MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vendemmiatrici semoventi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Fai una ricerca tra gli arretrati della rivista "macchine e motori agricole", c'era proprio un articolo a proposito.

    Commenta


    • #62
      per chi fosse interessato c'è un'interessante articolo su L'Informatore Agrario n°27

      Commenta


      • #63
        per la mia esperienza posso dirti di no, sonole stesse macchine

        Commenta


        • #64
          la raccolta meccanizzata

          ciao veronica la vm meccanizzata non si può racchiudere in poche parole sono molte lecose che incidono su una buona riuscita del lavoro.partendo dall'impostazione del vigneto:interfilare circa 2,50 interceppocirca 0,80,che sono le caratteristiche attuali di un vigneto medio italiano. bisogna attrezzare la vigna con pali in testata di legno e interfilari in ferro,capezzagne di almeno5metri, ma per una buona raccolta meccanizzata dobbiamo lavorare bene tutto l'anno, con una potatura accurata(lasciare almeno 20 cm di cordone lontano dal palo,una cimatura ad effetto siepe per far si che la macchina venga aiutata dalla vegetazione ad non creare rotture di tralci o del mosto,una buona macchina possibilmente non con testa di raccolta a pistone eccentrico(sono troppo violenti sulla vegetazione e soggetti a rotture),ma soprattutta un buon pilota.

          Commenta


          • #65
            i tuoi interventi sono apprezzati, però da regolamento non si possono scrivere messaggi consecutivi. Se ti sei dimenticato di scrivere qualcosa in un messaggio, usa il tasto modifica...

            Commenta


            • #66
              scusa sono nuovo ed ancora non conosco le regole.
              una domanda: da quello che ho letto ho l'inpressione che siate tutti a favore della braud e contro la pellenc?

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da ice Visualizza messaggio
                scusa sono nuovo ed ancora non conosco le regole.
                una domanda: da quello che ho letto ho l'inpressione che siate tutti a favore della braud e contro la pellenc?
                sono solo espressioni di chi ha usato e visto lavorare la Braud/NH, macchine che non amano i pali di cemento, ma eccezzionali nella delicatezza sulla vegetazione e pulizia di raccolta.
                Apettiamo cmq. che qualcuno dia delle buone epressioni anche nei confronti della Pellenc, per quanto ho visto io spero che sia solo causa di scarsi operatori o scarse informazioni sulla gestione e utilizzo in campo da parte della ditta costruttrice...spero di provarla quest'anno con le mie mani... poi vedremo.
                un saluto a tutti

                Commenta


                • #68
                  Potremmo estendere il discorso vendemmiatrici anche alle trainate??? Vorrei le vostre impressioni, facilità di utilizzo, potenze richieste e soprattutto superfici necessarie per un ammortamento del mezzo in un tempo ragionevole!

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                    Potremmo estendere il discorso vendemmiatrici anche alle trainate??? Vorrei le vostre impressioni, facilità di utilizzo, potenze richieste e soprattutto superfici necessarie per un ammortamento del mezzo in un tempo ragionevole!
                    Leggendo sulla rivista trattori diceva e spero di non sbagliare circa 60ha per i modelli trainati e almeno 100 ha dei modelli semoventi.... come facilità di utilizzo oramai sia le New Holland Braud, Pellenc, e Alma sono le tre top sia in versione trainata sia in quella semovente, poi ci sono le italiane Tenesini molto valide....

                    Commenta


                    • #70
                      Scusa Toxi ma 100 ha al giorno????? ma secondo me li fai con 10 vendemmiatrici semoventi 60 con 6 trainate.

                      La velocità di lavoro per ottenere un lavoro fatto come dio comanda è abbastanza lenta se qualcuno ha scritto 100 ha mi sa che o ha sbagliato oppure è allucinato.

                      Penso che 10 ha siano già una bella produzione parlando della realtà italiana.

