MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

botti per vino in acciaio inox o in vetroresina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Cantina] botti per vino in acciaio inox o in vetroresina

    Ciao a tutti, volevo porvi il seguente quesito sull'acquisto di una botte per la conservazione del vino. Volevo avere i vostri consigli se meglio in vetroresina o in acciaio, pur sapendo( ho sentito dire) che la vetroresina è vietata per legge, ma visto l'uso personale non mi interessa più di molto.
    Vista anche l'attuale parità di prezzo a parità di capacità.
    grazie per le risposte ciao

  • #2
    A casa abbiamo contenitori sia di vetroresina che di acciaio, per la facilità di pulizia, si riescono a togliere meglio le eventuali incrostazioni che normalmente si formano sulla vetroresina e sono difficili da togliere, la robustezza meccanica infatti la vetroresina sbattendo si può rompere,e poi il prodotto rimane al buio rispetto alla vetroresina, insomma io preferisco l'acciaio inox, mentre la vetroresina come vantaggio rispetto all'acciao ha quello di essere più leggera e quindi più facile da spostare, ma ripeto io preferisco l'acciaio.

    Commenta


    • #3
      PER MCT-ITA

      Ti ringrazio per la risposta, ti volevo ancora chiedere che utilizzazione hanno nella tua cantina le due tipologie di botti, se per esempio quelle in inox le usi per alcuni processi mentre quelle in vtr per altri?grazie
      Ultima modifica di grillo131; 28/12/2007, 01:40.

      Commenta


      • #4
        anche io uso recipienti in vetroserisina nella mia piccola cantina e mi trovo molto bene.
        sono favili da pulire e da controllare, inoltre anche se li urti non rischi di rimperli. la vetroresina, poi in quanto materiale semiplastico e quindi organico nel tempo di deteriora, senza dimenticare che vino e mosti sono sostanze aggressive, mentre l'acciaio inox è eterno.
        [COLOR=Green][/COLOR]

        Commenta


        • #5
          ho il forte dubbio di prendere delle botti in vetroresina usate (ci risparmio) o in acciaio (nuove), anche se molti vinicoltori mi hanno sconsigliato la vtr, proprio per il deterioramento come citava GIUBA nel mex precedente. voi cosa ne pensate? risparmio o qualità?

          ad esempio per una botte in acciaio con camera ad aria nuova da 1000l oggi mi hanno chiesto circa 700-800 euro, da 300 litri 350 euro, mentre leggo annunci con botti in vtr da 1000l a 500-600 euro! cosa dite?
          Ultima modifica di olmo; 29/12/2007, 17:33. Motivo: Usa la funzione modifica invece di postare messaggi consecutivi.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da grillo131
            ad esempio per una botte in acciaio con camera ad aria nuova da 1000l oggi mi hanno chiesto circa 700-800 euro, da 300 litri 350 euro, mentre leggo annunci con botti in vtr da 1000l a 500-600 euro! cosa dite?
            Assolutamente Inox !!

            Se solo consideri la durata eterna, la maggior robustezza, il minor tempo che impiegherai a pulire e togliere le incrostazioni, fai presto anche a giustificare ed ammortizzare la maggior spesa iniziale.

            Commenta


            • #7
              Chiedo principalmente agli amici piemontesi, se sanno indicarmi qualche azienda produttrice o qualche rivenditore dove si può comprare bene e a un buon prezzo?

              Ad esempio su e-bay (venditore Farmacia Agricola, vende attrezzatura per vino e agricoltura in genere) ci sono delle botti in inox a un prezzo più che vantaggioso: 1000litri 535 euro.
              Cosa ne pensate?
              cosa mi dite degli acquisti su e-bay e su internet in genere?
              Ho molta paura di truffe e raggiri e un capitale di 1000euro non voglio buttare al vento, visto che se ne sentono di cotte e di crude! aspetto vostre risposte e consigli
              Ultima modifica di olmo; 29/12/2007, 17:34. Motivo: Altro messaggio consecutivo

