MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggio
    Ciao, non ho esperienza di lance, prova a ripristinare l'ugello originale.
    Per calcolare il quantitativo di antiparassitario da utilizzare:
    La dose che viene indicata in etichetta, ad hl di acqua, devi moltiplicare x 10 (perchè 10 hl/Ha sono per convenzione il riferimento) per avere la dose ad ettaro.
    Avendo 3000 metri di vigna devi distribuire un quantitativo di prodotto totale (indipendentemente dall'acqua che usi) dose/hl x 3;
    dose hl x 10 è il quantitativo per ettaro, dose hl x 3 corrispondono ai tuoi 3000 metri,spero di essere stato più chiaro
    Il bruciore agli occhi dipende dallo zolfo

    X EMILTRENTINO

    Dipende dallo stadio fenologico della vite.
    Qui da noi siamo in fioritura da 2/3 giorni, non so da voi, in questo periodo è meglio evitare prodotti rameici, magari un prodotto di copertura+ fosetil che ha una elevata sistemia,oppure altri che ti garantiscano una copertura di 10/12 giorni, l'antioidico deve essere di pari durata.

    Ciao Roberto
    Quindi, per esempio, diciamo che la confezione del mio prodotto è da 1 kg, con l'indicazione di dose per 1 hl. Stando al tuo calcolo, e moltiplicando per 3, dovrei dare 3 kg di prodotto in 120 lt di acqua.
    E di conseguenza la stesso criterio dovrebbe essere usato per tutti i vari additivi che di volta in volta venissero usati (se ho ben capito).
    Devo confessare che è una cosa che non sapevo (magari fosse solo questa!), e quindi grazie per avermelo detto.
    P.S. Non c'entra niente con questa discussione, ma ho scorso tutto il forum e non sono riuscito a trovare dove poter chiedere informazioni per la realizzazione di un impianto di irrigazione a goccia per il mio orto ( 150 piante di pomodoro ed altrettante di fagioli).
    Potresti indicarmi dove posso farlo?
    Grazie Francesco.

    Commenta


    • Originalmente inviato da apprendista Visualizza messaggio
      Quindi, per esempio, diciamo che la confezione del mio prodotto è da 1 kg, con l'indicazione di dose per 1 hl. Stando al tuo calcolo, e moltiplicando per 3, dovrei dare 3 kg di prodotto in 120 lt di acqua.
      E di conseguenza la stesso criterio dovrebbe essere usato per tutti i vari additivi che di volta in volta venissero usati (se ho ben capito).
      Devo confessare che è una cosa che non sapevo (magari fosse solo questa!), e quindi grazie per avermelo detto.
      L'acqua è solo il vettore: non importa con QUANTA acqua porti il prodotto sulla vegetazione. L'importante è che arrivi una determinata quantità di prodotto.
      Convenzionalmente, si intende un volume di acqua di 1000 lt/ettaro: ecco perché solitamente si dice che il mancozeb (per esempio) si usa a 2 kg/ettaro (indicano in etichetta 200 gr/hl) e così via.

      Lorenzo
      Az. Agr. Il Tralcio

      Commenta


      • Originalmente inviato da apprendista Visualizza messaggio
        Quindi, per esempio, diciamo che la confezione del mio prodotto è da 1 kg, con l'indicazione di dose per 1 hl. Stando al tuo calcolo, e moltiplicando per 3, dovrei dare 3 kg di prodotto in 120 lt di acqua.
        E di conseguenza la stesso criterio dovrebbe essere usato per tutti i vari additivi che di volta in volta venissero usati (se ho ben capito).
        Devo confessare che è una cosa che non sapevo (magari fosse solo questa!), e quindi grazie per avermelo detto.
        P.S. Non c'entra niente con questa discussione, ma ho scorso tutto il forum e non sono riuscito a trovare dove poter chiedere informazioni per la realizzazione di un impianto di irrigazione a goccia per il mio orto ( 150 piante di pomodoro ed altrettante di fagioli).
        Potresti indicarmi dove posso farlo?
        Grazie Francesco.
        Non è importante il quantitativo di prodotto che c'è nella confezione,(se compri una confezione da 10 kg non fai 10kg x 3 per i tuoi 3000 metri),ma guarda sempre nell'etichetta, dopo composizione c'è la voce uso autorizzati e modalità d'impiego.
        C'è la lista di tutte le colture, per cui è previsto l'impiego di quel determinato prodotto,e le dosi di utilizzo per singola specie autorizzata(es. vite), riferite a ettolitro di acqua e non ad ettaro.
        Per convenzione si è considerato che il quantitativo d'acqua per coprire un ettaro di vigneto è 10 ettolitri di acqua,quindi in pratica ogni ettolitro di acqua corrisponde ad una superficie vitata di 1000 metri quadrati. Quindi il quantitativo di prodotto per ettaro è dato dalla moltiplicazione della dose a ettolitro di acqua x 10,essendo un ettaro 10000 metri quadrati.Se te hai 3000 metri quadrati la misura della dose di impiego è data dalla moltiplicazione della dose ad ettolitro x 3 (1000 x 3=3000)
        Se io uso 10 ettolitri di acqua per ettaro basta usare la dose per ettolitro d'acqua e non ho problemi. Ma se, invece di 10 ettolitri d'acqua per coprire il mio ettaro di vigneto,ne utilizzo solamente 2 ettolitri,perchè uso un volume medio-basso,se faccio dose per ettolitro d'acqua praticamente utilizzo solamente il 20% della dose che dovrei distribuire in quel ettaro di vigneto.
        L'acqua che utilizzo per distribuire il prodotto è solo il modo di veicolare, di portare il prodotto sulla vegetazione,l'importante quindi non è il volume di acqua (può essere da 50 litri a 1000 litri per ettaro) che utilizzo, ma che la dose che distribuisco in quel determinato quantitativo d'acqua, corrisponda alla dose riferita ad ettaro. Facciamo un es: poltiglia bordolese gr.400 ettolitro acqua il quantitativo per coprire un ettaro di vigna è 400 x 10= 4000 gr. cioè 4 kg. Se invece dei convenzionali 1000 litri ad ettaro di acqua, ne utilizzo 200 litri, devo mettere nei 200 litri i 4 kg. di poltiglia perchè la dose ad ettaro deve essere costante indipendentemente dalla quantità di acqua usata.
        Nei tuoi 3000 metri quindi il quantitativo in questo caso di poltiglia è di 1.2 kg. indipendentemente dal volume d'acqua che usi.
        Questo è il concetto cardine di una corretta difesa, per evitare di distribuire dosi eccessive o dosi insufficienti di prodotto , se non sono stato chiaro chiedi pure

