MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Un disastro... solo oggi sono scesi più di 50 mm di pioggia.
    Da dieci giorni a oggi il mio pluviometro ha raccolto 105 mm d'acqua.

    Che casino... siamo in piena mignolatura e chissà cosa succederà!
    Az. Agr. Il Tralcio

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
      Un disastro... solo oggi sono scesi più di 50 mm di pioggia.
      Da dieci giorni a oggi il mio pluviometro ha raccolto 105 mm d'acqua.

      Che casino... siamo in piena mignolatura e chissà cosa succederà!
      Succede che con 80-100 mm di pioggia e con temperature minime intorno ai 17-18° C se non smette in modo da fare il trattamento il più in fretta possibile ci becchiamo una bella infestazione di Peronospora Larvata che non ce la dimentichiamo più
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • #33
        Dalle mie parti le minime stanno intorno ai 12°, e non credo che cambi molto in relazione agli attacchi di Peronospora!

        Commenta


        • #34
          Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum. Seguo la vigna di famiglia con mio mio papà. Facciamo le operazioni chiamandole con il nome in piemontese e non sappiamo quale sia il termine "italiano". In più io è da poco che lo seguo e quindi sono abbastanza ignorante. Tra le nostre conoscenze e le vostre vorrei imparare bene come gestire la vigna...ci aiutate?
          Avrei quindi delle domande per tutti:
          1. appena smette di piovere mio padre dice che per prevenire la peronospera vuole dare lo zolfo (vento permettendo) cosa ne pensate?
          2. Per LorenzVigna: #1 cosa sono le barbatelle? Che le gemme sono ferme significa che non si sono ancora schiuse giusto? Cosa vuol dire che la vite piange? #10 cosa sono gli stomi delle foglioline? #28 cosa significa cimare?
          3. Per Vitality: #3 le gelate diventano un pericolo quando colpiscono la pianta con le gemme schiuse, giusto? Prima non sono un pericolo, giusto?
          4. Per Ermes 30: #6 cosa significa “problemi vegetativi”?
          5. Per 5500: #30 cosa significa spollonare e cimare?

          Commenta


          • #35
            Per pvg10
            spollonare significa togliere i getti che crescono nel fusto dellla vite e cimare è tagliare il tralcio della vite quando è troppo lungo che tocca in terra per non far prendere malattie alla pianta oppure viene cimata prima dellla vendemmia meccanica per non intralciare la vendemmia.
            Si anch'io dopo le piogge ci passo con lo zolfo al fine di evitare la peronospora.
            Ciao!!!

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da T.D.K.12 Visualizza messaggio
              Si anch'io dopo le piogge ci passo con lo zolfo al fine di evitare la peronospora.
              Ciao!!!
              Se dai lo zolfo contro la peronospora mi sà che vendemmi poco, lo zolfo si usa per l'oidio.
              per la pernospora si usano prodotti a base di rame o prodotti sistemici come il Fosetil AL, Metalaxil, Macozeb e altri
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • #37
                Eh si scusa alle! e scusate tutti mi sono confuso con l'oidio

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
                  appena smette di piovere mio padre dice che per prevenire la peronospera vuole dare lo zolfo (vento permettendo) cosa ne pensate?
                  1. Per LorenzVigna: #1 cosa sono le barbatelle? Che le gemme sono ferme significa che non si sono ancora schiuse giusto? Cosa vuol dire che la vite piange? #10 cosa sono gli stomi delle foglioline? #28 cosa significa cimare?
                  2. Per Vitality: #3 le gelate diventano un pericolo quando colpiscono la pianta con le gemme schiuse, giusto? Prima non sono un pericolo, giusto?
                  3. Per Ermes 30: #6 cosa significa “problemi vegetativi”?
                  4. Per 5500: #30 cosa significa spollonare e cimare?
                  Concordo con gli altri... se usi lo zolfo contro la peronospora vedrai le spore della malattia ridere.
                  Usa del mancozeb, oppure (meglio ancora), attendi 7-8 giorni dalla pioggia infettante che mette in movimento le spore, poi tratta. In questo modo previeni la sporulazione e blocchi eventuali infezioni secondarie (le primarie mi sa che le teniamo tutti quanti).
                  1. le barbatelle sono le piantine di vite pronte per la messa a dimora. Se le gemme sono ferme significa che, più che schiuse, non si sono ancora gonfiate. La vite piange, una volta potata, nel momento in cui le radici alla ripresa vegetativa cominciano a "pompare" linfa nella pianta. Dai tagli di potatura vedrai uscire linfa, come se la vite piangesse, per l'appunto.
                  Sugli stomi delle foglioline... azz! Sono la "bocca" di tutte le parti verdi della pianta, solo che ogni fogliolina, grappolo, tralcio ha centinaia di stomi! E le spore della peronospora si insediano tramite questi stomi. Ovviamente sono microscopici.
                  Cimare significa tagliare le "cime" dei germogli (cioè la punta).
                  Spollonare vuol dire eliminare tutti i getti che crescono dal fusto della vite, per evitare che tolgano risorse e forza ai germogli sui quali hai la produzione.
                  Le gelate con gemme schiuse sono un disastro da far venire i brividi lungo la schiena, ma le gelate invernali non sono da meno se la temperatura scende sotto i -10/-15 gradi.
                  Az. Agr. Il Tralcio

