MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Estirpazione vigneto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Estirpazione vigneto

    Un caro saluto a tutti,
    ho una domanda da porre:
    devo togliere una vigna di circa 1600 metri quadri. In totale sono 11 filari. I pali sono di cemento, si trova in Umbria in un terreno con leggera pendenza.
    Le domande sono:
    1) quanto potrebbe venirmi a costare togliere la vigna e
    2) quanto mi potrebbe costare lo scasso del terreno?
    Spero che le informazioni siano sufficienti per avere una indicazione di massima sulla spesa. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che possono darmi delle indicazioni

  • #2
    Per togliere il tutto io ti consiglierei di togliere i pali con il trattore se ce l'hai e poi le vigne te le fai togliere con l'escavatore cosi strappano bene anche le radici piu profonde.
    Per lo scasso non posso darti consigli ammeno che tu non spiega meglio come e dislocato il vigneto, se il terreno e roccioso, perche per fare un buono scasso ci vogliono mezzi grossi pero l'accessibilita del podere puo influire molto sul lavoro che si pensa di ottenere.
    Cioa fammi sapere saluti

    Commenta


    • #3
      Allora, ti ringrazio per la celerità con la quale mi hai risposto e ti dico che per quanto riguarda i pali forse c'è un contadino ai quali servono quindi probabilmente se li toglierà lui. Se così non fosse il trattore io ce l'avrei un fiat 640 dt. Tu cosa intendi per toglierli da solo? (attaccarli con una catena e strapparli dal terreno o in quale altro modo?).
      Il terreno è facilmente accessibile, in leggerissima pendenza ed è tutto argilloso. Mi è stato detto che dovranno andare fino ad 60-80 cm di profondità in quanto il prossimo anno pianterò degli alberi di olivo. Spero possa essere stato esauriente

      Commenta


      • #4
        Ciao Valter io ho da pochissimo estirpato 3.5 ettari di vigneto. I pali li ho tolti montanto una gruetta dietro al trattore. La vigna lo tagliata con un motosega e successivamente durante lo scasso ho asportato le radici. L'inconveniente è tagliare la vigna un poco alta in modo che non si rovini la lama del motosega, l'utilità è che ho usato le viti per il caminetto

        Commenta


        • #5
          l ho tolta un anno fa...

          per i pali col trattore che hai dovresti riuscire a toglierli col sollevamento con una catena gliela leghi a strozzo sul palo e ci metti un tondino corto in uno dei buchi e viene via...

          poi tiri via i fil di ferro... e per le viti passi e le tagli a 30 40 cm a questo punto sempre con la catena e il sollevatore togli le viti e direi che un buon 90 % le togli bene...

          per lo scasso saro profano di ulivi ma se l impianto è hobbistico direi che anche un 40 45 cm sono piu che sufficienti...

          Commenta


          • #6
            Intanto benvenuto a Pillar,
            direi che la vigna va prima potata (anche grossolanamente con il troncarami, per liberare i fili dai tralci e anche per "pulire" le viti se si pensa di utilizzarle una volta segate, nel caminetto).
            Poi si tolgono i fili aiutandosi con un bel paio di tronchesi nel caso che non scorrano nei buchi dei pali.
            Quindi si passa ai pali con il sistema suggerito da ziopeppino o, in mancanza della gruetta, con quello di Biglio...e fin qui potresti fare da solo.
            Ma li hai fatti vedere a qualche terzista questi 1600m? C'è qualcuno che ti viene a fare il lavoro? Sai com'è...sono un po' pochini, è più l'impresa di arrivare sul posto che non il lavoro da fare...falla vedere e chiedi...io non chiederei meno di 100 euro.
            60-80 cm mi sembrano superflui...col tuo 640 non ti riesce a fare 40-45 cm.?
            secondo me sono sufficienti.

            Commenta


            • #7
              è capitato anche a me di togliere capanne intere, dalla mia esperienza ti consiglio vivamente di tagliare le viti e poi toglierle con il trattore una alla volta, alla fine non sono tantissime..se decidi di farlo durante il lavoro della ruspa, attento, una piccola carezza di una macchina del genere con la benna da scasso fa male....tanto male...

              la sicurezza prima di tutto!

              se dovessi cercare un terzista per farmi fare il lavoro cercherei qualcuno con trattore, gommato o cingolato che sia, molto piu maneggevole di una ruspa!
              Giovanni

              Commenta


              • #8
                Io prima poterei, poi trinciasarmenti per tritare il tutto, poi taglierei le viti fino a 20 cm da terra, poi toglierei i fildiferro fini, dopo con le tronchesi taglierei tutti i fildiferri grandi tagliandoli da un palo all'altro, poi toglierei i i pali come hanno detto sopra, infine per togliere le viti passerei con il trattore in mezzo alla fila, legherei 2 corde metalliche non tanto grandi al gancio di traino farei la grappia e ci legherei i mozzotti delle viti con una persona sopra il trattore e l'altra sotto a legare i mozzotti, cosi si levano facilmente e rrapidamente, poi scasso più giù che si può con i mezzi a disposizione senza cercare il cat D8 sopratutto se si va reimpiantare qualcosa per uso casa (i soldi risparmiati per il D8 preferisco spenderli per accudire la nuova piantagione i primi anni facendo irrigazioni e lavori strordinari per far partire bene le nuove piante.
                Ecco come toglierei la vigna anzi come l'abbiamo tolta a casa nostra.