        Per irrigare le tue piante prendi quelle manichette forate che usano sotto la pacciamatura delle fragole,semplici e pratiche.

        Ciao Roberto.

        Commenta


        • Ho letto con molto interesse questa discussione sulla quantità di antiparassitari e acqua da usare, però contemporaneamente mi manda in confusione. Tutto questo va bene nei vigneti industriali, dove le piante per ettaro (quante sono?) sono ben determinate e tutte uguali, ma in zona di montagna, dove sono più rade e magari disposte su terrazzamenti e con sistemi di allevamento diversi, è impossibile fare questo calcolo (a mio avviso).
          Quindi come potrei calcolare la quantità di prodotto da dare ad ogni singola vite?
          Finora, ho sempre utilizzato la dose per ettolitro consigliata in etichetta, usando l'acqua necessaria per trattare tutto il vigneto...
          Ciao

          Commenta


          • Originalmente inviato da bieler Visualizza messaggio
            Ho letto con molto interesse questa discussione sulla quantità di antiparassitari e acqua da usare, però contemporaneamente mi manda in confusione. Tutto questo va bene nei vigneti industriali, dove le piante per ettaro (quante sono?) sono ben determinate e tutte uguali, ma in zona di montagna, dove sono più rade e magari disposte su terrazzamenti e con sistemi di allevamento diversi, è impossibile fare questo calcolo (a mio avviso).
            Quindi come potrei calcolare la quantità di prodotto da dare ad ogni singola vite?
            Finora, ho sempre utilizzato la dose per ettolitro consigliata in etichetta, usando l'acqua necessaria per trattare tutto il vigneto...
            Ciao
            Effettivamente queste situazioni sono più difficili, qui è la pratica che ti suggerisce la tecnica migliore,se le viti rimangono sane significa che hai lavorato bene. Se poi si vuole verificare se il quantitativo distribuito è eccessivo oppure normale o anche sottodosato, puoi calcolare il volume totale di vegetazione presente nel vigneto. Se le piante poi hanno forme d'allevamento diverse, è forse l'unico sistema abbastanza attendibile.
            il volume della vegetazione (Vv) è dato da:
            Altezza della chioma (T)
            Larghezza della chioma (C)
            Larghezza interfila (R)

            Vv =T * C * 10000/R (metri cubi /Ha)

            Considera che la dose indicata in etichetta rapportata ad ettaro corrisponde a 4000 metri cubi di vegetazione.

            X Apprendista

            Stamattina sono andato da un mio amico ortolano che usa le lance per fare trattamenti,mi ha fatto vedere che ruotando l'ugello cambia l'erogazione, si passa da un ventaglio per trattamenti ravvicinati, a getti più mirati, per lunga distanza. Forse anche il tuo è fatto così prova a ruotare l'ugello e vedi cosa succede.

            Una piccola precisazione,ma importante. Controlla sempre l'etichetta prima di fare trattamenti. Assicurati che la coltura che stai trattando sia menzionata, che cioè sia registrata per essere usata su quella coltura,non fare mai scorte di prodotto eccessive, perchè i principi attivi contenuti nella confezione potrebbero essere revocati dall'uso di determinate colture o viceversa avere un' estensione d'impiego,altre hanno una data limite oltre la quale non è più consentito l'impiego e magari chi vende a interesse a svuotare i magazzini.

            Ciao Roberto.

            Commenta


            • Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggio
              X EMILTRENTINO

              Dipende dallo stadio fenologico della vite.
              Qui da noi siamo in fioritura da 2/3 giorni, non so da voi, in questo periodo è meglio evitare prodotti rameici, magari un prodotto di copertura+ fosetil che ha una elevata sistemia,oppure altri che ti garantiscano una copertura di 10/12 giorni, l'antioidico deve essere di pari durata.

