ciao Salvo,penso che tu abbia sbagliato sezione, dovresti postare su cerco e trovo
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
olio di oliva
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
-
se sei un appassionato o un operatore mmt o agricolo,qui trovi tanti amici pronti a darti una manose vuoi vendere il tuo olio mi sà che caschi male
ti trovi nella tana del lupo
forse quello che meno olio qui sono io che ne ho prodotto 180 litri per uso famigliare, nel forum ci sono un sacco di produttori come me e tanti altri che producono per vendere. ti ripeto per consigli ed aiuti non potresti trovar di meglio, per commercio perdi tempo
ciao
Commenta
-
Per i sostenitori della tesi che gli ulivi non necessiatano di irrigazione, posto a malincuore, qualche foto del mio uliveto, che quest'anno a causa di varie vicessitudini non ha potuto beneficiare di qualche irrigazione di soccorso, ed i risultati sono più che evidenti
notare la foglia chiusa quasi accartocciata e le olive rangrizite
Commenta
-
In "olivo su roccia", con Acuto mi sono espresso +o- in questi termini ma stavamo parlando di piante adulte (i suoi sono ricacci ma da apparati radicali adulti se non secolari). Nel tuo caso (sono piante di 6-7 anni, è così?) il discorso è diverso. Ma se irrighiamo l'oliveto e arrivati a metà estate ci viene a mancare l'acqua (acuto cercava un sistema per sfruttare l'acqua piovana visto che non dispone di un normale e regolare sistema di irrigazione) sai la cascola in agosto...
Poi non so dalle tue parti e con le vostre cultivar ma nel sud Salento vedere gli olivi in quelle condizioni a ferragosto rientra nella piena normalità (io non dispongo di irrigazione ed ai primi di agosto avevo anch'io l'oliveto con foglie accartocciate e olive raggrinzite poi se n'è accorto anche il buon Dio...).
A proposito, io ho il problema di avere le olive molto in alto (ma pratico la raccattatura e il problema è relativo) ma tu...non ti rompi la schiena?
Riconosco che anche in irrigazione penso ed agisco su esperienze dei nostri padri...potrebbe essere un ulteriore spunto da ampliare (non troppo) in "un po' di agronomia"?
Commenta
-
Originalmente inviato da TCE 50In "olivo su roccia", con Acuto mi sono espresso +o- in questi termini ma stavamo parlando di piante adulte (i suoi sono ricacci ma da apparati radicali adulti se non secolari). Nel tuo caso (sono piante di 6-7 anni, è così?) il discorso è diverso
Poi non so dalle tue parti e con le vostre cultivar ma nel sud Salento vedere gli olivi in quelle condizioni a ferragosto rientra nella piena normalità (io non dispongo di irrigazione ed ai primi di agosto avevo anch'io l'oliveto con foglie accartocciate e olive raggrinzite poi se n'è accorto anche il buon Dio...).vedere gli ulivi in queste condizioni da noi al sud siamo daccordo, ma affermare come hanno fatto alcuni che l'ulivo non soffre la siccità e che questa condizione sia anzi un fattore determinante ad ottenere un olio migliore .................
A proposito, io ho il problema di avere le olive molto in alto (ma pratico la raccattatura e il problema è relativo) ma tu...non ti rompi la schiena?
Riconosco che anche in irrigazione penso ed agisco su esperienze dei nostri padri...potrebbe essere un ulteriore spunto da ampliare (non troppo) in "un po' di agronomia"?.
Commenta
-
Ho letto, in effetti ci sono delle affermazioni quanto meno discutibili...è che l'umidità favorisce anche il proliferare della mosca vero? Quindi può darsi che qualcuno collega la siccità a scarsa attività della mosca quindi olio migliore e questo ragionamento ha una sua logica. Cmq, come dici tu l'importante è non creare scompensi idrici che sono una causa della cascola prematura delle olive.
Commenta
-
Salve a tutti.
Pur con un poco di ritardo volevo dare il mio contributo di piccolo commerciante di olio.
Ebbene la gran quantità di olio che si tratta da queste parti è olio spagnolo ai prezzi da supermercato di cui si è detto. Ma questo tipo di prodotto è assolutamente terribile dal punto di vista del gusto tanto da non assomigliare nemmeno al nostro olio extravergine. Con questo voglio dire che pur con tutte le tecnologie impiegate dagli iberici la qualità del loro olio rimane infima. Non sono un esperto assaggiatore ma mi pare che la caratteristica peggiore di questi prodotti dipenda da un’oliva ammaccata e forse franta lasciando passare troppo tempo dalla raccolta. Quindi ben venga l’uso di tecnologie avanzate purché siano correttamente indirizzate.
Commenta
-
Per quello che mi riguarda tento ogni giorno di insegnare i miei clienti a capire l’olio ma spesso trovo scarsa volontà di recepire questo tipo di cultura. E a queste persone lascio quindi fare lo lo scelte “di pancia” o meglio “di portafoglio”. Molti altri però desiderano un olio di buona qualità pagando un prezzo che non sia elitario. In Puglia e in Abruzzo trovo olio credo di discreta qualità (0.2-0.3 di acidità, senza difetti evidenti e piuttosto durevole) a 4€/kg. Prezzo che aumentato del mio compenso credo sia adatto a quel pubblico che vuole capire e fare una scelta adatta alle proprie esigenze senza spendere cifre da capogiro: del resto se lo stesso principio di qualità eccelsa si applicasse a tutti i cibi (carne, formaggio, ecc) ognuno dovrebbe spendere ogni giorno almeno 50€ per un pasto fatto in casa!
Comunque complimenti a tutti quelli che infondono la loro passione in una delle più belle piante del creato con tutta la fatica che ne consegue
Commenta
-
Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggioCredo che classificare olio di discreta qualità un olio con acidità 0.2 - 0.3 mi sembra un po' restrittivo vero Nemo? Di dove sei?
Poi ricordiamo ai vari compratori di olio che l'acidità è solo una delle tante caratteristeche dell'olio d'oliva.
Uso prudenzialmente il termine "discreto" proprio perchè non possiedo l'esperienza per valutare le caratteristiche dell'olio alla prova del gusto e del profumo. Voglio dire che un assaggiatore professionista potrebbe scoprire nel mio prodotto caratteristiche che non lo classificano come di alta fascia e che io non sono stato ingrado di percepire.
Diciamo che per me la bassa acidità è sinonimo di un olio ben conservato e ben ottenuto da olive sane: lo stretto necessario per difendermi dai miei fornitori "furboni"!
Commenta
-
Chiudo quest'argomento in quanto eccessivamente lungo e dispersivo ed apro un nuovo threand per discutere dei prezzi e della commercializzazione dell'olio di oliva
Commenta
Commenta