              Commenta


              • #8
                La mia non si può chiamare cantina in quanto non ha le dimensioni per definirsi tale, però diciamo che la VTR la usiamo per il vino mentre l'acciaio inox per l'olio, inoltre l'acciaio lo usiamo quando abbiamo poco vino da metterci dentro e vedo che alla fine dei conti è molto meglio l'acciao della VTR, poi se costa uguale o poco più il problema proprio non sussiste.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
                  La mia non si può chiamare cantina in quanto non ha le dimensioni per definirsi tale, però diciamo che la VTR la usiamo per il vino mentre l'acciaio inox per l'olio, inoltre l'acciaio lo usiamo quando abbiamo poco vino da metterci dentro e vedo che alla fine dei conti è molto meglio l'acciao della VTR, poi se costa uguale o poco più il problema proprio non sussiste.
                  ciao mct-ita ,un consiglio,mi hanno regalato un abotte in resina ed io la volevo utilizzare per far bollire il mosto,siccome non è che mi fidi molto (ho paura che gli acidi la corrodino e facciano male)avevo pensato di pulirla bene e poi passare un paio di mani di vetrificante all'interno (come isolante)come si fa per le botti di cemento .Cosa ne pensi tiene? se qualcuno ha notizie di una pratica del genere sarei grato dell'aiuto.ciao a tutti

                  Commenta


                  • #10
                    Botte in inox

                    Si può riparare una botte per vino in inox che perde il liquio nella parte alta sulla giuntura verticale?

                    Commenta


                    • #11
                      certo! basta saldarla con apposito materiale

                      Commenta


                      • #12
                        Con la saldatrice TIG se la crepa non è molto larga basta una passata senza apporto di materiale per sigillare di nuovo la cisterna con una ottima tenuta, mentre se si agisce con una saldatrice tradizionale bisogna usare elettrodi in acciaio INOSSIDABILE e una certa accortezza e capacità per saldarla, visto che ci vuole un attimo a fare dei buchi grandi come case sulla lamiera. Stesso discorso se la si vuole saldare a filo: ci vuole il filo di acciaio inox (che non costa due soldi) ed una buona conoscenza delle tecniche di saldatura.
                        Ti conviene portarla a riparare in una officina dove abbiano una saldatrice a TIG, pdeerchè se non sei in possesso di una saldatrice costa molto meno farla riparare da terzi che acquistare una saldatrice, salvo che poi tu la saldatrice non la utilizzi per altri lavori.
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • #13
                          Si, ho infatti trovato un amico esperto saldatore, quindi con macchine professionali, che mi ha garantito la saldatura seppur la lamiera sia sottile.Alla ditta Bonaveno non sanno risolvere il problema dalla vendemmia 2006.Per fortuna che l'acquisto era un affare : usata una sola volta...

                          Commenta


                          • #14
                            Bonaveno mi ha restituito la botte come irriparabile...ma non i soldi, anzi per differenza mi vendono una nuova.Oggi effettuate saldatura inox!!!!Della serie : se dopo l'acquisto hai problemi, siamo sempre qua(a rifilarti un altro pacco)

                            Commenta


                            • #15
                              Eseguito il lavoro : perfetta saldatura su tutta la giunta con filo inox, smerigliato perfettamente, tenuta ok.Mi è costato un pò, ma ne valeva la pena, anche se la rabbia monta per la cattiva assitenza di Bonaveno!!!

                              Commenta


                              • #16
                                Una "buona" notizia. Mi dispiace che le cose non sia andate per il verso giusto sin dall'inizio..

                                Commenta


                                • #17
                                  Riapro la discussione per un consiglio.

                                  Fino ad oggi avevo solo contenitori in acciaio per l'olio, ma da 50 100 litri, comprati in negozi normali, mai dal produttore.

                                  Adesso volevamo comprarne un serbatoio per vino inox da 500 l , quanto costano? Meglio comprarlo direttamente dal produttore?

                                  I miei vicini mi hanno consigliato http://www.toscanainox.com/articoli_...?menu=SubMenu1
                                  che dicono lavori bene e mi è abbastanza vicino. Ma non ho idea dei prezzi quindi vorrei capire prima di chiamarli quanto mi devo aspettare.

                                  Grazie
                                  [URL="www.maxicross.it/"]celle HHO[/URL]

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Io io io!! l'ho presa della Toscana inox!! dai non male come botti(anche se non capisco come farei a valutarla, visto che sono contenitori puri e crudi)! in piemonte, l'ho pagata sui 400€ con piedistallo.

                                    Unico grande difetto che noto, poi sarà comune a tutte le botti è la fuoriuscita di vino dal tappo superiore, credo nei momenti di luna piena,ma tutte le volte è li e non capisco il perchè! qualcuno ha qualche consiglio?