              Ciao Roberto
              Grazie per il consiglio, in effetti usare 1 prodotto sistemico per oidio e uno non sistemico per peronospora ha poco senso perchè se uno copre 10-12 giorni in condizioni favorevoli l'altro si ferma ad 8 e sono *****!
              Questa mattina ho trattato con solito zolfo + rame, la prossima in fioritura andrò di sistemico.

              Originalmente inviato da bieler
              Ho letto con molto interesse questa discussione sulla quantità di antiparassitari e acqua da usare, però contemporaneamente mi manda in confusione. Tutto questo va bene nei vigneti industriali, dove le piante per ettaro (quante sono?) sono ben determinate e tutte uguali, ma in zona di montagna, dove sono più rade e magari disposte su terrazzamenti e con sistemi di allevamento diversi, è impossibile fare questo calcolo (a mio avviso).
              Quindi come potrei calcolare la quantità di prodotto da dare ad ogni singola vite?
              Finora, ho sempre utilizzato la dose per ettolitro consigliata in etichetta, usando l'acqua necessaria per trattare tutto il vigneto...
              Ciao
              Anch'io mi comporto allo stesso modo, abito in valle e le pergole sono talmente strette da dover trattare a mano. Se seguissi i calcoli di pierrpes probabilmente andrei con concentrazioni bassissime perchè il quantitativo di acqua che utilizzo è superiore ai 10 ettolitri ad ettaro. In piena vegetazione ne userei 15-16!
              Le vigne sono sane (al momento), e questo mi porta a concludere che le dosi sono sicuramente sufficienti, quello che risulta difficile è scoprire se la concentrazione di prodotti utilizzata è eccessiva!
              Proverò con la formula < Vv =T * C * 10000/R (metri cubi /Ha) >
              Ciao buon weekend

              Commenta


              • Da voi l'uva è un fiore? La mia comincia adesso (il sangiovese) per fortuna che sono siuscito a trattare in tempo col forum r, così almeno nel periodo della fioritura non devo trattare.
                ciao ciao

                Commenta


                • Originalmente inviato da emilTrentino Visualizza messaggio
                  Anch'io mi comporto allo stesso modo, abito in valle e le pergole sono talmente strette da dover trattare a mano. Se seguissi i calcoli di pierrpes probabilmente andrei con concentrazioni bassissime perchè il quantitativo di acqua che utilizzo è superiore ai 10 ettolitri ad ettaro. In piena vegetazione ne userei 15-16!
                  Le vigne sono sane (al momento), e questo mi porta a concludere che le dosi sono sicuramente sufficienti, quello che risulta difficile è scoprire se la concentrazione di prodotti utilizzata è eccessiva!
                  Proverò con la formula < Vv =T * C * 10000/R (metri cubi /Ha) >
                  Ciao buon weekend
                  In ogni caso il quantitativo di prodotto impiegato ad ettaro non può superare la dose massima consentita. Se un prodotto è consigliato a 200/300 gr. ettolitro di acqua sopra i 3 kg. di prodotto (la dose massima) non puoi andare, anche se utilizzi quantitativi d'acqua superiori a 1000 litri ettaro.Utilizzando il prodotto alla dose minima indicata, quando i quantitativi di liquido irrorato superano i 10hl, anche con 15hl di acqua rimani dentro alla dose massima consentita.
                  L'ideale sarebbe l'indicazione della dose per metro quadro di superficie vegetale e non per ettaro.

                  Nutro grande rispetto e ammirazione per te e tutti quelli che come te,con passione e tenacia, vanno avanti in condizioni così difficili.

                  Ciao Roberto.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggio
                    In effetti i conti non tornano.
                    1600 litri in 7.5 ettari sono poco più di 213 litri ad ettaro.

                    236 x 7.5=1770 litri.

                    Quindi usi 1770 litri o 1600 litri?

                    Ciao Roberto.
                    Ciao i conti tornano perchè una parte di vigneto: barbatelle utilizzo un volume d'acqua inferiore!
                    Comunque oggi ho trattato con R6 ALBIS, FLINT e concime fogliare CALTRAC,.......... ritornando sul volume d'acqua da distribuire è vero che l'acqua è solo il veicolo, ma possibile che non cambi nulla se utilizzo lo stesso quantitativo di prodotto diluito in 50 lt di H2O piuttosto che in 1000?? la concentrazione cambia!

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio

                      Ciao i conti tornano perchè una parte di vigneto: barbatelle utilizzo un volume d'acqua inferiore!
                      Comunque oggi ho trattato con R6 ALBIS, FLINT e concime fogliare CALTRAC,.......... ritornando sul volume d'acqua da distribuire è vero che l'acqua è solo il veicolo, ma possibile che non cambi nulla se utilizzo lo stesso quantitativo di prodotto diluito in 50 lt di H2O piuttosto che in 1000?? la concentrazione cambia!
                      Hai cambiato velocità o sei rimasto nei tuoi tempi di distribuzione?

                      Cambia la concentrazione, perciò il prodotto che si deposita è maggiore. I prodotti di contatto ,gli insetticidi,funzionano meglio a concentrazioni elevate.

