MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Potatura in fase finale (mercoledì si chiude), legatura 1 o 2 giorni dopo Pasqua. Nel frattempo sto erpicando la terra nelle file lavorate in autunno ed ho iniziato il diserbo nei vigneti più precoci e negli impianti recenti. Ho anche effettuato una concimazione nei giorni passati con 3 qli/ha di 10-5-12.
    Se il tempo tiene (sembra di sì) ne ho fin sopra le orecchie!
    ciao

    Commenta


    • Una vostra opinione su manutenzione vigneto mecc. sylvoz

      Emilia, lambruschi allevati a sylvoz, circa 40 filari lunghi 150 m, sesto classico (1.5 x 3 m circa), cordone orizzontale a circa 1.60 m da terra, 4-5 archetti dopo la potatura, cordone orizzontale attorcigliato a spirale attorno al filo di ferro (fa 3-4 giri). Impianto di circa 7 anni, diametro medio dei fusti 6-7 cm

      Secondo voi, ha senso ogni anno passare vite per vite a rinnovare i legacci in plastica (usiamo fettucce in plastica larghe circa 1.5 cm), sia sul tronco verticale che su quello orizzontale?
      Sul tronco verticale in media ne mettiamo 3-4, su quello orizzontale 1-2 nella parte finale.

      Ho fatto una prova su un filare, sotto i 45-50 minuti per filare non riusciamo a scendere. Secondo me è una pazzia.

      Commenta


      • trattamento antiacidante

        ho aperto due damigiane di vino da 50 lt e hanno una leggera punta di "spunto".come si potrebbe interenire x bloccare il fenomeno?vi ringrazio

        Commenta


        • Originalmente inviato da giorgiozonza Visualizza messaggio
          ho aperto due damigiane di vino da 50 lt e hanno una leggera punta di "spunto".come si potrebbe interenire x bloccare il fenomeno?vi ringrazio
          Se è già evidente il gusto non c'è più niente da fare perchè quando si alza la temperatura si alza anche l'acidità volatile.Non spendere soldi in prodotti,utilizzalo come aceto,sarà ottimo.Non preoccuparti,può succedere.

          Commenta


          • Salve a tutti, quest'anno appena i germogli sono sui 4-5 cm do ossicloruro di rame + karatane star, cosa ne pensate?

            Commenta


            • Secondo me è inutile.
              Finché gli stomi delle foglioline non sono recettivi, perché sprecare tempo, prodotto e denaro in un trattamento che non serve? Questo vale per la peronospora e quindi per il rame.
              Diverso il discorso per l'oidio e il karatane, ma non userei mai il karatane all'inizio.
              Piuttosto, prova con la spiroxamina (Prosper) che ha un effetto "pulente" molto valido dalle ascospore eventualmente rimaste da infezioni degli anni precedenti.
              Ciao!

              Lorenzo
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • Adesso a disposizione ho r6 sbr 42, ossicloruro di rame, poltiglia bordolese, e erresei tripli, antioidici invece ho karatane, penconazolo e zolfo bagnabile, quindi il primo trattamento mi consigli di darlo a germoglio lungo dieci centimetri? Cosi rispetto la regola dei 3 dieci...
                P.S. Però anno scorso con soli 5 trattamenti ho avuto l'uva sana...
                saluti

                Commenta


                • Originalmente inviato da Spandau Visualizza messaggio
                  Ciao


                  A Vitality in particolare poi volevo chiedere se per colpa della crisi la sua cantina ha avuto contraccolpi nel pagamento della prima rata o se continua il trend favorevole, in quanto mi sembra di ricordare che quella cantina di cui sei socio aveva liquidato con cifre altissime il saldo 2009.
                  Va sempre bene?
                  Ciao a tutti e buon lavoro.

                  Spandau
                  Con la prima rata abbiamo avuto un calo del 20% rispetto allo scorso anno
                  Ultima modifica di Vitality; 03/04/2010, 21:28.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Marco.C Visualizza messaggio
                    Emilia, lambruschi allevati a sylvoz, circa 40 filari lunghi 150 m, sesto classico (1.5 x 3 m circa), cordone orizzontale a circa 1.60 m da terra, 4-5 archetti dopo la potatura, cordone orizzontale attorcigliato a spirale attorno al filo di ferro (fa 3-4 giri). Impianto di circa 7 anni, diametro medio dei fusti 6-7 cm

                    Secondo voi, ha senso ogni anno passare vite per vite a rinnovare i legacci in plastica (usiamo fettucce in plastica larghe circa 1.5 cm), sia sul tronco verticale che su quello orizzontale?
                    Sul tronco verticale in media ne mettiamo 3-4, su quello orizzontale 1-2 nella parte finale.

                    Ho fatto una prova su un filare, sotto i 45-50 minuti per filare non riusciamo a scendere. Secondo me è una pazzia.


