MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Per LorenzVigna:
    è troppo chiederti di spedirmi il file di excel dove srivi tutte le operazioni che fai?
    Valerio.

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
      Per LorenzVigna:
      è troppo chiederti di spedirmi il file di excel dove srivi tutte le operazioni che fai?
      Valerio.
      Ehehehehe, si decisamente! Perché quello è anche il file del bilancio e non è carino che giri troppo...
      Comunque chiedi e ti sarà risposto senza problemi!
      Az. Agr. Il Tralcio

      Commenta


      • #63
        Ciao a tutti.
        mi chiedevo se è possibile trovare su internet materiale didattico riguardo alle oerazioni di impianto di un vigneto. Se poi qualcuno avesse qualcosa in formato elettronico da potermi spedire gliene sarei grato.
        Grazie

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da volo702001 Visualizza messaggio
          Ciao a tutti.
          mi chiedevo se è possibile trovare su internet materiale didattico riguardo alle oerazioni di impianto di un vigneto. Se poi qualcuno avesse qualcosa in formato elettronico da potermi spedire gliene sarei grato.
          Grazie
          Ho diversi files interessanti, mandami un mess privato con la tua mail che te li spedisco!
          Ora vado a fare il trattamento!!!

          Lorenzo
          Az. Agr. Il Tralcio

          Commenta


          • #65
            Attualmente il mio vigneto sta così...
            Fra pochi giorni mi vedrò costretto e fresare di nuovo visto l'avanzamento in'arrestasto delle erbe infestanti

            Commenta


            • #66
              Ciao a tutti,
              ieri ho notato qualche foglia con peronospora. Abbiamo dato il verderame in cristalli sciolto in acqua: quanti tipi ne conoscete? quale va meglio?
              Poi devo farvi un'altra domanda: se passando con il decespugliatore sotto le viti si sbuccia un pò il fusto della pianta, che conseguenze si possono avere?
              Grazie,
              Valerio.

              Ok LorenzVigna, io c'ho provato!!!

              Commenta


              • #67
                pvg10, non è possibile parlare di "verderame" e basta!!!
                Devi dirci che principio attivo specifico usi... e se hai usato del rame, specificare in quale forma l'hai dato (ossicloruro, idrossido...)
                E prima che trattamenti avevi fatto? Con che intervallo? E quant'acqua e quando è caduta? Son troppe le variabili in gioco!

                Sbucciare la pianta non è mai bello, poi magari non succede niente, ma apri la porta a funghi, batteri, patogeni, insetti.
                Az. Agr. Il Tralcio

                Commenta


                • #68
                  ciao, io il verderame lo uso, per tarmando di suocero, con calce liquida gli ultimi due trattamenti, di solito fine luglio, quest'anno? dato la velocità di vegetazione, va bene? che ne dite?
                  Che caldo avete voi? io circo 39° e sono costretto a lavorare di pomeriggio dalle 17 alle 21. ho dovuto fresare sotto per via dell'erba sottostante, noi chiamiamo (cardinale, cardisanti, etc... ) mi sono rovinate la gambe fino al ginocchio tanto erano alte, eppure resto sempre, nei tempi ( ma il caldo?).
                  Credo che a dopo metà agosto si vendemmia

                  Commenta


                  • #69
                    Ciao a tutti,
                    ho letto sul sacco del verderame: è solfato di rame. Prima avevo dato lo stesso tipo con intervalli di 6/7 giorni. Ha piovuto da giovedì 14 a venerdì 15, pioggia normale, nè eccessiva e neppure pioggerella.
                    Ieri ho visto altre foglie con la peronosp...cavoli! Pensavamo di dare di nuovo il ramto questo giovedì o venerdì.
                    vostri pareri?
                    valerio