                      Lo scorso anno abbiamo fatto una prova col dott.Bassi della Syngenta per verificare quale era il quantitativo d’acqua ottimale da usare per la difesa in viticoltura.La prova è stata fatta su una macchina (forse la Cima ma non ricordo bene)dell’azienda che ci ha ospitati, senza interventi di taratura, ma nelle condizioni d’uso normali. Nella giornata è stata irrorata acqua con un prodotto la fluoresceina , poi la notte siamo andati a controllare la deposizione di prodotto su foglie e grappoli, illuminando la vegetazione con un faro. Il prodotto ha la caratteristica che, al buio, illuminato diventa fluorescente, quindi si ha la percezione visiva della copertura e del deposito di prodotto sulla vegetazione. Abbiamo fatto 3 prove: con i 10hl ettaro, con 3.5hl ettaro, e 1 hl ettaro. In tutte e tre le tesi il grappolo aveva una copertura insufficiente. Addirittura nella tesi 10hl, grappolo ben esposto non aveva tracce di prodotto. (Era la fine di giugno periodo pre-chiusura grappolo… i prodotti antibotritici…. inutili e costosi).
                      La tesi 10 hl ha dimostrato che il quantitativo di prodotto depositato sulle foglie era insufficiente, perché erano evidenti le tracce del ruscellamento del liquido irrorato(lo sgocciolamento era veramente elevato)
                      La tesi 3.5hl è stata quella che come protezione del grappolo è stata la migliore (pur insufficiente)ottimo anche il deposito e la copertura sulla vegetazione.
                      La tesi 1hl gravemente insufficiente su grappolo,ottima invece (quasi al livello 3.5hl) copertura e deposito

                      Mancano i confronti con altre tipologie di macchine ( vorrei vedere se,come penso,con l’elettrostatico si ha una copertura del grappolo maggiore)però questa prova ha dimostrato che:
                      Il grappolo rimane poco protetto con ogni quantitativo d'acqua;
                      i 200/300 litri sono il quantitativo d’acqua sufficiente per avere una perfetta copertura della vegetazione;
                      maggiore è il quantitativo di acqua = maggiore perdita di prodotto.

                      Ciao Roberto.

                      Commenta


                      • Buon giorno a tutti,ho una vigna di collina un filare quì e uno là,insieme ad un amico la gestiamo.Per dare un'idea delle dimensioni nel2009 32 damigiane.Terreno scosceso,a poggi e terrazze,tutto a mano.Per i trattamenti usiamo una botte-pompa da trattore da 200lt con tubo da 150metri e lancia con ventaglio regolabile.Quando il mio amico faceva da solo usava molto più prodotto,io sono un pò paranoico con l'ambiente e lo stresso per trattare evitando la sgocciolatura.Non vorrei però esagerare nel senso opposto.Qualcuno sà dirmi se è sufficente una bagnatura delle foglie a microgoccioline o se è necessario che la foglia sia bella lavata perchè il trttamento abbia effetto?Un'altro quesito:noi facciamo 3 trattamenti con prodotti più forti(sistemici,mancozeb,fosetil ecc....)poi passiamo alla bordolese;potremmo usare esclusivamente la bordolese anche se la nostra è una zona abbastanza piovosa?Scusate la quantità di richieste ma quì da noi o ci sono vecchi contadini che fanno da 100anni sempre allo stesso modo e prendono quello che viene o ci sono gli aspiranti stregoni delle agrarie che ti vendono quello che gli procura il maggior guadagno,grazie .

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggio
                          Buon giorno a tutti,ho una vigna di collina un filare quì e uno là,insieme ad un amico la gestiamo.Per dare un'idea delle dimensioni nel2009 32 damigiane.Terreno scosceso,a poggi e terrazze,tutto a mano.Per i trattamenti usiamo una botte-pompa da trattore da 200lt con tubo da 150metri e lancia con ventaglio regolabile.Quando il mio amico faceva da solo usava molto più prodotto,io sono un pò paranoico con l'ambiente e lo stresso per trattare evitando la sgocciolatura.Non vorrei però esagerare nel senso opposto.Qualcuno sà dirmi se è sufficente una bagnatura delle foglie a microgoccioline o se è necessario che la foglia sia bella lavata perchè il trttamento abbia effetto?Un'altro quesito:noi facciamo 3 trattamenti con prodotti più forti(sistemici,mancozeb,fosetil ecc....)poi passiamo alla bordolese;potremmo usare esclusivamente la bordolese anche se la nostra è una zona abbastanza piovosa?Scusate la quantità di richieste ma quì da noi o ci sono vecchi contadini che fanno da 100anni sempre allo stesso modo e prendono quello che viene o ci sono gli aspiranti stregoni delle agrarie che ti vendono quello che gli procura il maggior guadagno,grazie .
                          Buon giorno anche a te. Sembra incredibile, ma più acqua dai e meno prodotto c'è sulla vegetazione. Le gocce si sovrappongono
                          quindi aumentano di volume e per gravità trascinano le altre gocce in terra,siccome nelle gocce ci sono i principi attivi (il prodotto) la foglia rimane in questo modo senza prodotto antiparassitario, perchè viene dilavato via. Praticamente tratti il terreno sottostante le viti.
                          Puoi usare la poltiglia bordolese anche tutta la stagione, occorre però l'avvertenza di mantenere la vegetazione coperta per evitare la penetrazione del fungo. Invece di trattare ogni 7/8 giorni magari tratti ogni 4/5 giorni nei periodi più piovosi. Chi fa il biologico praticamente usa solo rame e zolfo tutta la stagione.Magari nel periodo inizio fioritura, usi un prodotto sistemico +antioidico di pari durata,perchè il rame può essere fitotossico in fioritura.

