MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vendemmiatrici trainate

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Attrezzatura] Vendemmiatrici trainate

    ciao a tutti,apro questo argomento perchè visto la sempre maggior diffusione anche a privati di queste macchine vorrei iniziare ad averci a che fare anche io.
    dato che le ho sempre solo viste usare chiedo a voi pregi e difetti di varie marche,quali sono gli organi più soggetti a rotture o deperimento etc..
    a voi la parola..ciao ciao

  • #2
    nel 2006 , stufo dei problemi con la ricerca della manodopera, ho acquistato una New Holland Braud TB15, trainata da un TK 90 A.
    Pur avendo solo 10 ha di vigneto, mi sono deciso ad affrontare la spesa, pensando che comunque nel tempo essa verrà ammortizzata..
    Ho alcuni impianti con pali in cemento asolati ( purtroppo!!!) e altri con pali in plastica e acciaio (Palolite- costosissimi!!). Fin'ora ho lavorato solo sugli impianti in cemento, e devo dire che la macchina funziona bene, a parte la rottura di alcuni pali ( forse più che per la battitura per il fatto che sono storti), e permette una grande produttività. Non occorre alcun intervento aggiuntivo, poichè l'uva viene vendemmiata completamente. Il problema maggiore è dovuto all'usura dei battitori, che a contatto col cemento vengono assottigliati.L 'anno prossimo la userò negli impianti nuovi, e sono sicuro che otterrò ottimi risultati.
    Un saluto

    Commenta


    • #3
      Ottime informazioni... Scusa solo una domanda: come qualità del diraspato? Ovvero il prodotto che ne esce presenta foglie o pezzi di tralci?

      Commenta


      • #4
        Ciao a tutti.
        Fino a tre anni fa nell'azienda in cui lavoro avevamo una vendemmiatrice trainata Volentieri 2000/2 ta. Era una buona macchina in generale abbastanza produttiva (il massimo è stato di 700 quintali in un giorno) e il prodotto era abbastanza pulito.
        I difetti principali erano i supporti dei battitori che si rompevano (e spesso si trovavano i pezzi scaricando il carro del'uva) e inastri forati posti in basso se non erano ben tesi slittavano a si ingolfavano.

        X eagle56 noi abbiamo sia pali in cemento che in ferro zincati e puoi star certo che il miglioramento passando dal cemento al ferro si vede eccome. Infatti non solo hai minore usura dei battitori ma hai anche una vendemmia migliore perchè il palo in ferro vibra insieme alle viti e l'uva sistacca anche dai grappoli vicini ai pali.

        X Iso per la presenza di foglie o tralci bisogna valutare alcuni fattori come: forma di allevamento: se i tralci sono legati (tipo sylvoz o guyot) si troveranno meno pezzi di tralcio nell'uva.
        Età delle viti: se le viti sono vecchie (e magari anche colpite dal mal dell'esca) è più facile che si stacchino foglie e tralci.
        Sistemi di pulizia della vendemmiatrice, noi sulla Volentieri avavamo il sistema "di serie" costituito da due aspiratori posti alla base dei nastri trasportatori e un terzo aspiratore posto all'inizio del nastro di scarico. Sulla vendemmiatrice attuale (una semovente Pellenc 4560) oltre agli aspiratori abbiamo due diraspatori uguali a quelli delle pigidiraspatrici, e il prodotto finale è decisamente migliore.

        Spero di esservi stato utile e di non avervi annoiato.
        Ciao

        Commenta


        • #5
          @ ISO: Paolo B ha risposto in modo molto esauriente e corretto; posso solo aggiungere che la qualità e la pulizia del vendemmiato sono più che soddisfacenti.
          @ Paolo B: grazie delle informazioni, vedo che evidenzi una certa pratica con la vendemmiatrice. Hai notato molte rotture nei pali di cemento asolati?

