MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cari Plinio e Fend 209P

    sono Reggio Emilia 1 , ed ancora approfitto del pc. del mio amico Nordest 1 ( e' anche ns. consulente viticolo ) , e da tre giorni sono su un Friuli da Lui ( le nostre mamme sono sorelle ) , per capire bene ed imparare bene alcune operazioni di cantina .

    A Plinio , rispondo ringraziandolo , la Sua idea sarebbe ststa buona , ma il problema erano le persone , come ti ho detto veramente indisponenti ed arroganti .
    Chiaro , che non ho detto nulla alla Martignani , per non creare casini , pero' io devo comprare , andro' in eima per questo , comprero' sicuramente KWH , ma non da questa gente . Inoltre come si e' sparsa la voce della cosa , da Correggio a Rubiera , fino dalle parti di Parma , mi hanno telefonato in tanti , e cosi' ho deciso che se alla Martignani mi vendono la macchina direttamente , ho gia' la persona pronta a comprarmi la mia usata , al prezzo giusto e gia' concordato , previo controllo meccanico da parte di un tecnico della Martignanida da me promesso , e sicuro , che la macchina e' perfetta .
    all'amico FEND209P , rispondo ringraziandolo del suo consiglio e sono contento , che certamente il 90% dei rivenditori KWH , siano come quelli da Lui citati , come non avevo dubbi .
    Sarebbe un po' fuorimano per me venire fino la' per comprare .
    Comunque grazie ancora .

    Ciao a tutti

    Alessandro

    Commenta


    • Grosse novità su questo post ieri io e cascina tollu abbiamo invitato la kwh a partecipare al forum e loro sono molto entusiasti di leggere e poter dare delucidazioni sui loro prodotti, in forma anonima naturakmente per non fare pubblicità
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • Originalmente inviato da Alle
        Grosse novità su questo post ieri io e cascina tollu abbiamo invitato la kwh a partecipare al forum e loro sono molto entusiasti di leggere e poter dare delucidazioni sui loro prodotti, in forma anonima naturakmente per non fare pubblicità
        Molto bene. Adesso che li ho conosciuti all' EIMA e mi sono entrati in simpatia e ho visto e toccato con mano i loro prodotti sarà per me molto positivo scambiare alcune chiacchiere.La prossima stagione seguirò un' azienda che viene trattata col Kwh e se mi convince come lavora.. non si sa mai.

        Commenta


        • Allora inizio con postarvi un link dove la Martignani ha raccolto le testimonianze degli utilizzatori www.probiologicsystem.org

          Tosi Alessandro

          Commenta


          • Ciao Alle e Rotanhord, confidate in me, voi lo dovete provare per sapere quante rotture di c... una macchina così ti risparmia. Provane uno anche di mio nonno funziona lostesso. Simpatie a parte, questo è il fendt dei mezzi per fare trattamenti. E se volete ci scomettiamo qualcosa sopra, che una volta provato finchè non lo acquistate vi rimane un nodo sullo stomaco.

            Ciao, ciao.

            Commenta


            • altri atomizzatori

              Ciao a tutti sono un nuovo utente e dovendo comprare un atomizzatore mi sono letto tutto il forum e anche informato un po perche tanti sostenitori accaniti martignani vi è cima vitali unigreen che fanno nebulizzatori pneumatici vi è albuz che fa un getto (atr) permette il basso volume il getto (tvi) a miscelazione di aria che è un medio basso volume perche martignani o nientaltro non capisco non vi sono accenni a queste macchine

              Commenta


              • Intanto benvenuto!
                Cmq se hai letto tutto l'argomento dall'inizio si parla anche di altre marche, non disperare... anzi c'è pure chi sostiene che il Kwh non sia il top degli atomizzatori...

                Commenta


                • Io uso un atomizzatore tradizionale col ventolone della project ma fa il suo lavoro egregiamente, ovvio usi tanta acqua e di conseguenza prodotto.
                  Ovviamente quando comperi qualcosa bisogna anche guardare al costo beneficio delle apparecchiature.
                  Benvenuto

                  Commenta


                  • volevo sapere se sei contento del projet che modello hai non ti ha dato noie

                    Commenta


                    • Io uso un atomizzatore tradizionale Mitterer con ugelli Albuz rossi. Adopero 600 litri ad ettaro di acqua. Diminuire l' acqua cmq non significa diminuire il prodotto perche secondo me un certo quantitativo ad ettaro di principio attivo è indispensabile per combattere le malattie e diminuire troppo può diventare rischioso.Il mio atomizzatore lo faccio testare ogni 5 anni presso un centro della zona. I Martignani non sono molto diffusi da noi perciò la mia esperienza su questo tipo di macchine è ancora bassa. Il prossimo anno seguirò più da vicino un' azienda trattata col Kwh per vedere se abbassando anche i prodotti si hanno ugualmente i medesimi risultati.Naturalmente per vedere meglio se la macchina funziona la si deve seguire in un annata in cui ci sia una forte pressione di malattie funginee. Se veramente i risultati sono uguali con meno prodotto ben venga il promuovere queste macchine.Io sono sempre stato un po diffidente sui nebulizzatori ma leggendo le esperienze su questo forum di tanta gente che è così soddisfatta può darsi che forse effettivamente funzionino meglio.Cmq prima di orientarmi verso questo tipo di macchine devo seguirmele per un po di tempo personalmente.