                  Commenta


                  • #39
                    Grazie a tutti per le risposte.
                    Mi dite il termine italiano di quell'operazione che consta di interrare un lungo tralcio di vite ancora unito alla pianta per poi farne uscire la cima qualche metro più in là al fine di riprodurre la pianta? Da noi in dialetto la chimiamo "cugioira".

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
                      Grazie a tutti per le risposte.
                      Mi dite il termine italiano di quell'operazione che consta di interrare un lungo tralcio di vite ancora unito alla pianta per poi farne uscire la cima qualche metro più in là al fine di riprodurre la pianta? Da noi in dialetto la chimiamo "cugioira".
                      Dalle mie parti questa operazione si chiama "pirrupaina", il termine corretto dovrebbe essere PROPAGGINE.

                      Commenta


                      • #41
                        Ehehehehehehe.... è una pratica meravigliosa... che però io non ho mai applicato! Qui vicino c'è uno che ormai nella vigna non sa più da dove partono le piante: il giorno che estirperà il vigneto vorrò essere presente perché secondo me ci sarà da divertirsi.
                        Comunque, il termine italiano corretto è MARGOTTA.
                        Se scrivi margotta su google vedi tante informazioni!
                        Ciao!

                        Lorenzo
                        Az. Agr. Il Tralcio

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                          Qui vicino c'è uno che ormai nella vigna non sa più da dove partono le piante: il giorno che estirperà il vigneto vorrò essere presente perché secondo me ci sarà da divertirsi.


                          Lorenzo

                          Ciao LorenzVigna,
                          vuoi dire che anche a distanza di anni non ha tagliato il tralcio interrato?, ma lo ha lasciato attaccato alla pianta "madre"? ......cavoli, sarà una ragnatela ......comunque è una tecnica comoda, l'ho fatto anche con l'actinidia, con rododendro, vite ......però non basta interrare il tralcio occorre spaccarlo a metà per la lunghezza e infilargli un legnetto giusto per tener aperto il taglio nel tralcio e poi lo si interra, solitamente dopo 2 anni lo taglio dalla pianta madre.

                          Ciao

                          Commenta


                          • #43
                            Ciao a tutti,
                            avrei altre domande da farvi:
                            1. #31 perchè da Luglio in poi le cimature sono dannose?
                            2. #9 Come si riconosce la peronospora? Quando compare? Cosa sono i 10 cm di cui parli?
                            3. #15 cos'è il mal bianco e come si tratta?
                            4. differenza tra dare lo zolfo in polvere e quello bagnato?
                            grazie,
                            Valerio.

                            Commenta


                            • #44
                              Ciao pvg10, le cimature a luglio non sono pericolose ma possono esserle se grandina,etc,etc.
                              la peronospora si nota guardando sotto la foglia per una sbiancatura a macchia, tipo neve
                              lo zolfo a velo tratta l'uva direttamente il bagnabile sulla pianta ad ogni trattamento
                              mie piccole conoscenze ciao Pinuccio