                          Ciao Roberto.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggio
                            Hai cambiato velocità o sei rimasto nei tuoi tempi di distribuzione?
                            Ciao Roberto.
                            Ciao no per il momento sono rimasto sulla stessa velocità, la 4a marcia a 1500 giri mi sembra troppo eccessiva dovrei valutare se eventualmente portare il motore ad un regime più alto, però i consumi aumentano!

                            Commenta


                            • Ciao a tutti volevo sapere se è possibile passare con l'interfilare anche adesso che siamo in fioritura, ....ho sentito qualcuno che in questa fase è meglio evitare lavorazioni del terreno. Ciao Andrea

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti volevo sapere se è possibile passare con l'interfilare anche adesso che siamo in fioritura, ....ho sentito qualcuno che in questa fase è meglio evitare lavorazioni del terreno. Ciao Andrea
                                questa poi .. son curioso a sapere perchè è sconsigliata la fresatura interfilare durante la fioritura
                                saluti
                                av salùt tòt

                                Commenta


                                • ciao,
                                  una domanda a carattere tecnico pratico sul dosaggio da etichetta in funzione del volume vegetativo del vigneto.
                                  Supponiamo di avere tutti gli ugelli uguali.(x facilitare i conti)
                                  Dato che a seconda della crescita della chioma si aumenta l'irrorazione con l'aumentare del numero di ugelli, considerando che a volume vegetativo totale vengono impiegati supponiamo 10 ugelli (5+5), nelle fasi precedenti dove uso 4, poi 6, poi 8 (ed infine 10), è corretto calcolare il dosaggio a partire da quello riportato in etichetta a seconda del numero di ugelli impiegati?

                                  Mi spiego meglio:
                                  prodotto in etichetta 400g/hl , quindi a vegetazione totale 4kg/Ha (10 ugelli).
                                  Se nei primi trattamenti uso 4 ugelli : è corretta una riduzione di dosaggio pari al calcolo 400x (4/10)=160g/Hl...quindi 1.6kg/Ha?
                                  Proseguendo la vegetazione cresce ed aggiungo altri 2 ugelli : quindi con 6 ugelli distribuisco 2,4 kg/Ha e successivamente con 8 ugelli 3.2 Kg/Ha?
                                  Alla fine a vegetazione completa 10 ugelli 4Kg/Ha (torno al dosaggio d'etichetta)
                                  Con questo non vado direttamente a calcolare la Vv ma ne approssimo l'incremento con l'altezza d'irrorazione

                                  Da notare che la quantità d'acqua è indipendente ed è a pura discrezione della concentrazione con cui uno intende distribuire.

                                  Ditemi cosa ne pensate.

                                  Commenta


                                  • Trattamenti durante la fioritura

                                    Salve, è noto che durante la fioritura è meglio NON trattare! Ma a volte succede che non se ne può fare proprio a meno. In queste circostanze ho capito che è altamente sconsigliato il rame, ma cosa non crea troppi danni?
                                    Dico questo perchè ero "scoperto" e mercoledì ho dovuto trattare (anche se su molti frutti si vedevano i fiori) con cimoxanyl, mancozeb e fosetil All, tutto a minime dosi. Secondo voi ho fatto danni?
                                    Grazie, Lorenzo

                                    Commenta


                                    • Attenzione a miscelazione prodotti

                                      salve a tutti,
                                      oggi ho iniziato a trattare la VII volta, 10.5 ha in 3 botti per 3.5 ha per botte.
                                      La prima botte preparata per trattare 3.5 ha, con 700 lt di acqua (200 lt/ha). In botte ho messo 10 kg di Elicio (circa 3 kg/ha)+Prosper 3 lt (1 lt/ha) + Tiosol 3 Kg. Tutto bene.
                                      Il pomeriggio ho preparato la seconda botte, attenzione: ho messo circa 1/2 botte di acqua, ho aggiunto Elicio (10 kg) ho aggiunto 3 litri di Enovit (antibotritico), poi ho aggiunto 1 lt di Prosper e quando mi sono voltato per prendere la seconda bottiglia di Prosper mi sono accorto che probabilmente a causa della incompatibilità dei prodotti si era formato nella botte una sostanza viscida che ha completamente intasato la botte.
                                      Fate attenzione alla compatibilità dei prodotti; qualcuno sa il motivo di tale reazione? sulla confezione non era riportato nessuna indicazione a riguardo

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
                                        Salve, è noto che durante la fioritura è meglio NON trattare! Ma a volte succede che non se ne può fare proprio a meno. In queste circostanze ho capito che è altamente sconsigliato il rame, ma cosa non crea troppi danni?
                                        Dico questo perchè ero "scoperto" e mercoledì ho dovuto trattare (anche se su molti frutti si vedevano i fiori) con cimoxanyl, mancozeb e fosetil All, tutto a minime dosi. Secondo voi ho fatto danni?
                                        Grazie, Lorenzo
                                        Cosa vuoi dire con tutto a minime dosi?

