MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Concimazione vigneto - concimi e tempi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ehehehe, io eviterei la decade di riposo!
    Scherzi a parte: prima la fai, meglio è.
    Più ritardi, più rischi di sprecare prodotto che non viene poi assorbito.

    Lorenzo
    Az. Agr. Il Tralcio

    Commenta


    • Concimazione potassica

      Ho un piccolo vigneto che ho impiantato personalmente. Dopo lo scasso (sei anni fa) dalle analisi si rilevava una leggera carenza di potassio. Per un paio di anni ho fornito solfato di potassio in epoca novembre, poi non piu'.
      Quest'anno uva perfetta ma acini un po' piu' piccoli dgli scorsi anni e le foglie del sangiovese erano un po' a coppa (dovrebbe significare carenza di potassio).
      Accanto ad ogni filare di cordone speronato ho seminato mezzo interfilare di favino e vorrei fornire anche del solfato di potassio. Ho cercato elementi per stabilire la quantita' necessaria ma ho trovato dati molto diversi: addirittura da 5gr per ceppo a 200 grammi per ceppo. Mi date un orirentamento piu' ristretto ?

      Grazie tantissime

      Commenta


      • X Cincinnato

        In quale provincia(o in quale comune),si trova il vigneto? Che sesto d'impianto hai(numero viti ettaro) e che produzione ad ettaro fai normalmente?

        Ciao Roberto.

        Commenta


        • Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggio
          X Cincinnato

          In quale provincia(o in quale comune),si trova il vigneto? Che sesto d'impianto hai, (numero viti ettaro) e che produzione ad ettaro fai normalmente?

          Ciao Roberto.
          Scusa Roberto per il ritardo. Sto raccogliendo le olive e non ho toccato il computer da parecchio.
          Il vigneto (piccolo) si trova sui castelli romani, versante Tirreno. Esposizione a sud, sud-ovest.. Sesto d'impianto 1 metro sulla fila, 2,5 tra le file. Cordone speronato. Produco circa 14/16 q.li ogni 1000 metri quadrati (so che forse e' un po' troppo ma sto affinando la mia esperienza in merito alla la potatura che voglio fare da me).

          Ciao

          Commenta


          • Buonasera a tutti,
            vorrei chiedervi unconsiglio, ho fatto analizzare il terreno dove impianterò il vignetto e hanno trovato carenze di fosforo e potassio, non credo che questi prodotti li vendano puri, ma miscelati in percentuale, la mia domanda è: per dare un quintale per ettaro di una di queste sostanze, devo usare 2,5 quintali di prodotto che contiene per es. potassio al 40%? Ed è possibile dare questi prodotti dopo l'impianto del vigneto, vitso che la primavera si avvicina e non farò in tempo a concimare subito.
            Vi ringrazio e mi scuso per le domande forse fuori tema.
            P.S.: potreste consigliarmi anche qualche marca di concime?

            Commenta


            • Originalmente inviato da SoSardu Visualizza messaggio
              Buonasera a tutti,
              vorrei chiedervi unconsiglio, ho fatto analizzare il terreno dove impianterò il vignetto e hanno trovato carenze di fosforo e potassio, non credo che questi prodotti li vendano puri, ma miscelati in percentuale, la mia domanda è: per dare un quintale per ettaro di una di queste sostanze, devo usare 2,5 quintali di prodotto che contiene per es. potassio al 40%? Ed è possibile dare questi prodotti dopo l'impianto del vigneto, vitso che la primavera si avvicina e non farò in tempo a concimare subito.
              Vi ringrazio e mi scuso per le domande forse fuori tema.
              P.S.: potreste consigliarmi anche qualche marca di concime?
              Se per puri intendi P o K al 100% non esistono, ma esistono concimi semplici, valea dire con solo P o K in composti come solfati o perfosfati, in cui è presente un solo elemento fertilizzante a titolo relativamente alto (40% nei migliori dei casi); io ti consiglio di acquistare concimi semplici che sono più economici.

              Ora, quel 40% citato da te, detto titolo del concime, è la quantità di elemento fertilizzante puro rapportato alla quantità di concime, vale a dire, che se devi distribuire x kg di elemento fertilizzante devi impiegare x / 0,40 kg di concime.

