MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Bellissime foto, bellissimo vigneto e bellissima Toscana.
    Certaldo, città di Bocaccio, ci ho passato una notte lo scorso anno in camper.
    Avevo fatto un corso sulla potatura del cordone speronato, ma non avendolo mai fatto mi troverei anch' io a doverlo ripetere. Non è difficile ma ci sono alcune accortezze da fare per mantenere gli speroni sempre vicini al ceppo.Spreca almeno una mezza giornata a fare un giro tra i vigneti dove questo tipo di potatura si fa da anni

    Commenta


    • drenaggio sottosuperficiale?? fossi per acqua superficiale??? come si fanno??in cima al vigneto???

      Commenta


      • Drenaggio sottosuperficiale è quello per il quale si interrano tubi in cemento/pvc per la raccolta dell'acqua in eccesso nel terreno; i fossi per la raccolta delle acque meteorice vengono effettuati perpendicolarmente al filare, a distanza variabile in funzione della portata che si prevede, vale a dire: forti temporali, con precipitazione di molti mm/h = fossi più vicini...

        Commenta


        • salve gente...secondo voi i pali in metallo della Profil Alsace son di buona qualità?
          av salùt tòt

          Commenta


          • Ne ho piantati un migliaio per un vicino, e ne ho visti estirpati dopo circa 10 anni, non sono male e anche dopo quasi un decennio non danno grossi segni di "stanchezza", ma a mio avviso i valente sono leggermente migliori (costano anche un po' di più); nel nuovo vigneto ho scelto di interrare questi ultimi...

            PS: mi riferisco agli intermezzi, per le testate io sono affezionato al legno. Ho visto un solo vigneto con i pali metallici di testata ma, appena l'apparto fogliare ha costruito una buona parete, si sono piegati quasi tutti... non so se è stato un errore di dimensionamento o è un problema del palo, ma io rimango sul legno.

            Commenta


            • Salve a tutti sono nuovissimo del Forum (appena registrato, accetto consigli per un impianto di spalliera con sesto d'impianto 2 x 1 con barbatelle già piantate. Mi hanno consigliato pali di testata 8/10 scortecciati da mt 2.5, palo intermedio in ferro (aperti) con il primo filo (portante) a 80 cm ogni 6 mt, filo crapal top 50 e coppia di fili mobili da 12 crapal 4.

              Grazie a tutti

              Commenta


              • Può andare bene, ma dipende da:
                - che forma di allevamento vuoi adottare;
                - varietà di vite impiantata e portinnesto;
                - che grado e tipo di meccanizzazione prevedi;
                - condizioni ambientali, ed in particolare presenza di venti;
                - tipo di gestione del sottofila e dell'interfila;
                - spesa prevista;

                Commenta


                • Originalmente inviato da tigercat Visualizza messaggio
                  ciao a tutti!

                  Tempo fa , vedendo la foto di alcune vigne e apprezzandone molto la curatezza , ho deciso di fare alcune foto anche io

                  niente di che , pero' volevo lo stesso condividere con voi.

                  Per qualche secondo si vede anche la foto della bottiglia con pubblicita' occulta spero non sia un problema.



                  Spero la potutatura proceda bene per tutti.
                  Noi abbiamo iniziato la potatura meccanizzata convertendo vecchie vigne allevate ad archetto ad un simil-cordone speronato, sveltendo le operazioni di stralaciatura, ma dobbiamo ancora capire come si comportera' nel futuro e se dovremo rinnovare i capi spesso.

                  Gia' che ci sono posto anche questo video di stralciatrice meccanica: passando a prepotare manualmente si preocede poi con questo dispositvo molto semplice .
                  qualcuno sa dirmi su che forma di allevamento è usata questa macchina?

                  http://www.youtube.com/watch?v=Ugrq2...eature=related
                  La potatura procede bene ,pioggie e freddo permettendo, posto delle foto per eventuali consigli.
                  x Vitality cosa ne pensi .......mi son tenuto abbastanza basso dove mi e' stato possibile
                  nella pota verde eliminero' la meta' dei germogli lasciandone i migliori,quelli che vanno
                  verso il basso li tolgo senza pensarci due volte???




