ho trattato questa mattina con melody trio e prosper della bayer qualcuno di voi li ha già usati?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Come va in vigneto?
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Nell'azienda dove lavoro abbiamo (anzi hanno visto che io ero in cantina) iniziato i trattamenti lunedi sulle varietà più sviluppate (refosco, pinot grigio e tocai) però ieri ha piovuto tutto il giorno quindi appena possibile si tornerà a trattare (prima dove non è stato già trattato e poi si ripeterà dove era stata trattata lunedi).
Commenta
-
Ho fatto lunedì il primo trattamento.
Mancozeb e Spiroxamina (Prosper) a dosi abbastanza basse data la scarsa vegetazione.
Di notte, comunque, siamo sulla soglia dei 10 gradi di temperatura quindi il rischio è piuttosto basso.
Eno2005, il Fosetil-Al è eccezionale!
Io lo uso in sostituzione del rame già da due anni nei trattamenti di chiusura (cioè quelli dopo la fioritura, dal momento che il mancozeb oltre il 30 giugno è vietato).
Lo uso in purezza, ma ho un amico che lo aggiunge al mancozeb in piccole quantità per incrementare il grado di copertura.
Personalmente lo trovo molto valido.
Lorenzo
Commenta
-
da noi le temperature sono a rischio adesso,già la vite è sui 20-35 cm di lunghezza e più su alcune viti.ma il mancozeb se non ricordo male si può dare massimo 2 trattamenti?prima davo la poltiglia ,adesso alterno con cupravit e erre6. ,micorreggo il fosetil-al è un componente dell'erre6 ciao
vincenzoUltima modifica di vinceco; 30/04/2008, 09:35.
Commenta
-
Oggi ho fatto il primo trattamento con mancozep e zolfo bagnabile su Pinot grigio e Chardonnay. Per chi usa il fosetil d' alluminio si raccomanda di miscelarlo con un basso dosaggio di un prodotto di copertura normale, altrimenti si rischia di avere la vegetazione sana, ma di avere la peronospora sull' uva. Cosa accaduta lo scorso anno ad un mio amico. Mai miscelarlo con poltiglia bordolese o con prodotti a reazione alcalina. Io sono già alcuni anni che al posto del fosetil d' alluminio uso il fosfito di potassio, che funziona uguale, ma costa decisamente molto ma molto meno. Logico che se chiedete un parere ai tecnici di qualche ditta di prodotti aniparassitari vi consigliano sicuramente l' aliete e vi sconsigliano il fosfito di Potassio.Per esperienza mia vi garantisco che funziona alla grande. Ha un solo diffetto che essendo un concime fogliare se siete in presenza di vigneti vigorosi vi tende ad invigorirli ulteriormente. Cmq sia con il fosetil che con i fosfiti non bisogna fare più di 4 trattamenti in una stagione. Perciò questi prodotti vanno usati solamente quando ce n' è veramente bisogno.
Per quanto riguarda il mancozep da noi si puo' usarlo regolarmente fino all' allegagione, poi è vietato.
Commenta
-
Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggioOggi ho fatto il primo trattamento con mancozep e zolfo bagnabile su Pinot grigio e Chardonnay. Per chi usa il fosetil d' alluminio si raccomanda di miscelarlo con un basso dosaggio di un prodotto di copertura normale, altrimenti si rischia di avere la vegetazione sana, ma di avere la peronospora sull' uva. Cosa accaduta lo scorso anno ad un mio amico. Mai miscelarlo con poltiglia bordolese o con prodotti a reazione alcalina. Io sono già alcuni anni che al posto del fosetil d' alluminio uso il fosfito di potassio, che funziona uguale, ma costa decisamente molto ma molto meno. Logico che se chiedete un parere ai tecnici di qualche ditta di prodotti aniparassitari vi consigliano sicuramente l' aliete e vi sconsigliano il fosfito di Potassio.Per esperienza mia vi garantisco che funziona alla grande. Ha un solo diffetto che essendo un concime fogliare se siete in presenza di vigneti vigorosi vi tende ad invigorirli ulteriormente. Cmq sia con il fosetil che con i fosfiti non bisogna fare più di 4 trattamenti in una stagione. Perciò questi prodotti vanno usati solamente quando ce n' è veramente bisogno.