                      Commenta


                      • Il nebulizzatore della Cima io l'ho visto per la prima volta all'EIMA lunedì e devo dire che è una gran bella macchina(anche la pataca che mi ha fatto il preventivo aveva un bel telaio ) e ti consente di lavorare a volumi di 100-150 lt/Ha e ha un prezzo abbastanza accessibile.
                        Tosi Alessandro

                        Commenta


                        • Si il mio ventolone spruzza che è un piacere e noie per adesso non ne ha date.

                          Commenta


                          • non sto dicendo che siano migliori o peggiori (il martignani non lo conosco ho solo visitato il sito internet ) pero non si puo dire che se non he martignani non puo funzionare il funzionamento è dovoto anche dalla distribuzione dell aria dalla velocita con cui incontra la parete fogliare un basso volume con gocce di 80 100 micron sparate da un ventaglio su un filare alle prime foglie nebulizza fin che vuoi ma nebulizzi nell aria mentre un tromboncino o una mano la puoi parzialmente chuodere o direzionare molto meglio con il trombuncino superiore puoi schiacciare a terra l aria
                            non confondo albutz che produce ugelli in allumina una ceramica con alluminio con il pneumatico ma il getto atr produce gocce di 80 100 micron non perfettamente omogene se vogliamo ma siamo vicini al basso volume ma anche i nebulizzatori fuori dal loro range non nebulizzano piu correttamente quindi diventa difficile trattare con volumi medio bassi
                            ho chiesto a questo forum informazioni perche datutti idati in mio possesso e non avendo pratica sono confuso veramente la siapa è fallita non per il prodotto che produceva ma la federconsorzi non gli pago i prodottoi penso circo 90 miliardi allora ciao atutti
                            Ultima modifica di carpatrattore; 20/11/2005, 17:14. Motivo: dimenticanza

                            Commenta


                            • Un salutone a Nordest, io all'Enovitis ci sono sabato e anche al simei visto che ho appena iniziato un corso di vinificazione e voglio già farmi un'idea per attrezzare la cantina, se poi ci sono delle belle patacche il preventivo si fà ancora più volentieri
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • salve a tutti... anch'io prenderò parte alla fiera..e come alle mi interessano particolari sulla cantina.. anzi.. perchè non aprire un argomento anche su queste atrezzature...un po' fuori tema... ma ce n'è da dire di roba, anche su questo argomento...forse qualcuno conosce qualche altro forum relativo??

                                non ho molto tempo x rispondere ..scusate..

                                Qualcuno ha avuto modo di osservare in fiera il gruppo ventola presentato dalla ditta Ciclone ?

                                Commenta


                                • Ehi....!!
                                  Dove siete finiti tutti....
                                  Siete spariti come me...
                                  Sono stato impegnato in diversi lavoretti in campagna e poi mi sono fatto un'overdose di fiere...
                                  con EIMA ed ENOVITIS....
                                  Ho visto diverse cosette interessanti sia a Bologna che a Milano....
                                  A milano c'era un mortorio tra gli atomizzatori....erano assenti diversi marchi....
                                  Ovviamente non poteva mancare la martignani con le sue novità che già peraltro aveva presentato in occasione dell'EIMA.
                                  Ho anche notato che la NOBILI ha presentato l'elettrostatico...son proprio curioso di sapere se funziona :-)

                                  Commenta


                                  • Saluto tutti,

                                    placo subito la voglia di aprire un argomento sui macchinari di cantina qui....non è il luogo: dobbiamo ragionarci. Attenzione a generalizzare con il discorso atomizzatori assimilando i ventoloni a lavorazioni approssimative e i basso volume al top: le macchine si comprano per produrre non unicamente per passione, quindi a conti fatti avere (almeno) 4000 Euro investiti in macchine da verderame (se comprate nuove, non so le quotazioni di macchine rigenerate) per vendere il prodotto ai prezzi che corrono.......non so.....
                                    Se hai 2-3 ettari da trattare, è vero che risparmi ma in quanti anni ti rifai del differenziale? Sarei curioso di aprire anche questo dibattito: la questione economica. Non voglio dare contro a nessuno, vorrei solo sfaccettare un pò di più il problema: in fin dei conti se ragioniamo da imprenditori il guadagno e la qualità del prodotto finito non sono proprio indipendenti, no?
                                    Tom

