MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Potatura di allevamento dell'ulivo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Rosalinda continua a faticare che non c'è niente da fare d'altronde quello dei succhioni è un problema o una dote che l'olivo ha a seconda del punto di vista dal quale si guarda la cosa, infatti in caso di gelate invernali la facolta pollonifera permette aal pinta di sopravvivere alla gelata tagliando la parte gelata e facendo ricrescere i polloni che ricacciano dalla ceppaia la quale ha queste gemme dormienti che nel momento del bisogno(secondo la pianta) vengono fuori.
    C'è poco da fare anche a me danno molto fastidio ma purtroppo vanno levati, forse l'ingegneria genetica riuscirà a trovare rimedio ma probabilmente non saremo noi a usufruire di tale vantaggi, per ora taglia...

    Commenta


    • #32
      cerca di portare le piante verso un equilibrio vegeto-produttivo ottimale, e dovrebbero far spuntare meno polloni dalla ceppaia; altrimenti prova a diserbarli con un disseccante quando sono ancora di consistenza erbacea (cioè quando si tolgono anche solo con le mani senza forbici), e bada bene che sia un diserbante che agisce solo sulla zona colpita senza entrare in circolo.
      p.s. per i succhioni (quelli all'interno della chioma, per intenderci) l'unica cosa è ripristinare l'equilibrio della pianta, evitando potature eccessive.

      Commenta


      • #33
        Non conosco bene la coltura dell' olivo, ma in frutticoltura specialmente nell' allevamento della pianta di melo per contenere la cima della pianta in seguito ad errori di potatura o per ridurre la fuoriuscita dei polloni dopo una taglio drastico si usa spennellare la zona interessata con una miscela di cera liquida e NAA. In commercio il prodotto più usato è l' Obsthormon.
        L' NAA è un fitoregolatore che usato in primavera è un diradante, se usato invece due settimane prima della raccolta previene la cascola prematura dei frutti. Si è scoperto che se usato ad alte concentrazioni in miscela con la cera liquida, per facilitare la somministrazione e spennellarlo sulla corteccia, formando un anello di 10 15 cm, rallenta la vegetazione da lì in poi limitando la fuoriuscita di polloni. Il periodo migliore per questa operazione è l' ultima settimana di giugno.Il mio consiglio è di fare una prova su un paio di piante d' olivo ( non su tutte ) e vedere se si notano risultati.
        Ultima modifica di Vitality; 19/10/2006, 07:57.

        Commenta


        • #34
          Una potatura leggera diminuisce si l'insorgenza dei succhioni ma comunque escono sempre usare diserbanti per me è impossibile perchè poco pratico e pericoloso per gli altri rami che verrebero a contatto accidentalmente con il prodotto, quindi toglieteli in maniera classica e buona notte al secchio.

          Commenta


          • #35
            La spollonatura è una delle tante e previste pratiche dell'olivicoltura: secondo me il mioglior metodo rimane quello tradizionale, a mano.
            A me piace effettuare tale operazione più volte in modo da avere a che fare con polloni teneri, erbacei che si staccano facilmente e senza l'ausilio di attrezzi da taglio...basta sfiorarli con le mani.

            Commenta


            • #36
              Quanto olivi hai?? prova con qualche pecora... si mangeranno i germogli che nascono!
              pero metti in conto che la mano c'e la dovrai sempre mettere!!!

              Commenta


              • #37
                L'NAA è chiamato per intero acido naftalenacetico, è un ormone vegetale, ormone della crescita e a diversi dosaggi può modificare il metabolismo della pianta. l'emissione di polloni è succhioni è la risposta che la pianta da alle potature corpose e agli agenti esterni (infestazioni, condizioni climatiche avverse). peranto credo che una gestione più oculata possa ridurre tale risposta che comunque non può essere eliminata. la potatura verde rimane e rimarra per il momento parte integrante della tecnica coltura dell'olivo. in commercio mi sembra che esistano degli attrezzi da appicare alla trattrice che possedendo una spazzola rotante costituita da fibre rigida consentano di meccanizzare tale operazione.

                Commenta


                • #38
                  Purtroppo l'eliminazione dei succhioni, soprattutto quelli che partono da rami e branche, è una condanna inevitabile da effettuare sia in occasione della potatura di fondo postraccolta che in estate.......

