MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vendemmia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Vendemmia

    E' già da qualche anno che in questo periodo si apre un argomento per questa discussione e quest' anno lo faccio io . Ieri ho iniziato lo stacco del pinot grigio. Ho consegnato due viaggi per un totale di 66 quintali con un grado babo di 19,2.L' uva è maturata omogeneamente anche se per il livello di maturazione ideale ci vorranno ancora un paio di giorni, in quanto l' acidità è ancora molto alta e cioè sui 14.Malgrado l' agosto pessimo l' uva si presenta abbastanza sana salvo qualche grappolo intaccato da botritis che però vista la buona produzione lo si scarta con una certa tranquillità. Dove lo scorso anno che non avevo fatto il berelex con le stesse vasche superavo i 40 quintali ieri con un carico completo sono arrivato a 37,8 quintali.Cmq la produzione sembra buona anche se è troppo presto per fare previsioni.

  • #2
    Per il mio aglianico ci vuole ancora un bel po di tempo... e speriamo che non piova!

    Commenta


    • #3
      Oggi secondo campionamento. Si prevede di essere sopra 16 speriamo di avere ancora un po' di margine perchè il target sarebbe 19! Si ipotizzatra due settimane!

      Commenta


      • #4
        Che cos'e il grado babo .....?

        Commenta


        • #5
          spero proprio che nn piova,raccogliere sotto l acqua nn e' l ideale .per ilò trebbiano quando??

          Commenta


          • #6
            Inizio oggi con la bianca (la "Spergola", varietà autoctona simile al Sauvignon).
            Nessun segno di botritis, l'uva è bellissima e sana.
            Il mio rifrattometro lunedì pomeriggio segnava 22.2 Brix, cioè circa 17.70 Babo.
            Nell'ultima settimana si sono raggiunti i 32 gradi di giorno con una forte escursione termica notturna, il tutto a vantaggio della maturazione.

            Oggi un paio di carri con la raccolta delle testate, domani 300 quintali a macchina...
            Az. Agr. Il Tralcio

            Commenta


            • #7
              Settimana scorsa raccolto lo Chardonnay.

              Produzione bassissima causa forte grandinata a fine Maggio, tuttavia i grappoli rimasti, a parte qualche acino rinsecchito, sono belli e buoni.

              Commenta


              • #8
                Piccolo aggiornamento.

                Conferiti ad ora 547 quintali di Spergola, grado medio 17.50.
                Tutta sana!
                Oggi pomeriggio sono scesi circa 30 mm di pioggia: non immaginate quanto sono felice di aver finito con la bianca giusto mezz'ora prima dell'acquazzone...
                Lunedì si parte con le nere.
                Dapprima Ancellotta, a seguire Malbo Gentile e Marzemino, poi Cabernet Sauvignon, Lambruschi vari, Lambrusco Grasparossa... e per finire Malvasia bianca di Candia. Quella maledetta non è mai matura fino a metà ottobre... :-(
                Ciao!
                Az. Agr. Il Tralcio

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Vitality
                  E' già da qualche anno che in questo periodo si apre un argomento per questa discussione e quest' anno lo faccio io . Ieri ho iniziato lo stacco del pinot grigio. Ho consegnato due viaggi per un totale di 66 quintali con un grado babo di 19,2.L' uva è maturata omogeneamente anche se per il livello di maturazione ideale ci vorranno ancora un paio di giorni, in quanto l' acidità è ancora molto alta e cioè sui 14.Malgrado l' agosto pessimo l' uva si presenta abbastanza sana salvo qualche grappolo intaccato da botritis che però vista la buona produzione lo si scarta con una certa tranquillità. Dove lo scorso anno che non avevo fatto il berelex con le stesse vasche superavo i 40 quintali ieri con un carico completo sono arrivato a 37,8 quintali.Cmq la produzione sembra buona anche se è troppo presto per fare previsioni.
                  ciao Vitality,
                  innanzitutto ti faccio i meritati complimenti per l'ottimo grado del tuo pinot grigio.
                  Ieri ho terminato la vendemmia del mio p.grigio ed ho ottenuto un grado di 18,5 babo, ma considerando che ieri la media della mia zona e della cantina dove conferisco era sui 17, mi posso considerare soddisfatto. Ho preferito non attendere che il grado salisse ancora, dato che avevo problemi di botritis e temevo eventuali ulteriori piogge.

