MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao Ragazzi
    Sapete Che Per La Prima Volta In Vita Mia , Ho Trovato Uno Stimolo Notevole A Comunicare Con Persone In Fondo Sconosciute , Pero' Molto Stimolanti A Scrivere Ed Aswcoltare Opinioni Differenti Su Temi Diversi Ed Interessanti .....................................

    All'amico Jhondin Confermo Il Pieno Accordo Con Lui Sul Fatto Che Ci Prendono In Giro Quando Ci Fanno Vedere Alle Varie
    " Eima " O " Enovitis " In Campo , Le Macchuine Sparare Aqua , Da Cui Proprio Non Si Deduce Nulla Di Nulla , Perche Poi Vorrei Vederle A Distribuire " Poltiglia Bordolese " Concentrata 8 / 10 Volte , Come Facciamo Noi .................................................. ...................
    Inoltre Vorrei Segnalarvi Che Quest'anno Alla Fine Di Luglio Ho Partecipato A Mariano Del Friuli Ad Una Dimostrazione , Veramente Interessante Ed Unica , Organizzata Dalla Martignani , Con Prodotto Fluorescente , In Notturna , Dove Con L'ausiglio Di Una Lampada Speciale A Raggi Ultravioletti ( Credo ) Poi Si E' Andati A Controllare La Qualita' Delle Coperture Sulla Vegetazione , Sul Grappolo , E Le Dispersioni A Terra : Incredibile La Qualita' Delle Coperture A 100 Lt. / Ha , E La Dispersione Quasi Nulla Del Prodotto ...
    ............................................... Fuori Dal Bersaglio , Ovviamente Favorite Dal Sistema Elettrostatico .

    Ringrazio L' Amico Plinio Della Sua Gentile Identita' Di Vedute Con Me , Come Rispetto L'amico Rotarnord Nella Sua Divergenza Di Opinione Nei Miei Confronti , Ed Al Quale Vorrei Chiarire Che Quando Io Parlo Del 1000% Di Verita' , Intendo Riferirmi Alla " Verita' Dei Fatti " Nella Ns. Realta' , Derivata Da Esperienza Diretta E Pluriennale .poi Credo Che Alla Fine Di Tutto , Il Concetto Del
    " Libero Mercato " , Delle Idee , E Delle Merci ................................. Faccia Giustizia In Ogni Modo , E Sopratutto Penso Che Il Ns. Ragionamento Debba Essere Oggi Concepito In Modo Globale , E Non Ridurci A Considerare Una Regione , Qualunque Essa Sia , Trentino Alto Adige ............................ O Friuli , Che Penso Siano Nulla , In Comparazione Con Il Resto Del Mondo .

    All'amico Gigio Sk Non Posso Che Confermare La Mia Totale Sintonia Di Idee .

    Ragazzi , Aspetto Qualche Vs. Opinione Sulla Utilita' Dei Trattamenti Antioidici Con Zolfo In Polvere Distribuito Con Gl'impolveratori .

    Inoltre , Per Ultima Cosa , Visto Che Mio Padre ( E Mia Sorella ) Sono Intenzionati A Impiantare Altri 10 Ha. Di Vigneto , Su In Collio , Dove Vi Ho Detto Che Gia Abbiamo 2 Ha. Di Olivi , ( Dice Mio Padre , Per Investire Il Capitale Risparmiato In Questi Ultimi 2 Anni , Per Merito Della Meccanizzazione ( Vendemmiatrice Con Modulo Plurivalente Potatrice , Cimatrice , Nebulizzatore A 4 Filari , Etc. Etc. ) , Vi Chiedo Se Qualcuno Di Voi Dispone Di Quote Di Reinpianto A Prezzio Accessibili , Perche' Qui In Friuli , Penso Che Siano Impazziti , Chiedendo Prezzi ............
    ....................... Fuori Di Testa .!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Un Salutone A Tutti E Buona Settimana .

    Commenta


    • Pensa che a quella manifestazione dovevo venire anch'io, poi per i soliti problemi ho dovuto rinunciare.

      Per quanto riguarda i diritti la pazzia mi sembra generalizzata, non pensare sia solo un caso isolato quello friulano.

      Per essere più precisi visto che con la stessa macchina più o meno lavorate con concentrazioni diverse, quanto prodotto riuscite a risparmiare in una annata normale e in una un "pò balorda" (eufemismo) come questa o altre peggiori?
      Mi interessa per fare due conti.

      P.s. ma mi spieghi Nordest perchè inizi sempre con la maiuscola tutte le parole hai un computer speciale?

      Commenta


      • Carissimo Nordest1, sarebbe gentile da parte tua se non usassi tutte queste lettere maiuscole inutili che creano confusione nella lettura.
        Grazie in anticipo.

        Commenta


        • Vedo che le maiuscole e minuscole di Nordest1 destano qualche preoccupazione....

          In effetti chissà che tipo di computer ha....va a finire che il signor martignani gli avrà venduto pure quello.... :-)

          Il nostro amico RobertoM sembra un attento lettore....in merito alle nostre recentissime considerazioni su atomizzatori e nebulizzatori non ha nulla da aggiungere....?
          Oppure è d'accordo su tutto...?

          Commenta


          • No GigioSK, sono solo ignorante in materia e leggo attentamente cercando di apprendere il più possibile da chi è più ferrato del sottoscritto.
            Sarebbe alquanto presuntuoso da parte mia entrare in merito... o vorreste farvi delle sane a grasse risate alle mie terga?

