MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pro e contro cimatrici x vigneti a coltello e a barre falcianti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Attrezzatura] Pro e contro cimatrici x vigneti a coltello e a barre falcianti

    Ciao a tutti,
    ho aperto questo argomento per parlare un pò di cimatrici x vigneti.
    Mi piacerebbe quindi discutere dei pro e contro dei vari modelli facendo sempre una breve descrizione della tipologia di impianto utilizzata (es guyot, prevalenza uve ???, pendenze ????) per chiarire al meglio anche le caratteristiche d'uso delle varie macchine.

    Come sempre sono graditi nomi dei costruttori e relativi siti internet ove presenti...

    grazie e ciao!
    Tom

  • #2
    io ti posso dire che in francia (bordeaux) utilizzano solo quelle a coltelli, a differenza di qui in italia che vedo prevalentemente quelle a barre falcianti.
    con le prime vai piu veloce ma i cavi piu grossi o piu vecchi nn li taglia bene, a differenza di quelle a barre falcianti che tagliano tutto e con un taglio netto ma ad una velocità molto inferiore.

    Commenta


    • #3
      Cimatrice

      Tre anni fa in socio con un amico abbiamo comprato una cimatrice COLOMBARDO d'occasione con la barra falciante che era senza tettino e noi lo abbiamo fatto mettere nuovo. Il tettino e' a coltelli e ha gia dato un sacco di problemi perche per la velocità di rotazione ha gia provato a perdere 2 o tre volte il coltello. Inoltre va tenuto sempre affilatissimo e molte volte accarezza i tralci ma non li taglia. Ora abbiamo capito perche il precedente padrone non lo aveva. infatti la maggior parte dei tralci scende all'interno del filare per il prorio peso e la barra non gli da scampo; qualunque cosa gli entri dentro lo taglia nettamente senza problemi. La versione a coltelli dicono invece che strappa di piu' e dimentica qualcosa in piu'.
      La cosa importante e' che nel periodo in cui si usa se non ci fosse bisognerebbe di corsa abbassare tutte le viti a mano per poter passare a trattare. Una vitaccia!! Quindi l'importante è poterne avere una a disposizione. MORALE : VIVA LA CIMATRICE (anche se i ns. nonni non sarebbero d'accordo)
      Ciao a Tutti
      Ciao
      411 R - Fabio

      Commenta


      • #4
        io ne ho una a coltelli, e lavora discretamente. Non mi si sono mai mollati i coltelli, anzi, quando c'è stato da cambiarli c'era da piangere

        Commenta


        • #5
          Mi sembra di avere capito che quelle a lame vanno meglio per la prepotatura a secco (però in questo caso influenza molto il tipo di impianto), mentre quelle a lame vanno meglio per quella a verde.
          Ho provato una cimatrice della bmw o qualcosa del genere e devo dire che funzionava bene.
          Però abbiamo fatto una prova per la potatura degli olivi a monocono, non ho esperienze sul vigneto.

          Commenta


          • #6
            Salve a tutti del forum, ero intenzionato a comprare una barra falciante per vigneto da applicare anteriormente al mio trattore; visto che voi ne sapete moltissimo piu di me non e che potevate darmi qualche marca e qualche sito da visitare.
            Ho gia sentito la ditta "officine terpa" ma vogliono troppi soldi circa 5000 euro, e la ditta "vbc costruzioni agricole" anch'essa cara sul prezzo.
            Io volevo spendere al max 1500- 2000 euro
            grazie, e dimenticavo c'e mercato dell'usato.
            Spero in un vostro aiuto grazie. Fiat 110/90

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da fiat 110/90
              Ho gia sentito la ditta "officine terpa" ma vogliono troppi soldi circa 5000 euro, e la ditta "vbc costruzioni agricole" anch'essa cara sul prezzo.
              Io volevo spendere al max 1500- 2000 euro
              Su quella cifra è veramente difficile trovare macchine valide, servirebbe la botta di fortuna con un usato... Io ho da 3 anni una cimatrice della ditta ditta Terpa (mio vicino di casa ) mi ci trovo veramente bene (anche se la velocità di esercizio non è elevatissima), il prezzo è esorbitante ma anche i concorrenti non scherzano....

              ciao!

              Commenta


              • #8
                Non potete darmi altre informazioni, SteManto quanto gli hai dato della terpa????

                Commenta


                • #9
                  cfirca 4-5 anni fa più di 10.000.000 delle vecchie lire.... cimatrice con top comandata da elettrovalvolvole (e stata la prima elettroidraulica prodotta da terpa ).

                  Commenta


                  • #10
                    Non vi dico quanto è costata perché è una cifra immorale, ma la mia Trimmer della Tanesini Technology è a barre falcianti e lavora molto bene.

                    La stessa macchina monta le barre da verde (bilama) e quelle da secco per la prepotatura (monolama con denti garden). E monta andanatore raccogli-sarmenti, barra da diserbo, eventualmente il defogliatore...

                    In cimatura il lavoro è molto veloce, anche perché la velocità delle lame è regolabile e quindi facendole viaggiare molto rapide il taglio è secco e sicuro. La lama inferiore è dotata di convogliatore e quindi i germogli non hanno scampo. Sul secco... beh! potando a 2 gemme nel GDC e tagliando direttamente su misura vado pianiiiiiiino (3 km/h massimo). Il lavoro è comunque molto valido.
                    Az. Agr. Il Tralcio

                    Commenta


                    • #11
                      Come lunghezza barra falciante mi consigliate di stare su 1,80m o su lunnghezze di 2,10m????????

