MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Potaura verde vite

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Potaura verde vite

    Ciao a tutti. Quì da noi, nel tarantino, col caldo e l'acqua che ha fatto stà vegetando alla grande. In questi giorni abbiamo iniziato i trattamenti contro l'oidio e finito di piantare e governare meloni, pomodori, melanzane e patate (se non si vendono almeno mangiamo bene!) . Tutto bello, peccato che abbiamo anche iniziato a fare la potatura verde. Premetto che sono giovane (quindi ancora inesperto) e lavoro con mio nonno che è molto esperto ma anche inflessibile.
    Stiamo potando in una controspalliera di 5 anni (uva da vino), so che è importante e non voglio combinare pasticci ma non voglio neanche seguire consigli secondo me sbagliati.
    Le mie domande sono: i succhioni si levano o no? E' meglio fare una potatura leggera dato che poi bisognerà sempre ripassare o no? Poi, una cosa che odio: ma è possibile che alla pippette da preparere per l'anno prossimo bisogna lasciare anche i germogli storti. Vabbè che dobbiamo ripassare però..
    Comunque se vi va raccontattemi come procedete voi o consigliatemi un buon sito. Ciao

  • #2
    Ah!! Benedetto internet e i vecchi libri di scuola.. Quant'è brutta l'ignoranza!
    In pratica basta eliminare i polloni lasciando stare la maggior parte dei succhioni che danno carboidrati alla vite. E dato che i succhioni saranno i tralci del domani.... Uao, non vedo l'ora di andare a lavorare domani mattina!!

    Commenta


    • #3
      Son messo peggio di te!
      mi spieghi cosa sono succhioni e polloni?
      Grazie,
      Vale.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
        Son messo peggio di te!
        mi spieghi cosa sono succhioni e polloni?
        Grazie,
        Vale.
        CIAO se non dico fesserie , i polloni sono tutti i grmogli nuovei che si formano sulla parte vecchia della pianta (ceppo), mentre i succhioni sono i nuovi germogli che crescono all'ascella tra i tralci principali e i gambi delle foglie.

        Commenta


        • #5
          Si in pratica è così. Sono elementi di una pianta su cui si interviene,elimindoli quanto basta, al fine di migliorare la produzione della pianta stessa.

          Commenta


          • #6
            Grazie Paolob. e Castagno per le vostre risposte.
            Coltivate anche voi la vite?
            Buon Lavoro,
            Valerio.

            Commenta


            • #7
              SI pvg10 quà nella mia zona la viticoltura è una delle principali.
              io ne ho solo 4 ettari ma sto cercandi di aumentare la superficie .
              polloni e succhioni almeno nel guyot vengono eliminati per far si che non portino via nutrimento al resto della pianta e inoltre per favorire una miglior areazione e presa dei raggi solari da parte del grappolo.In teoria con la vegetazione meno fitta dovrebbero diminuire anche le malattie

              Commenta


              • #8
                io personalmente elimino tutti, sia i polloni che i succhioni

                Commenta


                • #9
                  No! Non bisogna potare tutto_ Guai! La potatura va fatta osservando la pianta in modo accurato_ se togli tutti i succhioni o polloni la pianta te li rifà!
                  Se ci sono un motivo ci sarà!
                  Eliminare con lo scopo di favorire e migliorare la produzione della piantta stessa!

                  Commenta


                  • #10
                    Ummm... ma che si fa allora? I succhioni e i polloni non tolgono sostanza alla vite? come fai tu?
                    Dimmelo così stupisco mio papà e ci faccio un figurone!!!
                    Valerio.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
                      Ummm... ma che si fa allora? I succhioni e i polloni non tolgono sostanza alla vite? come fai tu?
                      Dimmelo così stupisco mio papà e ci faccio un figurone!!!
                      Valerio.
                      Io personalmente, i polloni li tolgo quasi tutti ne lascio solo se mi possono servire per riprendere la vite dall basso. mentre i succhioni li elimino solo nella fascia del grappolo , mentre quelli che stanno sopra li lascio perche comunque e vero che subito assorbono nutrimento alla pianta ma una volta cresciuti fotosintetizzano anche loro e danno una mano alla pianta, (dato che le foglie dei tralci fotosintetizzano sempre meno invecchiando)

                      Commenta


                      • #12
                        ciao, credo che togliere polloni e succhioni è buono per la pianta, perchè danno tutto alla produzione di uva, e poi credo che creano più possibilità di essere areggiata la pianta, io ho solo 40 a di vigneto ma ho fatto sempre così, come mi insegnanò mi suocero, eredità di famiglia, mi è sempre andata di lusso e mi sono affezionato al vigneto e alla campagna. ciao a tutti.
                        Ultima modifica di Pinuccio57; 23/06/2007, 22:39.