                  Commenta


                  • #39
                    Polloni e succhioni

                    Cara Rosalinda,
                    ti hanno già dato ottime risposte nel forum.
                    Ribadisco che la cosa migliore per ridurre l'attività pollonante degli ulivi è portare la pianta al suo equilibrio vegetativo, con potature annuali non drastiche, ricordandoti di passare la forbice in estate per la potatura verde e non ultimo non esagerare con le concimazioni azotate.
                    Buon raccolto
                    nicolangelo

                    Commenta


                    • #40
                      salve ragazzi , io ho dovuto potare i miei olivi durante la raccolta togliendo rami di grosse dimenzioni perchè erano stati lasciati andare per molto tempo e ho continuato in questi giorni ad aggiustarli un po ,adesso però ho paura che la prossima settimana venga una bella freddata pensate che gli olivi si rovineranno e abbia fatto male ad eseguire la potatura cosi presto!?...considerando che abito in toscana centrale a 300 mt di altitudine!!!...ciao a tutti e grazie ....speriamo bene!!!!

                      Commenta


                      • #41
                        Non ricordo più dove ho letto che le piante d'ulivo potate drasticamente, che presentano tagli di grosse dimensioni, sarebbero fuori pericolo da gelate dopo 2 settimane...vedrai che andrà tutto per il meglio.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggio
                          Non ricordo più dove ho letto che le piante d'ulivo potate drasticamente, che presentano tagli di grosse dimensioni, sarebbero fuori pericolo da gelate dopo 2 settimane...vedrai che andrà tutto per il meglio.
                          speriamo.speriamo davvero xche sembra che la prox settimana debba venire giù roba pesa!!....ad ogni modo ho provveduto a tamponare i tagli col mastice da innesti non è molto ma ......speriamo bene ciao e grazie!!!

                          Commenta


                          • #43
                            provo ad inserire un paio di foto dei mei ulivi(quelli vecchi) potati lo scorso anno dopo circa 12-13 anni che non venivano toccati:


                            e di altri potati qualche giorno fa


                            vista l'energica reazione(riscoppio di succhioni a tutti i livelli) non vorrei dare
                            concimazioni in primavera per evitare un'ulteriore aumento di vegetazione
                            faccio bene?
                            Ne ho ancora da potare una ventina,agisco meno drasticamente?
                            Il terreno scassato tra le file serve per nuovi ulivi)
                            mi son dovuto fermare a 8-9 mt dagli alberi per non rovinare le radici

                            saluti
                            Luca

                            Commenta


                            • #44
                              Certo che la trascuratezza per quanto riguarda la potatura...si vede tutta.
                              Ma a quelle potate l'anno scorso, non vuoi farci una passata per diradare e reimpostare? o pensi di lasciare tutti quei succhioni così?
                              Io cmq concimerei...poco ma concimerei.

                              Commenta


                              • #45
                                Certo
                                In questi giorni ripasseremo gli ulivi potati lo scorso anno per eliminare la gran quantita' di succhioni poi potero'insieme ad un potatore esperto le altre che restano perche' anche a me ha dato la stessa impressione(tieni presente pero' che prima della potatura erano in condizioni pietose con succhioni di 10-15 cm di diametro).
                                per la concimazione,solo un po di azoto?
                                Saluti
                                Luca

                                Commenta


                                • #46
                                  Io l'azoto lo lascerei perdere visto che va proprio a stimolare la crescita vegetativa io lascerei da concimare, o meglio darei qualcosa per cercare di preparare il terreno a prendere sostanze chimiche per i prossimi anni insomma la concimazione la farei organica dove si c'è anche azoto ma ci sono anche tante altre cose che aiutano il terreno a riequilibrarsi dopo 13 anni di non lavoro se non ho capito male.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Concordo...no no...che azoto...tuttaltro.
                                    Concimerei poco proprio per limitare l'apporto di azoto.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Potatura olivo

                                      Ciao a tutti,
                                      Oggi ho passato una giornata con un contadino del luogo da cui ho cercato di imparere un pò come si fa la potatura e mi ha fatto vedere nel pratico potando una pianta.
                                      beh.. non ci ho capito niente.

                                      non so perchè ma seppur lo osservavo non ruscivo a trovare molti fili logici nei mille tagli che faceva su e giu, questo nonostante le spiegazioni.