          Commenta


          • #6
            Ciao
            X eagle56 noi in vigna abbiamo pali i cemento pieni quindi non posso esserti molto utile, però in 35 ettari con pali in cemento mediamente cambiamo 10 pali all'anno (non so di preciso quanti per colpa della vendemmiatrice). Quando avevamo la trainata ne cambiavamo qualcuno in più, le maggiori rotture penso siano state per colpa dei battitori che erano del tipo libero cioè vicolati alla macchina solo anteriormente per cui le punte avevano un effetto frusta che poteva danneggiare di più i pali.
            La Pellenc invece ha i battitori vincolati sia davanti che dietro ed hanno molti meno problemi di rotture sia dei pali che dei battitori stessi.
            Per curiosità i tuoi vigneti sono in collina o in pianura?
            Ciao .

            Commenta


            • #7
              ottimo la discussione prende piede...allora domando...oltre all'usura dei battitori che altro tipo di manutenzione necessita una vendemmiatrice?
              come costi di gestione come siam messi?son mazzate tutte le volte che arriva il meccanico nel cortile o bene o male si è nella norma?
              ciao ciao

              Commenta


              • #8
                @ Paolo B:i miei vigneti sono tutti in collina, anche se con pendenze nel complesso contenute; alcuni sono a girappoggio, altri a rittochino. I pali di cemento tendono, per via del loro peso e per inevitabili movimenti del terreno o urti con attrezzi, a inclinarsi...
                @ Star: lo smontaggio completo post vendemmia lo eseguo da solo, ma comunque richiede una giornata di lavoro circa ( compresa una buona pulizia). Per il rimontaggio, in genere mi rivolgo all'assistenza, per centrare correttamente i nastri trasportatori e i battitori, con una tempistica che può raggiungere anche qui la giornata di lavoro...
                In più credo che i battitori costino parecchio(forse li sostituirò quest'anno per la prima volta). La manutenzione e i materiali di usura incidono in modo significativo..

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Star Visualizza messaggio
                  ottimo la discussione prende piede...allora domando...oltre all'usura dei battitori che altro tipo di manutenzione necessita una vendemmiatrice?
                  come costi di gestione come siam messi?son mazzate tutte le volte che arriva il meccanico nel cortile o bene o male si è nella norma?
                  ciao ciao
                  Quando avevamo la trainata i problemi non li davano tanto i battitori quanto i supporti che si rompevano molto spesso (non uno al giorno ma quasi), però li riparavamo noi in azienda. Interventi costosi da parte dei meccanici non ne ha mai avuti. La riparazione più consistente l'abbiamo fatta l'ultimo anno che l'abbiamo teuta ed è stata la sostituzione di tutte le tazze di uno dei nastri elevatori (tutto questo a causa del solito battitore rotto che ha pensato bene di infilarsi nel nastro rompendo molte tazze). Tra l'altro era uno degli ultimi giorni di vendemmia.
                  Ora con la semovente il meccanico arriva almeno un paio di volte all'anno ma di solito per piccoli problemi spesso di carattere elettrico o elettronico e quindi sono spese piccole.
                  Il fatto è che la semovente viene usata tutto l'anno con i vari accessori (atomizzatore, cimatrice e prepotatrice) mentre il gruppo di vendemmia viene sganciato e rimane fermo dalla fine della vendemmia all' inizio di quella successiva per cui è normale che i contatti elettrici si ossidino.
                  Il passaggio dall'atomizzatore al gruppo vendemmia richiede circa mezza giornata (lo fa il mio collega da solo, eventualmente si fa aiutare per alcuni passaggi). Una volta montato il gruppo si devono montare gli accessori (tappeti, nastri, battitori ecc.) che però vengono prima lavati e poi montati (e alla fine si lava la macchina completa), il tutto richiede circa una giornata di lavoro.
                  Tra icosti di gestione della semovente bisogna anche aggiungere il gasolio perchè si tratta sempre di un motore da 160 cv che viaggia a 2200 giri praticamente ininterrottamente per 9-10 ore al giorno, la trainata la facevamo adare con un 75 cv con dei consumi decisamente inferiori .
                  Come al solito mi sono dilungato troppo e sono andato un po OT (parlando di vendemmiatrici semoventi), comunque spero di essere stato esauriente
                  Ciao
                  Ultima modifica di Paolo B; 05/08/2008, 22:02. Motivo: piccola aggiunta