                  Commenta


                  • Originalmente inviato da giovannic Visualizza messaggio
                    La potatura procede bene ,pioggie e freddo permettendo, posto delle foto per eventuali consigli.
                    x Vitality cosa ne pensi .......mi son tenuto abbastanza basso dove mi e' stato possibile
                    nella pota verde eliminero' la meta' dei germogli lasciandone i migliori,quelli che vanno
                    verso il basso li tolgo senza pensarci due volte???




                    http://img229.imageshack.us/img229/3040/05012010220.jpg

                    Va benissimo così, ti sei tenuto 10 cm sotto il filo di ferro e ora cerca di mantenerti a quell' altezza anche nei prossimi anni. Sicuramente visto che lasci 2 tralci dovrai eliminare una parte di germogli a maggio, perchè essendo questo impianto al terzo anno ti caricherebbe troppo e rischieresti di inchiodare le vigne. Se hai la possibilità di darci una defogliatura intorno ai grappoli subito dopo la fioritura non sarebbe male. Non so se possiedi una Binger o una Stockmeier ma se non ce l' hai, magari conosci qualcuno che ti puo' dare una passata.

                    Commenta


                    • Sto iniziando ad essere insofferente....
                      Qui tra neve (prevista nuovamente in pianura per domani e giovedì) e gelo (in queste notti -7) non si capisce più cosa si può fare e cosa no.

                      Per sicurezza, sono ancora fermo con le operazioni di potatura: sul taglio fresco non mi fido delle gelate notturne. Però il tempo passa....
                      Si preannuncia un marzo MOLTO intenso di lavoro, mi sa...
                      Ciao!

                      Lorenzo
                      Az. Agr. Il Tralcio

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                        Va benissimo così, ti sei tenuto 10 cm sotto il filo di ferro e ora cerca di mantenerti a quell' altezza anche nei prossimi anni. Sicuramente visto che lasci 2 tralci dovrai eliminare una parte di germogli a maggio, perchè essendo questo impianto al terzo anno ti caricherebbe troppo e rischieresti di inchiodare le vigne. Se hai la possibilità di darci una defogliatura intorno ai grappoli subito dopo la fioritura non sarebbe male. Non so se possiedi una Binger o una Stockmeier ma se non ce l' hai, magari conosci qualcuno che ti puo' dare una passata.
                        Grazie ,sentirsi dire da te che sono andato bene e' un buon traguardo ho cercato di mettere in pratica tutti i tuoi preziosi consigli .Si , il mio dirimpettaio ne possiede una al limite mi costera' un agnelletto al forno e del buon vino!!!! l'idea sarebbe togliere il 50% dei germogli per migliorare la crescita, in modo da avere una buona aerazione ed un miglior risultato nei trattamenti ,evitare il carico per una buona maturazione in seguito, sperando che il clima ci assista quest'anno.....
                        Grazie ancora per la disponibilita'.
                        Ultima modifica di giovannic; 09/02/2010, 10:47. Motivo: ins.testo.

                        Commenta


                        • Ciao a tutti,
                          sono nuovo del forum e vorrei chiedervi qualche informazione.
                          Coltivo 3 ettari di vigneto in sardegna.
                          Sono tutti allevati conilcordone speronato, ma vorrei avere qualche informaizone in più riguardo prorpio a questo tipo di potatura, perchè mi sento un pò inesperto, in quanto prima erano tutti ad alberello ma poi con i nuovi impianti abbiamo optato per il cordone speronato.
                          Vitality puoi aiutarmi?

                          Commenta


                          • Apro una piccola parentesi OT, visti i messaggi di alcuni utenti siete pregati di parlare di argomenti tecnici, per i consigli della nonna aprite una dscussione nella sezione BAR.
                            Sarà mia cura in questi giorni di nevicate epurare tutta questa discussione da messaggi inutili e privi di fondamento.
                            Tosi Alessandro