                                        Il rame è sconsigliato in fioritura perchè ha effetti tossici non solo sulle spore dei funghi, ma anche sulle cellule vegetali. Queste sono protette normalmente dalla cuticola (composta da cutine e cere), ma questa barriera è meno efficiente nel periodo della fioritura, quindi il rame può penetrare nella vegetazione e causare fenomeni di fitotossicità la cui entità dipende da quanto ione rame è stato assorbito.
                                        Se l'alternativa è un probabile attacco di peronospora e un possibile fenomeno di fitotossicità...

                                        I prodotti da te usati non creano problemi usandoli in fioritura.

                                        Forse il danno più grande è aver diminuito le dosi... o forse non ho compreso cosa intendevi dire.

                                        Però non capisco l'utilità del cimoxanil...persistenza di 3/4 giorni... ha un azione retroattiva su infezioni avvenute nelle 48/72 ore precedenti il trattamento...se usavi solo Mz +Fosetil con minor spesa la copertura era identica.

                                        Purtroppo l'assistenza tecnica è monopolio dei rivenditori e i costi sono a carico dei produttori.

                                        Ciao Roberto.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti volevo sapere se è possibile passare con l'interfilare anche adesso che siamo in fioritura, ....ho sentito qualcuno che in questa fase è meglio evitare lavorazioni del terreno. Ciao Andrea
                                          Il "qualcuno" che ha detto questa cosa può andare a ##[]€##€@@@

                                          Lorenzo
                                          Az. Agr. Il Tralcio

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggio
                                            Cosa vuoi dire con tutto a minime dosi?

                                            Il rame è sconsigliato in fioritura perchè ha effetti tossici non solo sulle spore dei funghi, ma anche sulle cellule vegetali. Queste sono protette normalmente dalla cuticola (composta da cutine e cere), ma questa barriera è meno efficiente nel periodo della fioritura, quindi il rame può penetrare nella vegetazione e causare fenomeni di fitotossicità la cui entità dipende da quanto ione rame è stato assorbito.
                                            Se l'alternativa è un probabile attacco di peronospora e un possibile fenomeno di fitotossicità...

                                            I prodotti da te usati non creano problemi usandoli in fioritura.

                                            Forse il danno più grande è aver diminuito le dosi... o forse non ho compreso cosa intendevi dire.

                                            Però non capisco l'utilità del cimoxanil...persistenza di 3/4 giorni... ha un azione retroattiva su infezioni avvenute nelle 48/72 ore precedenti il trattamento...se usavi solo Mz +Fosetil con minor spesa la copertura era identica.

                                            Purtroppo l'assistenza tecnica è monopolio dei rivenditori e i costi sono a carico dei produttori.

                                            Ciao Roberto.
                                            ... Ho dovuto trattare obbligatoriamente perchè erano + di 10 gg che non trattavo.
                                            Anche il cimox perchè ho visto alcune macchie gialle.. quindi ho pensato che oltre a coprirmi dovevo anche curarmi.
                                            Dose minime: ovvero quelle consigliate in sulla confezione.
                                            Cmq. l'importante è che mi dici che non crea problemi ai frutti in fioritura... Grazie per la competenza
                                            Lorenzo

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da andrea73 Visualizza messaggio
                                              salve a tutti,
                                              oggi ho iniziato a trattare la VII volta, 10.5 ha in 3 botti per 3.5 ha per botte.
                                              La prima botte preparata per trattare 3.5 ha, con 700 lt di acqua (200 lt/ha). In botte ho messo 10 kg di Elicio (circa 3 kg/ha)+Prosper 3 lt (1 lt/ha) + Tiosol 3 Kg. Tutto bene.
                                              Il pomeriggio ho preparato la seconda botte, attenzione: ho messo circa 1/2 botte di acqua, ho aggiunto Elicio (10 kg) ho aggiunto 3 litri di Enovit (antibotritico), poi ho aggiunto 1 lt di Prosper e quando mi sono voltato per prendere la seconda bottiglia di Prosper mi sono accorto che probabilmente a causa della incompatibilità dei prodotti si era formato nella botte una sostanza viscida che ha completamente intasato la botte.
                                              Fate attenzione alla compatibilità dei prodotti; qualcuno sa il motivo di tale reazione? sulla confezione non era riportato nessuna indicazione a riguardo
                                              Il problema quindi è stato L'Enovit che al mattino non avevi. Potrebbe essere anche la sequenza sbagliata, magari il Prosper andava messo prima dell'Enovit, oppure i coformulanti dei vari prodotti non erano compatibili tra loro, l'Enovit non è miscibile con prodotti a reazione alcalina, ma non credo che il Prosper o l'Elicio lo siano, ma poi come hai fatto a distribuire il prodotto?

