MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecniche da adottare per vini da invecchiamento

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Tecniche da adottare per vini da invecchiamento

    Salve.

    Sono un giovane ragazzo di 19 anni, studio enologia presso un itas, e devo dire che questo forum è veramente ricco di info utilissime!!

    Grazie a voi tutti che inconsciamente mi avete spesso aiutato.

    Purtroppo però ora non riesco a trovare delle risposte ad un nuovo argomento che sto studiando, ossia: Quali tecniche adottare [soprattutto in vigneto] per ottenere un vino rosso da invecchiamento??

    L'argomento si incentra molto sull'argomento "polifenoli".

    Sapete aiutarmi?

    Grazie.

  • #2
    Sorry, ma la mia produzione di uve (eccedente il consumo in tavola) finisce tutta in un ottimo aceto...

    Iacopo

    Commenta


    • #3
      Beh intanto, dato che studi in un itas, ti consiglio di parlare con i tuoi professori.

      In generale, non si può fare del vino adatto ad essere invecchiato, con qualunque varietà.
      Dovresti prima specificare di che vitigni parli.

      Commenta


      • #4
        Ciao
        io, in teoria dovrei essere abbastanza preparato su questo in quanto anche io ho fatto la scuola agraria, ho una piccola azienda viticola e in piu lavoro in una cantina; vediamo un pò...
        come giustamente hanno detto non tutte le varietà si prestano all'invecchiamento, si adattano meglio quei vini con una buona corposità
        (buon grado alcolico che aiuta la conservazione, un buon contenuto di polifenoli in quanto con l'invecchiamento il colore tende a "svanire" e una buona acidità).
        Proprio ieri ho partecipato a barolo ad una riunione dove si parlava proprio di questo in quanto le cantine hanno bisogno di una selezione di uve barbera da destinare a barbera superiore da mettere in barriques
        Sicuramente per avere un buon vino devi avere delle buone uve.
        se vuoi fammi domande più specifiche e se posso ti rispondo

        Commenta


        • #5
          Il discorso sulla produzione di vini da invecchiamento non era basato su particolari varietà.

          Bisognava semplicemente descrivere che tecniche adottare i linea generale sia in vigneto che in cantina.

          Certo, poi paraticamente si cercherà di di piantare vitigni che diano in sostanza il miglior apporto fenolico nelle uve, che abbiano acini con una buona percentuale di buccia, che la formazione dei grappoli e lo sviluppo vegetativo non sia eccessivamente alto per non compromettere la qualità del prodotto finale e che il porta innesto non sia troppo vigoroso...

          Cmq il lavoro sono riuscito a svolgerlo, cercando quà e là..

          Grazie lo stesso per aver dato un occhiata all'intervento!

          Commenta

          Caricamento...
          X