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
                      Ciao a tutti,
                      ho letto sul sacco del verderame: è solfato di rame. Prima avevo dato lo stesso tipo con intervalli di 6/7 giorni. Ha piovuto da giovedì 14 a venerdì 15, pioggia normale, nè eccessiva e neppure pioggerella.
                      Ieri ho visto altre foglie con la peronosp...cavoli! Pensavamo di dare di nuovo il ramto questo giovedì o venerdì.
                      vostri pareri?
                      valerio
                      Il solfato di rame tiene in genere 5 giorni. Perciò è normale che in caso di infezione ti ritrovi con qualche macchia se hai trattato a cadenza di 6 7 giorni. Il mio consiglio è ora di intervenire con una miscela di forum e fosfito di potassio per seccare le macchie e bloccare l' infezione.Poi ritorna pure con il solfato di rame a cadenza di 5 giorni se durante la settimana ha piovuto, oppure a cadenza di 6 7 giorni se il tempo è sempre stato bello.Il solfato di rame come lo prepari nella botte? Lo neutralizzi con la calce?Se butti prima il solfato di rame in scaglie e subito dopo la calce ,la reazione diventa troppo veloce e il prodotto diventa più aggressivo sia sulla vite che sulla peronospora,ma la sua azione è breve, se invece butti il solfato di rame nella botte e poi la calce fatta però riposare per almeno mezzora in un secchio di acqua in modo che si sia formato il latte di calce il prodotto risulta meno aggressivo, ma la sua azione è più prolungata nel tempo e cioè appunto 5 7 giorni. Il verde rame che usi te si chiama poltiglia bordolese.

                      Commenta


                      • #71
                        Ciao,
                        le macchie vecchie sono già seccate. Tratto lo stesso con forum e fosfito di potassio? (che cosa sono? sono dei veleni?). Ora ce ne sono di nuove.
                        Sì, il solfato di rame lo preparo in botte. Lo neutralizziamo con la calce. 2.5 kg. di verderame, 2Kg di calce e 120 lt. di acqua. Perchè si neutralizza? A cosa serve?
                        Mio papà dice che con la calce il verderame attacca meglio e toglie l'acidità.
                        Grazie,
                        Valerio.

                        Commenta


                        • #72
                          Fosfito di potassio??? a cosa serve non neho mai sentito parlare.
                          Si la calce serve sia da adesivo sia per neutralizzare

                          Commenta


                          • #73
                            [quote=paolob.;267111]Fosfito di potassio??? a cosa serve non ne ho mai sentito parlare.


                            Il fosfito di potassio fa parte della famiglia dei fosetil come l' aliete. E' un concime fogliare che usandolo si è capito che ha un forte potere nel combattere la peronospora. Assieme all' aliete sono tra gli unici prodotti sistemici contro la peronospora. La stragrande maggioranza di quelli che vengono spacciati per sistemici sono semisistemici.Questo prodotto è molto valido negli ultimi trattamenti per preservare le femminelle dalla peronospora, ma in caso di infezioni estive non esito ad usarlo anche prima. Ecco una dichiarazione di studi fatti dalla stazione sperimentale di Laimburg.

                            <TABLE class=verdana10 width="100%" border=0><TBODY><TR><TD bgColor=#ffcccc>FOSFORO come anidride fosforica </TD><TD width=92 bgColor=#ffcccc colSpan=-1>30 % </TD><TD width=94 bgColor=#ffcccc colSpan=-1></TD></TR><TR><TD bgColor=#ffcccc> POTASSIO OSSIDO </TD><TD width=92 bgColor=#ffcccc colSpan=-1>20 % </TD><TD width=94 bgColor=#ffcccc colSpan=-1></TD></TR><TR><TD> </TD><TD width=92 colSpan=-1> </TD><TD width=94 colSpan=-1> </TD></TR><TR><TD>Spettro d'azione/Caratteristiche:</TD><TD width=92 colSpan=-1> </TD><TD width=94 colSpan=-1> </TD></TR><TR><TD colSpan=3>PK FERT è un concime fogliare liquido contenente Fosforo e Potassio ed è indicato per il trattamento di diverse colture durante le fasi di formazione della pianta, dei fiori, dei frutti e durante la maturazione. Fosforo e Potassio così altamente presenti svolgono un’azione di miglioramento delle caratteristiche organolettriche e commerciali del prodotto (colore, sapore, profumo, consistenza e resistenza ai trasporti). Inoltre conferiscono alle colture ad una notevole resistenza a stress ambientali, patogeni (Phytophtora, Bremia, Pseudoperonospora e Peronospora)*.
                            Infatti il meccanismo d'azione dello ione Fosfito, che oltre ad apportare nutrimento alla coltura, manifesta una forte attività fungistatica, inducendo la pianta ad una maggiore produzione di sostanze naturali (Fitoalessine) unitamente ad una contemporanea attività, dovuta alla sua trasformazione in acido fosforoso, che rappresenta il prodotto finale ad alta attività fungistatica.