            Saluti

            Commenta


            • Originalmente inviato da johndin
              Per essere più precisi visto che con la stessa macchina più o
              meno lavorate con concentrazioni diverse, quanto prodotto riuscite a
              risparmiare in una annata normale e in una un "pò balorda" (eufemismo) come
              questa o altre peggiori? Mi interessa per fare due conti.
              Eccoti servito johndin.
              Il risparmio è su 3 fronti: prodotti, acqua, tempo.
              Andiamo con ordine.

              Prodotti: il 30% in meno! Prendi il tuo ultimo conto di fitofarmaci e decurti il 30%: quello è ciò che puoi ARRIVARE a risparmiare. Perché dico "arrivare"? Questione di scelte...
              Nel 2004 ho avuto un'infezione primaria di peronospora sul Malbo Gentile
              (estremamente sensibile alla malattia): non ho lesinato sul prodotto e ho
              risparmiato il 10% invece del 30. Se tornassi indietro, ovviamente, mi
              lancerei nel 30% ma era il primo anno e ancora le sirene anti-kwh (a
              partire, naturalmente, da chi mi vende i fitofarmaci) erano ancora
              convincenti.
              Quest'anno ho distribuito, nel periodo di maggior pressione dell'oidio, il
              massimo della dose di zolfo bagnabile: fai due conti... questo prodotto
              costa pochissimo e anche se avessi dato il 30% in meno avrei risparmiato
              complessivamente 20 euro.
              Il "gioco" del risparmio è FONDAMENTALE su curativi, sistemici, citotropici,
              che costano un'occhio della testa.
              Su tutti i prodotti di copertura (mancozeb, rame, ecc.) sempre il 30% in
              meno.
              Al primo trattamento metà dose in metà acqua (50-55 lt./ha): la
              concentrazione non cambia e la vegetazione da coprire è pochissima. Al
              secondo 60% della dose e 70 lt./ha di acqua. Stesso discorso.
              Poi aumento progressivamente l'acqua fino ad arrivare a 100 lt./ha, mentre
              il prodotto resta sempre il 70%.

              Acqua: risparmio al 90%. Se la paghi (non è il mio caso) puoi fare
              comodamente i conti.

              Tempo: innanzitutto su 15 ha di vigna come ho io, faccio una sola botte
              (invece di 15). Scusate se è poco...
              Il tempo effettivo di trattamento invece lo calcoli con una formula che ti
              sarà molto utile per fare i tuoi conti sulla tua dimensione aziendale.
              (litri ha x velocità x distanza interfilare)/10= litri ora da distribuire
              nel mio caso è
              (100x7,2x4)/10=288 litri all'ora
              Ovviamente i dosatori sono 4 e quindi ogni dosatore sarà su 72 litri ora.
              Io poi tengo più aperti quelli sotto per colpire meglio la pagina fogliare
              inferiore che, come sai, è la sede degli stomi. La cosa importante è che tu
              sappia quant'acqua all'ora devi distribuire.
              Se carico 1500 litri di acqua, ci metto 5ore e 12 minuti di trattamento
              effettivo (cioè 1500/288).
              Mettici il tempo per fare pipì, girare, mazzi vari, tare, spostamenti,
              ecc.... io ci metto circa 6 ore e mezzo per un trattamento.
              Alle 6.30 preparo la botte, alle 7.30 inizio, alle 12.30 vado a pranzo, alle
              14 riprendo, alle 17 tutto è già pulito e rimesso al suo posto.
              Sono felice, trattato e pulito. Un po' intontito, in compenso.
              Primi trattamenti metà tempo, perché distribuisco metà acqua!

              Se hai dubbi, domande, perplessità fai un fischio!!!
              Ciao!
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • Beh...Lorenz Vigna è mitico...che dire....e chissà cosa dirà il ns. professorino DavideMi difronte a tanta bontà di esecuzione....
                Chissà se il "suo" favaro con lame controrotanti,fuoco incrociato e flange d'acciao sarà all'altezza...
                Scherzo ovviamente...
                Complimenti Lorenz...che dire...davvero ineccepibile...
                Anche io col mio KWH seguo il tuo stesso metodo (che peraltro è universale per tutti gli utilizzatori del KWH)...
                Pensa..che con quella semplice formulina puoi tranquillamente cambiare il volume di distribuzione in qualunque momento...tramite un rapido calcolo e con un successivo spostamento dell'ago sulla scala graduta dei dosatori...
                Altro che piatrine colorate e ugelli.....
                Nel mio caso la formula è 200 l/ha x 3m x 8,3Km/h / 10 la mantengo per tutta la stagione...
                Carico 15 quintali d'acqua e con un pieno copro circa 7,5 ha di vigneto (200 l/ha)
                essendo la distribuzione oraria circa 500 l (risultato della formula) in 3 ore svuoto la botte e coprendo circa 2,5 ha all'ora, in 3 ore ne tratto 7,5
                Faccio un carico al mattino ed uno alla sera e il mattino successivo un'altro...quindi in un giorno e mezzo copro i miei 21 ettari di vigneto..
                Ma il bello è nei primi trattamenti quando il tempo si dimezza...perchè tengo sempre la stessa formula ma passo in un filare si e nell'altro no....
                In teoria dovrei moltiplicare i 3 m dell'interfilare x 2 perchè passo ogni 2 filari ma fare 200 l/ha nei primi trattamenti significa buttare via un sacco di prodotto e di acqua e così è tenendo sempre 3 il valore dell'interfila è come se distribuissi 100 l/ha....e con un pieno copro ben 15 ettari come il mitico Lorenz....
                spero di essere stato chiaro...ma è più semplice a farlo che a dirlo....
                Sfido i possessori di pomponi ad adottare questo metodo con i loro ventoloni....
                Lì puoi solo agire sulla velocità....e sulle piatrine, limitando di poco la pressione della pompa a membrane.....
                In poche parole devi viaggiare ai 100km/h per arrivare a distribuire 100 l/ha.....eh eh eh ....