                      Per quanto riguarda le trainate un mio amico usa la pellenc con un rex 80 ogni tanto lo fanno prendere aria povero ma fa il suo.
                      Secondo me sono abbastanza scomode da usare le trainate trovo molto meglio le semoventi con le ruote che giranoa 90°.

                      XClaballi qua ci sono due pellenc e sembrano due macchine differenti ancxhe se cono uguali per come lavorano (secondo me l'operatore fa tutto)

                      Commenta


                      • #71
                        Il fratello di un mio amico ha 2 pellenc trainate, una la traina con un case jxc1095 e l'altra con un jd (non so il modello).. come produzione giornaliera riescono a fare 16 ha circa in 2... poi mi diceva che dipende molto dal tipo di vigneto, che pali ha e la distanza tra i filari...
                        Comunque 100 ha in un giorno sono impossibili e con 100ha in una stagione non te la paghi di sicuro considerando le cifre che "ti chiedono" per ettaro...

                        Per qualità di diraspato devo dire che lavorando in cantina ne ho visti molti.
                        Il peggiore che ho visto è stato il prodotto ottenuto con una gregoire.
                        L'agricoltore che ha conferito quel rimorchio era contento perchè secondo lui era la più pulita delle altre solo perchè chi gli ha fatto il lavoro gli ha chiesto 50€ in più all'ettaro rispetto alla concorrenza..
                        Il diraspato pellenc che ho visto e quello braud erano circa pari, però come di Raffele dipende molto dall'operatore che esegue il lavoro e dal tipo di uva che vai a vendemmiare..

                        Alle volte con pellenc conferivano diraspato più pulito e con chicchi più integri rispetto a braud, però succedeva anche il contrario..

                        Commenta


                        • #72
                          No io a parte che in questi gg sono un pò allucinato intendevo dire che chi fà questo acquisto deve come min passare per le trainate 50-60ha di terreno posseduti mentre per le semoventi quasi il doppio.... è ovvio 100ha in una giornata non penso che riesca a farli da noi nessuno.... ( in qualsiasi lavoro) comunque le trainate ho notato hanno fatto passi da gigante come funzionamento e se il trattore dove è attaccato è nuovo può usufruire della presa elettronica montata che rileva velocità reale.... e quindi ti segue meglio di un rimorchio....

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da Iso Visualizza messaggio
                            Comunque 100 ha in un giorno sono impossibili e con 100ha in una stagione non te la paghi di sicuro considerando le cifre che "ti chiedono" per ettaro..
                            Bhè quattro conti si fà presto a farli, le migliori vigne da vendemmiare sono quelle impiantate negli ultimi anni, che hanno circa 4000 mt. lineari di filare per ha. calcolando che la velocità max. che puoi vendemmiare con una semovente sono circa 4 kmh, calcolando che in un ettaro devi fare circa 5 o 6 scarichi, che ti devi girare in testata, arrivi ad un totale di 100 minuti per ha.
                            insomma, per farla breve se parti alle 7 e finisci alle 18, fai al max 7 ha. tutto il resto chiacchere !!
                            che cifre "ti chiedono" per ha?
                            considerando i costi che hai di consumo si consiglia di chiedere:
                            12 cent per mtlineare su ferro e legno, 14 cent per i pali di cemento e oltre per quelli più grossi e a spigolo vivo.
                            ciao, passo a voi

                            Commenta


                            • #74
                              Visto che eventualmente mi muoverei su una trainata pellenc... a omologazioni com siamo messi??? Io ho 5 ha di vigneto e pensavo di mettere la macchina in cooperativa e sfruttarla anche per gli altri soci. Le estensioni sonopiccole, ma è sempre più difficile trovare squadre di vendemmiatori!

                              Per quanto riguarda le superfici da lavorare, concordo per le semoventi, per le trainate avevo sentito dire un po' meno sui 40ha a stagione.

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                Visto che eventualmente mi muoverei su una trainata pellenc... a omologazioni com siamo messi??? Io ho 5 ha di vigneto e pensavo di mettere la macchina in cooperativa e sfruttarla anche per gli altri soci. Le estensioni sonopiccole, ma è sempre più difficile trovare squadre di vendemmiatori!

