MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • info

    Ho fatto l'ultimo trattamento con rame e zolfo (cupravit e tiovit) il 7 luglio scorso , qui a Perugia la temperatura è ed è stata sempre sopra 30° , assenza di piogge e soprattutto di grandinate ( l'ultima l'ho presa un mese fa circa) , ho merlot e cabernet e pinot grigio , nessuno dei quali ha iniziato l'invaiatura ( specie il pinot che è precoce), vorrei sapere se stante cosi' le condizioni atmosferiche , devo trattare ancora ? o aspettare l'evolversi del tempo ? Di solito vendemmio il pinot grigio intorno al 20 agosto , gli altri chiaramente piu' tardi

    Commenta


    • X guardian72
      Ho intravisto le mie montagne in una delle tue foto. Sono di Torrecuso. Suppongo che il tuo nome sia riferito al tuo paese, vero?
      Dalle foto vedo che i danni sono consistenti.
      Purtroppo io non ho ancora avuto la possibilità di vedere perchè non posso accedere nel vigneto se il terreno non si asciuga un po'.

      Commenta


      • X E355

        Appena puoi,domani assolutamente, devi fare il trattamento, va bene anche idrossido + ossicloruro,perchè altrimenti nelle ferite possono insediarsi i funghi che causano marciumi vari, poi diventa più difficile controllarli.Se il trattamento è a ridosso della grandine la funzione cicatrizzante del rame frena lo sviluppo dei marciumi.

        X Teone

        Chiudi con un intervento rameico, solo grappoli,rinforza la cuticola quindi previene marciumi, tieni conto anche del tempo di carenza che è di 20 giorni,quindi se vendemmi intorno al 20 agosto la prossima settimana devi fare il trattamento.

        Ciao Roberto.

        Commenta


        • ok grazie molto gentile pierrpes

          Commenta


          • X E355
            non sono di Guardia sto alle spalle delle montagne (Vitulano)

            Oggi non ho potuto trattare a causa del terreno Troppo Bagnato e domani mi sa che è la stessa cosa perchè anche stasera ha piovuto, se non piove se ne parla venerdì e a quel punto solo il rame basta?

            Commenta


            • Quanta pioggia ha fatto oggi?
              Potrebbe bastare lo stesso,domani sera eventualmente mi sai dire se sei riuscito a fare il trattamento...altrimenti si può fare un trattamento con prodotti tipo Forum R o Curzate R,perchè, è abbastanza improbabile... ma non impossibile, se l'invaiatura non è ancora iniziata..la peronospora potrebbe entrare nel grappolo attraverso le ferite della grandine, controllo domani se è possibile aggiungere del rame a questi prodotti(sotto forma di idrossido, perchè in questi è sotto forma di ossicloruro) per valorizzare meglio l'azione del rame.
              Venerdì siamo ancora entro i 3 giorni dall'evento piovoso quindi ancora in grado di bloccare eventuali infezioni avvenute.
              Anche il Melody Compact si può utilizzare,protegge bene il grappolo.

              Ciao Roberto.
              Ultima modifica di pierrpes; 21/07/2010, 21:34. Motivo: aggiunto prodotto

              Commenta


              • Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggio
                Quanta pioggia ha fatto oggi?
                Potrebbe bastare lo stesso,domani sera eventualmente mi sai dire se sei riuscito a fare il trattamento...altrimenti si può fare un trattamento con prodotti tipo Forum R o Curzate R,perchè, è abbastanza improbabile... ma non impossibile, se l'invaiatura non è ancora iniziata..la peronospora potrebbe entrare nel grappolo attraverso le ferite della grandine, controllo domani se è possibile aggiungere del rame a questi prodotti(sotto forma di idrossido, perchè in questi è sotto forma di ossicloruro) per valorizzare meglio l'azione del rame.
                Venerdì siamo ancora entro i 3 giorni dall'evento piovoso quindi ancora in grado di bloccare eventuali infezioni avvenute.
                Anche il Melody Compact si può utilizzare,protegge bene il grappolo.

                Ciao Roberto.
                tra ieri e oggi siamo sui 25 mm di pioggia
                l' invaiatura non è ancora iniziata

                Commenta


                • Da me è molto secco, è da un bel po' che non piove. Da qualche giorno si iniziano a vedere i primi grappoli invaiare. Ho iniziato a tagliare a terra l' uva in eccesso, mi sa che quest' anno si avrà qualche problema di sovraproduzione e con la crisi che tocca il nostro settore direi che non è proprio il caso. Cmq non voglio esagerare perchè c' è sempre il pericolo grandine.

                  Commenta


                  • [QUOTE=pierrpes;520422]X E355

                    Appena puoi,domani assolutamente, devi fare il trattamento, va bene anche idrossido + ossicloruro,perchè altrimenti nelle ferite possono insediarsi i funghi che causano marciumi vari, poi diventa più difficile controllarli.Se il trattamento è a ridosso della grandine la funzione cicatrizzante del rame frena lo sviluppo dei marciumi.