                    Ciao Marco , Puo' sembrare una pazzia ma ha un senso secondo me.....
                    semmai non ogni anno ....

                    comunque piu' la vite è allevata dritta e salda al filo di ferro , meglio si adatta alla meccanizzazione.

                    Quando i lacci sono vecchi possono cedere al passaggio della vendemmiatrice e casusare danni alla pianta e alla macchina.

                    In azienda usiamo questo filo e ha una durata di diversi anni nonostante vengano usati l'interceppo, prepotratrice a barre e vendemmiatrice .....insomma massacriamo la vigna eheheheh

                    quando passiamo a potare dopo la prepotatrice sostituiamo i lacci vecchi e malmessi se necessita







                    volevo anche sottoporvi questo video , che sembra interessante



                    ciao!

                    Commenta


                    • Anch'io uso quel tipo di lacci io le ho alla Casarsa e lego 2 lacci a media altezza lungo le piante (2 per palo) e uno in fondo al cordone! Sembrava anche a noi una pazzia perchè ci vuole veramente tanto tempo e pazienza a legarle tutte però il risultato è ottimo!!

                      Commenta


                      • Mancozeb

                        Lo scorso anno si era detto che il Mancozeb era cancerogeno e che si sarebbe potuto usare fino ad esaurimento dello scorte. Visitando i vari siti ho però visto che sono ancora presenti prodotti con mancozeb e poi un rivenditore mi ha detto che a lui i prodotti con mancozeb li consegneranno regolarmente. Voi che notizie avete in merito ?

                        Commenta


                        • Da noi, a partire da quest' anno, vengono permessi al massimo 3 trattamenti con MZ, fino a inizio fioritura.
                          Prima si poteva usare fino ad inizio allegagione.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da quasar85 Visualizza messaggio
                            Lo scorso anno si era detto che il Mancozeb era cancerogeno e che si sarebbe potuto usare fino ad esaurimento dello scorte. Visitando i vari siti ho però visto che sono ancora presenti prodotti con mancozeb e poi un rivenditore mi ha detto che a lui i prodotti con mancozeb li consegneranno regolarmente. Voi che notizie avete in merito ?
                            Salve a tutti sono nuovo del forum anche se da anni vi seguo.
                            Fino al 2016 l'uso del mancozeb è consentito poi sarà sottoposto alla consueta verifica decennale.

                            Commenta


                            • La prossima settimana inizio con i trattamenti . Per il momento solo mancozeb e zolfo. Oggi taglio le radici in alcuni vigneti troppo vigorosi, praticamente in quelli dove ho adoperato troppe ore nella potatura.
                              Quest' anno il germogliamento è perfetto, era qualche anno che non ne vedevo uno così bello. Chi ben inizia è già a metà dell' opera, speriamo che sia un' annata tranquilla e che tutto prosegua così.

                              Commenta


                              • Io ho trattato martedì in previsione di piogge che poi non ci sono state, il germogiamento è uniforme e non ci sono danni delle gelate a -15 di dicembre.
                                Tosi Alessandro

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                  Io ho trattato martedì in previsione di piogge che poi non ci sono state, il germogiamento è uniforme e non ci sono danni delle gelate a -15 di dicembre.
                                  Questa sera dato mancozebg(erreseitriplo) con zolfo,è uno spettacolo ,è già lunga anche 50cm e più,ècarica e bella peccato che l'anno prossima la taglio tutta ne lascio poca,solo per bisogno mio ....
                                  In settimana se riesco la lego...ciao
                                  vincenzo

                                  Commenta


                                  • Stamattina trattamento con metiram, fosfito di potassio (i consigli di VITALITY si fanno sentire!!! eheheheeh) e spiroxamina.
                                    Lunedì avevo trattato con metiram e zolfo solo le varietà precoci.
                                    Il germogliamento è eccezionale: direi che il freddo di quest'inverno alla vigna ha fatto bene!!!!!

                                    Lorenzo
                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                      Stamattina trattamento con metiram, fosfito di potassio (i consigli di VITALITY si fanno sentire!!! eheheheeh) e spiroxamina.
                                      Lunedì avevo trattato con metiram e zolfo solo le varietà precoci.
                                      Il germogliamento è eccezionale: direi che il freddo di quest'inverno alla vigna ha fatto bene!!!!!

