi. Un po' per il fatto che i contratti non sono stati rispettati per via dei prezzi molto altalenanti, un po' per il freddo prolungato che ha causato danni alle colture che non erano emerse bene e altre cose ancora. Inoltre i pochi terzisti che ne hanno trebbiata narrano di molte perdite di granella dalle silique appena la pianta tocca la barra, con conseguente crescita dei semi che cadono a terra....e passaggio obbligato con diserbi...L'esperienza con questa coltura è poca, forse con gli anni si migliorerà ma ho i miei dubbi visto che anche quest'anno si è aspettato ottobre inoltrato per preparare le terre e seminare (dalle mie parti) quando invece occorrerebbe farlo la prima metà di settembre per far si che le piantine arrivino a formare una rosetta di 6-8 foglie prima dell'inverno; la terra andrebbe preparata molto più finemente rispetto al grano, il seme è più piccolo e non ha la forza di una graminacea per emergere se coperto da grana grossa; l'investimento di semina dovrebbe essere molto elevato per assicurare una omogenea nascita dei semi; occorrerebbero delle seminatrici specifiche, o in caso quelle da frumento ma con una profondità di semina di 2 cm o anche un po' meno; se a fine inverno più del 40% (ed è successo) del seminato non è nato conviene estirpare o cmq preparare per la semina di qualche altra coltura perchè il raccolto non sarebbe economicamente vantaggioso; le varietà da granella, siano esse a uso industriale o zootecnico, sono quelle a "basso erucico", un acido dall'odore e sapore molto sgradevole; la coltura del colza va provata cmq in terreni marginali e a bassa produttività, non ha senso intercalarla a colture come mais, soia, grano dove quest'ultime sono produttive, anche perchè infestano il terreno dando fastidio alle colture successive perchè rigettano anche a distanza di anni. Scusate se mi sono dilungato ma ho voluto descrivere la realtà delle mie parti.
Commenta
-
quest'anno si è seminata per la prima volta. La preparazione del letto di semina e stata effettuata come per il grano a meta settembre con la differenza che prima della semina si è proceduto a una rullatura per avere un piano di semina evitando il fenomeno delle "careggiate" con una seminatrice damax da 3 mt. Certo l'ottimale sarebbe seminarla in combinata, ma il risultato risulta discreto. Anche per quanto riguarda la regolazione della macchina si è seminato una fila si e una no (30 cm). Ora si presenta bene, comunque credo che faccia molto il periodo di semina (settembre),
Commenta
-
Originalmente inviato da capo chimico Visualizza messaggio....... Un po' per il fatto che i contratti non sono stati rispettati per via dei prezzi molto altalenanti,....... .
Originalmente inviato da capo chimico Visualizza messaggioun po' per il freddo prolungato che ha causato danni alle colture che non erano emerse bene e altre cose ancora. Inoltre i pochi terzisti che ne hanno trebbiata narrano di molte perdite di granella dalle silique appena la pianta tocca la barra, con conseguente crescita dei semi che cadono a terra....e passaggio obbligato con diserbi...
Originalmente inviato da capo chimico Visualizza messaggioL'esperienza con questa coltura è poca, forse con gli anni si migliorerà ma ho i miei dubbi visto che anche quest'anno si è aspettato ottobre inoltrato per preparare le terre e seminare (dalle mie parti) quando invece occorrerebbe farlo la prima metà di settembre per far si che le piantine arrivino a formare una rosetta di 6-8 foglie prima dell'inverno;...
Tuttavia non esiste un giorno per seminarla. Ad esempio la mia ha già + di 6-8 foglie. L'ho seminata a metà Ottobre,se continua così potrebbe iniziare la levata con troppo anticipo.....
Secondo la mia esperienza, nel Meridione, l'epoca di semina ottimale cade tra la seconda metà di ottobre e la prima metà di novembre. Dipende dall' andamento climatico.Al nord non saprei.
Originalmente inviato da capo chimico Visualizza messaggiola terra andrebbe preparata molto più finemente rispetto al grano, il seme è più piccolo e non ha la forza di una graminacea per emergere se coperto da grana grossa; l'investimento di semina dovrebbe essere molto elevato per assicurare una omogenea nascita dei semi; occorrerebbero delle seminatrici specifiche, o in caso quelle da frumento ma con una profondità di semina di 2 cm o anche un po' meno; ;...
Bisogna considerare che le fallanze di semina sono elevate.
Per mia esperienza 4-4,5 kg ad ettaro assicurano una densità di oltro 50 piante a mq salvo casi eccezionali. Finora la seminatrice meccanica da frumento si è rilevata più economica di quella pneumatica potendo concimare contemporaneamente alla semina. La monogerme non si riesce a regolare facilmente la profondità di meno di 2 cm. Unico vantaggio per quest'ultima la possibilità di utilizzare dei geodisinfestanti.