                            Commenta


                            • Salve a tutti,

                              se su nevica qui al sud lo scirocco oggi ha alzato la temperatura, ma ieri Giove pluvio si è scatenato, ne ho approfittato per fare la manutenzione alla mia "Lixion", nella speranza di finire di potare.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da muflix Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti,
                                sono nuovo del forum e vorrei chiedervi qualche informazione.
                                Coltivo 3 ettari di vigneto in sardegna.
                                Sono tutti allevati conilcordone speronato, ma vorrei avere qualche informaizone in più riguardo prorpio a questo tipo di potatura, perchè mi sento un pò inesperto, in quanto prima erano tutti ad alberello ma poi con i nuovi impianti abbiamo optato per il cordone speronato.
                                Vitality puoi aiutarmi?
                                Il cordone speronato ha sicuramente dei buoni vantaggi tipo che si presta molto bene alla meccanizzazione e si risparmia in manodopera perchè non serve fare nessuna operazione di legatura dei tralci. Ha anche il vantaggio spece sulle varietà rosse di una miglior colorazione e maturazione, perchè i germogli a frutto escono tutti dalla prima gemma del tralcio e cioè quella più vicina al ceppo.Qui naturalmente vale sempre però il discorso di quanta produzione viene lasciata per ogni singola vigna.
                                Il problema della potatura è che se non viene effettuata correttamente nel giro di qualche anno si formano dei blocchi troppo grossi sul ceppo e per questo motivo ogni tanto bisogna ridurli evitando il rischio di accecare quella parte. Bisogna sempre lasciare la gemma più basale e cioè quella che a malapena si riesce a vedere, adottare sempre una potatura sporca lungo la parte del ceppo orrizontale, cioè quella sul filo di ferro e quando si riduce il blocco controllare che li vicino si sia partiti con un nuovo speroncino. Praticamente ridurre da una parte ma salvaguardare dall' altra.
                                Quando però si fa un taglio di riduzione mai tagliare a raso ma lasciare sempre una gemma per ripartire. E' molto semplice, è più facile da vedere che da spiegarlo.
                                Pur non avendolo mai adottato per motivi che nella mia zona, visto l' alto costo dei terreni e la limitazione di produzione che si avrebbe adottando il cordone speronato su varietà bianche tipo il pinot grigio, io credo che se mi trovassi in qualche altra parte d' italia con costi di terreni più accessibili, adotterei sicuramente questo tipo di sistema d' allevamento perchè è quello che secondo me da il miglior rapporto fra qualità del prodotto e costi di lavorazioni.

                                Volevo aggiungere qualcosa anche a lorenzvigna che è un po' preoccupato sulla paura di potare in questo periodo, ti posso assicurare che negli inverni piovosi o meglio ancora nevosi non si hanno quasi mai danni da gelo anzi con inverni di questo tipo si sono sempre avuti in primavera i migliori germogliamenti. I problemi si hanno quasi sempre in inverni siccitosi con conseguenti forti abbassamenti di temperatura oltre i meno 12 e peggio ancora forti venti nel mese di febbraio e marzo.
                                P:S ci sei anche quest' anno il 28 febbrario a san Martino i Rio alla festa dei cicioli con lo stand di prodotti tipici della tua azienda?
                                Ultima modifica di Vitality; 12/02/2010, 09:19.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                  P:S ci sei anche quest' anno il 28 febbrario a san Martino i Rio alla festa dei cicioli con lo stand di prodotti tipici della tua azienda?
                                  Alla grande!
                                  Però ci saranno mio padre e mio fratello perché io in quel weekend ho un impegno inderogabile! Fai una scappata da queste parti?!?!?

                                  Sul discorso gelo: nevica e tira vento. Il fatto è che anche lunedì siamo andati a -11 di notte e quindi non mi fido per il taglio fresco. Vedremo.

                                  Lorenzo
                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                  Commenta


                                  • Buongiorno,

                                    negli ultimi giorni che sto potando, ho notato che il taglio a volte si "sfalda" e non rimane bello netto, da cosa può dipendere?
                                    Io escluderei la forbice in quanto succede solo su alcuni tralci (quelli più grandi) e non a tutti.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                      Ha anche il vantaggio spece sulle varietà rosse di una miglior colorazione e maturazione, perchè i germogli a frutto escono tutti dalla prima gemma del tralcio e cioè quella più vicina al ceppo.
                                      Se non ho capito male, stai di dicendo che se io lascio 3 gemme sul tralcio, i frutti li fa solo la prima gemma?
                                      qua da noi fanno i frutti tutte le gemme di tutti i tralci, noi lasciamo 3 tralci con 2/3gemme, poi lasciamo 2 grappoli ogni gemma per un totale di 10/15 grappoli max a piantina. per un totale di 90 quintali ad ettaro.
                                      Considera che molta uva la buttiamo per terra sennò si potrebbe arrivare tranquillamente a 200 quintali ad ettaro.
                                      Ma con grado zuccerino che non supera sicuramente i 18.
                                      Mentre cosi di norma siamo intorno ai 20.