                            PK FERT è caratterizzato da una sistemia ascendente e discendente per cui tutta la pianta beneficia della spiccata attività nutrizionale e del forte potere stimolante, il quale, inoltre, attiva il sistema endogeno di protezione della pianta stessa.

                            * Markus Kelder (Centro di sperimentazione Agraria e Forestale di Leimburg ad Ora-BZ), Michele Morten (Istituto Agrario di S.Michele all'Adige-TN). Informatore Fitopatologico 1/96.

                            </TD></TR></TBODY></TABLE>

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
                              Ciao,
                              le macchie vecchie sono già seccate. Tratto lo stesso con forum e fosfito di potassio? (che cosa sono? sono dei veleni?). Ora ce ne sono di nuove.
                              Sì, il solfato di rame lo preparo in botte. Lo neutralizziamo con la calce. 2.5 kg. di verderame, 2Kg di calce e 120 lt. di acqua. Perchè si neutralizza? A cosa serve?
                              Mio papà dice che con la calce il verderame attacca meglio e toglie l'acidità.
                              Grazie,
                              Valerio.
                              Se le macchie sono già secche vuol dire che è una infezione vecchia, allora in questo caso se non ne vedi di nuove sulle cacciate fresche puoi tranquillamente proseguire con il solfato di rame che rimane pur sempre un buon prodotto preventivo.Io in genere uso quello della Manica e faccio 10 kg di solfato di rame al 99% e lo neutralizzo con 6 kg di calce fiocco.Nell' annata faccio al massimo 3 o 4 trattamenti con prodotti a base di rame in quanto i nostri protocolli ci hanno fatto ridurre notevolmente questo tipo di principio attivo per problemi di appesantimento del terreno di rame metallico.

                              Commenta


                              • #75
                                ho la peronospora non ha piovuto fa caldo da 39 a 45° il trattamento con pottiglia bordolese? (verderame a scaglie ed calce) posso trattare solo la sera dalle 17.00 alle 21.00 per via del sole ciao
                                pinuccio

                                Commenta


                                • #76
                                  Pinuccio57, potresti dirmi in 100l di acqua quanto solfato di rame e quanta calce ci metti te? Perchè i valori sono sempre in continuo cambiamento...
                                  Grazie mille!!!
                                  P.S. Una volta ho messo troppa calce, ed era venuto un mascarone bianco che faceva ridere, invece dovrebbe venire bello azzurro se non sbaglio...
                                  Ultima modifica di FIAT 27C DIESEL; 28/06/2007, 09:15.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    <P><FONT color=black>io di solito sciolgo un kg di ramato a scaglie e inserisco della calce già sciolta e colata in modo da non avere grumi vari fino a raggiungere un certa colorazione turchese più o meno <FONT color=lightblue>questo </FONT>spero ti serva.</FONT></P>
                                    <P>ciao</P>

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Se c' è già l' infezione in atto e stanno comparendo nuove macchie di peronospora è inutile insistere con la poltiglia bordolese, perchè questa è solamente preventiva, perciò bisogna usare prodotti bloccanti.Se trascurate la lotta ora, anche se al grappolo ormai in questo periodo la peronospora non fa nulla, a fine luglio vi ritroverete tutte le femminelle abbrustolite con un grande decadimento della qualità dell' uva. Questa settimana che è l' ultima di giugno bisogna terminare la cimatura dei vigneti, per bloccare la vegetazione e far partire le femminelle che saranno mature fra 40 giorni.Infatti è appunto la foglia di 40 giorni che porta gli zuccheri.Queste femminelle non vanno più eliminate con cimature seguenti perchè così facendo si rifarebbe partire nuova vegetazione che al momento della maturazione anzichè portare zuccheri entrerebbe addiritura in concorrenza con essa.E' perciò importantissimo mantenere le femminelle, che inizieranno a formarsi la prossima settimana, sane e prive di peronospora perchè sono quelle che ci serviranno ad agosto per avere il massimo grado zuccherino.
                                      A luglio la vegetazione della vite deve fermarsi, se questo non accade e vegeta ancora come a giugno vuol dire che siamo di fronte ad eccessi di vigoria che ci farà decadere la qualità dell' uva. In questo caso bisognerà intervenire con tutti i mezzi agronomici per portare nei prossimi anni il vigneto in equilibrio.
                                      La poltiglia bordolese è un buon prodotto perchè irrubostisce tutta la vite, rende più grossa la buccia dell' acino e difende anche la pianta da certi insetti tipo le cicaline e ragnetti rossi. Ha anche il grande vantaggio di frenare la vegetazione nei vigneti troppo vigorosi. Purtroppo la sua azione antiperonosporica non è tra le più alte ed in caso di infezione è meglio cambiare prodotto
                                      La poltiglia bordolese si prepara facendo disciogliere le scaglie nella botte alla dose di 200 300 g/hl. In un secchio d' acqua si mette il 50% (della dose di rame metallico) di calce( X 1 kg di rame si mette 0,5 0,6 Kg di calce), la si mescola bene fino ad ottenere il latte di calce e lo si lascia riposare per qualche minuto. Si butta poi tutto il contenuto del secchio nella botte e si fa mescolare bene.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        ciao vitality, cosa consigli per bloccare questo inizio di peronospola (fogliare)?
                                        comunque io una volta areggiato la vite non tolgo più nulla, (la spollinatura totale i succhioni li lascio solo per necessità di rimodellatura del ceppo orma credo anziani.
                                        ciao e grazie per tutte le notizie che indirettamente ti prendo,