                                      allinterno vuota, eliminare i succhioni... si, ma nel pratico provando io no so mai che ramo tagliare.

                                      potete consigliarmi un metodo come imparare? esiste un manuale super pratico dove studiare almeno la teoria prima di tentare un altra prova pratica col contadino? in modo che quando lo vedo fare ci capiscoo qualcosa..
                                      Ultima modifica di L85; 15/02/2007, 18:24. Motivo: unione argomenti

                                      Commenta


                                      • #49
                                        non è facile, io ho fatto 2 corsi teorici/pratici con le associazioni di categoria, direi molto interessanti, ma se non ti applichi e se non danneggi qualche pianta, difficilmente impari.
                                        poi, ci sono le varianti del luogo che in alcuni casi sono molto diverse tra loro, insomma.........leggiti qualche libro si, ma appena hai appreso le nozioni generali inizia a potare come meglio credi, i vecchi potini spesso secondo me sbagliano, specialmente se guardi l'aspetto economico dell'olivicoltura.
                                        ciao e buona potatura

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Soprattutto non ti scoraggiare...insisti a seguire chi ne sa di più e a farti seguire da chi ne sa di più.
                                          Forza, decisione e coraggio; stai addentrandoti in un mondo estremamente complesso ma altrettanto stimolante.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            un buon libro è gucci, cantini potatura e forme di allevamento dell'olivo, edagricole. per la potatura, se sono olive da olio, cerca innanzitutto di non sfoltire troppo la chioma in basso, mentre lavora soprattutto sulle punte delle branche, evitando nella maniera più assoluta di capitozzarle e cercando invece di evidenziare un rametto che funga da cima, ma che non sia un pollone (deve essere un ramo a frutto, leggermente curvato verso il basso. elimina tutti i rami sfruttati (li vedi perchè cominciano a spogliarsi delle foglie e restano mezzi rinsecchiti). evita di fare troppi tagli o di metterti a sforbiciare eccessivamente: perderesti troppo tempo: la potatura deve essere la più semplice e rapida possibile. spero di esserti stato di aiuto

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Io sono 2 anni che cerco di imparare, il primo anno ho solo seguito attentamente, ed il primo giorno ho pensato non imparerò mai !! Poi un pò per scommessa con me stessa ho deciso di seguire ed annotare i tagli più significativi. Quest'anno ho eseguito la prima pianta poverina è venuta un pò bruttina, ma dopo è andata sempre meglio, le ultime un capolavoro.
                                              Però a me piace più potare le viti.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                grazie a tuti dell'auito... ottimi suggerimenti TN70A, mi metto subito alla ricerca del libro che mi hai segnalato.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  seppur costatomi ben 40 euro anche a causa della spedizione devo dire che questo gucci è un gran libro.. molto chiaro ed esplicativo.

                                                  PERò HA UNA GRVE MANCANZA, manco una aprola sulla concimazione del terreno, potete darmi qualche consiglio.

                                                  quando la devo fare?

                                                  come si fa quella sottosuolo?

                                                  che uso se non ho i lletame?

                                                  grazie a tutti, quesot forum è vitale per chi come me sta facendo i primi passi.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao a tutti,
                                                    a me l'annata 2006 è andata malissimo, niente racolto purtroppo perchè il centrosicilia è stato investito dalla grandine durante il mese di giugno e quindi la zagara e i fiori son tutti caduti.
                                                    Quest'anno invece dovrebbe essere decisamente meglio, sia per il clima e l'inverno in corso più mite, anche se da noi tra maggio e giugno c'è sempre l'incognita dello scirocco che può fare dei danni gravi, sia perchè avendo fatto potare gli alberi l'anno scorso, questa per me dovrebbe essere l'annata della carica.
                                                    Ora volevo sentire da voi qualche parere sulla migliore concimazione da effettuare durante questo periodo e quale prodotto eventualmente utilizzare, tenendo conto anche del fatto che dalle mie parti c'è una strana malattia degli alberi che si chiama "Peste" e che provoca una non corretta vegetazione dell'albero, infatti noto che i rami piu pendenti che di solito sono i più ricchi di foglie, a seguito di questa malattia risultano sfogli.