                                      Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                      Qui naturalmente vale sempre però il discorso di quanta produzione viene lasciata per ogni singola vigna.
                                      Il problema della potatura è che se non viene effettuata correttamente nel giro di qualche anno si formano dei blocchi troppo grossi sul ceppo e per questo motivo ogni tanto bisogna ridurli evitando il rischio di accecare quella parte. Bisogna sempre lasciare la gemma più basale e cioè quella che a malapena si riesce a vedere, adottare sempre una potatura sporca lungo la parte del ceppo orrizontale, cioè quella sul filo di ferro e quando si riduce il blocco controllare che li vicino si sia partiti con un nuovo speroncino. Praticamente ridurre da una parte ma salvaguardare dall' altra.
                                      Qua vitality intendi dire che a volte ci sono dei tralci troppi vicini alla curva del cordone che assorbono molta linfa lasciandone poca per quellli posta alla fine del cordone?
                                      Di norma noi il primo tralcio lo lasciamo distante almeno 15 cm dalla curva e poi gli altri 2 lontani circa 20 cm dalgi altri.

                                      Cosa intendi per lasciare la gemma più basale?
                                      Dove?

                                      Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                      Quando però si fa un taglio di riduzione mai tagliare a raso ma lasciare sempre una gemma per ripartire.
                                      A quale tipo di taglio ti riferisci?

                                      GRazie vitality della risposta.
                                      Molto esaustiva.
                                      E soprattutto scusa la mia non preparazione in materia.

                                      Commenta


                                      • hai perfettamente raggione se gela è un casino...................... cmq anche io sto finendo di potare ancora pochi giorni per la fine................

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da muflix Visualizza messaggio
                                          Se non ho capito male, stai di dicendo che se io lascio 3 gemme sul tralcio, i frutti li fa solo la prima gemma?
                                          qua da noi fanno i frutti tutte le gemme di tutti i tralci, noi lasciamo 3 tralci con 2/3gemme, poi lasciamo 2 grappoli ogni gemma per un totale di 10/15 grappoli max a piantina. per un totale di 90 quintali ad ettaro.
                                          Considera che molta uva la buttiamo per terra sennò si potrebbe arrivare tranquillamente a 200 quintali ad ettaro.
                                          Ma con grado zuccerino che non supera sicuramente i 18.
                                          Mentre cosi di norma siamo intorno ai 20..
                                          No non ho detto questo, anche se solo ora ho capito che tipo di cordone speronato si usa fare nella tua zona. Praticamente sul ceppo lasciate solo tre speroni da tre gemme l' una e se lasciaste tutta l' uva che fuoriesce fareste addiritura 200 q/ha? .
                                          Il tipo di cordone speronato che ti indicavo io è diverso, ma a questo punto ti consiglio di non rivoluzionare il sistema di potatura e continuare con quello fino ad ora adottato. Un sistema come il tuo l' ho visto in Toscana su varietà rosse tipo Sangiovese.


                                          Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                          Alla grande!
                                          Però ci saranno mio padre e mio fratello perché io in quel weekend ho un impegno inderogabile! Fai una scappata da queste parti?!?!?
                                          Sì ma non saremo soli, arriveremo in circa 220 camper e alloggeremo nella cantina sociale e alcuni anche nel parcheggio del supermercato Super Day. Ormai è nato un buon rapporto d' amicizia con Paolone che è il presidente della Proloco. Forse tutti quanti riusciremo a far lievitare un po' i consumi di lambrusco

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da muflix Visualizza messaggio
                                            Ciao a tutti,
                                            sono nuovo del forum e vorrei chiedervi qualche informazione.
                                            Coltivo 3 ettari di vigneto in sardegna.
                                            Sono tutti allevati conilcordone speronato, ma vorrei avere qualche informaizone in più riguardo prorpio a questo tipo di potatura, perchè mi sento un pò inesperto, in quanto prima erano tutti ad alberello ma poi con i nuovi impianti abbiamo optato per il cordone speronato.
                                            Ciao muflix
                                            volevo sapere quante gemme lasci per ogni branca(se così si chiama) nell' allevamento ad alberello che avevi prima?
                                            grazie
                                            Ultima modifica di Potionkhinson; 17/02/2010, 16:22. Motivo: sistemata la citazione.