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Grazie mille!!! Solo, che il solfato che ho io è quello in "sassi" puro al 98-99%, e per scioglierlo mi tocca metterlo a mollo alla sera in un sacco di yuta, per averlo pronto alla mattina...; E la calce che uso è quella in polvere, cioè la calce idrata quella per disinfettare ..., se provassi a fare in 100l di acqua 1 Kg di Solfato di rame , e 500g di calce?
                                          Io, sinceramente non l'ho mai usato, perchè alterno l'ossicloruro, con la poltiglia bordolese già pronta...E' solo per provare, dato che ne ho 20Kg di solfato di rame, e sono decenni che è lì...

                                          Commenta


                                          • #81
                                            scusa vitality, volevo dire che prodotto specifico.

                                            ciao fiat, dovrebbe essere la stessa cosa, io utilizzando la calce liquida vado ad occhio (se mi sono spiegato bene,prima); ach'io devo quindi preparare tutto prima, per sciogliere il verderame a scaglie, è ovvio.
                                            Ultima modifica di Paoljno; 28/06/2007, 14:04. Motivo: Messaggi uniti

                                            Commenta


                                            • #82
                                              peronospora

                                              Ciao a tutti!
                                              Come va la vigna?
                                              ho un pò di domande da farvi:

                                              In rif.msg. #72: fa bene Pinuccio57 a fare gli ultimi due trattamenti con verderame e calce liquida a fine luglio? Così magari provo anche io. Dopo luglio si tratta ancora… o no?
                                              <?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-comfficeffice" /><o></o>
                                              Per Fiat 27C DIESEL in rif.msg #84 secondo me le dosi dovrebbero essere 200/300 gr. di solfato di rame, 100/150 gr. di calce ogni 100 litri di acqua. Vitality correggimi se sbaglio.
                                              <o></o>
                                              Scusate se le domande possono essere sciocche, abbiate pazienza ma voglio imparare bene!
                                              Partenza…
                                              in rif. msg. #74: Vitality mi consigli di intervenire con una miscela di “forum” (che cos’è? Se è un errore di battitura scusami per la gaff involontaria dovuta alla mia ignoranza in materia di prodotti).
                                              #77: cosa s’intende per “sistemici”?
                                              #77: le femminelle sarebbero i succhioni giusto?
                                              #78: In un anno fai solo 3 o 4 trattamenti ??!! ma ti bastano per difenderti?
                                              #78: usi il solfato della Manica (è una marca, giusto?)e fai 10 kg di solfato di rame al 99% neutralizzato con 6 kg di calce fiocco (cosa significa “fiocco”?). In quanta acqua?
                                              #78: cosa sono i “problemi di appesantimento del terreno di rame metallico”?.

                                              A presto, ora vado a mngiarmi prosciutto e melone.
                                              Valerio.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Allora...il forum è un fungicida a base di dimetorf in concentrazione variabile a seconda del tipo di forum (ce ne sono 5 tipi, uno con rame, uno mancozeb, uno ditianon uno puro e uno con folpet). I prodotti sistemici sono quei tipi di formulati che una volta assorbiti dalla pagina fogliare vanno in circolo in tutta la piantam, proteggendone tutte le parti per un determinato periodo. Le femminelle sono quelle porzioni vegetative che si vengono a formare all'ascella fogliare

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Domani ultimo (penso proprio di si...) trattamento antiperonosporico dell'annata con FosetilAl in miscela con zolfo bagnabile.
                                                  Poi continuo con lo zolfo per l'oidio e, all'invaiatura (che prevedo fra una quindicina di giorni), secondo antibotritico sulle varietà sensibili.
                                                  In settimana seconda e ultima cimatura.