                Commenta


                • Ciao Ragazzi ,
                  Da Un Po' Che Non Ci Sentiamo , Causa Sempre Mille Cose Da Fare , Ed In Piu' Quando Resta Un Po' Di Tempo ..................................... Lavoro E ...... .... Lavoro ....................................... E Lavoro ................................
                  Comunque Vi Ho Letto Sempre Con Molto Piacere E Simpatia Per Tutti .
                  Accetto Anche La Critica Delle Lettere Maiuscole Che Ho Visto E Notato Solo Poco Tempo Fa' , Pero' Forse E' Vero Che Ho Un Pc Speciale, Perche All' Invio , Qualcosa Cambia ...................................
                  Siate Pazienti .................................. E Perdonatemi .......... Anche Questa .

                  Parlando Seriamente , Ho Letto Nelle Vs. Corrispondenze Delle Cose Veramente Interessanti Suelle Quali Concordo In Pieno Specialmente Con Gli Amici Lorenz , Gigio Sk ( Parente Del Famoso Topo ? ) E Johndin Alias Raffaele .
                  Scusate Se Insisto Su Mio Padre , Ma Quando Ho Letto Certe Esperienze Riportate Qui Dai Detti Amici , Voplevo Portare Mio Opadre Qui Sul Sito Affinche Leggesse Anche Lui , Ma Quasi Offeso Mi Ha Risposto " Che Quelle Robe Li' Lui Le Fa Da 35 Anni , E Non Ha Mai Scritto E Fatto Tanto Rumore ..................... E Che Forse Mi Aveva Pure Pagato L'universita' Con Quie Soldi . Vecchio Friulano Testardo , Gli Ho Risposto, Il Mondo Ultimamente Ha Cominciato A Camminare Forte , E Non Puoi Continuare A Pensare Sempre E Solo, Che Tu Sei ............. E Che Tu Sei ........................ E Che Tu Sei ............................. Etc. Etc . , Perche ' Poi Cosi' Facendo A 73 Anni Qualcuno Arrivera' Che Sara' Di Piu' ............ E Sara' Di Piu' ............. E Sara' Di Piu' Etc. Etc ..............................
                  Sapete Cosa Mi Ha Replicato ? Va Bene ................... Ne Riparleremo Fra Trent'anni , Conteremo Gli Ha Di Vigneto Che Hai Trovato ..............quando Sei Nato , Poi Conteremo Gli Ha. Di Vigneto Che Tu Avrai Aggiunto .................................................. ..... "
                  Potrebbe Sembrare Una Divvagazione , Ma Cosi' Non E' , In Quanto In Parole Semplici , Conferma Che Ad Essere Lungimiranti , Concreti E Di " Buon Naso " Fin Da Giovani " , Poi Da Vecchi Si Continua Su Questa Strada , Mai Sazi Dei Risultati Ottenuti E Convintissimi Di Campare Fino A 103 Anni . Ho Anche Molto Apprezzato La Modestia Ed Il Tono Umile Di Roberto M . Al Quale Dico Che Qui Nessuno E' Professore ( Almeno Spero ) , In Quanto Sono Fuggito Dall'universita' Di Udine Preso Da Un Senso Di Nausea A Vedere Quello Che Succedeva , E Che Succede Tutt' Oggi ( Mi Raccontano Amici Miei ) , A Livello Di Prof. Schierati Senza Pudore A Favore Di Alcuni Personaggi Costruttori , Disonesti , Impreparati , E Che Definire Fabbri Sarebbe Una Offesa Ai Fabbri , Quelli Veri Di Una Volta . Una Offesa Anche Per Noi Produttori E Contadini , A Cui Vorrebero ( E Spesso Ci Riescono Purtroppo ) Rifilare Una Trabant , Spacciandola Per Una Porsche , Con Ilvantaggio Che Costa Molto Meno , E Quindi Ladri Sarebbewro La Famiglia Dell'ing . Ferdinand Porsche , Che Si Fanno Strapagare ...........
                  E'......................... Penso Proprio Abbia Ragione L'amico Gigio Sk .
                  Arrivato A Bologna , Ho Trovato Tutta Aria Diversa , E Non Certamente Fritta , Ed Ho Incontrato Una Persona Fantastica , Alle Lezioni Di Fitofarmacia : Il Prof. Augusto Cesari Responsabile Del Dipartimento Di Fitopatologia Di Tale Universita' .
                  Veramente Il Primo Docente Preparatissimo ..................... ( Poi Ho Avuto Modo Di Leggere Sue Pubblicazioni Note In Tutto Il Mondo , E Partecipare A Convegni Internazionali Come Le " Giornate Fitopatologiche " Ad Esempio Dove Per La Prima Volta Ho Sentito Un Docente Universitario Parlare Anche Contro Gl'interessi Delle Multinazionali Dei Fitofarmaci Esponendo Risultati Eccezzionali Ottenuti Con Certe Apparecchiature , E Riducendo Fino Al 40% Le Quantita' Dei Dosaggi ......................................... Altro Che I Panettoni Che Circolavano Da Noi A Udine ( Da Noi Si Chiamano Cosi' ) ................................
                  Ed Anche Questo Va A Chiudere Il Cerchio Sulle Esperienze Scritte Dagli Amici Gigio Sk , Lorenz Vigna , Ed Altri .
                  Non Ho Finito , Ma Per Ora Mi Fermo Qui .
                  A Proposito Delle Esperienze Con Impolveratori , E Sul Tema " Quote " , Non Ho Ancora Sentito Nulla , A Parte Che Anche Altrove I Prezzi Sono Fuori Di Esta !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                  Un Bel Ciao A Tutti