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao Pinuccio,
                                a cosa serve dare lo zolfo?
                                Grazie in anticipo,
                                Valerio.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
                                  Ciao Pinuccio,
                                  a cosa serve dare lo zolfo?
                                  Grazie in anticipo,
                                  Valerio.
                                  Ciao, lo zolfo serve per combattere l'oidio, fungo che colpisce le parti aeree della pianta. Il fine velo di zolfo che si deposita sulle foglie e sui grappoli, con il calore, emette dei vapori di so2 che bruciano la membrana cellulare del fungo eliminandolo.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Salve a tutti!
                                    Qualcuno saprebbe dirmi quando e con che cosa, si possono eseguire i trattamenti per la botrite???
                                    Nella mia vigna ho l'albana (vitigno bianco), che ogni anno, spece nelle annate poivose, viene attaccata da botrite.....Qualcuno saprebbe consigliarmi?
                                    Ciao e grazie!!!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                                      Salve a tutti!
                                      Qualcuno saprebbe dirmi quando e con che cosa, si possono eseguire i trattamenti per la botrite???
                                      Nella mia vigna ho l'albana (vitigno bianco), che ogni anno, spece nelle annate poivose, viene attaccata da botrite.....Qualcuno saprebbe consigliarmi?
                                      Ciao e grazie!!!
                                      Ciao il periodo migliore per effettuare i trattamenti contro la botrite, è in pre-chiusura grappolo, quindi tra pochi giorni, e una 20- 30 giorni prima della vendemmia (quarda anche i periodi di carenza del prodotto che usi).
                                      I principi attivi che puoi usare sono PROCIMIDONE (miceran o sumisclex) o PIRIMETANIL (scala).
                                      Inoltre è molto d'aiuto diradare la vegetazione nella fascia del grappolo in modo da favorire lacircolazione di aria e solo nel grappolo. Ciao

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao ragazzi qua da me adesso ogni giorno fa due goccie poi subito caldo ottimo per la cara peronospora... speriamo nel rame...siccome siamo in chiusura grappolo ho intenzione di intervenire come ogni anno con un antibotritico....è già un pò che sento dire però che gli antibotritici fanno calare il grado...esiste una spiegazione scientifica???

                                        insieme all'antibotritico vorrei fare anche la tignola. Quest'anno voglio provare a fare solo un trattamento per questione di tempo con un regolatore di crescita(anzichè i soliti due con un prodotto normale distanziati 7 gg) voi cosa usate ... quando faccio questo trattamento visto i costi bagno solo la superfice con i grappoli risparmiando un 30/40% di acqua.... voi come fate??

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ma con lo sumisclex non si ha un tempo di carenza troppo lungo... ? non si rischia di arrivare fino alla vendemmia...dato che quest'anno poi sarà anticipiata parecchio?

                                          Come antibotritico userò lo switch..credo domani..

                                          Una curiosità... per interpretare bene etichettà/dosaggi in questo contesto, dove solitamente l'impiego di un antibotritico interessa la fascia del grappolo e non la vegetazione, come ci si comporta nell'interpretare al meglio il dosaggio suggerito?

                                          Solitamente, come più volte espresso, si calcola un dosaggio espresso in g/hl rapportandolo poi ai teorici 1000l/Ha per il vigneto.

                                          Perciò dato che è da trattare solo una porzione e non l'intera parete fogliare, quindi si andranno a chiudere parte degli ugelli sul'irroratrice, gli 80 g/hl di antibotritico hanno una stessa valenza come i 250 g/hl di un altro normalissimo prodotto distribuito su tutta la parete?

                                          cioè è corretto 800 g /ha ...oppure no?
                                          ciao...

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Rispondo ad alcune domande, dicendo la mia.
                                            Innanzitutto gli antibotritici moderni (cioè lo Switch, che a mio modo di vedere è l'unico in grado di combinare qualcosa...) non influenzano minimamente il grado zuccherino.

                                            Seconda cosa: proprio nel trattamento di pre-chiusura è importante BAGNARE molto bene il grappolo, piuttosto che la vegetazione.
                                            Il mio consiglio è quello di orientare verso la sola fascia produttiva i getti dell'atomizzatore e di mantenere invariata la quantità di acqua che normalmente distribuisci.
                                            Tanto per fare un esempio: è l'unico caso che io, con la KWH, aumento la quantità di acqua per ha.
                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Lo switch, si può miscelare con altri prodotti per la peronospora (ossicloruro di rame, o poltiglia bordolese) o antioidici(Zolfo bagnabile ecc...)???
                                              Mi hanno detto che la poltiglia bordolese ferma la vegetazione, ed indurisce la buccia dell'uva, rendendola + resistente alla botrite...E' vero o sono chiacchere?
                                              Ciao a tutti gli amici vignaroli!!!
                                              P.S. Le viti sono allevate a doppio guyot, qiundi i grappoli per fortuna non sono ricoperti dalla vegetazione, ma sono sottostante il tralcio...
                                              Ultimo aggiornamento: ieri da me ha anche grandinato, adesso si conoscono 3-4 chicchi per grappolo che sono andati.
                                              Ultima modifica di FIAT 27C DIESEL; 14/06/2007, 11:19.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Che io sappia lo Switch si può miscelare senza problemi, poi ovviamente puoi chiedere conferma al tuo tecnico oppure leggere le avvertenze sulla scatola.