                      Commenta


                      • #12
                        Dipende da che vigne hai dai un pò di informazioni sull'impianto e sull'altezza dei pali e quanti fili hai e ci si regola ma 1,80 penso che basti per una spalliera.

                        Commenta


                        • #13
                          noi con una colombardo a barra falciante + topping a coltelli rotanti ci troviamo abbastanza bene...

                          E' cmq fondamentale, per farle lavorare bene, tenere in ordine il più possibile i tralci.
                          Già con due coppie di fili binati si lavora discretamente.

                          Se avessimo tutto cordone speronato, cambieremmo subito con una totalmente a coltelli rotanti con profilo a U rovesciata... velocità di avanzamento più sostenuta e tempi più che dimezzati.

                          La foto qui sotto è di un nostro cordone speronato con filo a 1,10m pali a 2m fuori terra, poco dopo la cimatura.
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da johndin
                            Dipende da che vigne hai dai un pò di informazioni sull'impianto e sull'altezza dei pali e quanti fili hai e ci si regola ma 1,80 penso che basti per una spalliera.

                            ... quoto ... 1,80 più che suff.

                            Commenta


                            • #15
                              X checco. Bel lavoro e bel vigneto, ma cimature così importanti non danno problemi al rapporto vegeto produttivo?
                              Ultima modifica di Rotarnord; 22/04/2006, 05:39.

                              Commenta


                              • #16
                                x rotarnord: hai perfettamente ragione, troppe cimature portano ad una riduzione della qualità del raccolto, specialmente in vigneti dove la vigoria tende ad essere elevata.
                                In questo caso ci sentiamo tranquilli, essendo la vigoria del vigneto relativamente contenuta, il rapporto mq parete/kg uva è a favore della vegetazione (produciamo non più di 1,8 - 2 kg per vite, circa 70qli ettaro) e cmq non cimiamo mai dopo il 20 luglio, per non limitare troppo lo sviluppo delle femminelle

                                Commenta


                                • #17
                                  In questi giorni mi hanno consegnato la cimatrice. Ho scelto questo modello perchè è stata costruita per funzionare sia sulla pergola che nel guiot.Come è predisposta nella foto è appunto per la pergola o tendone veronese.
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Bravo vitality bel mezzo, pare veramente ben fatto.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ecco ragazzi anchio l'ho comprata eccola arrivata oggi.
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da fiat 110/90
                                        Ecco ragazzi anchio l'ho comprata eccola arrivata oggi.
                                        Complimenti per l' acquisto, mi sembra ben fatta anche la tua. Di che ditta è?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Quella di 110/90 è una VBC se il mio occhio non ha fatto cilecca mentre la tua Vititaly è una FAMA?
                                          Tosi Alessandro

                                          Commenta


                                          • #22
                                            esattissimo alle e una vbc

                                            Commenta


                                            • #23
                                              E il convogliatore di tralci ?

                                              Anch'io vorrei prendere una cimatrice... magari nei saldi di fine stagione o l'anno prossimo.

                                              E' utile il convogliatore ? Chi ce l'ha potrebbe darmi un parere ?

                                              Altra domanda: considerati i pistoni per i movimenti del braccio e il motore idraulico della barra falciante è sempre necessaria la pompa collegata alla presa di forza e i relativi distributori (elettroattivati o manuali). oppure posso far funzionare il tutto con l'impianto idraulico del trattore ?
                                              Nella fattispece sul trattore che userei, TK, posso contare su due doppio effetto ed uno con il blocco di posizione e portata variabile.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Dagri
                                                Anch'io vorrei prendere una cimatrice... magari nei saldi di fine stagione o l'anno prossimo.

                                                E' utile il convogliatore ? Chi ce l'ha potrebbe darmi un parere ?

                                                Altra domanda: considerati i pistoni per i movimenti del braccio e il motore idraulico della barra falciante è sempre necessaria la pompa collegata alla presa di forza e i relativi distributori (elettroattivati o manuali). oppure posso far funzionare il tutto con l'impianto idraulico del trattore ?
                                                Nella fattispece sul trattore che userei, TK, posso contare su due doppio effetto ed uno con il blocco di posizione e portata variabile.
                                                Se hai tutto Guyot il convogliatore tralci non serve.Io l'ho preso perchè nella pergola è comodissimo in quanto viaggio con le lame sotto la cantinella di legno e il convogliatore mi tira giù i tralci.Le cimatrici funzionano con l'impianto idraulico del trattore e bastano solamente due attacchi rapidi, uno in pressione e uno di scarico.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  L'impianto idraulico del trattore normalmente è più che sufficiente per farle funzionare... se posso darti un consiglio: metti il ritorno dell'olio in scarico libero!
                                                  In questo modo lo surriscaldi meno e non sforzi i distributori.
                                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Attenzione però... puoi usare la pompa del trattore e i comandi della cimatrice. (addirittura sul 60-86 ho 4 doppio effetto ma comunque devo affidarmi al blocco di elettrovalvole...)

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Grazie delle informazioni... però accidenti che prezzi !!

                                                      Non ho ancora fatto trattative approfondite, ma per il modello più semplice a barra falciante il minimo che mi hanno chiesto è 3.500 + iva.

                                                      Se si pensa che sono un telaio tubolare, tre pistoni idraulici, un piccolo motore idraulico, tubi, valvole e una barra... vien voglia di mettere su la fabbrica !!!

                                                      Oltre al prezzo di Terpa, qualcuno ha qualche altro prezzo da postare ??

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X