                  Commenta


                  • #10
                    Ma secondo te, a conti fatti, conviene una trainata o una semovente?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Iso Visualizza messaggio
                      Ma secondo te, a conti fatti, conviene una trainata o una semovente?
                      La semovente è molto più produttiva della trainata, nel nostro caso siamo arrivati a 700 quintali in un giorno con la trainata e a 1200 con la semovente. Inoltre la semovente è più maneggevole della trainata, in più nel nostro caso la trainata era dotata di nastro di scarico laterale perciò servivano sempre 2 operatori con 2 trattori (uno con la vendemmiatrice e uno con il rimorchio nel filare vicino) e se mancava il riorchio la macchina era ferma, la semovente avendo le benne minimizza questo problema .
                      Un altro vantaggio della semovente è che si può usarla anche per altri lavori, trattamenti soprattutto, quindi (parlando di aziend di una certa dimensione) la maggior spesa di aquisto e di gestione viene compensata da un maggiore numero di ore annue di utilizzo.
                      Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Caro Paolo B, hai fatto una descrizione e un'analisi da vero esperto. Alle tue osservazioni, posso solo aggiungere che la trainata usata da me ha le benne, per cui il rimorchio per l'uva lo posiziono e non lo tocco ( so che sarebbe meglio farlo seguire la macchina, ma ho dei problemi di personale e di manovrabilità dei rimorchi, poiché utilizzo due Galli 4x2 di cui uno con cassone in acciaio). Pertanto non arriverò mai a fare 700 q al giorno di produzione...
                        Un saluto

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao eagle56 grazie per il "vero esperto".
                          Anche noi lasciamo i rimorchi sulla testata e con due trattori e due rimorchi un trattorista ce la fa portare dentro tutta l'uva. In azienda abbiamo tre rimorchi monoasse con vasca in inox e scarico a coclea, due da 50 quintali e il terzo da 35 che di solito usiamo per mettere l'uva vendemiata a mano sulle testate (è più basso e va meglio per scaricare le cassette dell'uva).
                          Tu con le testate come ti comporti? Noi sui vecchi impianti vendemmiamo a mano le prime 2 viti mentre su quelli nuovi facciamo a mano solo la prima vite.
                          Per curiosità (forse lo avrai anche giò scritto) dell'uva cosa ne fai? La vendi o la vinifichi tu?
                          Ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Da inesperto della vendemmia meccanica ti chiedo: come mai devi vendemmiare a mano le prime viti? Avete mai provato rimorchi tipo questo http://www.deusanio.com/nf/record.as...DRL&Titolo=DRL per trasporto e scarico dell'uva?

                            In cantina dove lavoro molti terzisti usato questo tipo di rimorchi. Quelli con lo scarico a coclea.... mai visti... A parte un tipo di rimorchio che ha il ribaltabile solo posteriore e nel posteriore una coclea per lo scarico dalla parte sinistra del rimorchio... So però che trasporta 140 q.li di prodotto...

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Iso Visualizza messaggio
                              Da inesperto della vendemmia meccanica ti chiedo: come mai devi vendemmiare a mano le prime viti? Avete mai provato rimorchi tipo questo http://www.deusanio.com/nf/record.as...DRL&Titolo=DRL per trasporto e scarico dell'uva?