                                Per quanto riguarda le superfici da lavorare, concordo per le semoventi, per le trainate avevo sentito dire un po' meno sui 40ha a stagione.
                                Una cosa molto saggia visto che anche da noi stanno iniziando a venderne qualcuna di trainata presso ditte contoterzistiche specializzate nel lavorare sui vigneti.... Pellenc sono belle macchine dipende tutto dal costo vedi tu la macchina ideale per te e con che trattore lo attaccheresti.....

                                Commenta


                                • #76
                                  Pellenc perchè ho l'a ditta che le assembla per tutta italia (e quindi l'assistenza) a pochi km da casa.
                                  Ma non fannop solo quese, anche rimorchi
                                  Produttore e distributore di macchine per la viticoltura specializzata

                                  Al momento la potrei attaccare ad un tnf95a oppure ad un 82-85
                                  Appena capito in zona sento un po' di prezzi... ormai per la prox stagione!

                                  Commenta


                                  • #77
                                    ad oggi con la mancanza di manodopera i dati di ammortamento di una macchina,sia trainata che semovente sono un pò sballati. prima si parlava di minimo 10 ettari per ina trainata e 50 per una semovente se è multifunzione, ma adesso ho sentito dire che aquistano trainate anche con soli 4/5 ettari.

                                    mi hanno detto che la pellenc esce un'altranno con un diraspatore nuovoda applicare sulle semoventi, io ho visto solo un pezzo di filmato e sembra una bomba, aspetto con ansia la fiera di milano,se va bene..................

                                    Originalmente inviato da az.agr. CLABALLI 1 Visualizza messaggio
                                    sono solo espressioni di chi ha usato e visto lavorare la Braud/NH, macchine che non amano i pali di cemento, ma eccezzionali nella delicatezza sulla vegetazione e pulizia di raccolta.
                                    Apettiamo cmq. che qualcuno dia delle buone epressioni anche nei confronti della Pellenc, per quanto ho visto io spero che sia solo causa di scarsi operatori o scarse informazioni sulla gestione e utilizzo in campo da parte della ditta costruttrice...spero di provarla quest'anno con le mie mani... poi vedremo.
                                    un saluto a tutti
                                    per quanto riguarda pellenc, ha una tecnologia molto avanzata sulla regolazione della raccolta, permettendo di mettere a punto la macchina in pichissimi metri e tutto dalla gabina senza dover uscire dal filare intrare dentro la testa vendemmia prendere chiavi martello e metro e aprire, chiudere, aumentare diminuire etc...e con la pellenc si regole tutto in circa 50 mt.per l'assistenza, sono sempre molto disponibili e comunque con il corso di formazione che ti fanno, ti mettono in condizione di non rimanere mai in mezzo al filare con la macchina ferma, tranne danni enormi, ma soprattutto quello che mi ha impressionato delle macchine pellen è la sicurezza, è una macchina nata per poterla dare a qualsiasi persona senza metterla a rischio, e ad oggi è molto importante.potrei citare perla semovente un'antiribaltamento, che avviene automaticamente se la macchina supera i 7 gradi di contropendenza, oltre ad avere il livellamento manuale.

                                    Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                    Pellenc perchè ho la ditta che le assembla per tutta italia (e quindi l'assistenza) a pochi km da casa.
                                    Ma non fannop solo quese, anche rimorchi
                                    Produttore e distributore di macchine per la viticoltura specializzata

                                    Al momento la potrei attaccare ad un tnf95a oppure ad un 82-85
                                    Appena capito in zona sento un po' di prezzi... ormai per la prox stagione!
                                    se ti interessano un pò di prezzi ti posso dire che ho un preventivo fatto quest'anno dalla volentieripellenc di circa 67.000,00 per una 3050 con lo smart sistem