                  Una domanda: il calo di q.li da oltre 40 a 37,8 lo attribuisci al tratt. con berelex? Dato che nella prossima stagione intendo assolutamente farlo, visto l'andamento climatico-alluvionale (+ di 200mm.) dell' agosto di quest'anno..., mi preoccuperebbe pensare che implica un calo di q.li.

                  Dato che io devo aumentare la produzione(non arrivo alla doc..), a tal fine un insieme di interventi per "tirare su di tono" il mio vigneto cosa potrebbero essere? Tipi di concimi da preferire(..lenta cessione di azoto?), tempo di concimazione ottimale, q.li/ettaro, fresare lungo il filare, ecc.

                  Grazie per i cons.

                  ciao stefano

                  Commenta


                  • #10
                    Io mi sono fatto un giro stamattina per i vigneti con il rifrattometro e considerando che ieri sono venuti 20 mm di pioggia l'uva è a un buon punto id maturazione:
                    Malvasia e Pignoletto 14° Babo
                    Tocai 16,5°
                    Lambrusco Grasparossa 16°
                    Penso di partire giovedì o venerdi con il Tocai da vinificare poi vedrò
                    Tosi Alessandro

                    Commenta


                    • #11
                      Ancora è presto ultimo controllo effettuato nei 3 vigneti rispettivamente 17 - 15 - 18 babo tutto sangiovese.... Si tira un'altra settimana, sperando in sole. Attualmente nessun problema di botritis

                      Commenta


                      • #12
                        noi abbiamo gia' raccolto merlot , syrah e cabernet in tutto circa 100 quintali per la piccola produzione di vino in bottiglia, grappoli fortemente diradati e per questo superiore ai 20° babo

                        mentre avveniva la vinificazione abbiamo provveduto anche a concimare e lavorare il terreno essendo pochi ettari circa 5

                        la settimana prossima iniziera' la vera propria vendemmia , circa 50 ettari di chianti che salvo maltempo durera' circa 1 mese, e in una parte sara' effettuata la raccolta meccanzzata con trainata pellenc

                        ciao a tutti e buon lavoro

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da steba
                          ciao Vitality,

                          Una domanda: il calo di q.li da oltre 40 a 37,8 lo attribuisci al tratt. con berelex? Dato che nella prossima stagione intendo assolutamente farlo, visto l'andamento climatico-alluvionale (+ di 200mm.) dell' agosto di quest'anno..., mi preoccuperebbe pensare che implica un calo di q.li.

                          Dato che io devo aumentare la produzione(non arrivo alla doc..), a tal fine un insieme di interventi per "tirare su di tono" il mio vigneto cosa potrebbero essere? Tipi di concimi da preferire(..lenta cessione di azoto?), tempo di concimazione ottimale, q.li/ettaro, fresare lungo il filare, ecc.

                          Grazie per i cons.

                          ciao stefano
                          Io credo che quest' anno l' uva è più leggera per colpa delle temperature al di sotto della media stagionale durante la fioritura.Anche il berelex dove l' ho fatto ho notato che me l' ha alleggerita ulteriormente.Forse quest ' anno nella mia azienda sarebbe stato forse il caso di non farlo.Il fatto è che negli ultimi anni avevo più il problema di ridurre la produzione in quanto andavo sempre oltre alla doc ed al 20% di tolleranza ed ero costretto a dover tagliare dell ' uva in terra per non sfibrare le vigne rischiando di renderle poi più sensibili alla mortalità invernale.Quest' anno stiamo tirando giù tutto e con queste alte temperature man mano che andiamo avanti l' uva sta perdendo peso.Nella mia zona c' è qualcuno che avvanza qualcosa mentre nel mio caso credo che non riuscirò a completare completamente il 20% di tolleranza.Alla doc dovrei arrivarci e forse anche qualcosina superarla. Adesso ho da fare ancora un paio di giorni col pinot grigio e poi iniziare con lo Chardonnay che in genere è più produttivo.Le somme le devo tirare alla fine. Nella mia zona le gradazioni sono per tutti molto alte ed anch' io finora ho consegnato fra i 18,8 ed i 20,1 di grado babo.Naturalmente dove il grado era più alto la resa è stata più bassa.
                          In genere dove devo intervenire con delle concimazioni trovo molto buoni i concimi della Basf e precisamente il Nitrophoska Perfekt che ha gli elementi in percentuale ottimale per il vigneto.Se devi rinvigorire il tuo vigneto ti consiglio di buttarne almeno 4 quintali ad ettaro a marzo dell' anno prossimo possibilmente in prossimità di una pioggia.Se è da parecchi anni che lasci l' inerbimento sui filari è meglio non fresare perchè danneggeresti le radici.
                          Ultima modifica di Vitality; 10/09/2006, 06:27.

