MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Innesti & Co.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Periodo x innestare le piante...

    Salve dovrei innestare delle piante da frutto (dei peschi, uva,albicocche) gradirei sapere quando è il perido per l'inserto anche se non è un'operazione che farò io grazie...

    cordialmente

    risposta trovata ecco il calendario che qualcuno cercava

    CALENDARIO DEGLI INNESTI

    Febbraio: Cotogno – Melo – Pero

    Febbraio – Marzo: Albicocco – Caco – Camelia – Castagno – Ciliegio – Melo – Nashi – Nocciolo Pero – Pesco – Vite Ginepro – Biancospino – Susino

    Marzo – Aprile: Ciliegio – Cotogno – Fico – Caco – Melo – Melograno – Noce – Olivo – Pero Pesco – Susino – Biancospino – Camelia – Pino

    Aprile: Melo – Pesco

    Aprile – Maggio: Fico – Mandorlo – Noce – Olivo – Agrumi

    Maggio – Giugno: Albicocco – Caco – Castagno – Noce – Pesco

    Giugno: Albicocco – Pesco – Mandorlo

    Luglio – Agosto: Albicocco – Castagno – Noce – susino – Vite

    Agosto – Settembre: Agrumi – Albicocco – Biancospino – Carpino – Ciliegio – Cotogno – Caco – Mandorlo – Melo – Melograno – Noce – Pero – Pesco – Vite – Susino
    Ultima modifica di TheProf; 18/09/2009, 15:01.

    Commenta


    • Originalmente inviato da vmax69 Visualizza messaggio
      Stamattina parlando con un amico mi diceva che lui sono anni che fa innesti utilizzando la tecnica della gemma dormiente, ma anzichè alla fine dell'estate, alla fine del mese di febbraio e con ottimi risultati!! Boh....
      porca l'oca questa non l'ho mai sentita prima
      avrai capito male
      av salùt tòt

      Commenta


      • .....no, assolutamente! Ne abbiamo parlato proprio oggi e mi ha confermato la cosa!!

        Commenta


        • Originalmente inviato da vmax69 Visualizza messaggio
          ...Stamattina parlando con un amico mi diceva che lui sono anni che fa innesti utilizzando la tecnica della gemma dormiente, ma anzichè alla fine dell'estate, alla fine del mese di febbraio e con ottimi risultati!! Boh....
          Si chiama "a gemma vegetante". Si prendono le marze al mese di febbraio e si conservano in frigo. Quando la linfa comincia a scorrere (marzo-aprile-maggio, dipende dalla specie) si fa l'innesto a gemma.
          Può darsi che al tuo amico, facendole così anticipate, qualcuna abbia comunque attecchito, ma non è corretto.
          Per quanto riguarda la robustezza dell'innesto, io non ho mai avuto problemi con peschi e albicocchi, gli unici che innesto a gemma.
          Ciao

          Commenta


          • io ho sempre saputo che la gemma vegetante si esegue a giugno ma non ho MAI avuto esperienze dirette e non ne vedo vantaggi......comunque nelle drupacee l'innesto a gemma dormiente secondo io resta il migliore
            quello a triangolo è molto soggetto a rotture

            bònasera
            av salùt tòt

            Commenta


            • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
              io ho sempre saputo che la gemma vegetante si esegue a giugno ma non ho MAI avuto esperienze dirette e non ne vedo vantaggi
              Te ne sparo subito uno: trapianti una pianta franca in marzo; Fai un tentativo con la gemma vegetante, all'inizio della ripresa vegetativa, (quindi aprile-maggio, a meno che tu non abiti a 3000 m. ). Se va male la ripeti in agosto... se va bene guadagni un anno.

              'sera

              Commenta


              • e che sviluppo ti fà?? 50 cm?
                av salùt tòt

                Commenta


                • Hai voglia di polemizzare? Io no: punto e basta!!

                  Commenta


                  • Salve bieler,
                    Originalmente inviato da bieler Visualizza messaggio
                    Hai voglia di polemizzare? Io no: punto e basta!!
                    scusami...ma che risposta è?
                    Premesso che non vedo nessuna polemica nel "tono" dei post di tocia (a parte la fiatella di vino.... ... ), anche io sono curioso di capire come si "guadagna un anno". Da quello che dici, se va bene guadagni appena 3-4 mesi... o no? (e con quale sviluppo?)
                    Attendo vostre delucidazioni.