                                    Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                    Potremmo estendere il discorso vendemmiatrici anche alle trainate??? Vorrei le vostre impressioni, facilità di utilizzo, potenze richieste e soprattutto superfici necessarie per un ammortamento del mezzo in un tempo ragionevole!
                                    per l'ammortamento io ho sempre fatto questo conto: il costo di manodopera all'ora per i giorni di lavoro e ottengo il costo vendemmia annuo, pio lo raffronto al costo della macchina che acquisto in 5 anni medi, poi ci metto il tempo di raccolta e l'investimento su di una macchina che sarà mia a dispetto della manodopera che non sarà mai mia. per il trattore dipende dalle pendenze che uno ha io per sicurezza presi un'90 cav.ma lavoravo anche in pendenze del 40%. per la facilità di utilizzo ci sono ancore dei terzisti che nonostante abbiano con gli anni acquistato le semoventi si sono lasciati una trainata per la facilità di manovre (capezzagne di min.4/4,50mt) e la possibilità di dare la macchina ad un ragazzo nuovo per lavorare ed imparare subito facendo già dai pimi ettari un buon lavoro.
                                    se ti interessa di posso dare il numero di un amico terzista della tua zona che ha una trainata pellenc a farti vendemmiare cosi la vedi nelle tue vigne come lavora. io purtroppo sono pieno non ho tempo.
                                    Ultima modifica di urbo83; 06/08/2007, 12:34. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                      Visto che eventualmente mi muoverei su una trainata pellenc... a omologazioni com siamo messi??? Io ho 5 ha di vigneto e pensavo di mettere la macchina in cooperativa e sfruttarla anche per gli altri soci. Le estensioni sonopiccole, ma è sempre più difficile trovare squadre di vendemmiatori!

                                      Per quanto riguarda le superfici da lavorare, concordo per le semoventi, per le trainate avevo sentito dire un po' meno sui 40ha a stagione.

                                      non abbiamo in comuine solo il trattore

                                      pure io volevo fare una cosa simile, ma qui in zona trovare "soci" per imprese del genere è arduo

                                      Originalmente inviato da az.agr. CLABALLI 1 Visualizza messaggio
                                      che cifre "ti chiedono" per ha?
                                      considerando i costi che hai di consumo si consiglia di chiedere:
                                      12 cent per mtlineare su ferro e legno, 14 cent per i pali di cemento e oltre per quelli più grossi e a spigolo vivo.
                                      ciao, passo a voi
                                      non riesco a tradurre i costi in ettaro....
                                      qui da noi ne chiedono 450€ indipendentemente dal tipo di palo, il costo non è eccessivo ma a mio avviso la tempestività non è garantita (troppi HA con una sola macchina....)

                                      Commenta


                                      • #79
                                        potrei sapere come va la vx 680 su olive?

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da SteManto Visualizza messaggio
                                          non riesco a tradurre i costi in ettaro....
                                          qui da noi ne chiedono 450€ indipendentemente dal tipo di palo, il costo non è eccessivo ma a mio avviso la tempestività non è garantita (troppi HA con una sola macchina....)
                                          @Stemanto: se leggi tutto il messaggio ed hai una calcolatrice alla mano, i conti li riesci a fare....
                                          Ultima modifica di Iso; 28/08/2007, 22:28. Motivo: +

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da Iso Visualizza messaggio
                                            @Stemanto: se leggi tutto il messaggio ed hai una calcolatrice alla mano, i conti li riesci a fare....

                                            il post l'ho letto.... ma non capisco se si riferisce al metro lineare di superfice o quantaltro....

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Se lui ti dice che in 1 ettaro degli ultimi impianti ci sono 4000 mt, e che per un mt lineare chiede dai 0.12€ ai 0.14€, fai due moltiplicazioni e arrivi al risultato..

                                              Ovvero se hai un ettaro con 4000 mt lineari di filare e pali di ferro ti chiede 480 € mentre nello stesso caso, però con pali di cemento ti chiede 560€.
                                              Se in un ettaro hai meno di 4000 mt lineari le cifre scendono, se ne hai di più, le cifre salgono..
                                              Capì

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da Iso Visualizza messaggio
                                                Se lui ti dice che in 1 ettaro degli ultimi impianti ci sono 4000 mt, e che per un mt lineare chiede dai 0.12€ ai 0.14€, fai due moltiplicazioni e arrivi al risultato..