                Commenta


                • #9
                  innanzitutto vi ringrazio per i consigli che mi avete dato. Forse, però, non sono stato chiaro con la domanda. Dovrei far fare questo lavoro ad un terzista (visto che non posso farlo io di persona) quindi chiedevo quanto poteva venirmi a costare (naturalmente in modo grossolano, tanto per avere un'idea). Al nostro paese c'è solo una persona (che io sappia) che faccia tali lavori ma prima di fargli fare un preventivo mi farebbe (come ripeto) piacere avere una idea di massima. Non so se sono stato chiaro ma se ad es. quello mi dice che togliere la vigna viene 600 € e lo scasso 1000 € (sono cifre buttate là) devo essere pronto a rispondergli, "va bene" oppure "hai esagerato" .
                  Comunque ringrazio tutti per le "dritte" che mi avete fornito.

                  Commenta


                  • #10
                    Quindi riepilogo:
                    Potatura e passoggio con trinciatutto
                    togliere con pazienza i ferri
                    slegare le vigne dai pali e segarle non a raso terra
                    passare con il carro a caricare il tutto (poi te li segherai per il caminetto)
                    togliere i pali con aiuto del sollevatore del 640 o paranco
                    passare con il carro caricare il tutto
                    i tiranti sulle teste come le radici le toglierai con lo scasso

                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Si Pillar,
                      il lavoro deve essere completo. Togliere la vigna, i pali di cemento con il suo trattore o in qualsiasi modo vuole (P.S. il 640 è il mio trattore). Naturalmente dopo aver tolto la vigna deve essere fatto lo scasso.
                      Quindi:
                      1) prezzo per togliere la vigna;
                      2) prezzo per lo scasso

                      Commenta


                      • #12
                        X valter
                        come intendi togliere le vigne con l'escavatoe o durante lo scasso? numero di vigne circa 400 pio o meno?
                        grazie

                        Commenta


                        • #13
                          Penso che se coordini l'omino che ti viene a prendere i pali della vigna magari con un carrello, con un contoterzi con un escavatore da 60 qli in una giornata fai tutto, ci aggiungi un bracciante che accatasta i vitigni sbarbati durante lo scasso e poi gli da fuoco...

                          omino per i pali - a ufo -
                          terzista - 10 ore a 70 euri ora circa -
                          bracciante 100 euri

                          ci aggiungi un pranzo a tutti e tre e una bella boccia di chianti trambusti e il gioco è fatto!

                          saluti..

                          Iacopo

                          Commenta


                          • #14
                            Per Pillar, immaginiamo che ti chieda "dovresti togliermi la vignia pali e filo oltre alle 150-200 viti. Le viti puoi portartele a casa per il camino oppure bruciarle qui come vuoi tu. Quanto mi viene a costare il tuo lavoro? Inoltre una volta tolta la vignia bisonga fare lo scasso per il terreno (1600 mq) . Quanto mi viene?"
                            X Iffoggi. quando parli di un costo di 700€ intendi sia il lavoro per togliere la vigna che lo scasso o solo per togliere la vigna? Come dicevo prima non ho alcuna idea di quanto possano chiedermi ed è questo che vorrei approssimativamente sapere. Vi ringrazio anticipatamente per il contributo.

                            Commenta


                            • #15
                              scusate ragazzi, ma l'avete mai estirpata una vigna???

                              Avete scritto delle operazioni inutili e l'avete fatta anche più lunga di quanto sia necessario.
                              va bene che siamo tutti amanti dei trattori e ci piace stare sopra questi mezzi ma non esageriamo! che passi a fare col trincia, per bestemmiare quando un fil di ferro ti si attorciglia nella macchina?? (ovviamente scrivo con tono ironico, non voglio offendere nessuno).

                              io ho fatto così per togliere la mia di 1,5ha.

                              1)sicuramente la prima cosa è di togliere il fil di ferro
                              2)poi si passa a togliere le viti, le ho tolte di motosega( le ha fatte mio nonno e poi le ha usate per la stufa).
                              3)i pali li ho tolti con un escavatore da 25 q.li ed era più che sufficente( li leghi a strozzo e tiri la fune).
                              queste ultime due operazioni le puoi fare con l'escavatore sennò.
                              4) x togliere le radici ho arato il campo ad 40 cm circa recuperando quelle visibili.

                              Commenta


                              • #16
                                tutto compreso.. 700 euro son unmilioneequattro!!!
                                Ha ragione jonnyr - non cerchiamo di dare sapore al sale..

