Il titolo è eloquente.
A fronte di una sempre maggiore incidenza della vendemmia meccanica, come si affronta dalle vostre parti la pulizia del prodotto? Io noto che qui da noi, solitamente, aldilà degli accessori "di serie" montati sulle vendemmiatrici, si fanno largo i sistemi autocostruiti dai terzisti e dai singoli proprietari di macchine vendemmiatrici.
I sistemi sono diretti e indiretti: per esempio... sulla vendemmiatrice per GDC del mio terzista ho notato un ridottissimo ammostamento del prodotto da quando, tre anni fa, ha sostituito TUTTI i nastri trasportatori. Invece di montare quelli classici con i "denti" perpendicolari al nastro, ha installato nastri a "cucchiaio". In questo modo l'uva vendemmiata non sfrega mai contro le pareti del nastro e l'ammostamento è stato abbattuto considerevolmente.
Diverso discorso per defogliatori, girorami, aspiratori e così via..
Insomma, ne parliamo?
Lorenzo
A fronte di una sempre maggiore incidenza della vendemmia meccanica, come si affronta dalle vostre parti la pulizia del prodotto? Io noto che qui da noi, solitamente, aldilà degli accessori "di serie" montati sulle vendemmiatrici, si fanno largo i sistemi autocostruiti dai terzisti e dai singoli proprietari di macchine vendemmiatrici.
I sistemi sono diretti e indiretti: per esempio... sulla vendemmiatrice per GDC del mio terzista ho notato un ridottissimo ammostamento del prodotto da quando, tre anni fa, ha sostituito TUTTI i nastri trasportatori. Invece di montare quelli classici con i "denti" perpendicolari al nastro, ha installato nastri a "cucchiaio". In questo modo l'uva vendemmiata non sfrega mai contro le pareti del nastro e l'ammostamento è stato abbattuto considerevolmente.
Diverso discorso per defogliatori, girorami, aspiratori e così via..
Insomma, ne parliamo?
Lorenzo
Commenta