MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da TNV65 Visualizza messaggio
    Grazie farmer!
    Li userei soprattutto per proteggere le barbatelle dallo sfalcio dell'erba...diserbo non ne uso...
    Per i trattamenti...si prenderanno qualche gocciolina...l'atomizzatore ne fa talmente tante.

    Altre domande da neofita:
    - ma vanno leggermente interrati?
    - €/pezzo?

    grazieeeeeeee
    Scusa il ritardo ma si pota a tutta forza in questi giorni di sole!
    Li puoi leggermente interrare o fissare al tutore con lo stesso materiale che usi per legare i tralci.L'importante è che in caso vento forte stiano fermi per non danneggiare i germogli.
    Quest'anno li ho presi a 0,45euro/cad. + iva.
    Se posso chiedere, con cosa sfalci l'erba?
    ciao

    Commenta


    • Qui non si riesce a levare i tralci a causa di un pantano incredibile.

      Commenta


      • Ho affittato da ottobre 1 Ha circa di vigneto allevato alla CASARSA c'è qualcuno di voi che le ha così??? e se si c'è qualche accorgimento particolare o consiglio utile per arrivare a maturazione??
        PS: le ho potate tutte entro inizio dicembre 09

        Commenta


        • Originalmente inviato da FalkoVT Visualizza messaggio
          Ho affittato da ottobre 1 Ha circa di vigneto allevato alla CASARSA c'è qualcuno di voi che le ha così??? e se si c'è qualche accorgimento particolare o consiglio utile per arrivare a maturazione??
          PS: le ho potate tutte entro inizio dicembre 09
          Ciao,questi sono tipi di allevamenti presi a modello dal Friuli che dovrebbero in teoria far risparmiare parecchia mano d'opera.La qualità delle uve non è mai eccellente,specialmente per le varietà a bacca rossa in più sono più soggette ad attacchi di oidio o peronospora in anni critici.Personalmente io faccio un'alta qualità con il vitigno Bonarda allevato a Guiot e mi sono meccanizzato al massimo.In annate favorevoli tutto va bene ma in condizioni critiche riesco a fare sempre un ottimo grado zuccherino.

          Commenta


          • Grazie.
            Le varietà sono 60% chardonnay e 40% cabernet sauvignon!
            il vigneto ha circa 25 anni

            Commenta


            • Originalmente inviato da Farmer on board Visualizza messaggio
              Scusa il ritardo ma si pota a tutta forza in questi giorni di sole!
              Li puoi leggermente interrare o fissare al tutore con lo stesso materiale che usi per legare i tralci.L'importante è che in caso vento forte stiano fermi per non danneggiare i germogli.
              Quest'anno li ho presi a 0,45euro/cad. + iva.
              Se posso chiedere, con cosa sfalci l'erba?
              ciao
              Pota pota che la primavera si avvicina....
              Li fisserò al tondino di ferro che uso come tutore, così anche in caso di vento non si muovono.
              Per lo sfalcio nell'interfila uso la trincia e sulla fila (fino allo scorso anno) il buon decespugliatore...non amo il diserbo
              Per questa stagione però mi regalo una bella trincia con il tastatore

              Commenta


              • Dopo un mese di gennaio e febbraio abbastanza caldi e con pochissima pioggia ecco oggi 5 marzo freddo, pioggia e ora neve .Con merlot e pecorinoin fase di gemma rigonfia cosa pensate che possa succedere .Forse è meglio smettere con questo mestiere.