                  Commenta


                  • Nota di colore

                    Piccola nota di colore... devo distribuire un concime fosfatico liquido (il Foxter della Cifo, per chi lo conosce).
                    Mi sono subito domandato "cosa uso per distribuirlo?".
                    Risposta: ma naturalmente la vecchia Nobili da 10 q.li con tanto di ugellini bassi che sparano sul filare!!! (attrezzo utilizzato sui superstiti 5000 mt. di Bellussi che mi sono rimasti)

                    Beh, ragazzi... ecco la storia:
                    - martedì tiro fuori l'attrezzo e cerco di regolarlo per distribuire la quantità di liquido necessaria: dalla pompa a membrana escono simpaticissimi getti d'acqua. Nobili dal meccanico
                    - oggi recupero l'attrezzo e spiego al meccanico che secondo i miei conti, per distribuire 450 lt. di liquido a terra ho bisogno di cacciare fuori da ogni ugello 10 lt. al minuto.
                    Ride e si spancia
                    - arrivo a casa e, armato di contenitore graduato e amico munito di cronometro, cerco di tarare l'oggetto perché mi dia 10 litri al minuto da ogni ugello (due in tutto... quelli sulla fila!)
                    - una buona ora se ne va e così finalmente scopro che con la pdf a 380 giri riesco ad avere gli agognati 10 litri/min (circa... ), cioè complessivi 1140 litri/ora
                    - formuletta KWH! (450x4x X)/10=1140

                    Ragazzi, vi terrò aggiornati sulle prossime puntate della soap opera: secondo i miei calcoli dovrò viaggiare ai 6.3 km/h!!!
                    Ma vi garantisco che arriverò a modificare la KWH anche per questa operazione... a quest'ora avrei già distribuito il concime!!!
                    Az. Agr. Il Tralcio

                    Commenta


                    • Per fare delle operazioni del genere io mi sono fatto un applicatore che si attacca in 2 minuti all'atomizzatore e spruzza acqua al suolo sotto il filare.
                      Lo uso in genere sul vecchio Pratissoli da 15ql., ma lo puoi fare su qualsiasi atomizzatore o botte con pompa e l'ho tarato a circa 2500 litri/ha.

                      Commenta


                      • ciao ragazzi... un saluto a tutti, da nuovo entrato - avevo risposto su argomento interfilare..sono alle prese con l'erpice calderoni... ce l'ha qualcuno?

                        volevo dirvi che all'eima verrà presentato da un'azienda produttrice di gruppo ventola particolare con pompa centrifuga...e diffusori verticali paralleli al filare...niente di trascendentale ..e..niente elettrostatica.. ma nelle prove di quest'estate hanno trattato con prodotto molto concentrato... e i risultati sono stati ottimi...
                        ..magari esistono già queste tipologie di macchine... e qualcuno di voi le ha già viste..

                        MI informo un pò meglio e poi vi saprò dire....

                        x johndin...c'è ua festa dell'uva a pozzolengo.. questo week.. sai nulla??...dovrebbero premiare il Lugana..

                        buona giornata a tutti...e buon lavoro..

                        Commenta


                        • Se ho ben capito, ti riferisci ad un tipo di apparato ventilatore di tipo "tangenziale", in cui cioè il flusso del prodotto viene distribuito perpendicolarmente rispetto al filare ed i getti sono regolabili in altezza, ma se così fosse mi sembra strano che tu parli di novità in quanto è prodotto da anni da parecchie aziende... quindi credo che tu ti riferisca ad un sistema cosiddetto "scavallante", cioè di tipo "multifila"?
                          Ciao

                          Commenta


                          • Chi sa dirmi se costruiscono attomizzatori per (gruppi diserbo) per prese di potenza a 1000 giri/min...

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da fiat 110/90
                              Chi sa dirmi se costruiscono attomizzatori per (gruppi diserbo) per prese di potenza a 1000 giri/min...
                              Anche tu hai il problema di montarla anteriormente?
                              Non saprei... ma la vedo dura trovare una pompa che funziona a 1000 giri, mi sa che devi optare per la soluzione cou un riduttore 2:1

                              Commenta


                              • A uso e consumo di chiunque volia farci un giro, domani al castello di Pozzolengo c'è il premio per il miglior Lugana entrata 7,5€ con degustazione.
                                La degustazione si può fare anche a Garda.
                                Ma perchè la pdf a 1000 giri per l'atomizzatore a cosa serve?

                                Commenta


                                • infatti..la mia curiosità era che non ne avevo mai viste cosi..per quello dicevo che qualcuno sicuramente potevagià conoscerle... infatti hanno flusso perpendicolare al filare..ventola centrifuga...multifila no so ancora...

                                  ..verona......zevio..ma ho un piccolo vigneto in terra di lugana...domani sera vengo a fare un giro alla festa..

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Plinio
                                    Anche tu hai il problema di montarla anteriormente?
                                    Non saprei... ma la vedo dura trovare una pompa che funziona a 1000 giri, mi sa che devi optare per la soluzione cou un riduttore 2:1
                                    Puoi sempre usare la presa a 1000 giri/min ma ad un regime motore basso in corrispondenza del quale essa giri a 540... E' fattibile specie per applicazuione come quelle di sistribuz fitofarmaci che richiedono basse potenze, e inoltre ti consente di risparmiare gasolio....
                                    ci sono xò 2 inconvenienti
                                    1- il regime motore potrebbe essere talmente basso da causare "imballamenti" del motore nell'affrontare le salite...(caso però piuttosto raro)
                                    2-se ti scappa una sgasata addio pompa e qui putroppo c'è solo da stare molto accorti.....