                                              X Bieler
                                              Ho letto con molto interesse questa discussione sulla quantità di antiparassitari e acqua da usare, però contemporaneamente mi manda in confusione. Tutto questo va bene nei vigneti industriali, dove le piante per ettaro (quante sono?) sono ben determinate e tutte uguali, ma in zona di montagna, dove sono più rade e magari disposte su terrazzamenti e con sistemi di allevamento diversi, è impossibile fare questo calcolo (a mio avviso).
                                              Quindi come potrei calcolare la quantità di prodotto da dare ad ogni singola vite?
                                              Finora, ho sempre utilizzato la dose per ettolitro consigliata in etichetta, usando l'acqua necessaria per trattare tutto il vigneto...
                                              Ciao

                                              Ho provato a calcolare il quantitativo di prodotto, espresso in grammi, da distribuire ad ogni pianta di vite.
                                              Nella tipologia del tuo sesto d'impianto quante viti ci sono ad ettaro? A seconda della distanza tra le interfila e la distanza delle viti sulla fila, posso calcolare il numero di viti riferibili ad un ettaro
                                              10000/ I*F = numero di viti ettaro I sta per distanza interfila e F per distanza sulla fila
                                              es.: I =2.5 m.; F = 1 m.; 10000/2.5*1= 4000
                                              es: I =3 m.; F= 1m.; 10000/3*1= 3333
                                              Calcolato il numero di piante che col mio sesto d' impianto è riconducibile ad un ettaro di superficie vitata,divido questo numero per la dose di prodotto che devo distribuire ad ettaro, misurata in grammi.
                                              Faccio un esempio: Col mio sesto d'impianto il numero di viti riferibile ad un ettaro è supponiamo 2800,devo distribuire un prodotto la cui dose è ad es. 2500grammi ettaro (2.5kg/ha)
                                              2500/2800= 0.89 quindi considero 0.9 grammi di prodotto per pianta. Se ho 1600 piante ottengo 1600*0.9=1440 grammi di prodotto da distribuire.
                                              Ho complicato ancora di più?

                                              X Filibotta
                                              non voglio caricare troppo questo messaggio i prossimi giorni provo a risponderti.

                                              Ciao Roberto.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggio
                                                Buon giorno anche a te. Sembra incredibile, ma più acqua dai e meno prodotto c'è sulla vegetazione. Le gocce si sovrappongono
                                                quindi aumentano di volume e per gravità trascinano le altre gocce in terra,siccome nelle gocce ci sono i principi attivi (il prodotto) la foglia rimane in questo modo senza prodotto antiparassitario, perchè viene dilavato via. Praticamente tratti il terreno sottostante le viti.
                                                Puoi usare la poltiglia bordolese anche tutta la stagione, occorre però l'avvertenza di mantenere la vegetazione coperta per evitare la penetrazione del fungo. Invece di trattare ogni 7/8 giorni magari tratti ogni 4/5 giorni nei periodi più piovosi. Chi fa il biologico praticamente usa solo rame e zolfo tutta la stagione.Magari nel periodo inizio fioritura, usi un prodotto sistemico +antioidico di pari durata,perchè il rame può essere fitotossico in fioritura.

                                                Ciao Roberto.
                                                Ho trattato ieri,dopo aver allacciato e sbastardato le viti,ho usato Vitene (mi ha detto quello dell'agraria che verrà tolto dal commercio ma è il migliore come sistemico)fosetil,cimoxanil,mancozeb.Leggo poi che il cimoxanil è praticamente inutile se la vigna è in salute.Certo che ci vendono quello che vogliono(2kg 31,50 €).Ho cercato di trattare evitando il ruscellamento risparmiando a detta del mio amico circa 140lt di liquido.e le foglie sono ben coperte lo stesso.Ti ringrazio dei consigli,se avrai 10 minuti dammi anche una dritta sui rameicioltiglia,solfato,idrossido non mi fido più dei venditori.Ciao Luca.

                                                Commenta


                                                • Ieri ho fatto il 4 trattamento, ho irrorato Curit (Fenamidone+idrocalicarb+fosietil Al) 3Kg/ettaro con l'aggiunta di Sudex (Penconazolo) 30ml/Hl, Microthiol (zolfo bagnabile) 300g/Hl.
                                                  Per 15 giorni dovrei stare tranquillo, poi vado con poltiglia bordolese e microthiol.
                                                  Saluti.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                    Il "qualcuno" che ha detto questa cosa può andare a ##[]€##€@@@

                                                    Lorenzo
                                                    Perfetto, in effetti avevo qualche dubbio su questa sparata!!!!!
                                                    grazie x la conferma
                                                    Andrea

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggio
                                                      Ho trattato ieri,dopo aver allacciato e sbastardato le viti,ho usato Vitene (mi ha detto quello dell'agraria che verrà tolto dal commercio ma è il migliore come sistemico)fosetil,cimoxanil,mancozeb.Leggo poi che il cimoxanil è praticamente inutile se la vigna è in salute.Certo che ci vendono quello che vogliono(2kg 31,50 €).Ho cercato di trattare evitando il ruscellamento risparmiando a detta del mio amico circa 140lt di liquido.e le foglie sono ben coperte lo stesso.Ti ringrazio dei consigli,se avrai 10 minuti dammi anche una dritta sui rameicioltiglia,solfato,idrossido non mi fido più dei venditori.Ciao Luca.
                                                      Avevo scritto il messaggio poi non è stato inoltrato ed è andato perso.
                                                      Provo a riscriverlo.
                                                      Vitene triplo? e per l'oidio cosa hai usato?
                                                      Sul migliore non mi pronuncio, ma con quale prodotto ha fatto il confronto?
                                                      Rame:
                                                      Poltiglia bordolese (500/600 gr./hl, dipende dalla concentrazione di rame)
                                                      Ossicloruro di rame: triramici(più rapidi ma meno persistenti)
                                                      tetraramici(meno rapidi ma più persistenti)
                                                      dai 300/400 gr./hl
                                                      Idrossido di rame: elevata capacità antiperonosporica,a parità di efficacia utilizzano meno rame metallo, rispetto agli altri preparati
                                                      (200/300gr./hl sempre a seconda della concentrazione di rame)