                                                Ovvero se hai un ettaro con 4000 mt lineari di filare e pali di ferro ti chiede 480 € mentre nello stesso caso, però con pali di cemento ti chiede 560€.
                                                Se in un ettaro hai meno di 4000 mt lineari le cifre scendono, se ne hai di più, le cifre salgono..
                                                Capì

                                                grazie e perdonami la svista

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da minneapolis Visualizza messaggio
                                                  potrei sapere come va la vx 680 su olive?
                                                  Che io sappia in Italia solo l'università di Bari ha utilizzato la macchina semovente NH modificata a olive, la modifica consiste nel cambio dei flagelli (o battittori perchè per le olive ce ne sono di più) e nel montaggio di un convogliatore per la vegetazione davanti. Questo l'ho letto sull'informatore agrario questa primavera ho provato anche a contattare il docente responsabile della cosa ma non ho mai avuto risposta.

                                                  In Spagna so per certo (viste all'opera) che usano anche le trainate ma il tipo di allevamento la è completamente diverso da quello Italiano (la prova della nh era su un campo a monocono intensivo) perchè gli spagnoli fanno la siepe molto più facile da lavorare.

                                                  Qua poi ci vorrebbe tutta una discussione sulle varietà ma non è questo il post giusto.

                                                  Comunque per il monocono si può modificare solo la vendemmiatrice più grande che mi pare che in sesti di vigneto stretti non possa lavorare.
                                                  Ultima modifica di johndin; 29/08/2007, 17:44. Motivo: Aggiuntina

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Visitate questo sito: www.antichivigneti.eu; è un interessante sito dove si possono trovare notizie utili sulla meccanizzazione viticola e non solo!!

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Tornando alle vendemmiatrici trainate, secondo voi un usato, funzionante non necessariamente recentissimo (senza dispositivi salvapalo ecc ecc) quanto può valere?

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da SteManto Visualizza messaggio
                                                        Tornando alle vendemmiatrici trainate, secondo voi un usato, funzionante non necessariamente recentissimo (senza dispositivi salvapalo ecc ecc) quanto può valere?


                                                        se vuoi qua hai 4 prezzi di vendemmiatrici

                                                        Commenta


                                                        • #88

                                                          dal sito ho visto che hanno una vecchia braud senza vasconi di raccolta, chi ha mai visto lavorare macchine datate come questa? dal mio rivenditore di fiducia ne avevano una in cortile sino a poco tempo fa, ora è stata venduta, purtroppo non ho avuto il tempo di andare a controllare come svolge il suo lavoro.
                                                          al di là degli ovvi svantaggi (doverla rincorrere con un secondo mezzo) quali altre pecche hanno questi aggeggi "d'epoca"?

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Io lascerei perdere le vendemmiatrici vecchie, le trainate recenti sono assolutamente funzionanti e anche per una realtà media non mi sembrano a costi folli.

                                                            Un mio vicino ha due pellenc trinate (60000+iva) e ci fa un buonissimo lavoro, fanno i loro 5-600 quintali tutti i giorni (mediamente) e penso che un agricoltore con una campagna di 10ha potrebbe benissimo pensare di sostituire la raccolta manuale con la meccanica visti i costi e la difficoltà a trovare manodopera.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Parlando delle vecchie Volentieri posso solo dire "beata l'innovazione tecnologica". In cantina dove lavoro un socio conferente ci ha portato migliaia di q.li d'uva vendemmiata a macchina, appunto con una vecchia Volentieri, e il prodotto che ne usciva era pieno di foglie, rami (anche abbastanza lunghi), pezzi di palo... Insomma uno schifo.

                                                              Comunque quoto a pieno quanto scritto sopra da Raffaele
                                                              Ultima modifica di Iso; 23/09/2007, 17:27. Motivo: +

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X