                                                Molte persone fanno un paio di trattamenti con concimi a base di calcio proprio per inspessire la buccia: personalmente sono contrario a questa forzatura, anche perché su certe varietà è la negazione della qualità!
                                                Gli aromi e i profumi stanno proprio all'interno della buccia e non è il caso di andare a modificare quelli che sono i sentori primari dell'uva...

                                                In bocca al lupo per la grandinata! Io, fossi in te, tratterei immediatamente con idrossido di rame...
                                                Az. Agr. Il Tralcio

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Ciao a tutti!
                                                  Domanda in Rif. #53: cosa significa "siamo in chiusura grappolo?"
                                                  Grazie,
                                                  Valerio.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Lo dice la parola stessa, scusa!!!!
                                                    Se vai a vedere i tuoi grappoli ora, noterai che gli acini, accrescendo di volume, stanno "chiudendo" la parte interna del grappolo.
                                                    Ovviamente questo discorso è più visibile sulle varietà a grappolo compatto, mentre su quelle a grappolo spargolo (cioè con acini molto distanti tra loro) lo noti meno.
                                                    In sostanza, il grappolo è nato, è fiorito, ha scartato ciò che non è servito per andare avanti, ha "legato" cioè gli acini hanno superato la fioritura e si sono formati correttamente.
                                                    Ora il grappolo CHIUDE.
                                                    Fra un po', ci sarà l'invaiatura, cioè il cambio di colore da verde a quello definitivo dell'uva. E allora da lì in poi serviranno tutta la luce possibile e tutta l'aria possibile.
                                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Certo che però siamo un po avanti quest'anno...O sembra a mè? D'altronde la campagna è avanti un pò tutta, con l'inverno che è andato...

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Guarda Fiat.... io ho la bellissima mania di scrivere tutto quanto: ore impiegate per eseguire i lavori, date e mm di pioggia scesa... insomma... ho il mio filettone di excel dove scrivo tutte le sere ciò che si è fatto!
                                                        Beh, ho un termine di fioritura di 16 giorni precedente all'anno scorso, quindi mi aspetto una vendemmia anticipata di due settimane!

                                                        Ti dico solo che i conti più o meno tornano con tutto quanto: spollonatura, pettinatura, inizio trattamenti...
                                                        Il grande pro è che sinceramente mi stupisco e sono orgogliosissimo di me stesso perché sono riuscito comunque a fare tutto ciò che avevo in programma, risparmiando (ovviamente) sui costi di manodopera generali. Abbiamo davvero corso tutti quanti come matti!
                                                        Il contro è che probabilmente non potrò fare la mia consueta settimana motociclistica post-ferragosto!!!!
                                                        Un altro pro, un po' più importante, è che la vite quest'anno avrà a disposizione più tempo per lavorare: credo che sarà un'ottima cosa soprattutto per gli impianti messi a dimora quest'anno che stanno davvero correndo tanto.
                                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Grazie Lorenz Vigna, per ora non ho altre domande...non passerà tanto tempo però...
                                                          Ciao,
                                                          Valerio

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Lorenz,
                                                            vedo che oltre alla vigna abbiamo in comune anche l'hobby dell due ruote....
                                                            Bella filosofia di vita!!!!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ultimo bollettini: Problemi di oidio
                                                              Prima mentre ero a legare i tralci, mi sono accorto che il Sangiovese, varietà VCR16, è stato attaccato di oidio, nonostante i trattamenti con antioidico sistemico effettuati ogni 15 giorni.
                                                              Il mio tecnico mi ha consigliato di aggiungere 5 etti di zolfo bagnabile e 50 grammi di antioidico sistemico, e di ripetere i trattamenti ogni 5 giorni le prime due volte, per poi proseguire ad una volta a settimana, fino a che non si blocca la malattia...
                                                              Voi cosa ne pensate???
                                                              Ciao a tutti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X