                                                      Quando acquisti prodotti a base di rame fai attenzione che l'etichetta sia aggiornata.Dallo scorso anno il rame è stato inserito in Annex I . LMR (limiti massimi residuo) del rame è passato da 20 a 5 ppm,con conseguente revisione di impieghi e intervalli di sicurezza. Il prodotto ha avuto limitazioni nell'uso, sulle orticole e sulle drupacee in vegetazione, occorre quindi controllare che sulle nuove etichette siano inserite le colture che voglio trattare,di rispettare i tempi di sicurezza,ecc.per non incorrere es. in sede di controllo della pac, anche se in buona fede ,alla negazione dei contributi pac stessi e anche in sanzioni dall'autorità sanitaria.
                                                      Questo per chiudere il discorso rame.

                                                      Hai la possibilità di distribuire zolfo in polvere?
                                                      Fammi sapere.

                                                      Ciao Roberto.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da andrea73 Visualizza messaggio
                                                        salve a tutti,
                                                        oggi ho iniziato a trattare la VII volta, 10.5 ha in 3 botti per 3.5 ha per botte.
                                                        La prima botte preparata per trattare 3.5 ha, con 700 lt di acqua (200 lt/ha). In botte ho messo 10 kg di Elicio (circa 3 kg/ha)+Prosper 3 lt (1 lt/ha) + Tiosol 3 Kg. Tutto bene.
                                                        Il pomeriggio ho preparato la seconda botte, attenzione: ho messo circa 1/2 botte di acqua, ho aggiunto Elicio (10 kg) ho aggiunto 3 litri di Enovit (antibotritico), poi ho aggiunto 1 lt di Prosper e quando mi sono voltato per prendere la seconda bottiglia di Prosper mi sono accorto che probabilmente a causa della incompatibilità dei prodotti si era formato nella botte una sostanza viscida che ha completamente intasato la botte.
                                                        Fate attenzione alla compatibilità dei prodotti; qualcuno sa il motivo di tale reazione? sulla confezione non era riportato nessuna indicazione a riguardo
                                                        Guarda cosa ho trovato:

                                                        NB: nella botte vanno messi prima i prodotti a base di Spiroxamina in caso di miscele con antiperonosporici contenenti Fosetil Alluminio per evitare fenomeni di flocculazione.

                                                        Ciao Roberto.

                                                        Commenta


                                                        • Per Roberto:

                                                          Vorrei sapere se i prodotti a base di rame sono anche curativi oppure sono soltanto preventivi.
                                                          Se si, quale tipo di rame è curativo e quale invece preventivo.

                                                          Grazie mille.

                                                          Commenta


                                                          • Ciao a tutti trattato oggi con pergado mz, arius System + concime fogliare agripotash, dopo un'ora si è messo a piovere in modo intenso per circa mezzora, cosa dite sono coperto ??

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                                                              Ciao a tutti trattato oggi con pergado mz, arius System + concime fogliare agripotash, dopo un'ora si è messo a piovere in modo intenso per circa mezzora, cosa dite sono coperto ??
                                                              Il Pergado è stato pubblicizzato come l'antiperonosporico antipioggia, per la capacità di essere rapidamente assorbito dalla pianta. Sono andato a controllare il depliant del prodotto e in fondo c'è scritto: in caso di forti piogge a ridosso del trattamento è sempre opportuno valutare la necessità di ripetere il trattamento.
                                                              Un'ora dovrebbe essere un intervallo sufficiente per non dover ripetere il trattamento.

                                                              X Muflix

                                                              I prodotti a base di rame, quelli tradizionali( Poltiglia,Ossicloruro,Idrossido,ossido) sono preventivi, eventualmente in caso di comparsa di macchie d'olio si può fare un trattamento eradicante con 200/250 gr./hl di rame metallo per bruciare il fungo (questa è l'azione del rame) e impedire la sporulazione.

                                                              In via sperimentale si stanno provando prodotti rameici a basso dosaggio e con capacità penetrativa,sono sotto forma di solfato combinato con sostanza di varia natura che permettono al rame di entrare nei tessuti vegetali. La quantità di rame è molto bassa (5%),perchè penetrando nella vegetazione aumentano i rischi fitotossici, questo è un aspetto importante ai fini del contenimento della quantità di rame metallo che la legislazione impone.Le prove effettuate in serra hanno dato riscontri positivi, sia in termini di azione curativa e traslaminare, che però in pieno campo non si sono riconfermate.
                                                              Oltre a questi vi sono numerosi formulati a bassa concentrazione di rame,disponibili come fertilizzanti e quindi non impiegabili specificatamente contro le malattie,tra questi il Gluconato di rame
                                                              che apportato per via fogliare,sembra venga trasportato all'interno dei tessuti fogliari, che aumenti la resistenza della pianta verso i patogeni,e non ha evidenziato danni da fitotossicità né su foglia né su grappolo.

                                                              Ciao Roberto.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X