                    Saluti

                    Commenta


                    • ciao a tutti
                      l'innesto a gemma ,per la mia esperienza tiene meglio alle scosciature rispetto a quelli a spacco.
                      detto questo..a gemma vegetante ho provato,con risultati non molto buoni, sul pero ma troppo presto,in epoca da spacco. se funziona si guadagna un anno si perchè se si fa in agosto si deve lasciare in vivaio anche l'anno seguente anzichè trapiantare. non so poi con che vigore si sviluppi la pianta,per me il migliore rsta quelo a gemma dormiente.saluti

                      Commenta


                      • Scusate, tutti e sopratutto tu tocia, ma le tue risposte mi sembravano un po'sarcastiche; forse sono io troppo suscettibile. Mi scuso ancora.

                        Comunque in parte ha risposto simotre. Sono anch'io convintissimo che il sistema migliore è quello a gemma dormiente per le drupacee, ma in determinati casi si può provare anche a gemma vegetante, come ho scritto sopra.
                        Esempio: a me capita spesso, peregrinando tra i boschi, di trovare qualche piantina selvatica che mi interessa. La trapianto, in autunno se ha una buona zolla oppure in primavera.
                        Faccio quindi l'innesto a gemma vegetante (probabilità di attecchimento, su tre gemme, quasi il 100/%) e alla fine dell'anno ho già la mia nuova pianta con un bel germoglio.
                        Se aspetto agosto, avrò lo sviluppo del germoglio la primavera successiva, ciè dopo esattamente un anno. Se poi, per disgrazia, l'innesto d'agosto fallisse, gli anni diventano due.
                        Comunque tutto è opinabile e spesso si segue solo la propria esperienza, giusta o sbagliata che sia.
                        Ciao.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da bieler Visualizza messaggio
                          , ma le tue risposte mi sembravano un po'sarcastiche; .
                          ma che hai capito!!
                          metti a dimora la piantina ,dopo 2 \ 3 mesi esegui l'innesto a gemma vegetante, penso che farà 50 \60 cm. (con il triangolo da mè fà così)..poi al secondo anno diverrà 2 metri 2 metri e mezzo

                          metti a dimora la piantina, aspetti agosto\settembre e fai la gemma dormiente , (se sbaglia puoi fare l'innesto a triangolo febbraio \marzo successivo ) e alla fine del secondo anno avrai piante della stessa taglia (penso io )

                          comunque al di là dei nostri punti di vista secondo mè Bieler è un ripiego, non è la prassi normale , altrimenti i vivaisti frutticoli lo farebbero di regola,...che poi tù lo esegua e ti riesca complimenti

                          e non t'arrabbiare e cancellami subito
                          dalla lista degli arroganti
                          av salùt tòt

                          Commenta


                          • ...quindi, diatribe e suscettibilità a parte, mi sembra di aver capito che si parte in primavera con l'innesto a gemma vegetante o l'innesto a triangolo a seconda del proprio credo, e se la cosa non attechisce si può sempre ripiegare alla gemma dormiente a fine estate.
                            Personalmente non ho necessità produttive di sorta nel senso che sono un neofita che lo fa per hobby e quindi sono nella fase sperimentale.... Già aver avuto un riscontro positivo con gli innesti fatti l'anno scorso a gemma dormiente lo reputo un successo, per di più uno su una pianta piuttosto cresciutella, tipo 5/6 cm di diametro!
                            Possiedo un bel pò di terra in collina dove nasce un pò di tutto, ciliegi, susini, castagni, acace, roveri, e quindi avendola acquistata dopo un lungo periodo di abbandono mi diletto a mettere un pò di ordine a ciò che la natura mi offre! Ho cominciato ad innestare i ciliegi perchè ce n'è in quantità industriale, ma vorrei passare ai castagni che mi hanno detto essere particolarmente ostici in materia...
                            Per cui ogni consiglio è ben accetto!!!
                            Ultima modifica di Potionkhinson; 21/09/2009, 18:00. Motivo: evita le abbreviazioni "stile SMS". Grazie.

                            Commenta


                            • tocia...quindi tu trapianti e dopo un paio di mesi (appena prima di vedere le foglioline?) innesti a triangolo?.io sono un po' scettico su questa pratica.pianto,aspetto un anno e la primavera dopo innesto perchè alcune piante mi restano un po' li ferme. siccome devo prendere una 70ina di piante in primavera e innestarle a triangolo,tu lo faresti la primavera stessa?saranno meli su m26

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
                                tocia...quindi tu trapianti e dopo un paio di mesi (appena prima di vedere le foglioline?) innesti a triangolo?.
                                no! normalmente vado a febbraio (clima permettendo) con piantine innestate a gemma l'autunno scorso ....in aprile se ho le marze a disposizione faccio i ripassi a triangolo nelle gemme fallite (e qui servono i tutori) ma la pianta resta inferiore alla norma.......se pure questo tentativo sbaglia rifaccio la gemma in settembre.....dopo la storia si fà lunga e conviene attaccargli la catena e sradicarlo ma di solito non capita!!!!!!!
                                un anno non trovando le piante innestate mi fù proposto di mettere a dimora vasetti con peschini a gemma vegetante nel mese di maggio , ma poi riuscì in estremo a reperire le marze e feci il triangolo sul selvatico dimorato nell'inverno--tutto a carico del vivaista ..inteso--
                                salùt
                                av salùt tòt