                                    Commenta


                                    • Ciao, rispondo a te, concordando su quanto hai detto e voglio esporvi la mia "vicenda" vissuta sulle mie spalle da allora profano in materia.
                                      Giustamente quando una compra si deve anche fidare delle parole che chi gli sta di fronte, però ha anche il diritto-dovere di mettere il naso sulle cose.
                                      In breve ho fatto il mio primo impianto di vigna della superficie di 4ha. Trattavo inizilmente e provvisoriamente con un attomizzatore convenzionale oppurtunamente revisionato. Funzionava e faceva il suo lavoro. Facevo due botti viaggiando a 5hl ettaro. Una "botte per trattamenti" dovevo però acquistarla perchè l'atomizzatore mi era stato prestato per una stagione. Come ho fatto?

                                      LE HO PROVATE E TRA LE PROVE CERA ANCHE UNA BOTTE KWH, GENTILMENTE PRESTATAMI DAL RIVENDITORE DI MOTTA DI L. . MA NON UN KWH BELLO BLU E GIALLO, UNO COLOR RUGGINE E MARCIO.
                                      E GLI HO DETTO: QUESTA E' LA BOTTE?
                                      MI RISPOSE: SE MI DAI DUE ORE FORSE CONVOGLIAMO A NOZZE.

                                      E COSI' VISSERO FELICI E CONTENTI.

                                      LE COSE BISOGNA PROVARLE! E' UN CONSIGLIO NON UN RIMPROVERO. CHI NON MI CREDE VA DA UN RIVENDITORE KWH E GLI CHIEDE SE HA UN KWH VECCHIO, ANCHE DI 30 ANNI FUNZIONANTE E SE LO FA PRESTARE PER UNA PROVA O DUE. I VANTAGGI NON VE LI DICO PERCHE DA SOLI LI SCOPRIRETE.

                                      Ora posseggo un tre file junior, e l'unica critica che muovo ai signori della Martignani e rivenditori è di essere troppo buoni e magnanimi, qualcuno veramente merita delle mazzate per capire.

                                      COMUNQUE CHI PROVA SA COSA SIGNIFICA.

                                      Ho risposto a te NORDEST1 per collegarmi all'argomento.
                                      Ciao a tutti e chi deve comprare lo provi, perdete sto tempo che ripaga le vostre fatiche!!!

                                      ALESSANDRO.

                                      Commenta


                                      • Un saluto ad Alessandro-Fend209 P come nuovo arrivato in questo forum...
                                        non posso che concordare al 1000 per 1000 con ogni riga che hai appena scritto...
                                        le cose bisogna prima provarle e sbatterci poi il muso contro....
                                        Sono pure d'accordo con le mazzate che bisognerebbe dare a certa gente....scherzo ovviamente...
                                        ma vedo che comunque...la cultura e la conoscenza del basso volume distribuito con nebulizzatori pneumatici si sta diffondendo alla grande su tutto il territorio nazionale.....nonostante cooperative, consorzi, e multinazionali della chimica stiano facendo di tutto per gettare sabbia sul fuoco..o meglio fumo negli occhi degli agricoltori....
                                        Ma dimmi un po....
                                        Come ti trovi con il tuo Turbo 3 Junior....si chiama così vero...?
                                        Ne ho sentito parlare...
                                        E 2 anni fa circa....l'ho visto alla Fieragricola di Verona premiato con la medaglia d'argento al concorso qualità come macchina capace nel corso degli anni di mantenere inalterata l'affidabilità e la prestazione del lavoro...
                                        penso sia il precursore di tutti i modelli plurifali che oggi tutti i "fabbri" in circolazione stanno cercando di imitare chi meglio e chi peggio...con tutti quei tubi e quelle impalcature di plastica...mentre quello di Martignani è tutto in ferro e anzichè spezzarsi al limite ti tira giù un filare....:-)
                                        Aspetto tue notizie...anche sui volumi di distribuzione....
                                        Ma, ora, avrai più di 4-5 ettari per giustificare l'acquisto di un'attrezzatura del genere...
                                        Alla prossima...
                                        Ultima modifica di GigioSK; 09/11/2005, 11:40.

                                        Commenta


                                        • Volevo porre un quesito, stamattina sono andato da un mio amico vitivinicultore e ho visto che ha sostituito l'atomizzatore semovente vecchio con uno nuovo di pacca. Il vecchio il concessionario non glie l'ha ritirato e ce l'ha fermo nel cortile e mi ha detto che se mi interessa basta che lo porto via. Premetto che il mezzo è un Tifone semovente con cisterna da 1500 lt la trasmissione è ok ma c'è da lavorare sul motore ormai esausto e sull'atomizzatore e a qualche ritocco di carrozzeria. Il mio quesito è questo: Posso sostituire l'atomizzzatore originale con uno di un'altra marca(KWH o Agromicron)?
                                          Tosi Alessandro

                                          Commenta


                                          • Certo Alle, ti salterebbe fuori uno di quegli ibridi come il mio... sai un Kwh semovente che bello diventerebbe?? Unica cosa che sicuramente il mezzo si allunga, guarda bene come è fatto ora e considera che dietro alla botte ci deve stare il ventilatore con relativo moltiplicatore, il convogliatore ed i due diffusori. Che motore c'è ora montato?