                              In cantina dove lavoro molti terzisti usato questo tipo di rimorchi. Quelli con lo scarico a coclea.... mai visti... A parte un tipo di rimorchio che ha il ribaltabile solo posteriore e nel posteriore una coclea per lo scarico dalla parte sinistra del rimorchio... So però che trasporta 140 q.li di prodotto...
                              Noi vendemmiamo a mao le prime viti perchè sugli impianti a sylvoz abbiamo le testate doppie cioè 2 pali distanti 1 metro, tenuti a distanza da un traversino in legno. Praticamente il vero palo di testa è il secondo mentre il primo è piantato davanti al tirante che ancora il secondo palo al terreno, il filo che sostiene le viti parte dal secondo palo mentre i fili più alti partono dal primo così tegono compresso il traversino fra i pali.
                              In questo modo si ha una struttura molto rigida che non vibra al passaggio della vendemmiatrice, inoltre con le vibrazioni può succedere che il traversino frai pali venga fatto uscire dalla sua sede.
                              Spero che le mie spiegazioni siano state chiare.
                              I rimorchi che usiamo sono simili a questi.

                              Solo che i nostri non hanno il sollevamento e la coclea è azionata direttamente dal cardano con un riduttore.

                              Commenta


                              • #16
                                Ho capito tutto alla perfezione. Grazie mille. Anche io ho una vigna di prosecco con sistema sylvoz.. Grazie comunque della spiegazione.

                                Per quanto riguarda il rimorchio con scarico a coclea, è molto diverso da quello che possiedi tu.. Se riesco a trovare una foto nel web la posto, altrimenti mi cimento a fare un "disegnino"..
                                Ma con quel tipo di rimorchio non è un pò lento lo scarico? Di solito andate in cantine private o in sociali? Scaricate direttamente dentro la tramoggia di scarico dell'uva vendemmiata a mano?

                                SCusate l'OT e grazie ancora per le risposte

                                Commenta


                                • #17
                                  @PaoloB : scusa il ritardo nella risposta, ma mi hanno sistemato Internet solo stamattina....
                                  anche noi vendemmiamo la testata e al massimo la1^ vite vicina, a mano. Tutta la mia uva viene venduta.
                                  ribadisco ancora che sei un vero esperto!
                                  Ciao!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    grazie mille a tutti...si vede quando uno ne sa!!!!visto il periodo...buona vendemmia

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ho iniziato proprio ieri a vendemmiare il Pinot nero con la TB 15. A parte la quantità molto esigua di uva ( solo il grado babo è eccellente, sui 21-22°!) , la macchina funziona molto bene, dopo una modifica eseguita, consistente nell'unire con una bielletta per parte l'albero che dà il moto agli scuotitori con l'albero folle posteriore. Quest'ultimo quindi non è più folle ma sincrono con l'anteriore , pertanto gli scuotitori non frustano più, con una notevole riduzione dei danni alla vegetazione ( non sembra neppure di essere passati!). Ho regolato la macchina a 470 battiti circa , con battitori aperti a 6 cm ( per via dei pali in cemento finestrati). Qualcuno tuttavia si rompe non per la battitura ma per trascinamento...
                                      Auguro anch'io buona raccolta a tutti!
                                      Un saluto

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti.
                                        Fino a tre anni fa nell'azienda in cui lavoro avevamo una vendemmiatrice trainata Volentieri 2000/2 ta.
                                        Mi dovrebbero portare in prova un mezzo simile per valutare un possibile acquisto, sarà propio una follia?
                                        A leggere nei topic non si sono verificati in passato particolari problemi di affidabilità (al di la della rottura dei battitori) e la qualità del prodotto potrebbe essere al limite della decenza, confermate?

                                        GRAZIE

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da SteManto Visualizza messaggio
                                          Mi dovrebbero portare in prova un mezzo simile per valutare un possibile acquisto, sarà propio una follia?
                                          A leggere nei topic non si sono verificati in passato particolari problemi di affidabilità (al di la della rottura dei battitori) e la qualità del prodotto potrebbe essere al limite della decenza, confermate?