                                                  7 trattamenti complessivi.
                                                  Le piogge di inizio giugno sono state fantastiche: la vigna sta lavorando e i grappoli sono gonfi, turgidi e bellissimi.
                                                  Se tutto va per il verso giusto penso che la
                                                  vendemmia 2007 sarà da ricordare...
                                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    A questo punto della stagione io penso di fare così:
                                                    1. terminare la cimatura come qualcuno di voi;
                                                    2. togliere tutte le femminelle (su questo non sono per niente sicuro);
                                                    3. togliere tutti i polloni.

                                                    Per favore ditemi cosa devo correggere.
                                                    Grazie,
                                                    Valerio.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Anche io ieri ho iniziato la seconda cimatura,
                                                      mi stava passando per la testa di fare gli ultimi 2 trattamenti con la poltiglia bordolese in modo da rinforzare anche la buccia dell'acino (dato che ho deciso di non fare trattamenti antibotritici) che ne dite?

                                                      pvg non sei un pò in ritardo per togliere i polloni, femminelle, adesso saranno duri da matti ti toccherà tagliarli.

                                                      Qualcuno di voi pensa di diradare?

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Vendemmia verde di sicuro... specie dove ho problemi di ristagno di acqua...

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Ciao Paolob.
                                                          Cosa si intende per diradare?
                                                          Altra domanda: pensi che le femminelle debba levarle tutte? Cosa ne pensi di quello che dice vitality nel messaggio #82 e cioè :
                                                          riporto qui di seguito parte del messaggio...
                                                          "questa settimana che è l' ultima di giugno bisogna terminare la cimatura dei vigneti, per bloccare la vegetazione e far partire le femminelle che saranno mature fra 40 giorni. Infatti è appunto la foglia di 40 giorni che porta gli zuccheri.Queste femminelle non vanno più eliminate con cimature seguenti perchè così facendo si rifarebbe partire nuova vegetazione che al momento della maturazione anzichè portare zuccheri entrerebbe addiritura in concorrenza con essa"
                                                          Saluti da Roletto,
                                                          Valerio.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Salve a tutti!
                                                            Nonostante gli innumerevoli trattamenti con zolfi bagnabili e antioidici sistemici, l'oidio continua per la sua strada, e non riesco a fermarlo...
                                                            Ultima spiaggia a cui avevo pensato è lo zolfo puro in polvere dato nel grappolo, solo che mi tocca alzarmi alla mattina alle 5, e darlo con la solfatrice a zaino, e passare tutte le file... Almeno il vigneto colpito è piccolo (5000 mq) ma, per salvare l'uva questo ed altro
                                                            Purtroppo da quando hanno smesso do produrre prodotti a base di Dinocap, quà da me tutti si lamentano per le gravi affeziono di oidio
                                                            Comunque speriamo che si blocchi la malattia
                                                            Voi cosa ne pensate? Che consigli mi potete dare?
                                                            Saluti
                                                            Ultima modifica di FIAT 27C DIESEL; 06/07/2007, 12:35.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Ciao pvg10. quello che dice è vero, inoltre se la ritardi ancora di qualche giorno la pianta si blocca proprio durante l'invaiatura ( che da me sta già iniziando sulle varietà piu precoci)e non va molto bene, io personalmente come già detto, le femminelle le elimino tutte solo nella fascia del grappolo mentre sopra le lascio aggiustandole solo con la cimatura. se tu le elimini adessi ti conviene tagliarle alla base perche rompendole a mano come si fa quando sono più tenere, rischi di danneggiare la futura gemma che potrà servirti l'anno prossimo

                                                              DIRADARE vuol dire passare e buttare a terra i grappoli in eccesso per favorire la maturazione dei rimanenti. io la faccio su tutti i vigneti Ma in particolare sulla barbera ne elimino anche più del 50% che questa andra a fare il barbera superiore "NIZZA". Naturalmente questa selezione mi viene pagata ad ettaro e non più a peso seno non varrebbe la spesa.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X