                                            Commenta


                                            • Ciao,
                                              Nell' allevamento ad alberello di norma si lasciamo 2/3 gemme.
                                              però bisogna tenere conto anche del fattore vento, in quanto di solito a maggio qua in sardegna qualcuna andava persa...quindi si poteva pensare a lasciarne qualcuna in più.
                                              Poi dipende anche dall' età della tua vigna, da quanta uva vuoi produrre e dalla qualità della stessa.
                                              Insomma rientrano in gioco un pò di variabili, tutte importanti.
                                              Come puoi ben immaginare ogni pianta è diversa dalle altre..quindi spetta al vero viticoltore saperla far crescere nel migliore dei modi.
                                              Sei anche tu sardo?che uve coltivi?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da muflix Visualizza messaggio
                                                Ciao,
                                                Nell' allevamento ad alberello di norma si lasciamo 2/3 gemme.
                                                però bisogna tenere conto anche del fattore vento, in quanto di solito a maggio qua in sardegna qualcuna andava persa...quindi si poteva pensare a lasciarne qualcuna in più.
                                                Poi dipende anche dall' età della tua vigna, da quanta uva vuoi produrre e dalla qualità della stessa.
                                                Insomma rientrano in gioco un pò di variabili, tutte importanti.
                                                Come puoi ben immaginare ogni pianta è diversa dalle altre..quindi spetta al vero viticoltore saperla far crescere nel migliore dei modi.
                                                Sei anche tu sardo?che uve coltivi?
                                                No, io sono machigiano ed ho a che fare quotidianamente con 115 ha di verdicchio di cui circa il 75% allevato a cordone speronato. Ti ho fatto questa domanda perchè se tu sai potare l'aberello, allora sai anche potare il cordone speronato!!
                                                Devi vedere ogni sperone come una branca dell'alberello e fare le stesse cose. Lasciare 2/3 gemme produttive, lasciare un piccolo sperone più in basso(se ve ne è la possibilità) per non alzarti troppo nel corso degli anni, evitare gli speroni che non vanno verticalmente e.......... sicuramente qualcosa ho dimenticato ma la sede non è la migliore.
                                                ciao

                                                Commenta


                                                • ciao a tutti,
                                                  scusatemi se intervengo poco sul forum, ma leggo quotidianamente e con famelica attenzione.
                                                  Vivo in liguria di levante a picco sul mare e mi ritrovo a dover ampliare il mio vignetino (meno di mille piante) d'urgenza. Nel senso che ho fatto innestare un centinaio di barbatelle con gemme provenienti da 3 piante di cui 2 probabilemtne ultracentenarie, sopravvissute a 35 anni di abbandono (rovi e cespugliami alti 4metri).
                                                  Ho preparato il terreno, anche questo da tempo incolto e cespugliato, ma non vorrei farlo riposare e quindi vorrei impiantare immediatamente. Qualcuno può consigliarmi se sia il caso di passare una mano di antigerminativo e nel caso quali sono i più adatti?
                                                  Sicuramente sottofila farò un po' di pacciamatura col trinciato delle potature di vigneto\oliveto, però non vorrei impazzire troppo ne tenere a bada le infestanti.
                                                  Sono da sempre stato contrario al diserbo chimico, ma purtroppo è un periodaccio e vorrei ottimizzare la resa delle poche ore di tempo libero.
                                                  Grazie infinite
                                                  ciao

                                                  Commenta


                                                  • L'antigerminante prima di mettere a dimora le barbatelle non è una buona idea...
                                                    Piuttosto, fai un giro con del glifosate in soluzione al 3-4% e aspetti una decina di giorni. Le infestanti vanno...
                                                    Ciao!