                                    altro piccolo incoveniente è l'assenza per la botte da 500 l di carrucola per il tappo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie mille!!

                                      Quindi hai comprato questo modello http://www.toscanainox.com/scheda_de...enu=SubMenu1da 500l e l'hai pagata 400euro con il piedistallo? E il rapporto qualità prezzo quindi ti sembra buono?
                                      Grazie mille.
                                      Come mai con la luna piena trabocca? Cosa succede al vino?

                                      Grazie di tutto e buon vino
                                      [URL="www.maxicross.it/"]celle HHO[/URL]

                                      Commenta


                                      • #20
                                        dasim un aiùt ...

                                        salve gente , urgono con(s)igli
                                        ho una botte in vetroresina da circa 60 ettolitri di capacità che uso per travasare il mosto dalla campagna a casa .
                                        questa botte o cisterna sotto l'effetto della vecchiaia all'esterno sta imbruttendo , in parole povere inizia a mostrare la lana di vetro ....serve una passata di ??
                                        ecco il mio cruccio , come si chiama questa benedetta roba --che poi se non sbaglio son due componenti -- resina o vetroresina ??
                                        la stendo con pennello ??? all'incirca il costo al litro e la resa a metro quadro .
                                        grazie-issima a chi mi toglierà dubbi
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                          salve gente , urgono con(s)igli
                                          ho una botte in vetroresina da circa 60 ettolitri di capacità che uso per travasare il mosto dalla campagna a casa .
                                          questa botte o cisterna sotto l'effetto della vecchiaia all'esterno sta imbruttendo , in parole povere inizia a mostrare la lana di vetro ....serve una passata di ??
                                          ecco il mio cruccio , come si chiama questa benedetta roba --che poi se non sbaglio son due componenti -- resina o vetroresina ??
                                          la stendo con pennello ??? all'incirca il costo al litro e la resa a metro quadro .
                                          grazie-issima a chi mi toglierà dubbi
                                          Ci sono dei kit per la riparazione della vetroresina composti principalmente da tre elementi, la resina, il catalizzatore e la fibra di vetro. ne pre un kit da 5 lt e lo pagai intorno ai 30-40 euro. per la resa mi sembra che si aggira su 1lt/mq se si fa uno strato solo. Il suo impiego è abbastanza semplicequesta procedura l' ho copiata da un sito web, ma è quella che ho fatto io)
                                          Prendi i fogli di fibra di vetro e appoggiali sulla parte da trattare per esempio una carena per sagomarli bene, ritagliando le parti in eccesso. Se già è presente vetroresina innanzitutto carteggia la parte lesionata: supera abbondantemente di 20 cm la crepa.
                                          Smeriglia facendo uscire il colore originale della resina(verde).
                                          Spolvera la zona, con particolare attenzione l'interno della crepa.
                                          Fatto ciò, lava accuratamente la zona con dell'acetone.
                                          Adesso che la preparazione è pronta, applica 3/4 strati di lana vetro, delineate i contorni tagliandolo, impregnandolo di resina poliestere catalizzata al 2-3% (applicarla con un pennello preferibilmente).

                                          Con un pennello applicate alcune passate sulla zona in riparazione, poggiate poi il foglio di vetroresina e bagnatelo fino a quando trasparirà la superficie sottostante.
                                          Se necessario ripetete questa operazione due o tre volte, secondo lo sforzo meccanico che il pezzo dovrà sostenere.

                                          Appena il primo strato diventa duro (5/6 ore) puoi andare con il secondo. Anche questa volta resina, fibra e resina. Appena asciuga anche il secondo strato, accertati di quanto sia venuto rigido. Solitamente bastano 2 strati, ma dipende dal pezzo e da quanto sono impregnati i fogli. Se va bene così, dai un'altra passata di resina in superficie, stavolta con una maggior quantità di catalizzatore, per togliere l'effetto sfilacciato che lasciano i fogli di fibra; questo ti faciliterà le operazioni di carteggiatura.
                                          Ognuna di queste eventuali applicazioni, dovrà occupare una superficie più ampia della precedente per dare maggiore consistenza alla riparazione.
                                          Lascia passare una giornata senza farci nulla.