                        Commenta


                        • #13
                          per paolob.: ma eliminando tutti i succhioni il grappolo non verrebbe più grosso? oppure il grappolo recupera in un secondo tempo grazie alla fotosintesi delle loro foglie?

                          per pinuccio57: anche io fin'ora la pensavo come te.

                          Ciao ragazzi, buon lavoro per domani.

                          Commenta


                          • #14
                            ciao non credo che influenzi molto la grossezza del grappolo, io faccio cosi in modo che il grappolo sia ben arieggiato e prenda bene il sole, e sicuramente anche per una questione di tempo dato che lo si fa a mano e non con la defogliatrice come fanno tanti dalle mie parti, e inoltre affettuando già la cimatura se elimino ancora qulle poche foglie che mette con i succhioni no rimane più nulla di verde e la pianta patirebbe e non ce la farebbe a portare a maturazione il grappolo. vi metto delle foto del mio vigneto.

                            PRIMA



                            DOPO LA SFEMMINELLATURA



                            VIGNA AL 3° ANNO
                            Ultima modifica di paolob.; 26/06/2007, 13:03. Motivo: Inserimento foto

                            Commenta


                            • #15
                              Io opero nel seguente modo: ... tolgo tutti polloni a meno che non mi serva di ribassare la vite ed allora ne lascio qualch'uno. Per quanto riguarda i succhioni li elimino tutti dal grappolo fino al terzo filo (per il doppio archetto) per lasciare soltanto quelli che rimangono sulla parte alta a mo' di cappello, per riparare da eventuali grandinate autunnali, da noi si vendemmia a metà ottobre.

                              Commenta


                              • #16
                                Qualcuno di voi le "cordona" ancora le viti, ovvero, i tralci passati il terzo filo, li tagliate? Se si cordonano invece, non vengono tagliati, ma stesi a mo di treccia su questo filo, e legati con filo di plastica...
                                Era molto usato una volta negli alberelli, io lo faccio tutt'ora nelle spalliere allevate a guyot...
                                Cmq i polloni anche io li tolgo tutti, almeno che non debba abbassare la vite, ed i succhioni invece li tolgo tutto, quando sono troppo lunghi passo con la falce a tagliarli...
                                Ciao!

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao a tutti,
                                  per terzo filo intendete la terza gemma, giusto?
                                  Cosa è il doppio archetto?
                                  Valerio.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Il terzo filo, almeno nelle spalliere, di solito è l'ultimo filo portante, Il doppio archetto è un tipo di allevamento a doppio tralcio rinnovato, ovvero una variante del guyot, in cui nella potatura invernale, il tralcio invece di essere steso lungo il filo, viene fatto passare sul secondo, per poi essere ripiegato e legato al primo, in questo modo il tralcio prende per l'appunto una forma ad erchetto.

                                    Piccolo schema
                                    Ultima modifica di FIAT 27C DIESEL; 26/06/2007, 20:38.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                                      Qualcuno di voi le "cordona" ancora le viti, ovvero, i tralci passati il terzo filo, li tagliate? Se si cordonano invece, non vengono tagliati, ma stesi a mo di treccia su questo filo, e legati con filo di plastica...
                                      Era molto usato una volta negli alberelli, io lo faccio tutt'ora nelle spalliere allevate a guyot...
                                      Cmq i polloni anche io li tolgo tutti, almeno che non debba abbassare la vite, ed i succhioni invece li tolgo tutto, quando sono troppo lunghi passo con la falce a tagliarli...
                                      Ciao!
                                      Ciao io è già un po di anni che non le cordoniamo più per esigenze di tempo e anche perche nel groviglio di foglie del cordone si sviluppano piu facilmente malattie. Qualcuno nella mia zona lo fa ancora ma sono pochissimi.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Concordo in pieno con Paolob.: l'operazione di sfemminellatura è quantomeno necessaria per apportare al grappolo una buona areazione e un'altrettanto buona esposizione al sole, guadagnando sopratutto dal punto di vista qualitativo ed evitando l'insorgere di fitopatie.
                                        Però, personalmente (anche se mi è stato tramandato dal mio vecio) non è bene fare una sfemminellatura troppo pesante!
                                        Nella mia vigna (impianto vecchio, "capovolto semplice") che tengo più per passione che per fonte primaria di sostentamento, eseguo una blanda sfemminellatura accompagnata da una cimatura dei tralci eccessivamente lunghi.

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X