                          Commenta


                          • #14
                            X Vitality
                            Il vigneto dal 1990 al 2004 è sempre stato fresato sotto il filare, poi negli ultimi 2 anni, in seguito ad un consiglio di un tecnico che sostiene che la fresatura apporta troppa umidità nella chioma, non ho fresato.
                            In marzo 2007 ritieni opportuno che sia meglio fresare poco prima di concimare(o viveversa..), oppure lasciarlo inerbito? Su questo punto ho sentito pareri discordanti e non ho chiarezza.

                            Commenta


                            • #15
                              A mè, hanno decisamente sconsigliato la concimazione in primavera, in favore di quella autunnale (novembre/dicembre).
                              Riguardo al peso, ho trovato grappoli piuttosto pesanti, con gradazione leggermente superiore all' anno scorso.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da steba
                                X Vitality
                                Il vigneto dal 1990 al 2004 è sempre stato fresato sotto il filare, poi negli ultimi 2 anni, in seguito ad un consiglio di un tecnico che sostiene che la fresatura apporta troppa umidità nella chioma, non ho fresato.
                                In marzo 2007 ritieni opportuno che sia meglio fresare poco prima di concimare(o viveversa..), oppure lasciarlo inerbito? Su questo punto ho sentito pareri discordanti e non ho chiarezza.
                                Mi ricordo che mio papà quando ero un bocia fresava sotto le pergole (lo facevano tutti allora) e quando tutti cominciarono a smettere lo fece anche lui di punto in bianco lasciando l' inerbimento. Le vigne si indebolirono in un modo pauroso e si ebbero problemi d' ingiallimento delle foglie. Ci vollero alcuni anni per farle tornare come prima. Questo perchè le radici a causa delle lavorazioni si trovavano più profonde. Quando si sospendono le lavorazioni sotto filare è indispensabile una forte concimazione.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao a tutti, oggi ho controllato il grado dell'ALBANA di Bertinoro, ed ha fatto i 20 gradi babo, speriamo che rimanga soleggiato, perchè fra 4-5 giorni comincio a vendemmiarla!
                                  CIAO a tutti, e speriamo in una felice vendemmia!!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, anche se e' da molto tempo che lo seguo. Ieri ho misurato la gradazione del mio piccoli vigneto il quale mi indica una gradazione sul merlot e sul sirah di 19 babo.
                                    Domenica raccolgo e faro' la mia prima vinificazione, speriamo in bene .

                                    Ps. si potrebbe aprire un nuovo argomento che tratti delle attrezzature di cantina e tecniche di vinificazione (se non sono idonee al forum, scusatemi, come non detto )

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ottima idea MIKIS70, già fatto ho aperto l'argomento,ci pensavo da alcuni giorni ad un argomento simile, colgo l'occasione per darti il benvenuto tra noi.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Sangiovese 20.3 babo... acidità 7.26 Giovedì primo 1/2ha parte per la cantina....
                                        Settimana successiva a seguire il resto!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Abbiamo consegnato la Pinot grigio, un disastro... Il vigneto è del 2004, nuovo, e quest'anno che diciamo è entrato in produzione, oltre alle belle tempestate che ci siamo presi, le piante hanno prodotto un casino. Non so dire dipreciso quanti Q.li (poco più di 1/2 ha) sono stati consegnati in cantina ma la media del grado è stata bassissima, pari a 14.6 babo.