Originalmente inviato da capo chimico Visualizza messaggiol'utilizzo dei se a fine inverno più del 40% (ed è successo) del seminato non è nato conviene estirpare o cmq preparare per la semina di qualche altra coltura perchè il raccolto non sarebbe economicamente vantaggioso;;...
Io quest'anno avevo un campo molto disomogeneo. La densità media era poco superiore a 6 piante a mq e la produzione si è dimezzata rispetto alla media degli altri campi. Fino a 20 piante a mq il raccolto non è compromesso.
Originalmente inviato da capo chimico Visualizza messaggiola coltura del colza va provata cmq in terreni marginali e a bassa produttività, non ha senso intercalarla a colture come mais, soia, grano dove quest'ultime sono produttive, anche perchè infestano il terreno dando fastidio alle colture successive perchè rigettano anche a distanza di anni. Scusate se mi sono dilungato ma ho voluto descrivere la realtà delle mie parti.
Ovviamente con questa premessa mais e soia vanno a farsi benedire. Per evitare le monosuccessioni le scelte sono pochissime. Favino, pisello proteico,girasole, colza, maggese. Il colza con una produzione media di 20 ql ad ettaro ed il prezzo attuale di mercato (29 euro) supera come redditività anche il grano duro in monosuccesione. Il girasole è quotato 1 terzo in meno del colza e le produzioni medie (qui al meridione) sono pressochè simili. Il favino e pisello sono quotati la metà a parità di produzione. Il maggese inutile parlarne. Il colza restituisce 8 ton\ha di sostanza organica. Il favino meno di tre ton. Idem girasole.
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioSicuramente è una coltura che necessita di un pò di "pratica"
Tuttavia non esiste un giorno per seminarla. Ad esempio la mia ha già + di 6-8 foglie. L'ho seminata a metà Ottobre,se continua così potrebbe iniziare la levata con troppo anticipo.....
Secondo la mia esperienza, nel Meridione, l'epoca di semina ottimale cade tra la seconda metà di ottobre e la prima metà di novembre. Dipende dall' andamento climatico.Al nord non saprei.
.
Ecco come si presenta il colza da me circa 15 giorni fa
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioEcco come si presenta il colza da me circa 15 giorni faCeppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggioPare ci sia un pò d' infestanti...con cos' hai operato per tale difesa?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggioPare ci sia un pò d' infestanti...con cos' hai operato per tale difesa?
Inoltre per esperienza ho notato che le infestanti non sono competitive come il colza che , anche se rado riesce a soffocare le malerbe. A fine gennaio valuterò se opportuno diserbare in pre-levata del colza. Poichè si può intervenire anche post- emergenza preferisco operare sulla necessità e non sulla potenzialità che avvenga.......
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioSono le nuove norme sul benessere vegetale,la coltura non può più stare da sola,ma deve avere compagnia....
Per esempio lo scorso raccolto non necessitava di diserbo. Quest' anno si vedrà.....dipende da quando inizia la levata.
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioDa noi l'andamento climatico crea un' emergenza molto difforme delle infestanti. In pre-emergenza del colza non conviene operare se le temperature diventano subito basse. Le infestanti da noi emergono a Febbraio. Il caldo anomalo di Novembre ha anticipato il tutto.
Inoltre per esperienza ho notato che le infestanti non sono competitive come il colza che , anche se rado riesce a soffocare le malerbe. A fine gennaio valuterò se opportuno diserbare in pre-levata del colza. Poichè si può intervenire anche post- emergenza preferisco operare sulla necessità e non sulla potenzialità che avvenga.......
Io invece sono intervenuto subito in post semina con il Sultan, a 4 lt/ha se ricordo bene.....sia per consiglio del tecnico che per esperienza indiretta (nel senso che ho già visto coltivazioni, ma questo è il mio primo anno).
Teoricamente il momento più critico quà è il periodo tra semina e sviluppo colturale con abbondante copertura da parte della coltivazione.Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggioQuindi uno sviluppo ridotto, rispetto ad uno più elevato come sto riscontrando sul mio colza, è considerato normale per i vostri areali?.
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggioIo invece sono intervenuto subito in post semina con il Sultan, a 4 lt/ha se ricordo bene.....sia per consiglio del tecnico che per esperienza indiretta (nel senso che ho già visto coltivazioni, ma questo è il mio primo anno).
Teoricamente il momento più critico quà è il periodo tra semina e sviluppo colturale con abbondante copertura da parte della coltivazione.
Commenta
-
ciao farmer
in che zona d'italia ti trovi? se sei nel centro-nord ti conviene.... ma se hai un clima un po asciutto io non ci proverei...io abito in prov di ancona... ma fin ora siamo andati discretamente solo con l'autunnale.
sappi che la colza ha un valore di mercato che non arriva a 20 euro...quindi non puoi permetterti di raccogliere meno di 20-25ql/ha per coprire i costi.
probabilmente seminandola in primavera dovresti avere meno problemi per la nascita..in quanto avrai sicuramente un letto di semina migliore di una semina autunnale...ed in piu non hai il problema del freddo o delle gelate..