                                          GRAZIE
                                          Ciao SteManto quanti ha a vigneto hai? Qui dalle mie parti c'è uno che si è comprato la vendemmiatrice per 4 ettari di vigna.
                                          Per quello che ricordo la qualità del vendemmiato era abbastanza buona (certo ora con la semovente è tutta un altra cosa), come affidabilità era abbastanza buona anche perchè la macchina è abbastanza semplice. Con il cardano vengono azionati i battitori e i nastri elevatori meccanicamente tramite cinghie e moltiplicatori di giri; inoltre il cardano fa girare una serie di pompe idrauliche (2 o 3 non ricordo) per far funzionare il nastro di scarico, i nastri forati e i ventilatori per pulire l'uva. Tutti gli altri movimenti della macchina (sellevamento, abbasamento, spostamento del timone,ecc..)sono azionati da comandi elettroidraulici che sfruttano l'olio dell'impianto idraulico del trattore.
                                          Ho qualche altra domanda da farti.
                                          Finora come vendemmiavi?
                                          L'uva la vinifichi tu o la vendi?
                                          La vendemmiatrice ha le benne o il nastro per lo scarico in continuo?
                                          Ciao e scusa per le tante domande.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
                                            Ciao SteManto quanti ha a vigneto hai?
                                            Andrebbe a vendemmiare circa 8 ettari....

                                            Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
                                            Finora come vendemmiavi?
                                            A mano, tranne una cinquantina di q.li che affido a un contoterzista.

                                            Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
                                            L'uva la vinifichi tu o la vendi?
                                            Socio di una cantina sociale, non ci sono grossi problemi di qualità del prodotto (basta che sia "decentemente pulito....).

                                            Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
                                            La vendemmiatrice ha le benne o il nastro per lo scarico in continuo?
                                            Il nastro, ammesso e non concesso che decida di venderla ..... non è ancora troppo convinto.

                                            Originalmente inviato da Paolo B Visualizza messaggio
                                            Ciao e scusa per le tante domande.
                                            ti ringrazio per l'interessamento

                                            Originalmente inviato da SteManto Visualizza messaggio
                                            Mi dovrebbero portare in prova un mezzo simile per valutare un possibile acquisto
                                            Per questa stagione non se ne farà nulla, la proverò a inizio prossima vendemmia. Peccato, l'avessi provata con un pò di anticipo mi sarei reso conto se organizzare o meno "la squadra di vendemmia" per il prossimo anno.....
                                            Ultima modifica di SteManto; 18/09/2008, 10:40.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Salve a tutti, spero che la vendemmia sia andata per tutti molto bene. volevo chedervi un informazione, che produttivita oraria può avere una vendemmiatrice trainata e una semovente?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                forse più che di produttività oraria, bisognerebbe parlare di " quanta superficie di vigneto" riesci a fare...qui da noi, quest'anno, data la scarsissima quantità di uva presente, la produttività in q.li di uva è stata bassa, pur dovendo percorrere i filari alla stessa velocità! In ogni caso il tutto dipende da diversi fattori, tipo la dislocazione dei rimorchi, la lunghezza dei filari, la conformazione orografica del terreno, il tipo di impianto,ecc. Dal canto mio, con una trainata, lavorando da solo, cioè con rimorchi fermi e dovendo andare a svuotare sugli stessi ( cioè senza che nessuno ti segua), e procedendo in tutta tranquillità in terreno collinare con pendenze del max 30%, riesco a fare sui 2 ha al giorno ( 8 ore di lavoro), con filari di larghezza 2,50 m e lunghezza media sui 180 m . Molto tempo va sprecato, come ti ho detto, per andare a vuotare e per predisporre l'ingreso nei filari tenendo conto che con la mia New holland-Braud TB 15 puoi eseguire svolte strette soltanto sulla destra. Sono però sicuro che si può fare molto di più, specie se il trattorista è esperto.
                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  grazie mille della spiegazione, credo di avere capito. Alla cantina presso la quale conferisco l'uva quest'anno ce stato un incremento notevole di quella vendemmiata a macchina (circa il 50% dell'uva lavorata dalla cantina) e ho avuto modo di vedere la qualità del vendemmiato. Arrivavano carri con uva abbastanza "pulita" e altri che erano pieni di foglie, pezzi di tralcio ecc. questo secondo voi e dovuto al tipo di macchina o all'operatore? Premetto che sono quasi tutti contoterzi quelli che hanno le vendemmiatrici nella mia zona. Ho notato che uno di questi nell'uva vendemmiata da lui ha sempre le foglie praticamente tritate a differenza degli altri che presentano le foglie intere, come mai secondo voi?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    i pezzi di tralcio sono presenti quando ad esempio la vigna è stata sottoposta a grandine ( quindi tralci fragili) oppure quando la scuotitura è violenta a causa ad esempio di difficoltà di distacco degli acini ( uva acerba,tipo di uva,ecc.).La presenza di foglie dipende dalla regolazione degli aspiratori.E poi credo che alcune vendemmiatrici lavorino meglio di altre, come scuotitura e come pulizia e qualità del vendemmiato. Inoltre la tipologia delle strutture di sostegno della vite influisce sul tipo di scuotitura e di regolazione degli scuotitori, e quindi sulla qualità dell'uva raccolta.
                                                    Con un po' di esperienza e con una macchina moderna , credo comunque che si possano sempre ottenere buoni risultati.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao, per quanto riguarda la produttività ha ragione egle56 in quanto la velocità di avanzamento della vendemmiatrice non è influenzata dalla produttività del vigneto. Dove lavoro con la semovente (Pellenc 4560) quest'anno abbiamo fatto una media di 6,5 ha al giorno in vigneti di pianura con larghezza tra i filari di 2,20 e 3,20 m e lunghezza variabile tra i 200 e gli 800 m.
                                                      Per il discorso pulizia devo aggiungere che è influenza anche dalla varietà perchè le varietà che ammostano di più (tipo il pinot grigio) bagnano di più le foglie che cadono e di conseguenza pesano di più e gli aspiratori fanno più fatica ad aspirarle.
                                                      Qualche giorno fa ho avuto modo di vedere all'opera una nuova vendemmiatrice trainata Pellenc con il nuovo sistema di pulizia. Stava vendemmiando refosco (una varietà che tende ad ammostare molto perchè ha la buccia molto sottile) e devo dire che il lavoro che fa è molto buono, migliore di quello della semovente (che comunque con i diraspatori fa un ottimo lavoro).