Per quanto riguarda il mancozep da noi si puo' usarlo regolarmente fino all' allegagione, poi è vietato.
Commenta
-
Anche da me a Brindisi primo trattamento effettuato con ridomil mz + topas (penconazolo). Per ora visto la stagione per ora secca nessun problema. Nella mia zona il fosetil usato in purezza ha generato grande vigoria, e peronospora su infiorescenza in annate bagnate. Meglio se abbinato ad un prodotto di copertura.
Avete iniziato la pota verde?
Commenta
-
Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggioIo oggi ho fatto tutti i trattamenti con R6 sbr37 (mancozeb e ossicloruro di rame) 600g/q, mocrotihol (zolfo bagnabile) 800g/q , e Tenax (penconazolo) 30g/q...
Ciao Ciao!!!
Tutta quella roba lì?!?!?!?!? A quelle dosi tra l'altro?!?!?
Azz...
Commenta
-
Mi piace essere ben coperto...
Con questo clima... Anno scorso mi sono beccato l'oidio... E per contrastarlo ho dovuto dare lo zolvo in polvere con la pompa a zainoQuest' anno voglio stare dalla parte del sicuro
La prossima acqua sarà Erresei, e Tenax... Poi dopo la fioritura alternerò Erresei e Poltiglia bordolese per bloccare la vegetazione, qualcuno diVoi ha mai provato la poltiglia bordolese liquida? Dicono ke sia molto più maneggevole di quella in polvere, io l'ho vista usata dal mio vicino, ma quando si asciuga sulla foglia rimane molto chiara... a me invece piace che sia di un bel color turchinoAnche se l'importante è che sia efficace
Commenta
-
Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggioMi piace essere ben coperto...
Con questo clima... Anno scorso mi sono beccato l'oidio... E per contrastarlo ho dovuto dare lo zolvo in polvere con la pompa a zainoQuest' anno voglio stare dalla parte del sicuro
Commenta
-
Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggioMa comunque queste dosi sono indicate anche nell'etichetta... A parte l'erresei che sarebbe da 4 a 5 etti a quintale, e io ne metto 6 etti
In questo momento e con queste temperature l'oidio ha una pressione bassa. Ammesso che tu possa essere "sporco" dall'anno scorso, la dose corretta (abbondantemente sovrastimata) sarebbe di 400-450 gr/hl.
Anche perché rischi moltissimo dandone 800 gr/hl: lo zolfo a quelle dosi è per situazioni di emergenza. E lo zolfo (che agisce per sublimazione), a quei livelli può dare problemi di fitotossicità alla vite.
Sull'R6 stesso discorso: hai distribuito una quantità industriale di roba in una situazione di basso rischio per la peronospora.
Dei due principi attivi, quello che ti può dare noie ora è il rame, che tende a rallentare la spinta vegetativa: direi che in questo periodo non è l'effetto più desiderato che ci può essere!
CIao, vado a fare il trattamento.
0,5 lt/ha di Prosper (spiroxamina) e 1,3 kg/ha di Manthene (mancozeb).
Lorenzo
Commenta
-
ciao a tutti,alla fine ho deciso....sabato ho dato erre6 triplo blu (mancozeb-fosetil-cimoxsanil)30 g.ogni 10 lt d'acqua, penso di dare 3 trattamenti(1 ogni 15 giorni) 2 in pre fioritura ed 1 dopo ,poi cupravit (o poltiglia )fino ad invaiatura. La mia vigna in questo periodo è già da legare . A proposito io di solito faccio anche il trattamento per tignola a luglio ,voi che mi dite? grazie per i consigli ciao
vincenzo
Commenta
-
buongiorno,ho bisogno di una risposta se possibile:sabato scorso ho dato alla vigna l'erre6,ma mi sono dimenticato dimetterci lo zolfo(me ne sono accorto che ho visto la busta integra),sono a rischio(oidio) dato che adesso lo ridò sabato prossimo?che mi consigliate di fare do lo zolfo da solo? ciao grazie
vincenzo
Commenta
-
quanto tiovit ?
Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggioIeri primo trattamento 5kg forum r e 12kg tiovit in 400lt acqua su 1,5ha
mi sembra veramente molto eccessivo...
io ho fatto il primo trattamento domenica scorsa tiolene 350 gr/q.le e l'altro mi sembra è l'r6 o rifle 80w, ma ora sono in aeroporto e ho un vuoto di memoria,non sono sicuro, comunque la quantità 400 gr/q.le....
domenica prossima altro passaggio !
Commenta
-
Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggiobuongiorno,ho bisogno di una risposta se possibile:sabato scorso ho dato alla vigna l'erre6,ma mi sono dimenticato dimetterci lo zolfo(me ne sono accorto che ho visto la busta integra),sono a rischio(oidio) dato che adesso lo ridò sabato prossimo?che mi consigliate di fare do lo zolfo da solo? ciao grazie
vincenzo
Io farei un trattamento con solo zolfo a 300 gr./hl acqua.
Poi sabato quando rifai l'R6 ci rimetti dentro pure lo zolfo.
Calcola che l'effetto dello zolfo dura circa 5-7 giorni a seconda delle condizioni climatiche. E comunque costa così poco che non ti conviene rischiare.
Commenta
-
Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggioDecisamente a rischio.
Io farei un trattamento con solo zolfo a 300 gr./hl acqua.
Poi sabato quando rifai l'R6 ci rimetti dentro pure lo zolfo.
Calcola che l'effetto dello zolfo dura circa 5-7 giorni a seconda delle condizioni climatiche. E comunque costa così poco che non ti conviene rischiare..io do con erre6 lo zolfo a 15 giorni .ciao grazie
vincenzo
Commenta
-
la dose è 12kg tiovit e 5 kh forum per 1,5 ha di vigneto. L'acqua che uso è "a mia discrezione" e pensa che mi son pentito di non aver usato 250lt....
Quando sono n piena vegetazione vado al massimo con 300lt/ha e pensa che è solo 1 anno che ho l'atomizzatore... Ho già dato inizio a sperimentazioni per ridurre molto il volume di acqua (e il tempo edicato ai trattamenti!)
Commenta
-
concimazione con guano
Salve a tutti,
avrei una domanda sulla concimazione usando il guano dei piccioni.
Un paio di mesi fa mio padre e mia madre hanno pulito la piccionaia che sta nel sottotetto della casa in campagna e hanno messo gli escrementi secchi dei piccioni in corrispondenza di ogni pianta di vite. Mia madre, non esperta della cosa e in barba alle raccomandazioni di mio padre che era sulla piccionaia a calare giu i secchi di guano, ha messo circa un secchio a pianta ma l'ha messo secondo me troppo vicino alla pianta per cui quando ho fresato domenica scorsa non penso di essere riuscito ad interrare benissimo tutto il guano. Può creare problemi alla pianta?
Grazie e scusate la banalità della domanda ma non sono per nulla esperto della cosa.
Commenta
-
Intanto un saluto a tutti gli amici viticoltori.
La stagione dei trattamenti è ricominciata ed eccomi di nuovo qui a curiosare sulle vostre tecniche professionali ed a rubare sempre tutto quello che c'è da imparare.
Il 6-5-2008 anche io ho iniziato la prima passata di idrossido di rame e zolfo bagnabile, lo zolfo alla dose massima indicata. Su 1.500mq 80lt.
Fino a prima della fioritura continuerò così.
Quest'anno non ho fatto in tempo a prendere il letame, faccio in tempo per una concimazione granulare? Oramai i tralci a seconda della varietà vanno da 10 a 40cm.
Tenete presente che quest'anno ho utilizzato il trinciasarmenti per trinciare i tralci della potature ed un successivo sfalcio di erba.
Commenta
-
Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggioDopo le piogge di domenica inizierò anche io i trattamenti... erresei e zolfo micronizzato...nei vigneti vecchi, mancozeb e zolfo micronizzato in quelli di un anno
Commenta
Commenta