                                      Lorenzo
                                      Ti sei deciso a risparmiare un po'

                                      Commenta


                                      • Il primo tratamento l'ho fatto con ossicloruro di rame+ karatane e penconazol,
                                        il prossimo trattamento lo faccio con fosietil d'alluminio e ossicloruro di rame + karatane e penconazo,
                                        il terzo trattamento lo farò con fosietil d'alluminio e ossicloruro di rame + sistane (Miclobutani)

                                        Il tecnico in cui lavoro consiglia di fare subito 2 trattamenti di karatane per disinfettare subito in caso di spore d'oidio dall'anno precedente, e dato che fa solo la copertura di unirlo ad un prodotto sistemico come il penconazol, però dato che il penconazol è già diversi anni che lo utilizzo consiglia di cambiare anche principio attivo e utilizzare o del bupirinate (nimrod) o del Miclobutanil (sistante)
                                        Saluti

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                                          Il primo tratamento l'ho fatto con ossicloruro di rame+ karatane e penconazol,
                                          il prossimo trattamento lo faccio con fosietil d'alluminio e ossicloruro di rame + karatane e penconazo,
                                          il terzo trattamento lo farò con fosietil d'alluminio e ossicloruro di rame + sistane (Miclobutani)

                                          Il tecnico in cui lavoro consiglia di fare subito 2 trattamenti di karatane per disinfettare subito in caso di spore d'oidio dall'anno precedente, e dato che fa solo la copertura di unirlo ad un prodotto sistemico come il penconazol, però dato che il penconazol è già diversi anni che lo utilizzo consiglia di cambiare anche principio attivo e utilizzare o del bupirinate (nimrod) o del Miclobutanil (sistante)
                                          Saluti
                                          Usi sempre il rame anche a inizio stagione?

                                          ll Karathane ha un azione preventiva, curativa ed eradicante, perciò se fai 2 trattamenti consecutivi con Karathane non mettere altri prodotti sistemici, magari dello zolfo se vuoi maggior sicurezza.

                                          ciao Roberto

                                          Commenta


                                          • Operazioni a verde di inizio stagione




                                            Benvenuto pierrpes tra noi, di dove sei?

                                            Commenta


                                            • Salve a tutti.
                                              In piemonte iniziati i trattamenti?

                                              Commenta


                                              • Non è ancora arrivato alcun avviso, ma non tarderà di sicuro.

                                                Commenta


                                                • grazie, vista la continua pioggia penso non tardino ad arrivare..

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                                    Entroterra del Riminese, in collina, in prossimità della R.S.M.
                                                    Lavoro da circa 4 anni in un' azienda vitivinicola (circa 30 ettari di vigna)

                                                    Ciao Roberto.

                                                    Commenta


                                                    • Bolettino sulla strategia di difesa dall' oidio della vite

                                                      Commenta


                                                      • Io son intervenuto ieri su albana con Karatane 0,5l/ha, forum 50 400g/Ha, e mancozeb 1,5kg/Ha... + Furiak (concime fogliare a base di potassio..)..

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
                                                          Io son intervenuto ieri su albana con Karatane 0,5l/ha, forum 50 400g/Ha, e mancozeb 1,5kg/Ha... + Furiak (concime fogliare a base di potassio..)..
                                                          Grande Faro! Anche io sto usando il Furiak!!!

                                                          Lorenzo
                                                          Az. Agr. Il Tralcio

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggio
                                                            Usi sempre il rame anche a inizio stagione?

                                                            ll Karathane ha un azione preventiva, curativa ed eradicante, perciò se fai 2 trattamenti consecutivi con Karathane non mettere altri prodotti sistemici, magari dello zolfo se vuoi maggior sicurezza.

                                                            ciao Roberto
                                                            Il karatane agisce per contatto e può essere dilavato dalle continue piogge, per questo l'ho miscelato con il penconazol, per non dover ritrattare dopo ogni pioggia...
                                                            Meptyldinocap si caratterizza per un meccanismo d'azione biochimico multisito in grado di inibire la respirazione cellulare ed alterare i processi metabolici a livello mitocondriale della cellula fungina. La molecola agisce per contatto ed è caratterizzata da una azione preventiva, curativa ed eradicante nei confronti dell'oidio, anche a temperature relativamente basse.
                                                            Ah si uso sempre rame io, (fino a qalche anno fa usavo esclusivamente poltiglia bordolese ) oppure rame + mancozeb, oppure rame + mancozeb + fosietil di Al...

                                                            Commenta


                                                            • vi pongo un dibbio che non mi riesco a spiegar troppo bene... allora...
                                                              il mio tecnico mi prescrisse la ricetta con i dosaggi citati sopra.. mi chiedo io.. ma queste dosi sono considerevoli del basso volume di foglia presente nelle piante?
                                                              cioè, ora ho trattato con 3q.li ha... che forse eran anche troppi, cmq volevo sapere: ha senso distribuire tale dosaggio ora che la deriva è elevatissima (nonostante i moderni mezzi di distribuzione) e la vegetazione cosi poco voluminosa????
                                                              Spero che qualcuno mi sappia rispondere.

                                                              Lorenz, come mai usi il furiak?problemi con il K?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X