                                Commenta


                                • ho capito...mi è capitato che il vivaista mi ha dato delle piante e mi ha detto..le pianti e tra un po' le innesti a triangolo (la primavera stessa del trapianto) però secondo me non diventa un buon lavoro.meglio aspettare un anno come dicevo sopra. certo è che si guadagnerebbe un bel po' di tempo

                                  Commenta


                                  • Ciao,
                                    vorrei innestare un noce. Qualcuno sa dirmi se si può, ed eventualmente quale tipo di innesto è più indicato per questa pianta?
                                    Grazie.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
                                      ho capito...mi è capitato che il vivaista mi ha dato delle piante e mi ha detto..le pianti e tra un po' le innesti a triangolo (la primavera stessa del trapianto) però secondo me non diventa un buon lavoro.meglio aspettare un anno come dicevo sopra. certo è che si guadagnerebbe un bel po' di tempo
                                      Un poco fuori tema ma non molto, se si vuole entrare in produzione rapidamente con nuove piante, esiste questo sistema inventato (penso) dal mio vicino qui in brasile.
                                      Si prende un ramo di un metro di circa 3 4 anni da una pianta, poi si fa una punta come quella di un paletto, abbastanza lunga, poi si apre la punta con due spacchi in modo che quando entra nel terreno si apra.
                                      A questo punto si pianta nel terreno con la mazza avendo cura di rovinare la parte superiore del paletto sfibrandola
                                      Poi si mette un sacco di nylon legato al "paletto" piantato e lo si riempie di letame bagnato avendo cura che sia a conatto con la legna sfibrata, si chiude il tutto e si mette altro nylon perché non secchi.
                                      Dopo un mesetto comincia a mettere rametti e in uno-due anni entra in piena produzione.
                                      Provato con piante di frutta esotica e con gli agrumi, nonché con le buganvillee con ottimi risultati

                                      Commenta


                                      • .....ma questo in che periodo dell'anno?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da vmax69 Visualizza messaggio
                                          .....ma questo in che periodo dell'anno?
                                          Alla fine dell'inverno, normalmente, di modo che la ripresa vegetativa e le piogge aiutino a radicare.
                                          Per avere un poco di piú di possibilitá di attecchimento, si usa un ormone naturale, che si ottiene frullando in acqua una erba che si chiama tiririca che si trova anche in italia dai vivaisti (falso papiro) credo che il nome latino sia cyperus rotundus

                                          Commenta


                                          • Gent.le Vmax69, questo metodo lo hanno già inventato e si chiama propagazione per tale, non per tutte le piante però è valido. Ciao a tutti

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Riga Visualizza messaggio
                                              Gent.le Vmax69, questo metodo lo hanno già inventato e si chiama propagazione per tale, non per tutte le piante però è valido. Ciao a tutti
                                              Non metto in dubbio, che sia un sistema di propagazione per talea, ma fino adesso non avevo ancora visto nessun altro fare talee con rami di 8 10 centimetri di diametro, praticamente dei paletti.
                                              E sta funzionando con tutte le piante con cui ho provato finora, pero cotogno, agrumi, acerola, annona, pitanga, gabiroba, mano, avocado.........

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                                                Non metto in dubbio, che sia un sistema di propagazione per talea, ma fino adesso non avevo ancora visto nessun altro fare talee con rami di 8 10 centimetri di diametro, praticamente dei paletti.
                                                E sta funzionando con tutte le piante con cui ho provato finora, pero cotogno, agrumi, acerola, annona, pitanga, gabiroba, mano, avocado.........
                                                Però devi tener conto del clima caldo-umido del Brasile... non so se in Italia funzionerebbe altrettanto bene.
                                                Anch'io in Nigeria facevo talee di tronchetti della felicità da 10 e più cm. Bastava metterli nella sabbia e bagnarli se necessario che radicavano. Quì, se non hai una serra climatizzata, nemmeno parlarne.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da bieler Visualizza messaggio
                                                  Però devi tener conto del clima caldo-umido del Brasile... non so se in Italia funzionerebbe altrettanto bene.
                                                  Anch'io in Nigeria facevo talee di tronchetti della felicità da 10 e più cm. Bastava metterli nella sabbia e bagnarli se necessario che radicavano. Quì, se non hai una serra climatizzata, nemmeno parlarne.
                                                  Certo, la mia terra é in un clima umido, molto umido, tanto che ho seri problemi di bromelie orchidee, ficus, muschi, licheni, che riempiono i rami degli agrumi e delle altre piante, quindi da quel lato non so se la mia esperienza sia ripetibile in pieno campo in italia, fatto sta che in un anno ti ritrovi con un albero di 3 o 4 in produzione, e ho eliminato, a questo punto gli innesti, dove sono molto scarso, anche perché é difficile, qui, capire la stagione per farli, non esiste uno stacco cosí netto come in italia.