                                            Commenta


                                            • ahhhhhh interessante l'atomizzzatore semovente,quello dell'amico di Alle è un tifone.mi ricordo che quelle macchine erano motorizzate vm i primi ad aria i secondi a liquido!

                                              è il modello con porta scorrevole o classica?ha l'ac?sterzatura tipo Merlo o solo posteriore?

                                              Commenta


                                              • Si ho circa 14 ettari di vigna, però facciamo attenzione a non prendere paura.
                                                Chi ne ha meno invecie di un tre file compri qualcosa di più piccolino.
                                                E poi sempre per rispondere alle tue domande ti diro che in un unico colpo ho spezzato un braccio scavallante e storto un palo di testa della prestil. (il palo sarebbe stato il male minore).

                                                Comunque devi vederlo, valutarlo e sopratutto provarlo. Tonello da motta di l. mi ha prima prestato un kwh usato 10hl del 1976 (propio dell'epoca) arruginito e li mi sono fatto tutte le prove. Il tris è ne più ne meno uguale solo che con due bracci.
                                                Come volume di distribuzione vai dai 50l/ha ai 10hl/ha indifferentemente, passando da un volume all'altro in poco più di 5 minuti senza cambiare, sostituire nulla (NEL TRIS BASTA FARE UN SEMPLICE CALCOLO A CALCOLATRICE E MUOVERE 6 AGHI, DICO 5 MINUTI DOPO AVER PROVATO LA PRIMA VOLTA, E IN BOTTE SE RISPETTI VELOCITA' E PRESSIONE IL PRODOTTO VERRA DISTRIBUITO TUTTO, TI CONSIGLIO DI CARICARE SOLO 50LT IN PIU' PER SCRUPOLO, CHE TANTO POI TI AVVANZERANNO ANCHE SE E' LA PRIMA VOLTA, E FAI TARATURA ECC. TUTTO DA TE MEGLIO DEL DOTTORE CON IL CONTA GOCCE SENZA RICCORRERE A TECNICI .


                                                COME MANUTENZIONE E' ZERO ASSOLUTO:
                                                - INGRSSAGGIO CARDANO DI TRASMISSIONE
                                                - PULIZIA FILTRI SECONDO TUO SCROPOLO (IO QUEST'ANNO CARICANDO LA BOTTE CON ACQUA FILTRATA DI UNA SOMMERSA NON LO HO MAI PULITO SE NON A FINE STAGIONE)
                                                -UN PO' DI GRASSO SUGLI SNODI DEI BRACCI DOPO IL LAVAGGIO
                                                -UGELLI INTASATI FORSE 2 O 3 SU UNA STAGIONE E SE UNO SI INTASA IN SEMPRE 5 MINUTI STACCHI IL TUBETTO, LO SOFFI E SEI DI NUOVO PRONTO. MA SE CIO TI SUCCEDE, TIPO NEL MIO CASO CON 48 UGELLI, SIGNIFICA CHE NON HAI PULITO BENE LA BOTTE
                                                -NESSUNA POMPA A MEMBRANA DA PULIRE E A FINE STAGIONE BASTA LAVARE IL CIRCUITO CON L'APPOSITO IMPIANTO E VUOTARLA CON L'APPOSITO SPINELLO DA SOTTO SENZA SMONTARE NULLA PERCHE' MONTA UNA POMPA CENTRIFUGA CHE SEMBRA QUELLA DELL'AUTOCLAVE
                                                -UGELLI CON FORO PASSAGGIO NON PIU' PICCOLO DI 4mm DI DIAMETRO. QUANTE MENO VOLTE SI INTASANO. BASTA ANCHE UN FILTRO PIU' GROSSOLANO E PERCIO' MENO COSTOSO.
                                                -ALTRO DA DIRE NON CE.


                                                Per calcolare la posizione degli aghi come dettoc'è una formula matematica dove si moltiplica tra di loro larghezza del filare in metri, velocità in km/h, e volume da distribuire in litri. Il tutto lo si divide per una costante o valore fisso e poi lo si divide per il numero di pareti da trattare.
                                                Con numero di pareti da trattare intendo dire che ogni testa irroratrice ha una riga di ugelli per la parete dx che fanno capo ad un "rubinetto" e una riga di ugelli per la parete sx che fanno capo ad un'altro rubinetto. Se nella formula metto 2.8m come larghezza di filare, che è la larghezza del mio filare, intendo che su tale larghezza devo trattare 1 filare= 2 pareti. Se invecie metto 2.8x3 e cioè 8.4m significa che devo trattare 3 filare=6 pareti. Quindi a seconda del caso dividero per 2 oppure per 6 a seconda se la larghezza considerata corrisponde a 1, 2 o 3 file. (vabbe in questo discorso il cane si è morso la coda).

                                                Il valore che ne risulta lo imposto sugli aghi con scala graduata montati su ogni rubinetto che comanda una parete.

                                                Per assurdo potrei trattare ogni parete con un volume diverso pur viaggiando a velocita costante, basta che ognuno si faccia i propi conticini.

                                                Poi si deve dire che è una macchina a bassa pressione (opera a 1.5 atm sul circuito per trattare e avra circa 2/3 atm nel circuito di miscelazione.
                                                Anche quest'ultimo funziona e mescola tranqullamente anche 60/70 chili di prodotti in 15hl, credimi che è sovradimnsionato che basta, ma non tutti lo osservano.

                                                In parole povere senza ventilatore sembrano ugelli dell'alambicco di mio nonno, peccato che non sia acqavite.