                Commenta


                • Originalmente inviato da LUPO 70-65 Visualizza messaggio
                  Dopo un mese di gennaio e febbraio abbastanza caldi e con pochissima pioggia ecco oggi 5 marzo freddo, pioggia e ora neve .Con merlot e pecorinoin fase di gemma rigonfia cosa pensate che possa succedere .Forse è meglio smettere con questo mestiere.
                  Se c'è pioggia e neve non accade nulla anche perchè la temperatura non puo' scendere più di tanto sotto zero.
                  Da me invece oggi era sereno e soffiava forte vento del nord con conseguente precipitazione della temperatura ben al di sotto della media stagionale. Questa situazione è già molto più pericolosa.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                    Se c'è pioggia e neve non accade nulla anche perchè la temperatura non puo' scendere più di tanto sotto zero.
                    Da me invece oggi era sereno e soffiava forte vento del nord con conseguente precipitazione della temperatura ben al di sotto della media stagionale. Questa situazione è già molto più pericolosa.
                    Ah nevicato fino alle 5 di questa mattina . Risultato ,10 cm di neve e una temperatura ,alle 7 di -1 grado con cielo sereno .Tu dici che anche in questo caso posso stare tranquillo.Grazie.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da LUPO 70-65 Visualizza messaggio
                      Ah nevicato fino alle 5 di questa mattina . Risultato ,10 cm di neve e una temperatura ,alle 7 di -1 grado con cielo sereno .Tu dici che anche in questo caso posso stare tranquillo.Grazie.
                      L' ultima annata che a noi ha dato problemi è stato il 2001. Primavera asciutta e a fine febbraio e inizi marzo si sono alzati forti venti del nord e ha fatto alcune notti a -10. Nel giro di qualche giorno abbiamo iniziato a vedere molte viti spaccate e molte con i tralci scuri all' interno.
                      Mai avuto problemi in inverni e primavere nevose o piovose anzi in quelle annate ci sono stati sempre dei bellissimi germogliamenti.

                      Commenta


                      • neve e meno uno non avrai nessun problema,anzi ti isola. qua meno 8..e iniziavano a tirare linfa.vedremo

                        Commenta


                        • Risposte chiare ed esaurienti,grazie ancora.Solo una cosa, lo speronato ,in questi geli primaverili reagisce meglio del capo rinnovato?

                          Commenta


                          • Come va in vigneto?

                            ecco da me questa mattina...11 marzo 2010

                            tra 10 gg inizia la primavera?

                            URL=http://img706.imageshack.us/i/110310.jpg/][/URL]

                            Commenta


                            • da me la stessa cosa, 8 cm di neve e questa notte si prevede -2/3 gradi sotto.
                              devo finire ancora di potare. spero di finire per sabato.

                              Commenta


                              • Secondo me non ci sono problemi; che devo dire io che nell'azienda per cui lavoro abbiamo ancora 35ha (cordone speronato) da potare e 20ha da pulire e legare.
                                Se il tempo continua così non sò quando si riuscirà a finire!!!
                                ciao

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Farmer on board Visualizza messaggio
                                  Secondo me non ci sono problemi; che devo dire io che nell'azienda per cui lavoro abbiamo ancora 35ha (cordone speronato) da potare e 20ha da pulire e legare.
                                  Se il tempo continua così non sò quando si riuscirà a finire!!!
                                  ciao
                                  Questa è una di quelle annate che ti mettono a dura prova, come tutte d' altronde.Però è pur vero che stagioni cosi ,ci sono sempre state.Forse siamo noi che abbiamo raggiunto, senza volerlo,un grado di esasperazione senza ritorno. Coraggio la primavera è alle porte.Buon lavoro a tutti ,perchè lo meritiamo davvero.

                                  Commenta


                                  • nessuno ha notato danni dal freddo di fine anno?
                                    sulle colline ravennati qualcuno inizia a dubitare
                                    av salùt tòt

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da LUPO 70-65 Visualizza messaggio
                                      Questa è una di quelle annate che ti mettono a dura prova, come tutte d' altronde.Però è pur vero che stagioni cosi ,ci sono sempre state.Forse siamo noi che abbiamo raggiunto, senza volerlo,un grado di esasperazione senza ritorno. Coraggio la primavera è alle porte.Buon lavoro a tutti ,perchè lo meritiamo davvero.
                                      Giustamente, i miei vecchi dicevano sempre: "come fate con tutte quelle vigne (115ha) siete fortunati che gli inverni non sono più quelli di una volta". Ed eccolo qua l'inverno di una volta, quelli che devi passare 2 mesi "nella stalla" (come dicono i vecchi), è arrivato anche per la felicità dei giornalisti.
                                      Ma questo è un'altro argomento.

                                      ciao a tutti oggi si torna in vigna.