                                                  Commenta


                                                  • Limoni

                                                    .....mi hanno regalato due piantine di limoni, di cui una, nonostante sia poco più di un rametto, ha già il frutto, mentre l'altra è da innestare. Le ho messe in soffitta x ripararle dalle gelate dell'inverno in arrivo.
                                                    Volevo sapere quando procedere con l'innesto e che tipo di innesto mi consigliate!
                                                    Grazie......

                                                    Commenta


                                                    • frutteto...sul terrazzo

                                                      mi piacciono gli innesti .l' anno scorso ciliegi, meli e peri. su 9 tentativi a spacco 8 successi. quest'anno mi dedichero a susini peschied albicocchi. speriamo bene. alcune domande e da subito un ringraziamento a chi avraà la pazienza di rispondermi.
                                                      vorrei ripetere innesti a spacco . ho letto che i peschi prediligono innesti a gemma vegetante se li faccio ad aprile. è vero ? o posso comodamente ripetere quelli con cui ho avuto successo ?
                                                      come posso sin d'ora prevenire eventuali malattie sugli innesti dell'anno scorso ? cosa dovrei spruzzare ? penso pure che dovrei tagliare una delle 2 marze che si sono sviluppate è vero ?
                                                      grazie

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da vmax69 Visualizza messaggio
                                                        .....mi hanno regalato due piantine di limoni, di cui una, nonostante sia poco più di un rametto, ha già il frutto, mentre l'altra è da innestare. Le ho messe in soffitta x ripararle dalle gelate dell'inverno in arrivo.
                                                        Volevo sapere quando procedere con l'innesto e che tipo di innesto mi consigliate!
                                                        Grazie......
                                                        per i limoni devi provare da giugno a corona o a gemma

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da enrico2007 Visualizza messaggio
                                                          mi piacciono gli innesti .l' anno scorso ciliegi, meli e peri. su 9 tentativi a spacco 8 successi. quest'anno mi dedichero a susini peschied albicocchi. speriamo bene. alcune domande e da subito un ringraziamento a chi avraà la pazienza di rispondermi.
                                                          vorrei ripetere innesti a spacco . ho letto che i peschi prediligono innesti a gemma vegetante se li faccio ad aprile. è vero ? o posso comodamente ripetere quelli con cui ho avuto successo ?
                                                          come posso sin d'ora prevenire eventuali malattie sugli innesti dell'anno scorso ? cosa dovrei spruzzare ? penso pure che dovrei tagliare una delle 2 marze che si sono sviluppate è vero ?
                                                          grazie
                                                          se sei andato bene con gli innesti a spacco perchè cambiare strada personalmente li preferisco per la solidità dell'innesto pensa che quello a gemma è + delicato . Per le marze dipende come vuoi far sviluppare l'innesto possono rimanere anche tutte e due e il risulato è comunque "armonioso" ovviamente se hai fatto uno spacco centrale ti conviene lasciare quello sempre per una questione di solidità. Per la questione malattie sui peschi personalemte uso solo la poltiglia bordolese ma ovviamente ci sono altri prodotti + validi ma anche + agressivi vedi confidor ecc.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da huspas Visualizza messaggio
                                                            se sei andato bene con gli innesti a spacco perchè cambiare strada personalmente li preferisco per la solidità dell'innesto pensa che quello a gemma è + delicato . Per le marze dipende come vuoi far sviluppare l'innesto possono rimanere anche tutte e due e il risulato è comunque "armonioso" ovviamente se hai fatto uno spacco centrale ti conviene lasciare quello sempre per una questione di solidità. Per la questione malattie sui peschi personalemte uso solo la poltiglia bordolese ma ovviamente ci sono altri prodotti + validi ma anche + agressivi vedi confidor ecc.
                                                            scusa ma mi consigli da spruzzare già ora od aspettare che inizino a sviluppare con i primi caldi ?
                                                            grazie per le risposte

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da enrico2007 Visualizza messaggio
                                                              scusa ma mi consigli da spruzzare già ora od aspettare che inizino a sviluppare con i primi caldi ?
                                                              grazie per le risposte
                                                              devi trattare prima della fioritura altrimenti rischi di avvelenare gli insetti impollinatori

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X