                                          La 6013 (incrocio manzoni) nonostante le tempeste era una favola. Pochissima uva però con un grado babo medio di 18.5 direi soddisfacente (1/2 ha circa).
                                          Ora ci resta, Verduzzo friulano, cabernet e Raboso Piave

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Da domani fino a sabato le previsioni del tempo hanno dato pioggia.
                                            Se raccolgo le uve domenica, sempre che siano asciutte, potrebbero aver subito degli effetti negativi dalle piogge?

                                            Ciao a tutti e grazie.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Dalle mie parti si vendemmia dalla prima alla seconda settimana di ottobre.

                                              Una domanda: é in uso nelle vigne circostanti eliminare già un mese prima della vendemmia molte foglie della vite, addirittura alcuni puliscono i tralci fino al secondo filo, 1.5 mt da terra. Il mio dubbio era questo: se lo zucchero all'interno dell'acino è funzione della superfice fogliare, se si tolgono un 1/3 delle foglie di una pianta non si rischia, a parità di tempo, di far acquisire un minor grado zuccherino all'uva?

                                              Spero di non aver detto una stupidaggine.....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Io ho sfogliato totalmente,solo in prossimita' del grappolo, gia dalla fine di luglio, in modo da evitare l'ombreggiamento sul grappolo, e l'uva e' maturata perfettamente, poi credo dipenda dalle zone, io mi trovo nelle prealpi comasche, sul lago di lugano.
                                                Da quello che ho appreso leggendo vari libri del settore, la superfice fogliare dovrebbe essere:1 kg d'uva = 1 mq superfice fogliare attiva, cioe' non vanno considerate le foglie anziane che non sono piu' utili alla fotosintesi.
                                                Se ho scritto delle stron....te scusatemi , in quanto quello che so, non e' per esperienza.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Le foglie che portano i zuccheri sono quelle delle femminelle, perciò è molto importante non togliere quelle. Le foglie vicino al grappolo sono ormai vecchie ed hanno finito la loro funzionalità e anche se si tolgono non levano il grado zuccherino, anzi arieggiano il grappolo mantenendolo più sano e si favorisce la maturazione.

                                                  Ancora due giorni di vendemmia e poi ho terminato.La produzione del pinot grigio è stata ottima anche se non abbondantissima invece lo Chardonnay sta rendendo bene. La gradazione quest' anno è veramente ottima a parte qualche rimorchio da 18,8 babo tutto il resto è stato consegnato sopra i 19

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    IERI SERA HO FATTO UN GIRO IN VIGNA ED HO RISCONTRATO CHE UN 10 % DEI GRAPPOLI PRESENTA SEGNI DI APPASSIMENTO DELL'ACINO .
                                                    HO RIMISURATO IL GRADO ZUCCHERINO PRENDENDO VARI ACINI DA VARIE PIANTE, IN MODO CASUALE E MI HANNO DATO UNA MEDIA DI 105' Oechslè, CREDO CHE CORRISPONDANO A CIRCA 22' BABO.
                                                    PENSATE CHE QUESTO APPASSIMENTO POSSA AVERE EFFETTI NEGATIVI SUL FUTURO VINO?
                                                    DOMENICA FINALMENTE RACCOLGO.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Oggi primo giro con sangiovese 2 viaggi con totale di 47qli per 1/2 ha gradazione 19.90 e 20.70 ora piove. ASe ne riparla per il rimanente 1.5ha giovedì e venrdì (mi sa...)

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Al momento conferiti anche circa 500 quintali di Ancellotta.
                                                        Grado medio 18.50. Purtroppo piove a secchiate anche qui, per fortuna l'uva è sana e può attendere ancora due-tre giorni: me ne restano 200 quintali.
                                                        Dopo parto con Malbo Gentile e Marzemino.
                                                        Al momento ho consegnato in cantina 1100 quintali.
                                                        Sono a metà direi.
                                                        Fra 10-15 giorni scatta l'operazione Lambruschi e Cabernet Sauvignon.
                                                        E dulcis in fundo (mi sa che saremo a ottobre!!!) Malvasia di Candia e Lambrusco Grasparossa.
                                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Vorrei sapere quanto quotano le uve da voi. Vi scrivo da Taranto , per noi è un altra pessima annata riguardo i prezzi le nostre uve stanno intorno ai 25euro ql.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Mi dici i prezzi che pagano? Grazie

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X