                                      Commenta


                                      • 8 cm siete fortunati, 60 cm quì da me
                                        Tosi Alessandro

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                          nessuno ha notato danni dal freddo di fine anno?
                                          sulle colline ravennati qualcuno inizia a dubitare
                                          sugli ulivi parecchi
                                          perdita di foglie e corteccia spaccata

                                          sullavite non ho ancora controllato, vedrò settimana prossima quando passerò a legare

                                          Commenta


                                          • Capisco che parlare di concimazione adesso ,farà saltare i nervi a qualcuno, però la posto comunque, sperando bene. Prima dell . inverno sono andato con il solito composto organico per il biologico , con leggera interratura .Volevo fare una piccola ripassata primaverile , però non sò se sia il caso , e soprattutto con che cosa??'??? Grazie a coloro che vorranno rispondere.

                                            Commenta


                                            • .... io passerei con un phon per asciugare la terra e basta...

                                              Scherzi a parte: in primavera non fa schifo un po' di azoto, ma vacci piano altrimenti puoi avere squilibri nutrizionali ed eccessi di vigoria.
                                              Ciao!

                                              Lorenzo
                                              Az. Agr. Il Tralcio

                                              Commenta


                                              • e dove lo prendo un phon cosi grande.Chi si risente , Lorenz ,come procedi con i lavori, con tutta quella neve ed acqua.La concimazione con l,azoto sarebbe quella giusta ,però poi mi mancano i micro elementi che fanno un prodotto finale ottimo. Quasi quasi rischio un pò e dò la nitrophoska. Ciao.

                                                Commenta


                                                • Perchè rischi con la nitrophoska? Forse a livello economico se per nitrophoska intendi il gold

                                                  Commenta


                                                  • Salve colleghi, io il nitrophoska lo uso ad anni alterni (blu spezial) a fine inverno alla dose di 350 kg ha. ottimi risultati. Ma qui a brindisi la situazione vitivinicola è drammatica. Chiusura annata 2008 a 0,75 cent grado per uve negroamaro/malvasia nera. Ovvero meno di 15 euro ql. A voi le considerazioni. Per i lavori abbiamo appena finito di trinciare e diserbare lungo la fila ( 5 litri glifosate + 0,7 l. oxyfluorfen ha con 250 litri).

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da kentarro Visualizza messaggio
                                                      Perchè rischi con la nitrophoska? Forse a livello economico se per nitrophoska intendi il gold
                                                      Salve kentarro.Il mio rischio è dovuto dal fatto che sono in biologico , e la nitrophoska penso che non sia consentita.Comunque ho deciso, con i soldi del concime mi faccio una vacanza a pasqua .La vite ne soffrirà ma il mio esaurimento ne trarrà benefici.La settimana che entra finisco con la legatura. Ciao

                                                      Commenta


                                                      • Ok capito, non avevo pensato all'aspetto bio. Non credo sia consentita

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da LUPO 70-65 Visualizza messaggio
                                                          Lorenz ,come procedi con i lavori, con tutta quella neve ed acqua.
                                                          Coi lavori sono messo come il porco. E di solito il porco non è messo bene bene.... C'è di buono che la vigna è ferma inchiodata e, almeno a casa mia, non piange neanche a pagare oro, quindi i tempi si allungano. Ciao!

                                                          Lorenzo
                                                          Az. Agr. Il Tralcio

                                                          Commenta


                                                          • Ciao
                                                            volevo chiedere a tutti voi, se avete la gentilezza di rispondermi, ora che siamo pressochè alla vigilia dei trattamenti considerate importante la taratura dell'atomizzatore?

                                                            A Vitality in particolare poi volevo chiedere se per colpa della crisi la sua cantina ha avuto contraccolpi nel pagamento della prima rata o se continua il trend favorevole, in quanto mi sembra di ricordare che quella cantina di cui sei socio aveva liquidato con cifre altissime il saldo 2009.
                                                            Va sempre bene?
                                                            Ciao a tutti e buon lavoro.

                                                            Spandau

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Spandau Visualizza messaggio
                                                              Ciao
                                                              volevo chiedere a tutti voi, se avete la gentilezza di rispondermi, ora che siamo pressochè alla vigilia dei trattamenti considerate importante la taratura dell'atomizzatore?
                                                              Spandau
                                                              molto importante a mio avviso... ancor di più con i prezzi in continuo aumento...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X