                                Iacopo

                                Commenta


                                • #17
                                  Il fatto e che bisogna vedere che mezzi che uno ha e come vuole procedere.
                                  Ripeto se valter ha il 640 pali vigne e ferri si arrangia alla grande poi per lo scasso puo provare con l'aratro con il suo 640 altrimenti chiamare uno con il ripper o anche chiaamre uno con l'escavatore che sradica le vigne e poi si arrangia lui ad arare la terra.
                                  I modi sono molteplici dipende come e in quanto tempo deve essere fatto il lavoro; io mi metterei con la mia tranquillita via le vigne che e un attimo con la motosega via i pali e ferro con il paranco e prova di scasso con l'aratro di casa.
                                  Risultato ce l'ultima operezione non soddisfa si fa sempre ora a chiamare il "vicino" con il 160 cv e il monovomere.
                                  Oppure chiami uno con il mini cosi ti fai dare una ripasssata ai fossi di confine dato che ci sei.
                                  Valuta (devi pintare qualche cosa di urgente su questo lotto di terreno????

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Vi ringrazio per le informazioni che mi state dando che sono molto utili ma, forse, non sono stato chiaro con la richiesta. Il lavoro lo devo far fare a qualche terzista perchè io non abito dove ho i terreni e, comunque non lavoro nell'ambito dell'agricoltura. Abito a Roma e la vigna si trova in Umbria il località Civitella del lago (tra Orvieto e Todi). Devo togliere la vigna per metterci degli alberi di ulivo. Pertanto, devo chiedere un preventivo ad una persona del paese. Non so quanto mi possa costare questo "scherzo" e, quello che mi interessa è sapere in via di massima quanto mi possono chiedere per, eventualmente, controbattere se dovessero dirmi delle sciemenze. Iffoggi ha detto che tutto (togliere la vigna e scasso) mi potrebbe venire 700€. Altri confermano questo prezzo?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Si bene o male quelle sono le cifre che andrai a spendere 700€

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Pillar Visualizza messaggio
                                        Si bene o male quelle sono le cifre che andrai a spendere 700€
                                        scusate se mi inserisco ma io ho un terreno di 2 h e per fare lo scasso mi sono stati chiesti 2000 euro compreso la ripulitura del fosso,ripulitura dei confini(che sembrano foresta) e la rimessa in funzione di una stradina per uscire dal terreno.secondo voi sono troppi

                                        Commenta


                                        • #21
                                          secondo me non molti; ma comunque dipende dalle macchine usate e dal tempo impiegato per compiere le operazioni.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ma come si può calcolare il costo a metro quadro,da cosa dipende

                                            Commenta


                                            • #23
                                              le tariffe di solito sono orarie e non areiche.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                grazie per le risposte giuba,volevo ancora chiederti se andava bene fare lo scasso a novembre,visto che intendo piantare 1 h di olivi.

                                                ho sentito 2 scuole di pensiero quì nella mia zona.una dice cheè meglio farlo ad agosto,l'altra che è meglio a novembre,che differenza c'è?io sono un profano e mi stò avvicinando alla campagna da poco
                                                Ultima modifica di mefito; 23/09/2008, 23:15.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  tutto dipende da quanto il terreno è nelle condizioni di poter "subire" tale lavorazione. dalle mie parti si è solito effettuarlo ad agosto; per consigli e informazioni più sicure consultate un terzista, che ben conosce le caratteristiche pedoclimatiche della vostra zona e quindi il periodo migliore per effettuare lo scasso.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    come estirpare un vigneto

                                                    Salve. Premetto che dovrei estirpare un bel pò di vigna e in poderi diversi fra di loro, cioe in uno coi sono pietre e massi e quindi mi tocchera togliere i ceppi ad uno a uno con un escavatore, nell'altro e tutta terra come il velluto. Ho sentito parlare dalle nostre parti di un attrezzo montato dietro ad un trattore cingolato che praticamente camminando tra le file riesce a estirpare i ceppi prendendoli da sotto e facendoli ruotare in modo che dopo il passaggio la ciocca si trovi fuori terra.Qualcuno ne sà qualcosa? grazie.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      l'escavatore con la forca và benissimo e spendi anche meno
                                                      av salùt tòt

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Grazie prima di tutto per la considerazione, ma cosa intendi come forca? Perche evidentemente o da noi si chiama in modo diverso oppure questo attrezzo e tipico delle vostre parti. Sarei grato anche per una semplice spiegazione o meglio una foto.Grazie di nuovo.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          espiantare viti


                                                          devo espiantare delle piante di vite, volevo sapere un metodo efficace per rimuoverle per poi poter coltivare un orto.
                                                          La piante di vite esistenti sono molto vecchie 30/ 40 anni quindi sono molto radicate.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Dipende dai mezzie che hai a disposizione o che puoi procurarti... Miniescavatore, aratro, pinze apposta e tanti altri... metodi ce ne sono moltissimi...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X