              Sarebbe meglio che procedessi alla concimazione al momento della preparazione del terreno pre impianto, in modo da interrare il concime. questo perchè P e K sono poco modili e quindi è meglio che siano posti al livello esplorato dalle radici. Se non riesci cmq puoi provvedere dopo ma ricorda di interrare bene il concime,

              Come aziende non saprei cosa consigliarti in quanto non sono più molte le ditte che producono concimi semplici, e qui confermo che è meglio l'utilizzo di questi ultimi.

              Commenta


              • Fitofarmaci e Concimazione fogliare

                Salve
                dovrei dare del concime fogliare alla mia vigna , volevo chiedere se e' possibile mischiarlo con i fitofarmaci che utilizzo:

                Forum R3b + Arius + Primisol 80WDG

                il concime in questione e' AgroFill Fill 20 20 20 Hu complex
                la scatola dice che non e' miscibile con prodotti a reazione alcalina...

                Un altra cosa, cosa ne pensate della miscela di fitofarmaci che utilizzo?

                Per gli scorsi trattamenti ho usato R6 albis + Primisol + Domark

                La vigna e' in valtellina e la produzione e' per uso personale.

                Spero che qualcuno risponda prima di domani mattina, perche' tratto.

                Grazie

                Commenta


                • Non so se sono ancora in tempo, comunque puoi miscelare questi prodotti tra loro,il forum R 3B è a ph neutro,quindi non crea problemi di miscibilità ... per i trattamenti precedenti hai usato prodotti appropriati tra loro,l'importante è non ripetere sempre la stessa miscela per problemi di resistenza dei vari patogeni all'utilizzo degli stessi prodotti.
                  Ciao Roberto.

                  Commenta


                  • Salve a tutti. Chiedo un parere/consiglio a chi sia più esperto di me. Ho un piccola vigna di circa 4000mq in collina. E' un impianto recente (giugno 2010) e fin da subito le analisi del suolo (ha una tessitura ad elevato contenuto argilloso) hanno evidenziato una carenza di Azoto. Prima dell'impianto ho distribuito 500q di letame, ma vista la disuniformità vegetativa e la scarsa vogoria...recentemente mi è stata consigliato di effettuare una seconda concimazione portando almeno 250q di letame da distribuire solo sulla fila...ma mi toccherebbe farlo "a mano"...perchè il terreno non è ancora ben compattato e col passaggio delle ruote di un trattore+spandiletame carico si verrebbero a creare dei solchi troppo profondi che vorrei evitare. Pensavo, in alternativa, di usare dello stallatico e sarei grato a chi mi vorrà dare un consiglio dicendomi se ritiene questa alternativa valida dal punto di vista dell'apporto di principio attivo (in questo caso Azoto) ed eventualmente il quantitativo di stallatico equivalente a 250q di letame (sempre che tale dato si possa ricavare così...a spanne!!). Grazie!
                    Ultima modifica di Bollicine; 24/11/2011, 21:21.

                    Commenta


                    • Consiglio per barbatelle un po' fiacche

                      Ciao a tutti, l'anno scorso ho piantato del Sangiovese sulle colline Predappiesi. Non ho l'impianto di irrigazione, la stagione molto secca non ha di certo favorito una buona partenza del vigneto... volevo dare una bottarella in ripresa vegetativa. Io pensavo di dare del solfonitrato d'ammonio (al 26%) localmente, 50/60 gr a pianta, appena vedo i segnali della ripresa vegetativa.
                      Dalle analisi fatte, l'anno scorso avevo PH 7,99, Azoto 1,24, P 23 ppm e K 154 ppm.
                      Volendo posso anche usare del liquido direttamente sulle piante (ho un KWH che posso usare come botte).

                      Cosa ne pensate? Consigli?

                      Grazie!
                      Giuseppe
                      Ultima modifica di Mirabello; 03/03/2012, 17:08. Motivo: Aggiunto titolo del solfonitrato

                      Commenta


                      • E' possibile miscelare insieme zolfo, rame e concime fogliare?
                        Se no, perche?

                        Commenta


                        • Solitamente le etichette dei prodotti indicano se sono miscelabili fra loro o no.
                          Per rame e zolfo nessun problema. Per il concime... controlla l'etichetta del concime!

                          Lorenzo
                          Az. Agr. Il Tralcio

                          Commenta


                          • sull'etichetta non c'è nessun riferimento, si tratta di un composto a base di azoto potassio + microelementi, che faccio?
                            Conviene fare un trattamento a base di zolfo + rame, dopo 10 giorni procedere con la concimazione fogliare e dopo 10 giorni rifare il trattamento zolfo rame?
                            La concimazione fogliare dopo 10 giorni dal trattamento non dilava lo zolfo e il rame?
                            Ultima modifica di berserker; 27/04/2012, 21:25.