                                                    Lorenzo



                                                    Originalmente inviato da azorubina Visualizza messaggio
                                                    ciao a tutti,
                                                    scusatemi se intervengo poco sul forum, ma leggo quotidianamente e con famelica attenzione.
                                                    Vivo in liguria di levante a picco sul mare e mi ritrovo a dover ampliare il mio vignetino (meno di mille piante) d'urgenza. Nel senso che ho fatto innestare un centinaio di barbatelle con gemme provenienti da 3 piante di cui 2 probabilemtne ultracentenarie, sopravvissute a 35 anni di abbandono (rovi e cespugliami alti 4metri).
                                                    Ho preparato il terreno, anche questo da tempo incolto e cespugliato, ma non vorrei farlo riposare e quindi vorrei impiantare immediatamente. Qualcuno può consigliarmi se sia il caso di passare una mano di antigerminativo e nel caso quali sono i più adatti?
                                                    Sicuramente sottofila farò un po' di pacciamatura col trinciato delle potature di vigneto\oliveto, però non vorrei impazzire troppo ne tenere a bada le infestanti.
                                                    Sono da sempre stato contrario al diserbo chimico, ma purtroppo è un periodaccio e vorrei ottimizzare la resa delle poche ore di tempo libero.
                                                    Grazie infinite
                                                    ciao
                                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                                    Commenta


                                                    • gentilissimo lorenzo
                                                      anche io d'istinto avrei optato per il glifosate, ma viene definito come erbicida di contatto (fogliare) di post emergenza, e dovrebbe inertizzarsi a contatto col terreno. Quindi pensavo che su terreno lavorato fosse completamente inutile e che esistessero in commercio prodotti appropriati senza controindicazioni per i nuovi impianti di vigna.
                                                      Sinceramente non mi piace l'idea di dover poi applicare glifosate con le piantine in vegetazione, specialmente se si tratta, come in questo caso. di nuove barbatelle.
                                                      Purtroppo per le condizioni del terreno prima della lavorazione e per la zona in cui si trova, non appena arriverà il caldo sarà un inferno di germogliamenti e ricacci.
                                                      Ho rastrellato via più radici possibili (ginestra, smilax, rovi, finocchioselvatico, graminacee varie) ma per esperienze pregresse avrò comunque molto da sudare; speravo (e oltretutto sarebbe la prma volta che cedo...) la via chimica fosse più semplice
                                                      grazie ancora
                                                      ciao
                                                      matteo
                                                      Ultima modifica di azorubina; 19/02/2010, 10:53. Motivo: correzioni grammaticali

                                                      Commenta


                                                      • Ciao azorubina,
                                                        Per ovviare al problema di diserbare con le barbatelle in vegetazione potresti proteggerle con i tubi shelter

                                                        Ciao, Ciao

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Farmer on board Visualizza messaggio
                                                          Ciao azorubina,
                                                          Per ovviare al problema di diserbare con le barbatelle in vegetazione potresti proteggerle con i tubi shelter

                                                          Ciao, Ciao
                                                          Quest'anno devo fare un po' di rimesse in vigneti che anno circa 6-8 anni di vita, pensavo di proteggerle con i tubi shelter...

                                                          sapete dirmi pregi e difetti di chi li ha già usati?

                                                          grazieeeeeeeeeeee

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da TNV65 Visualizza messaggio
                                                            Quest'anno devo fare un po' di rimesse in vigneti che anno circa 6-8 anni di vita, pensavo di proteggerle con i tubi shelter...

                                                            sapete dirmi pregi e difetti di chi li ha già usati?

                                                            grazieeeeeeeeeeee
                                                            La mia esperienza è positiva perchè le barbatelle così protette si avvantaggiano del microclima che si forma dentro il tubo (sviluppo più veloce) e del diserbo che puoi ugualmente fare all'esterno del tubo anche in estate ( l'erba che nasce dentro il tubo non riesce a disturbare più di tanto la vite). Per quello che riguarda i trattamenti, nelle prime fasi di sviluppo la vite gioverà solo delle goccioline ricadenti nel tubo che a mio avviso sono sufficienti.
                                                            Spero di essere stato utile, ciao

                                                            Commenta


                                                            • Grazie farmer!
                                                              Li userei soprattutto per proteggere le barbatelle dallo sfalcio dell'erba...diserbo non ne uso...
                                                              Per i trattamenti...si prenderanno qualche gocciolina...l'atomizzatore ne fa talmente tante.

                                                              Altre domande da neofita:
                                                              - ma vanno leggermente interrati?
                                                              - €/pezzo?

                                                              grazieeeeeeee

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X