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ancora grazie per le spiegazioni, un altra curiosità, prima di vendemmiare passate con una defogliatrice? perche ho sentito di qualcuno che dalle mie parti la vorrebbe utilizzare per togliere un po di foglie prima di vendemmiare.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da crono Visualizza messaggio
                                                          Ancora grazie per le spiegazioni, un altra curiosità, prima di vendemmiare passate con una defogliatrice? perche ho sentito di qualcuno che dalle mie parti la vorrebbe utilizzare per togliere un po di foglie prima di vendemmiare.
                                                          Dove lavoro io no.
                                                          L'anno scorso abbiamo avuto in prova 2 tipi di defogliatrici (Pellenc e Clemens) ma non abbiamo visto grosse differenze tra i filari defogliati e quelli non defogliati sia dal punto di vista della qualità dell'uva sia dal punto di vista della pulizia del vendemmiato.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao a tutti.....ciao Paolo B.....io quest'anno ho acquistato una Pellenc 4560 activ con sù montato il selectiv proces il pulitore che accennavi prima te paolo.....e l'ho montato pure sull'altra 4560 di 3 anni fà....il sistema è eccezionale pulisce a meraviglia anche addirittura il gambo della foglia....insomma nel' uva trovi solo i chicchi.....comunque deve essere riguardato in alcune parti perche per esempio da noi che cè stata siccità e sulla pianta cè presenza di foglie seche queste si impastano con il mosto e glia spiratori non le tirano via e quando passano sulla tavola di selezione del seletiv che è una specie di crivello essento impastate con i chicchi dell'uva non passano nei fori e cadono fuori con l'uva stessa.....per l'appunto con i tecnici della pellenc-volentieri si stà mettendo a punto una modifica che in questi giorni sarà montata su alcune macchine. Per il resto il sistema è eccezionale..pensate che non cadono più nell'uva nemmeno lumache, lucertole, o altri animaletti che non riesco a scapare mentre passa la macchina.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X