                                    Commenta


                                    • Hai ragione, e aggiungo anche che se la superfice da trattare non è molta
                                      anche il guadagno in termini di tempo è limitato.
                                      Io con il mio atomizzatore tradizionale, uso un trattore da 42 HP che
                                      consuma moolto poco, e con una botte da 10 hl riesco a trattare tutti i
                                      miei vigneti,(2,6 ettari)in una mattinata.
                                      Da qualche parte, nel forum, avevo letto che in trentino alto adige
                                      si fà largo uso di prodotti antiparassitari, ma questo non è causato
                                      dall' uso dei ventoloni ,piuttosto dal fatto che molti agricoltori trattano
                                      con leggerezza applicando il principio del "melium abondare quant
                                      deficere" (scusate ma non sò il latino).

                                      Commenta


                                      • Un saluto a cascina Tollu e alla new entry Polaris....
                                        Sono d'accordo con entrambi ma vorrei fare alcune precisazioni....
                                        E' logico che un viticoltore che ha appena "3 o 4 ettari" non può permettersi l'acquisto di apparecchiature di alta gamma perchè avrà problemi di bilancio ma spendere 3 o 4000 euro in un'attrezzatura che potrebbe durare dei decenni e che ti faccia risparmiare in tempo, manodopera e prodotto chimico mi sembra un affare....
                                        Ovviamente dipende, come già detto, dalle disponibilità economiche dell'interessato...
                                        Per quanto riguarda il ragionamento di Polaris...che tratta i suoi 2,6 ettari in una mattinata a 500 l/ha..vorrei precisare...."buon per lui"....
                                        Si vede che non ha altro da fare..(scherzo)...
                                        Io con il mio KWH a torretta ne tratto solo 2,5 in un'ora...ma ne devo coprire 21 e non 2 e poco più come l'amico polaris....
                                        Sul discorso del consumo di prodotti fitosanitari in trentino ma anche nella gran parte delle regioni italiane vorrei sottolineare il fatto che il più delle volte tutti noi agricoltori siamo consigliati da cooperative o tecnici consulenti che hanno tutti gli interessi per venderti la maggior quantità di prodotto...
                                        Io non voglio convincere nessuno... ma quest'anno con la mia macchina ho risparmiato il 20% su qualsiasi miscela che andavo a preparare...
                                        La riduzione di prodotto la puoi effettuare se conosci bene il mezzo con il quale distribuisci il prodotto e soprattuto dal tipo di coltura che si ha in azienda....e poi con il dispositivo elettrostatico che ho sulla mia macchina, il prossimo anno, provo a ridurre la dose di un altro 5-6%.
                                        Vi sembrerò matto...ma è finita l'epoca dei folli consumi...bisogna tirare la cinghia ed io il mezzo per tirarla ce l'ho....ed è il mio KWH
                                        Buona serata a tutti.....

                                        Commenta


                                        • Il tu o ragionamento lo condivido in pieno, io volevo solo dire che per
                                          alcuni il fattore tempo, non è determinante e nello specifico, io una buona parte del tempo,lo perdo per strada, perchè non hò un unico appezzamento.

                                          P.S. Vicino a casa mia c'è un azienda che lavora circa 60 ettari
                                          di vigneto, e ne usa ben 2 (kwh), e penso che abbiano fatto bene
                                          a prenderli.

                                          Commenta


                                          • D'accordissimo con Cascina Tollu, ci mancherebbe... Ed infatti se potessi spalmare la spesa su 50 ettari di frutteto me lo sarei comprato nuovo il nebulizzatore e buonanotte, mentre con le superfici e soprattutto i prezzi che corrono ho cercato di arrangiarmi... Come dice GigioSK qui bisogna tirare le cinghia....!