                                                    Per TCE50
                                                    gentilmenti potresti indicarmi un buon atomizzatore da attaccare al mio Mistral 45 per effettuare trattamenti di irrorazione sia su uliveto che frutteto?
                                                    Grazie.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Sono lusingato da questa domanda rivolta al mio indirizzo ...probabilmente mi stimi troppo.
                                                      Io attualmente utilizzo Full Spry e Nobili come attrezzo e Comet come pompe, ma ci sono tantissimi marchi altrettanto validi se non di più. Più che altro, dovrai vedere nella tua zona, cosa offrono i rivenditori locali. La ventola lavora bene in sesti di impianti contenuti (es. 6x6), per sesti superiori (io ho 10x10) spreca un po' d'acqua e sarebbero più indicati trattamenti più mirati effettuati con lancia o rubinetti. La ventola (che io non ho) comporta anche una bella differenza di prezzo e un maggiore impegno del motore e relativo consumo di gasolio.

                                                      Il suggerimento più importante che ritengo di darti è quello di non superare i 4 ql di capienza del serbatoio che porterebbero a 5 ql il peso del tutto...è abbastanza per il tuo Mistral.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Grazie TCE,

                                                        ho chiarito un po le idee e giustamente valuterò le offerte dei rivenditori della mia zona, tenendo presente comunque i tuoi preziosissimi consigli in materia, vedi purtroppo da quando mi è arrivato il nuovo trattore, ho capito che potrei dare una svolta alla mia piccola azienda a livello di produttività, infatti per me molti lavori che oggi sono la norma in tante aziende anche piccole, per me erano lontani anni luce dal momento che mi mancava il mezzo principale, cioè la macchina ideale (Mistral o TCE)

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          a proposito di potatura degli ulivi,debbo acquistare due- tre paia di forbici,e dei seghetti a mano per il taglio di rami un po' piu' grossi(tipo coltellaccio ripieghevole).Non conosco la qualita' delle varie marche per cui mi rivolgo a chi gia' usa questi prodotti.Che tipo di forbici e' migliore(doppia lama o singola) quale e' la marca piu' affidabile.Quali sono i migliori seghetti.Dalle mie parti si ritrovano un po' tutti i marchi e non avendo le idee molto chiare,non vorrei sbagliare acquisto.
                                                          Saluti
                                                          Luca

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Io uso 2 forbici a doppia lama: Manaresi (le fanno a Imola, non le trovo nella mia zona, la mia l'ho comprata a Rimini) e Fiskars; entrambe valide e costose (25-30 euro) ma un po' delicate per il legno duro dell'ulivo. Quelle a lama singola scelgono con maggior precisione il ramo da tagliare tra tanti altri vicini, sono più robuste ma effettuano un taglio meno preciso. Non uso seghetti...motosega Zenoah Komatsu G 2500 carving.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Il mio pseudo-oliveto (sempre meno pseudo grazie ai vostri consigli ...) e' esposto a Sud -Est, terrazzato, le piante sono ex polloni e credo siano di Moraiolo che da quanto ho capito non ha un'attivita' vegetativa particolarmente forte, e' assurgente e oltretutto trovandosi su di un terreno roccioso non e' che ci sia tutta questa fertilita'e quindi tutta questa vigoria
                                                              Da quando ho cominciato a ripulirlo una dei pochi punti fermi e' stato potare le piante in tutte quelle che erano le loro ramificazioni che tendevano verso l'interno (per interno intendo quello formto dal quadrato ai cui vertici ci sono i quattro polloni per ogni piazzola ).
                                                              Quest'anno, dopo aver effettuato una specie di concimazione foliare in premignolatura/mignolatura devo dire che vedo dei buoni risultati solo che sono tentato di lasciare anche la vegetazione all'interno opportunamente controllata.
                                                              Che ne dite ?
                                                              Considerate che, ripeto, si tratta di ricacci e quindi le branche (polloni) sono abbastanza distanti, che le piante non sono molto vogorose e che mi sembra che le piante prediligano la nuova vegetazione verso l'interno.
                                                              val la pena eventualmente anche lasciare solo due polloni anziche' quattro e assecondare la vegetazione della pianta con magari pochi tagli di sfoltimento ?

                                                              Ciao

                                                              Grazie

                                                              Alessandro

                                                              Quello che intendo credo si chiami a vaso cespugliato su ogni branca .... credo!
                                                              Ultima modifica di L85; 01/06/2007, 22:48.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X