                                                E veniamo all'ultimo. Il ventilatore, chiamato cuore della macchina. E' noto e se provi vedrai che la potenza assorbita dalla botte se la mangia tutta lui, almenoil 99%.
                                                Con un turbo tre junior come il mio 80 cavalli sono sufficienti, poi se sono turbo meglio.
                                                Io comunque ne ho 95 turbo, tratto a 5.2 Km/h con pdf sulla posizione 750 e il motore gira a circa 1800 giri/min con pdf che gira a 580/590 giri.

                                                Ora veniamo alla prova del nove, ma se compri falla.
                                                Io quel giorno indossavo un paio di pantaloni in un tessuto tipo velluto-alcantara. Sono passato davanti agli ugelli, che ovviamente spruzzavano acqua, e guardando i pantaloni li vedevo asciutti apparentemente. Poi passando la mano "mi sono bagnato" (solo perche nella strada vicina passava un gran bel pezzo di .....).
                                                Questo per dire che le gocce sono talmente frantumate che neanche le vedi e a qualsiasi taratura non fa mai l'effetto pioggia.

                                                Esperienze:
                                                -puoi trattare con 20-30% di prodotto in meno, e cio lo puoi fare a maggior ragione se hai anche l'elettrostatico (prova fatta)
                                                -se tratti con molto caldo non andare giu troppo con il volume d'acqua per evitare che il prodotto arrivi asciutto o vaporizzato vella foglia (comunque 200/250 sono sempre più che sufficienti). Questa cosa comunque è un consiglio che mi hanno dato, poi è anche difficilmente verificabile.
                                                -Se tratti di sera con 200 litri la pianta ne risente molto meno e a mio giudizio (soggettivo) rimane più viva.
                                                -

                                                Dubbi:
                                                -nonostante sia rivenditori che costruttore consiglino volumi bassi, non mi sono mai rischiato di fare anti botritici a basso volume, bensì viaggiavo sempre intorno ai 4 hl/ha.
                                                C'è qualcuno che mi può delucidare in merito?

                                                Note negative:
                                                - il carrello che porta la macchina è un po' mal concepito, funziona ma può essere fatto meglio.

                                                Costo:
                                                -Ne più ne meno che come le altre macchine alla pari. Comunque se uno ha piccoli appezzamenti gli consiglio di prenderne un vecchio, e lui stesso o chi per lui lo smonta, sistema, vernicia ecc. e lo ha come nuovo ad un prezzo di 4/5 mila euro a farla grande.
                                                Io personalmente preferiso un kwh usato e da me revisionato (che farlo è come aprire l'uovo di Pasqua) che un atomizzatore nuovo con pompa a menbrana, piastrine, ecc. ecc.

                                                Altro consiglio, se non lo sai, la Martignani organizza presso ogni suo rivenditore una dimostrazione che si svolge di sera per un motivo ben preciso. Chiedi informazioni e vai a vederla.

                                                Ah altra cosa: il basso volume non deve essere visto come una novità, deve essere considerato una miglioria per non disperdere prodotto dovuto a dilavamenti, fumo e vapori in modo da salvaguardare anche il nostro ambiente e comunque garantire il prodotto perchè e stato trattato nella giusta maniera ne di più ne di meno.

                                                Io a grandi linee ti ho detto tutto con tanti ah, perchè e per come.....
                                                La mia esperienza raccontata non vuole far cambiare idea a nessuno e nemmeno convincere nessuno. Spero inoltre di essere stato chiaro.

                                                CIAO ALE.

                                                Commenta


                                                • Nebulizzatore Martignani Kwh

                                                  Sono Reggio Emilia 1 , Ed E' La Prima Volta Che Partecipo Direttamente Ad Una Vs. Discussione , Pur Seguendo Da Diverso Tempo Questo Sito Cosi' Tecnico Ed Interessante , E Sopratutto Basato Sullo Scambio Di Opinioni Di Tanti Agricoltori Giovani Ed Entusiati Del Loro Lavoro , Come Me .

                                                  Sono Viticultore , Da 2 Generazioni , Mio Padre Prima , Poi Dopo Essermi Diplomato Perito Agrario , Mio Padre Ed Io , Ora .

                                                  Per Confermare Tutto Il Mio Pieno Assenso All'amico
                                                  " Nordest 1 " Ed A Tutti Gli Altri Amici Sostenitori Kwh ( Da Sempre Definito " La Ferrari Degli Atomizzatori " , A Meta' Anni 90 , Mio Padre Aquisto' Direttamente Dal Sig. Martignani ( Convinto Al 100% Dalla Incredibile Preparazione Tecnica Del Sig . Melchiorre , Fratello Del Titolare Ing . Claudio ) , Un Kwh Turbo 2 ( Con Colonna ) X Gdc , E Pure Fummo Convinti Con Il Sistema Elettrostatico .
                                                  Ragazzi ...................... Una Spesa Folle ................................ Pero' Quante Soddisfazioni ............................... E Quale Affare , Per Noi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                                                  All'epoca Avevamo 30 Ha Circa Di Vigneto Gdc , E Nello Spazio Di 2 Stagioni Ammortizammo Al 100% I Soldi Investiti , Ragionando Pero' Con La Ns. Testa , E Non Con Quella Di Chi Ci Vendeva Gli Antiparassitari , E Ci Faceva Pure La Consulenza " Gratis " Diceva Il Personaggio .
                                                  O.k. , Non Voglio Aggiungere Cose Gia' Lette , Ed Unirmi Al Coro Degli Elogi , Che Nonsarebbe Nemmeno Nel Mio Stile .