                                            Commenta


                                            • Polaris e plinio, concordo con voi che non avete motivo per spendere cifre per un "botte da trattamenti". Ma io, e lo ripeto per la n esima volta, acquisterei un monofila usato kwh, lo revisionerei e via. Tanto da revisionare c'è una pompa centrifuga semplice e banale, una cisterna in vetro resina, un ventilatore, 4 tubi e una serie di ugelli.
                                              Così anche voi avete il vostro kwh. Ma senza spendere folli cifre e con il vantaggio che ropimenti per pompe a membrana che vanno e non, per ugelli che si intasano, per piastrine da sostituire per il cambio volume, o perchesono usurate ecc.... non ne avete. Datemi la vostra impressione.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da FEND209P
                                                Polaris e plinio, concordo con voi che non avete motivo per spendere cifre per un "botte da trattamenti". Ma io, e lo ripeto per la n esima volta, acquisterei un monofila usato kwh, lo revisionerei e via. Tanto da revisionare c'è una pompa centrifuga semplice e banale, una cisterna in vetro resina, un ventilatore, 4 tubi e una serie di ugelli.
                                                Così anche voi avete il vostro kwh. Ma senza spendere folli cifre e con il vantaggio che ropimenti per pompe a membrana che vanno e non, per ugelli che si intasano, per piastrine da sostituire per il cambio volume, o perchesono usurate ecc.... non ne avete. Datemi la vostra impressione.
                                                Fend209 se ti leggi il post dall'inizio ti rendi conto che è proprio quello che ho fatto! Io in più ho voluto complicarmi la vita e ricavare un Turbo2, ma quello è un dettaglio...

                                                Commenta


                                                • Il mio problema è che senza omologazione stradale, i caramba ti sequestrano il mezzo, e il risparmio lo dai al
                                                  governo.

                                                  Commenta


                                                  • l'omologazione stradale (x i trainati) è necessaria solo se la massa a pieno carica supera i 1500 kg (quindi non serve x atomizzatori con serbatoio da 1000 lt....
                                                    X i portati non serve proprio....

                                                    Commenta


                                                    • Qualcuno conosce gli atomizzatori della Cima? Li costruiscono qua non molto lontano da casa mia ma io non ho vitigni quindi non li posso giudicare!!!!!!!! Qualcuno mi sa dire qualche cosa o ne possiede uno?

                                                      Commenta


                                                      • sono carpatrattore e mi interessa il fattore omologazione e me risulta che i piro non ti sequestrano il mezzo con le varie spese di deposito e processo essendo inferiore ai 1500 kg ma ti possono fare la multa e se poi ti succede l'incidente cosa fai mi ha detto un produttore di macchine che occore un omologazione stradale con gancio omologato e il carro certificato le luci e frecce ma non occorono i freni se il peso a pieno carico è inferiore a 1500 kg ma se qualcuno è piu informato mi interessa visto i pareri molto discordi che ho sentito ciao

                                                        Commenta


                                                        • Ciao Carpatrattore.
                                                          Guarda non avendo informazioni certe, preferisco non dirti niente. Ma potresti sempre informarti da un comandante dei carabinieri, o qualcono dell'arma magari lui le cose te le dice come stanno.
                                                          Fai attenzione ad una cosa. Per parlare devono essere in due.
                                                          Ciao.

                                                          Commenta


                                                          • Ciao a tutti.
                                                            Quando sopra parlavo di sequestro del mezzo, l' ho sparata un pò grossa, comunque già il fatto che ti fermino e multino, è una grossa scocciatura.
                                                            Per quanto riguarda i rimorchi di peso inferiore a1500 kg, ci sono alcuni punti da precisare:
                                                            1; la massa non è l' unico vincolo, infatti sono ammessi alla circolazione senza obbligo di immatricolazione i rimorchi
                                                            con dimensioni inferiori a determinate misure(mi sembra
                                                            3 mt di lunghezza timone escluso,ma non ne sono sicuro);
                                                            2; i veicoli messi in commercio dopo il 1997 devono avere
                                                            un certificato di idoneità tecnica rilasciato dalla casa
                                                            costruttrice(per quelli precedenti bisogna dimostrare che
                                                            sono stati costruiti prima,?!..---come? booh.)
                                                            3; se il trattore che li traina pesa + di 1500kg,non servono freni, altrimenti si(oppure si riduce il peso pari a quello del
                                                            trattore.)
                                                            La situazione è più o meno questa.

                                                            AU REVOIRE!

                                                            Commenta


                                                            • ciao a tutti. Io tratto circa 7,5 ha con un atomizzatore trainato da 600 litri a ventola dragone.Non va male ma sto pensando anch'io a sostituirlo.Impiego circa una giornata calcolando che mi devo spostare di 2,5 km tra un vigneo e l'altro poi dipende dalla disponibilita' d'acqua(da meta luglio in poi tribolo un po').Fra l'altro non mi sta la botte sul carrello la devo attaccare al tiro del rimorchio adesso sto pensando di fare le pedane al carello(da galera ma qui ci lasciano stare).A parte i costi riuscirei a far girare agevolmente con il mio cingolo 60-85 un KWH un un cima a basso volume considerando che ho dei vigneti a ritocchino? Qualche anno fa con un 75 cv facevi ridere adesso se non hai almeno un 90 non ci attacchi nemmeno una spollonatrice boh non ci sono piu' i cavalli di una volta con un 35 facevano tutto.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X