MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Colture da sovescio: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Ma lo hai solo trinciato senza interrarlo?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #92
      Nooo...
      Ho lasciato un paio di giorni il trinciato all'aria per far evaporare un pò di acqua, poi l'ho interrato con la fresa (vedi post #117).

      Questa è solo una foto che ho fatto in una pausa mentre mi asciugavo il sudore...
      E in verità non rende giustizia: le essenze avevano raggiunto quasi il metro di altezza, poi con le piogge primaverili si sono "accasciate" rendendo la trinciatura più difficoltosa.


      In seguito abbiamo seminato radicchi, zucchine e fagiolini che hanno risposto in maniera molto rigogliosa.

      A dirla tutto ho sbagliato il test: avrei dovuto dividere la particella in 2, su una metà seminare il sovescio e sull'altra no, e poi mettere a dimora le stesse piante da entrambe le parti per vedere le eventuali differenze...
      Sarà per il prossimo anno!
      Ultima modifica di Gio75; 17/10/2012, 12:57.

      Commenta


      • #93
        Ho seminato favino da sovescio ora in ottobre nel mio orto per poi interrarlo per migliorare le colture, essendo il primo anno volevo sapere il periodo migliore per interrarlo è a febbraio o Marzo? quale è la migliore operazione da fare per interrarlo; è meglio trinciarlo con trincia e poi metterlo sotto con l'aratura, oppure passare il morgano per trinciarlo e poi arare oppure fresare e poi arare? Voi quali lavori eseguite per il sovescio e poi per la nuova semina?
        Ultima modifica di Max76; 17/10/2012, 15:18. Motivo: precisazione

        Commenta


        • #94
          Nel corso di agricoltura biologica che ho fatto un paio di anni fa consigliavano di trinciarlo/sminuzzarlo e far evaporare un pò l'acqua (per facilitarne la "conversione" in sostanza organica e anche per ridurre il rischio di intasamenti nelle successive lavorazioni) e poi "interrarlo" con una fresa/zappatrice/vangatrice.

          Sconsigliavano di arare il sovescio perchè è sufficiente "mescolarlo" al terreno.
          Di fatto l'azoto che viene immagazinato nelle radici delle piante da sovescio è disponibile fin da subito per le piante, se lo interri con l'aratro rischia di finire troppo in profondità se non addirittura di essere dilavato dal terreno.
          Inoltre evitando l'aratura e fresando direttamente si riducono anche i costi.

          Commenta


          • #95
            Grazie per le info ragazzi, precisi e puntuali come sempre!

            Commenta


            • #96
              Ciao a tutti,
              il sovescio in fioritura come da vostro consiglio è andato benone.
              A novembre vorrei aggiungere al favino anche un altro paio di piante per migliorare l'apporto di calcio e qualcosa contro i nematoidi.Considerate che seminirò il tutto ai primi di novembre ed interrerò al massimo ai primi di aprile.Cosa mi consigliate di aggiungere al favino? io avevo pensato alla colza per il calcio e per i nematoidi la rapa da sovescio.Che ne pensate?

              Commenta


              • #97
                per i nematoidi dovresti cercare qualcosa di fumigante.
                se non sbaglio rafano o senape. ma anche li ci sono diverse varietà

                Commenta


                • #98
                  ciao a tutti, quest autunno mi sfiorava l idea di provare a seminare un mix per sovescio perche mi sono intestardito nel pensare che l autunno prox vedro dei risultati migliori nella coltura che andro a seminare in primavera, sia come produzione che come miglioramento del terreno. parto gia dal presupposto che non ho nessun contributo di qualche azione del psr.... ho letto le vostre esperienze ma alla fine devo ancora capire che varieta di piante seminare e come effettuare correttamente il sovescio, cioe: periodo giusto, quanto tempo lasciare passare fra la trinciatura e l interramento, con che attrezzo effettuare l interramento, ect. che mi dite voi? avete qualche consiglio di esperienze piu recenti rispetto a quelle che ho letto? grazie

                  Commenta


                  • #99
                    salve a tutti!