                                                  Una Critica , Penso Giusta E Corretta , Alla Martignani ( Chiaro Che Nessuno E' Perfetto ) .
                                                  Quest'anno A Gennaio Ci Siamo Rivolti Alla Martignani Srl , Per La Sostituzione Del Ns. Nebulizzatore Turbo 2 1000 Di Circa 12 Anni , Per Un 1500 Turbo 2 Elettrostatico Omologato , Etc . E Ci Hanno Informato Che Il Sig . Melchiorre ( Fratello Del Titolare ) Era Passato Ad Altri Incarichi , E Che Dovevamo Rivolgerci Alla Ditta Agrifutura Dei Fr. Lli Varicchio ( Per Noi Nome Assolutamente Nuovo Ed Ill.tri Sconosciuti Di Ravarino Di Modena ) .
                                                  Bene , Cosi' Abbiamo Fatto , Io E Mio Padre .
                                                  Dimostrazione Di Come Una Ditta Nr. 1 In Tecnologia , Puo' Sp...............................rsi Vcon Un Rivenditore .
                                                  Siamo Rimasti Disgustati Dall'approccio Di Questi 2 Signori , Che In Malo Modo , Ci Hanno Fatto Visita Su Ns. Richiesta , Sembravano 2 Imbonitori Con L'intento Di Farci Soggiacere Ai Loro Voleri , Ci Hanno Valutato Una "miseria" Il Ns. Usato , Offendendo Anche Mia Padre , Di Pasta Veramente Tenera ............................ Veramente Indisponenti , Ed Alla Fine Abbiamo Rinunciato Al Cambio .
                                                  Ricordo Bene ( Io Ero Ragazzino ) Il Sig . Melchiorre , Un Signore , Una Sera Fino Alla Mezzanotte , E Dopo Lambrusco E Prosciutto , E La Sua Scrupolosita' Certosina Nel Mettere In Campo La Macchina , E Le Instruzioni X L'uso .

                                                  Ripeto La Perfezione Assoluta Non Esiste , Ma Alla Martignani , Xcon Un Marchio Cosi' Prestigioso , Dovrebbero Prestare Maggiore Attenzione Ance Alla Immagine Commerciale E Marketing .

                                                  Ragazzi Saro' Anche Io In Eima .........................................
                                                  Tutti La' O.k. ??????????????????????????????????????????

                                                  Mi Farebbere Piacere Vostri Commenti In Merito .

                                                  A Tutti Arrivederci

                                                  Reggio Emilia 1

                                                  Commenta


                                                  • Sono Amico Di Nordest 1 , Ed Ho Approfittato Della Sua Ospitalita' , Nel Suo Web .......................... Siamo Cresciuti Insieme .

                                                    Ciao Ragazzi

                                                    Reggio Emilia 1

                                                    Commenta


                                                    • Intanto benvenuto Reggio Emilia 1 cosa aspetti a iscriverti al forum??
                                                      Allora il Tifone semovete monta motore VM raffreddato ad aria da 70 cv ha le portiere normali e sterza sulle 4 ruote.Per l'ingombro non penso che sia più ingombrante di quello che c'è sopra adesso perchè montando un basso volume posso recuperare spazio con una cisterna leggermente più piccola.Il mezzo è come quello del sito http://www.tifone.com/ita_ato_semoventi.htm ha la cabina più squadrata e più corta e il gruppo di distribuzione ha la ventola tipo KWH è un mezzo che ha una quindicina d'anni.
                                                      Però quando mi vengono in mente queste idee a volte mi sembra di essere pazzo..........oh non è che qualcuno mi copia l'idea
                                                      Tosi Alessandro

                                                      Commenta


                                                      • Non ho capito cosa vuol dire che ha la ventola tipo Kwh... ha una ventola tangenziale oppure c'è già un ventilatore montato lì sopra?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Plinio
                                                          Non ho capito cosa vuol dire che ha la ventola tipo Kwh... ha una ventola tangenziale oppure c'è già un ventilatore montato lì sopra?
                                                          Si ha già la ventola tangenziale(non mi veniva il nome ) e ha i diffuori a ventaglio con 5 getti per parte se ricordo bene, mentre quello che fanno adesso ha il classico atomizzatore. Ah penso che non abbia l'aria condizionata ma non è un problema istallare un gruppo diavia sul tetto.
                                                          Tosi Alessandro

                                                          Commenta


                                                          • Carino allora... non l'avevo mai visto semovente fatto così, penso però che il ventilatore sia montato longitudinalmente e non trasversalmente... Alle non riesci a fare una foto x caso? Per Reggio Emilia 1: guarda ad averlo saputo l'anno scorso che volevi vambiare il tuo Turbo 2 potevamo fare un affare entrambe, lo prendevo io il tuo usato e tu andavi a comprare il nuovo con moolto + potere d'acquisto... Vabbè ormai è andata....

                                                            Commenta


                                                            • Caro nordest1, mi sento di consigliarti la ditta Tonello di Motta di livenza. Sono persone semplici ed alla mano, comunque vecchi di mestiere ma con mentalità aperta e tanta volontà di lavorare. Un tuo problema è un loro problema e finchè non si trova la soluzione pensano nache di notte e usano la ragione con umiltà. Io ho parlato con Melchiorre e ho detto che volevo appogiarmi a loro e dopo una piccola discussione ci sono riuscito. Sono di Sacile, e vista la loro Chiarezza nel parlare non ho esitato a fare il passo. In ogni caso da loro io ho comprato solo il Kwh e niete altro qiuindi non è che avessi già altri rapporti.
                                                              Anche quando ho sbattuto con il braccio del kwh in due giorni mi hanno riparato la macchina riconsegnadomela come nuova nonostante si fosse girato tutto il castello.

                                                              Ciao.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X