                                          Nel caso di stampo quando è tutto pronto, segna i bordi esterni del nuovo pezzo con un pennarello, staccalo dalla carena aiutandoti con un cacciavite o una spatola ed elimina tutto ciò che è in più.
                                          Adesso carteggia lievemente con della carta vetrata (serve per eliminare eventuali spuntoni causati dal pennello),ripulisci il tutto.
                                          Ora la riparazione è quasi completata
                                          Carteggia lievemente con della cartavetrata tutta la zona(eliminiamo gli eventuali spunti causati dall'utilizzo del pennello),diamo una carteggiata più profonda intorno alla zona resinata.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            lodevole l'impegno Guardian, ma non ho crepe , inizia solo a vedersi in superficie la lana di vetro ...
                                            quindi ne deduco sia sufficiente una carteggiata e resina più induritore (catalizzatore), sbaglio ?
                                            saluti
                                            av salùt tòt

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Anche io ho riparato la mia botte con lo stesso procedimento di guardian72.
                                              Considerando la viscosità del prodotto è difficile spalmarne un film sottile.
                                              Se non ricordo male ho pagato una decina di euro 1kg di resina.
                                              Regge benissimo.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Consiglio: prepara la resina+catalizzatore poca alla volta perchè l'indurimento con le temperature alte è molto veloce rischi di sprecare il prodotto.
                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  botti in vetroresina

                                                  i serbatoi in vetroresina sono a norma di legge secondo le norme UNIPLAST.I vantaggi del vetroresina sono una migliore maturazione del vino perchè e un materiale isolante, faclmente riparabil, e dicisamente economico nel confronto con l'acciaio.
                                                  l'acciaio e valido solo nelle grandi cantine dove sono più macchinari per la produzione del vino e l'estetica e disamente migliore.In Francia le cantine hanno per la maggiore Serbatoi in vetroresina e fanno un vino buonissimo...............
                                                  E poi bisogna valutare se Acciaio AISI 316 e alimentare altri acciai possonio cedere parti di carbonio nal vino .Consiglio al privato piccolo produttore di vino il Vetroresina.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    oggi finalmente qualcosa ho fatto ! per prima cosa sono andato alla ricerca della resina e dopo aver sentito prezzi da capogiro (addirittura 25 euri al litro) ho avuto la fortuna di imbattermi in un negozio dove un bidone da 12 kg. più il catalizzatore\induritore m'han fatto a 60 euri .............
                                                    inizio a carteggiare , ma presto mi rendo conto che in questa maniera mi mangiavo la lana di vetro , quindi il brutto colorito bruno verdastro immagino non sia altro che muffa...sporcizia ...infatti con acqua bollente (già era caldo per conto suo) e spugna e tanto olio di gomito inizia a rischiarire !
                                                    a domani la pennellatura con la resina , intanto ho addosso uno ""scadore"" insopportabile ma passerà .
                                                    salut
                                                    av salùt tòt

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      consiglio su conservazione vino sfuso

                                                      Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum,vorrei qualche consiglio sulla botte inox che fa per me!
                                                      Fra poco mi arriveranno circa 100 litri di un barbera sfuso leggermente frizzante dell'oltrepò pavese, per il consumo quotidiano (1l/giorno) vorrei conservarli in una botte inox da posizionare in cantina(purtroppo fredda d'inverno e abbastanza calda d'estate).
                                                      Ho sentito parlare di botti inox con coperchio che si abbassa con l'abbassarsi del livello del vino, come si chiamano? Possono fare al caso mio? E se il contenitore venisse riempito solo a metà? Bisogna mettere l'olio di vaselina o le pastiglie per conservarlo meglio?
                                                      Attendo il vostro aiuto, ciao
                                                      Luigi

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Penso che una piccola cisterna da 100litri si possa trovare in acciaio ma ti consiglio di matterna parte in damigiana con la pastiglia e parte imbottigliarlo perchè in bottiglia il vino completa il suo affinamento se genuino. Ti riferisci alle vasche semprepieno che normalmente partono da300litri in su e si regola l'altezza del coperchio a seconda della quantità di vino al suo interno.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Scusa perchè non lo imbottigli il vino??? 100 lt sono 134 bottiglie e ti si conserva meglio che nella botte
                                                          Tosi Alessandro

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                                            Scusa perchè non lo imbottigli il vino??? 100 lt sono 134 bottiglie e ti si conserva meglio che nella botte
                                                            Si..anche così può andar bene!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X