                    Qualcuno conosce ditte che vendono semi pe sovescio biologiche certificate on-line?
                    Dalle mie parti (sicilia occ) il favino si trova (anche se un po' caro), ma di senape niente!

                    Commenta


                    • Non ho mai ordinato, ma so che e' una ditta seria

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Blu1 Visualizza messaggio
                        Non ho mai ordinato, ma so che e' una ditta seria

                        http://www.arcoiris.it/
                        Grazie della risposta.... l'ho notata pure io, ma molto cara: senape a 15€/kg
                        Nel frattempo ho trovato sgaravatti.net che mi ha parlato di senape a 7€/kg e favino 0.65€/kg. Da aggiungere l'IVA e il trasporto.

                        L'iva per le sementiè al 4%??

                        Commenta


                        • senape per il sovescio? certo di biomassa ne fa ma in certi campi non c'è bisogno di seminarla è tanto infestante che cresce dappertutto :-) meglio optare per una leguminosa da granella, foraggera o addirttura spontanee come la bitumiaria, vigorosa ma non appetita dal bestiame.

                          Commenta


                          • dipende per cosa sovesci. se vuoi apportare azoto o comunque solo concimare via di leguminosa. se vuoi biofumigare serve una crucifera tipo la senape

                            Commenta


                            • @Giuba:
                              qui da me senape nei campi mai vista... anzi faccio fatica anche a trovare quella da sovescio in negozio.

                              Commenta


                              • Provo a porre il quesito anche qui.

                                Posso piantare della senape a febbraio e lasciarla crescere per circa un mese e mezzo, quindi tagliarla e interrarla per far del sovescio per le patate? In teoria si dovrebbe risanare un pò il terreno giusto? Sennò altre alternative "economiche" per far sovesci per la patata?

                                Commenta


                                • secondo me a Rovigo non riuscirai ad avere le piante pronte in così poco tempo. 1 mese e mezzo dovrebbe essere un tempo da stagione corretta.
                                  dovresti farlo prima se hai il terreno libero. io lo farei a settembre.

                                  Commenta


                                  • Hai più che ragione, il problema è che poi, tra ottobre e adesso, il mio terreno diventa una palude da due anni a sta parte (quest'anno nemmeno l'ho arato). Cercavo qualcosa da fare prima della semina. Magari anche quest'anno sarò costretto a rimandare la semina ad aprile e ci sarà il tempo affinché cresca qualche piantina da trinciare sotto. Pensavo anche ai piselli come coltura per il sovescio.

                                    Commenta


                                    • meglio il favino misto a orzo o frumento o avena.
                                      sono 2 cose diverse però. le leguminose miste a graminacea (che da sostanza organica e carbonio) è un sovescio che concima.
                                      la senape e altre brassicacee (rafano etc etc) fanno il sovescio biofumigante che, oltre a concimare leggermente ha effetto fumigante. Forma sostanze ad elevata attività biocida, nei confronti di un’ampia gamma di funghi e nematodi. questo effetto lo producono meglio alcune varietà di brassicacee tipo Rafano oleifero, la Senape bianca e la Brassica juncea.
                                      dalle tue parti mi sembra ci sia un'azienda che produce mix per sovescio.
                                      dai una guardata http://www.carlasementi.it/

                                      Commenta


                                      • Ti ringrazio davvero per l'informazione, non mancherò di far visita a quest'azienda!!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                                          Forma sostanze ad elevata attività biocida, nei confronti di un’ampia gamma di funghi e nematodi. questo effetto lo producono meglio alcune varietà di brassicacee tipo Rafano oleifero, la Senape bianca e la Brassica juncea.
                                          dalle tue parti mi sembra ci sia un'azienda che produce mix per sovescio.
                                          dai una guardata http://www.carlasementi.it/

                                          Comprata da loro questa Pegletta per la lotta contro i nematodi,




                                          con ottimissimi risultati
                                          Ultima modifica di 411Vario; 18/01/2015, 22:27.
                                          Barcollo ma non mollo

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X