P.S. non anticipare di molto la semina...corri il rischio di un ritorno di freddo tardivo
ciao!Ultima modifica di Potionkhinson; 16/02/2010, 19:27. Motivo: il regolamento vieta l'uso delle comuni abbreviazioni usate negli SMS. Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da cristiano6830pr Visualizza messaggiociao farmer
in che zona d italia ti trovi? se sei nel centro-nord ti conviene.... ma se hai un clima un po asciutto io nn ci proverei...io abito in prov di ancona... ma fin ora siamo andati discretamente solo cn l autunnale.
Originalmente inviato da cristiano6830pr Visualizza messaggiosappi che la colza ha un valore di mercato che nn arriva a 20 euro...quindi nn puoi permetterti di raccogliere meno di 20-25ql/ha per coprire i costi.
Originalmente inviato da cristiano6830pr Visualizza messaggioP.S. nn anticipare di molto la semina...corri il rischio di un ritorno di freddo tardivo
ciao!
Commenta
-
Progetto colza primaverile abortito.
Che io sappia in italia importano una sola varietà (Heros) primaverile. La produttività è circa del 20% più bassa e si può seminare già a metà febbraio (dice la ditta). Certamente con un inverno come questo il rischio c'è.
Riguardo alle quotazioni cerca con google les echos.fr poi nel sito la borsa di parigi e lì le materie prime .
Prova
Ciao a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggioRipresa vegetativa del mio colza...
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Farmer on board Visualizza messaggioComplimenti, bel campo. Da quello che vedo dalle foto penso ad una ottima produzione. Lo hai già comcimato?
ciao
Consultando anche il tecnico, abbiamo deciso di non intervenire, nè come concimazione e nè come diserbo.
Ecco come si presenta oggi....inizia a presentare i primi fiori...non è che stà correndo un pò troppo?Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
Ecco come si presenta oggi....inizia a presentare i primi fiori...non è che stà correndo un pò troppo?
Ecco come si presenta oggi. Si prospetta un buon raccolto.
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioChiuso in settimana il prezzo del colza. 270 euro tonn franco magazzino da aggiungere l'iva. Impurità 2% . Umidità 9%. Non sono tanti ma visti i prezzi dei cereali...... Stimo una produzione oltre i 30 ql\ha. E voi?
Per la questione trebbiatura, manca poco oramai.Ceppi c'è!
Commenta
-
Qui da noi abbiamo finito la trebbiatura da 2 giorni, seminati 24 ettari con una produzione esatta di 742 q.li, il prezzo ancora tempo fa avevamo deciso di optare per il mercato libero, sicuramente chiuderemo per fine luglio, al momento la quotazione si aggira attorno ai 31€/ q.le, l'umidità media al momento mi sfugge in quanto la trebbiatura non l'ho seguita direttamente, sembrerò superficiale ma l'unica cosa che mi interessava era sapere la resa, a detta di molti " colleghi" bassa, dato che loro non l'avevano seminatae con i prezzi di orzo e frumento sono ben felice di aver provato, cosa che purtroppo farò nel 2011 per dare rotazione alla terra dato che tutti sconsigliano la semina consecutiva per più anni di questa coltura. Ah, aggiungo infine che non è stato usato nessun tipo di diserbo, seminata tra il 20 e il 30 ottobre ( causa maltempo)con una damax 3 mt, usando TUTTE le file come orzo e frumento, concimazione naturale ( pollina) e nulla altro.
Commenta
-
Terminato anch' io trebbiatura del colza.
Produzione media 34,40 q.li/ha, umidità 9,7%, peso specifico 66,1 kg/hl.
Per il momento mi ritengo soddisfatto. Ora si attende di sapere a quanto verrà liquidato. Se non ci sono sorprese, penso proprio che anche la prossima campagna vedrà ancora del colza seminato.Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da Farmer on board Visualizza messaggioSeminato oggi colza PR46W31 a 80 semi/mq con pneum gaspardo.
Voi a che punto siete?
CiaoCeppi c'è!
Commenta
-
Come anticipato nel messaggio precedente, terminato venerdì scorso lo semina del colza e, fortunatamente sabato, son riuscito ad effettuare anche diserbo e sistemazione scoli acque, prima delle abbondanti precipitazioni del week end.
Dose utilizzata a ettaro 4,8 kg, coltura precedente orzo o set-aside, tutto in minima lavorazione, come concimazione utilizzato solo liquame suino, diserbo con Sultan (a memoria non ricordo il principio attivo) 2,64 lt/ha e glifosate (4 lt scarsi/ha).
Semina effettuata con macchina meccanica Moreni/Carraro.Ceppi c'è!
Commenta
Commenta