                            Commenta


                            • ok, ho risolto, grazie a tutti

                              Ma ho un'altra domanda:

                              Quale è la forma più facilmente assimilabile per via radicale di fosforo e potassio?
                              Ho intenzione di miscelare questi elementi con un pò di urea e procedere con una leggera concimazione del suolo per favorire l'accrescimento dei grappoli e la fioritura (picco massimo di assorbimento di azoto e potassio).

                              Commenta


                              • ma la pratica di concimazione annuale non è corretta?perchè mi pare di capire che non tutti la facciano.è vero che l'azoto aumenta la vigoria a scapito della qualità, però il letame matura apporta anche buone quantitò di potassio e fosforo.correggetemi se sbaglio

                                Commenta


                                • Nelle mie zone l'uso del letame è diminuito assieme alla scomparsa quasi totale delle stalle....ma, tra quelli che ne hanno, è ancora abbastanza diffuso nei fondi dove sia possibile la distribuzione meccanica. Nelle vigne in collina, con forti pendenze, dove si fa ancora tutto a mano, l'uso del letame è diminuito moltissimo o addirittura estinto! C'è anche da dire che negli ultimi anni TUTTI hanno l'abitudine di sfalciare l'erba col decespugliatore o di trinciarla assieme ai sarmenti (dove possibile) e questo, dal punto di vista dell'azoto, basta ed avanza ad un apporto talvolta superiore alle unità annue necessarie. Questo si traduce in eccessi di vigoria difficilmente contrastabili, difficoltà a contenere la resa entro i limiti imposti dal disciplinare di produzione e qualità globale del prodotto inferiore (resistenza degli acini, salubrità dovuta a buccia sottile e grado zuccherino inferiore).
                                  Nel caso si manifestasse qualche carenza di microelementi si interviene per via fogliare, sistema che ha dimostrato di dare ottimi risultati con costi nettamente inferiori a quelli della concimazione "tradizionale".
                                  In caso di dubbio, comunque, ho sempre fatto fare un'analisi del terreno
                                  Ultima modifica di Bollicine; 22/03/2013, 10:35.

                                  Commenta


                                  • Analisi del terreno

                                    Salve, vorrei fare l'analisi del terreno del mio vigneto, qualcuno mi sa dire quanto costa?
                                    Inoltre, DOMANDA STRANA: esiste qualcuno lontano dalla mia zona (prov. BN) che lo fa per corrispondenza? (raccolgo il campione e lo spedisco)
                                    grazie -Lorenzo

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
                                      Salve, vorrei fare l'analisi del terreno del mio vigneto, qualcuno mi sa dire quanto costa?
                                      Inoltre, DOMANDA STRANA: esiste qualcuno lontano dalla mia zona (prov. BN) che lo fa per corrispondenza? (raccolgo il campione e lo spedisco)
                                      grazie -Lorenzo
                                      Credo che esista chi te lo può fare per corrispondenza... ma armati di google, trova i laboratori chimici e contatta loro per sapere se te lo faranno!
                                      Ma poi scusa... per quale motivo dovresti farle lontano aumentando i costi inutilmente?
                                      Il costo è molto variabile in base a ciò che chiedi di controllare (tessitura, solo chimica, ecc.): credo che costino sui 70-80 euro ma non sono affatto sicuro (non seguo l'amministrazione in azienda!!).
                                      Az. Agr. Il Tralcio

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                        Credo che esista chi te lo può fare per corrispondenza... ma armati di google, trova i laboratori chimici e contatta loro per sapere se te lo faranno!
                                        Certamente si,qualsiasi laboratorio a cui invierà il campione ,dopo aver pagato la prestazione pattiuita,potrà esaudire la richiesta.
                                        Il punto è essere certi che sia un laboratorio serio.

                                        N.B.
                                        La preparazione del campione è fondamentale .
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          Certamente si,qualsiasi laboratorio a cui invierà il campione ,dopo aver pagato la prestazione pattiuita,potrà esaudire la richiesta.
                                          Il punto è essere certi che sia un laboratorio serio.

                                          N.B.
                                          La preparazione del campione è fondamentale .
                                          ...ho capito, ma come si fa a non fidarsi, visto che non esiste la "prova del 9" in questo campo ..
                                          Per cui, visto che non puoi fare verifiche, ti devi fidare per forza ....
                                          Quindi, non c'è nessuno che lo fa per corrispondenza?