                    Grazie mille per i consigli.
                    In effetti era mia intenzione trattare questa mattina ma la nuova precipitazione di ieri sera accompagnata da altra grandine me lo ha impedito. Devo aspettare che asciughi. Speriamo di riuscire a trattare domani.
                    Sono preoccupato x un possibile attacco di Botritis e marciume acido perchè già è accaduto lo scorso anno.

                    Erasmo

                    Commenta


                    • ciao a tutti , volevo sapere se malattie infettive come flavescenza e mal dell'esca possono diffondersi con la potatura verde, ..nonosatante i trattamenti insetticidi e l' estirpazione delle piante colpite ogni anno è una strage!! il vitigno più colpito è lo chardonnay. Che prodotti si possono utilizzare per disinfettare in modo efficace lame di forbici e cimatrice? ..Nella mia zona ancora nessun segno di inizo invaiatura. Ciao
                      Andrea

                      Commenta


                      • X apo
                        Puoi usare la soda caustica .Il mal dell' esca di diffonde anche con la potatura a verde addirittura con gli attrezzi che si usano dietro al trattore tipo fresa, trincia, erpice cosi sostiene più di un agronomo a cui mi sono rivolto per tentare di arginare la malattia.


                        Dopo la gnandinata dell' altro ieri e la pioggia di ieri oggi ho iniziato il trattamento con rame.
                        Speriamo bene

                        Commenta


                        • Stamattina finalmente sono riuscito a fare il trattamento. Il trattore non ha gradito molto l'accumulo di melma, è stata un'impresa!
                          Ho dato fondo a tutto il rame disponibile.
                          L'uva si presenta di color marroncino chiaro. Speriamo di riuscire a salvare quel poco che è rimasto!

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                            ciao a tutti , volevo sapere se malattie infettive come flavescenza e mal dell'esca possono diffondersi con la potatura verde, ..nonosatante i trattamenti insetticidi e l' estirpazione delle piante colpite ogni anno è una strage!! il vitigno più colpito è lo chardonnay. Che prodotti si possono utilizzare per disinfettare in modo efficace lame di forbici e cimatrice? ..Nella mia zona ancora nessun segno di inizo invaiatura. Ciao
                            Lo chardonnay è sensibile, infatti.
                            Ricordiamo che sotto il nome generico di "mal dell'esca" finiscono molte fitopatie diverse fra loro.
                            La conoscenza scientifica è ancora abbastanza limitata, ma senz'altro disinfettare può essere una buona norma.
                            Più che la soda... usa sali quaternari d'ammonio.
                            Ciao!

                            Lorenzo
                            Az. Agr. Il Tralcio

                            Commenta


                            • X MADDYLOR

                              Tutti i principi attivi nuovi prima di essere immessi in commercio, devono essere autorizzati(come disposto dalla direttiva europea del '91),dopo un processo di valutazione dei rischi per la salute e l'ambiente. Questo processo di valutazione si basa su" il dossier di valutazione" che ogni azienda è tenuta a presentare alla commissione dei prodotti fitosanitari, che in Italia fa capo al ministero della salute.
                              Dal momento della scoperta della molecola chimica al momento dell'immissione al commercio del prodotto commerciale, passano tra i 7 e i 10 anni,con costi notevoli a carico delle aziende produttrici,prima ancora di iniziare la vendita del fitofarmaco.Quindi è convenienza delle aziende che il prodotto duri il più a lungo possibile.

                              Il problema più grave è la contraffazione e il commercio illegale dei prodotti fitosanitari.Vi sono in vendita a prezzi concorrenziali, confezioni uguali a quelle originali,anche l'etichetta sembra vera, ma con prodotti che non hanno nulla da spartire con quelli originali, diffidare quindi da improvvisati venditori che vengono a proporre acquisti a basso costo.

                              Ciao Roberto.

                              Commenta


                              • Creato il Forum Viticoltura ed Enologia, adesso passiamo al riordino (tempo permettendo).... come avrete capito: è un cantiere aperto
                                Pertanto, chiudo la presente discussione (poiché si tratta di un mix di roba da dividere per argomento ) e vi invito a postare, per argomento, nelle discussioni già esistenti, per esempio:
                                Scasso ed operazioni preliminari di messa a coltura
                                Drenaggio per impianto vigneto
                                Viticoltura: Portinnesti E Cloni
                                Forme di allevamento per vite
                                Gestione del suolo in Viticoltura
                                Irrigazione vigneto
                                Potaura verde vite
                                Concimazione vigneto - concimi e tempi
                                Fitofarmaci e trattamenti su vigneto
                                Vendemmia
                                Prezzo Uva & trend di mercato

                                Per qualsiasi dubbio, info, chiarimento, ecc..., potete contattare lo staff utilizzando la funzione , oppure aprendo una discussione nell'area Contatta lo Staff del Forum

                                In ogni caso, il nuovo... unico... vero... moderatore del Forum Viticoltura ed Enologia, LorenzVigna, è a vostra completa disposizione! ( .... ).

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X