che voi sappiate ne esiste un mercato????
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Stocchi mais
Collapse
X
-
io l'anno scorso ne ho comperati 3500q ad un prezzo che variava tra i 3.70€ e i 2.50€. quest'anno devo ancora comperarne ma dalle mie parti ne hanno racolto anche quest'anno io me ne sono imballato 60 balloni sabato scorso (appena in tempo ha piovuto da domenica a giovedì) nei 3h che non ho trinciato xche si è piantata la trincia una claas jaguar 900 da tanta acqua che era venuta. L'altranno li ho pagati anche 7€.
Penso che anche se la paglia costa 6€ dalle mie parti valga la pena lo stesso raccogliere gli stocchi non è molto costosa la raccolta e per h se ne rccolgono molti quintali
Commenta
-
a parte il fatto della rotopressa e via discorrendo ........
a parte il fatto che non conosco i valori nutrizionali che possono apportare al terreno gli stocchi di mais.............
ma il letame di stocchi impiega quattro volte di tempo in piu per maturare ..........
seconzo me il letame di stocchi a meno che non si concimino terreni di proprieta commercialmente parlando ha un valore zero o quasi in quanto gli stocchi non macerati si ripresentano sempre ad ogni lavorazione dei terreni ..........( per le colture orticole sono fastidiosissimi)
io sono trasportatore e nei periodi di magra come gia enungiati le balle di stocchi di mais in casi estremi sono state utilizzate come fieno e non si guardavano a certe piccolezze ma in un annata come questa dove la paglia è stata lasciata nei campi che scopo ha portarsi a casa balle di stocchi di mais.??????..........c.b. robertino
Commenta
-
Tralasciano le considerazioni agronomiche, c'è da dire che gli stocchi assorbono molto meglio della paglia se non si ha il grigliato in stalla.... per contro, come evidenziato, se il terreno è bagnato non vengono decomposti molto velocemente, ma è un problema dei terreni più o meno argillosi, negli altri grossi problemi non ne danno.Benatti Emanuele
Commenta
-
grazie benny per l'informazione ......
qui ha roma non c'e molta cutura nel'imballare questo materiale..........il 99.9 %
delle volte viene interrato con l'aratro...............
quelle poche volte che ho trovato letame di stocchi in concimaia l'ho dovuto lasciar li ha maturare per molti piu cicli di quanto non si possa pensare........
posso dire con certezza che tutte le volte che lo vedo mi fa storcere il naso e non di poco ..........
poi ogni testa è un picolo mondo .........
tra l'altro oggi mi sono stranito con un cliente che ha fatto lo splendito nel vendere non so quanta paglia ad un azienda limitrofa e poi alle sue mucche prepara la lettiera con le ripuliture delgli erbai (fieno muffo , cardi, ramoracce , & co.) per quest'anno lo splendido dovra' organizzarsi a concimare i suoi terreni con la specialita della casa............c.b. robertino
Commenta
-
Bhè, io non conosco il problema ghiaia, so però che asportare gli stocchi dal campo vuol dire portarsi via molto del K che la pianta ha assorbito durante la crescita.... il che non è proprio positivo. però in annate come questa può essere utile.... interrarli interi con la terra completamente bagnata dove l'argilla è presente in quantità prossime al 70% vuol dire ritrovarseli tutti l'anno dopo... li asporterei pure io quest'anno!Benatti Emanuele
Commenta
-
Originalmente inviato da Benny69Bhè, io non conosco il problema ghiaia, so però che asportare gli stocchi dal campo vuol dire portarsi via molto del K che la pianta ha assorbito durante la crescita.... il che non è proprio positivo. però in annate come questa può essere utile.... interrarli interi con la terra completamente bagnata dove l'argilla è presente in quantità prossime al 70% vuol dire ritrovarseli tutti l'anno dopo... li asporterei pure io quest'anno!
Io di solito li faccio trinciare dalla trebbia (che trincia molto grossolanamente) però per i miei terreni basta.
C'è qualcuno che addirittura non trincia per niente, dà una rullata giusto per premere a terra le canne e li ara sotto (viene uno schifo), altri invecie (chi ha tempo da perdere) prima li fa macinare dalla trebbia poi li macina anche per conto suo.
Commenta
-
C'è uno dietro casa mia che ha fatto trinciare dalla trebbia, ha trinciato anche lui per conto suo, poi non contento del risultato ha tornato a trinciare....e per finire in bellezza ha preso un vecchio andanatore a nastro e ha fatto una piccola andana con i quattro stocchi rimasti sulla capezzagna....probabilmente domani trincia anche quelli!
Alla faccia del caro gasolio!
Commenta
-
Originalmente inviato da johndinOppure Jag butti giù un pò di più la profondità di lavoro.
Se hai un aratro che lavora bene ti copre anche dove di stocchi ce n'è tanti, ovviamente non delle montagne.
Commenta
-
Ragazzi toglietemi una curiosità, io dalle mie parti non posso rendermene conto perchè di mais neanche l'ombra, ma quando arate sui residui colturali gli stocchi delle piante attaccatti alle radici (la base che resta dopo la trebbiaturea per intenderci) non rovinano le gomme dei trattori, facendo effetto fachiro?Carlo
Commenta
-
Originalmente inviato da carlo091281Ragazzi toglietemi una curiosità, io dalle mie parti non posso rendermene conto perchè di mais neanche l'ombra, ma quando arate sui residui colturali gli stocchi delle piante attaccatti alle radici (la base che resta dopo la trebbiaturea per intenderci) non rovinano le gomme dei trattori, facendo effetto fachiro?
Il problema non è tanto l'aratura perchè la faccio col cingolato, ma siccome abbiamo l'abitudine di trinciare gli stocchi e sono costretto a pestare 2 file, comunque a parte che è brutto da vedere le gomme non si fanno nienteBarcollo ma non mollo
Commenta
Commenta