                                          Commenta


                                          • Scusa ma ti è stato risposto che QUALSIASI laboratorio lo farà. Cercali e telefona!
                                            Io al massimo ti posso dire chi le ha fatte a me qui a Reggio Emilia, ma poi non lo so se fanno o no per corrispondenza.
                                            Dalla Valle d'Aosta alla Calabria l'Italia è piena di laboratori d'analisi.

                                            Come ti suggeriva mefito, è importante la preparazione del campione: i sacri testi dicono che bisogna effettuare carotaggi a "croce" nel terreno oggetto d'analisi.
                                            Cioè muoversi in diagonale e fare 3-4 carotaggi per ogni diagonale. La profondità la decidi di fatto tu. Se devi fare uno scasso a 1 metro di profondità ti interesseranno strati del terreno diversi dai primi 30 centimetri.
                                            I vari prelievi dovranno essere mescolati per avere una situazione il più possibile rispondente alla realtà.

                                            Lorenzo
                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                              Scusa ma ti è stato risposto che QUALSIASI laboratorio lo farà. Cercali e telefona!
                                              Io al massimo ti posso dire chi le ha fatte a me qui a Reggio Emilia, ma poi non lo so se fanno o no per corrispondenza.
                                              Dalla Valle d'Aosta alla Calabria l'Italia è piena di laboratori d'analisi.

                                              Come ti suggeriva mefito, è importante la preparazione del campione: i sacri testi dicono che bisogna effettuare carotaggi a "croce" nel terreno oggetto d'analisi.
                                              Cioè muoversi in diagonale e fare 3-4 carotaggi per ogni diagonale. La profondità la decidi di fatto tu. Se devi fare uno scasso a 1 metro di profondità ti interesseranno strati del terreno diversi dai primi 30 centimetri.
                                              I vari prelievi dovranno essere mescolati per avere una situazione il più possibile rispondente alla realtà.

                                              Lorenzo
                                              Ho capito benissimo ..
                                              Adesso cerco dalle mie parti e provvedo
                                              Si tratta di un vigneto già reimpiantato 6 anni fa al posto di un'altro vigneto storico (che io sappia in questo terreno sono oltre 100 anni che esiste la vigna ...) Le analisi le faccio per regolarmi eventualmente con le concimazioni.
                                              Grazie a tutti i viticoltori del forum e buon ferragosto (bevete poco, spesso ma soprattutto buono ..)

                                              Commenta


                                              • Potassio nella vigna

                                                Ho sentito dire che se la cenere del camino (pulita ovviamente ...) anziché buttarla, si concima la vigna, questa apporta un buon contenuto di potassio alla vite...
                                                Sarà vero???
                                                Grazie

                                                Commenta


                                                • La cenere è un ottimo concime.

                                                  Commenta




                                                  • Qui trovi tutte le risposte! :-)

                                                    Lorenzo
                                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                      http://it.wikipedia.org/wiki/Cenere#..._fertilizzante

                                                      Qui trovi tutte le risposte! :-)

                                                      Lorenzo
                                                      ... dopo letto questo, e chi la butta più .. la conserverò gelosamente...
                                                      Insomma, un vero concime biologico e a costo zero!
                                                      ...I noni non sbagliavano mai!

                                                      Grazie, Lorenzo

                                                      Commenta


                                                      • Le vostre opinioni su questo quesito:
                                                        La concimazione fogliare può sostituire completamente una classica del terreno in un vigneto?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                                                          Le vostre opinioni su questo quesito:
                                                          La concimazione fogliare può sostituire completamente una classica del terreno in un vigneto?
                                                          Ciao,da quando uso i fosfiti non faccio più concimazione coi concimi classici;per trattamenti fogliari si trova di tutto!

                                                          Commenta


                                                          • ntf bms cercalo in rete. ntf sta per nutrizione totale fogliare
                                                            ciao

                                                            Commenta


                                                            • Ci sono studi che dicono che la concimazione fogliare e ugualmente efficiente se non superiore a quella tradizionale e studi a totale appannaggio di quella tradizionale su quella fogliare .
                                                              Per questo chiedo a voi le vs opinioni.
                                                              Avrei intenzione di passare a quella fogliare totale in quanto vorrei praticare l' inerbimento totale viste le forti pendenze dei miei vigneti con tutte le conseguenze di ruscellamento che porta la lavorazione del terreno.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X